Ho letto lo sfogo di Zero_cilindri e devo dire che la sua decisione di lasciare il forum mi addolora, perchè la perdita di un utente corretto ed educato come lui è appunto una perdita. Tuttavia, devo dire anche che faccio molta fatica a comprendere le motivazioni di questa decisione. A me pare che i suoi dettagliatissimi report abbiano ricevuto moltissimi apprezzamenti e like, e anche se ci siamo bonariamente presi in giro trovo che il suo contributo sia stato molto utile, anche se magari non avrà fatto proseliti tra i termici, e soprattutto sia stata riconosciuta unanimemente la sua onestà intellettuale nel riportare anche gli aspetti critici della "convivenza" con una BEV. Che poi ci siano molte, moltissime posizioni critiche nei confronti di questa soluzione (che non definisco innovazione in quanto, come noto, non la considero tale), credo che rientri nella pura e semplice libertà di pensiero e di espressione, sempre nel rispetto della persona che mi sembra non sia mai venuto meno, e mi sembra altresì che non ci sia mai - ripeto: mai stata alcuna manifestazione di
Mi è ancora meno comprensibile invece il senso di quanto segue:
Il punto è che qui i "detrattori" si sperticano a millantare viaggi da migliaia di chilometri a ogni piè sospinto, a paventare incendi a profusione, svalutazioni vertiginose (ma poi le elettriche usate sono troppo care!), narrare di batterie da buttare nel giro di due o tre anni, ecc. ecc.
Nessuno, mi pare, tra noi elettronauti disconosce la caratteristiche (i limiti!) delle BEV.
Però all'atto pratico e nell'uso comune, con qualche accorgimento i suddetti limiti non sono poi così limitanti.
Come si sostiene che con interventi mirati e intelligenti (da parte di chi dovrebbe attuarli) molte delle rogne per chi non possiede posto auto privato possano essere limitate, al punto di divenire anch'esse quasi irrilevanti.
Senza alcuna vena polemica, mi chiedo - ma soprattutto ti chiedo, zeno - se stiamo parlando dello stesso forum... perchè, sinceramente, questo genere di "obiezioni" qui, non ricordo di averne viste se non come forme di figura retorica per rafforzare qualche ragionamento. Tuttavia, dal momento che siamo più o meno tutti abbastanza "sul pezzo", a me risulta che più o meno tutte le voci critiche siano assolutamente argomentate e, soprattutto, nessuno ha mai più o meno esplicitamente dato del contaballe a nessuno.
Infine, relativamente a questa affermazione:
detta alla boomer, parte la solita cantilena.
Sempre senza intento polemico, vorrei capire secondo quali criteri le posizioni dei critici sarebbero "la solita cantilena", mentre è fattuale sostenere che in Italia siamo sottosviluppati perchè non siamo in fila davanti ai concessionari per comprare una BEV.....
Concludo il pistolotto invitando Zero_cilindri a ripensarci, se vorrà.... altrimenti, augurandogli un milione di chilometri elettrici felici.