nafnlaus
0
Non hai idea di quante volte m'è capitato di arrivare in un fondo valle e prima di salire in quota per mulattiere ho fatto il pieno e quando sceso, magari, 2-3 giorni dopo ero alle pompe ... infatti ho iniziato a portarmi dietro una stagnetta da 10 litri giusto per esser tranquillo. È capitato anche di dover scendere a valle per rifare il pieno e risalire perché non ci stavo dentro.Risposta facile: fino al 40% dell'autonomia (reale e verificata), eventualmente 80% se ho la certezza di poter ricaricare a destinazione nel tempo in cui ci devo rimanere, non un minuto in più.
Al di fuori di questi paletti, l'auto a pile se ne sta a casa tranquilla a fare ombra al cane.
E non ti dico cosa è girare con il Trial che già non ha un cacchio di autonomia di suo (infatti si viaggia sempre con qualche litro nello zaino che talvolta non basta lo stesso) e figuriamoci a pile.
Da questa prospettiva ludica e professionale per me non ci sono alternative elettriche a meno che provi a usare un parafulmine per ricaricare. Non c'ho mai pensato. Ovviamente deve fulminare in cielo sennò nisba.
Discorso diverso sarebbe se la giornata fosse pianificata nel casa-ufficio e il fine settimana ti fai il fuori porta e magari un viaggetto dai parenti in agosto.
Tuttavia, mi ripeto, queste sono esigenze mie che so benissimo non essere sovrapponibili ai più ma questo non mi impedisce di riconoscere che in circostanze diverse trarrei, probabilmente, conclusioni diverse.