<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Risposta facile: fino al 40% dell'autonomia (reale e verificata), eventualmente 80% se ho la certezza di poter ricaricare a destinazione nel tempo in cui ci devo rimanere, non un minuto in più.
Al di fuori di questi paletti, l'auto a pile se ne sta a casa tranquilla a fare ombra al cane.
Non hai idea di quante volte m'è capitato di arrivare in un fondo valle e prima di salire in quota per mulattiere ho fatto il pieno e quando sceso, magari, 2-3 giorni dopo ero alle pompe ... infatti ho iniziato a portarmi dietro una stagnetta da 10 litri giusto per esser tranquillo. È capitato anche di dover scendere a valle per rifare il pieno e risalire perché non ci stavo dentro.
E non ti dico cosa è girare con il Trial che già non ha un cacchio di autonomia di suo (infatti si viaggia sempre con qualche litro nello zaino che talvolta non basta lo stesso) e figuriamoci a pile.

Da questa prospettiva ludica e professionale per me non ci sono alternative elettriche a meno che provi a usare un parafulmine per ricaricare. Non c'ho mai pensato. Ovviamente deve fulminare in cielo sennò nisba.
Discorso diverso sarebbe se la giornata fosse pianificata nel casa-ufficio e il fine settimana ti fai il fuori porta e magari un viaggetto dai parenti in agosto.
Tuttavia, mi ripeto, queste sono esigenze mie che so benissimo non essere sovrapponibili ai più ma questo non mi impedisce di riconoscere che in circostanze diverse trarrei, probabilmente, conclusioni diverse.
 
leggere post di risposta a sebarry n. 476...

e comunque la motivazione era palese sin dal post introduttivo.

Ragione? Torto? Esagerazione?

E' una situazione di una persona utente di BEV, che non vuol dire che vale per tutti ma la sua esperienza è questa.
Perdonami questo è un sito dove, per natura, si discute di questioni tecniche, tecnologiche e di esperienze che queste ti portano a fare, non un sito di psicologi. Anche perché nessuno ha il diritto ne può avere la presunzione di giudicare la persona dentro tali confini. L’unica cosa tecnica che si sa è che ha voluto prendere una termica al posto di una elettrica. Altro non c’è perché fare 6,7,8 100 soste è puramente soggettivo come lo è avere o meno una colonnina sotto la finestra di casa perché forse se si è dimenticato la Volvo ha 69 kWh è con quella batteria si percorrono 400 km in extra urbano. O adesso viene fuori che una volta arrivato in Calabria un giorno va a Taranto, l’altro a Palermo e l’altro ancora a Siracusa? Penso di no ma non lo sappiamo. Quindi la condivisione possibilmente con una più precisa descrizione è fondamentale per una discussione obiettiva. Se no, come questa per ora senza altri dati è inutile.
.
 
Perdonami questo è un sito dove, per natura, si discute di questioni tecniche, tecnologiche e di esperienze che queste ti portano a fare, non un sito di psicologi. Anche perché nessuno ha il diritto ne può avere la presunzione di giudicare la persona dentro tali confini. L’unica cosa tecnica che si sa è che ha voluto prendere una termica al posto di una elettrica. Altro non c’è perché fare 6,7,8 100 soste è puramente soggettivo come lo è avere o meno una colonnina sotto la finestra di casa perché forse se si è dimenticato la Volvo ha 69 kWh è con quella batteria si percorrono 400 km in extra urbano. O adesso viene fuori che una volta arrivato in Calabria un giorno va a Taranto, l’altro a Palermo e l’altro ancora a Siracusa? Penso di non ma non lo sappiamo. Quindi la condivisione possibilmente con una più precisa descrizione è fondamentale per una discussione obiettiva. Se no, come questa per ora senza altri dati è inutile.
.
Perdonami tu, ma alla fine contano le esperienze perché è quello il succo.
Per il vicino della sorella, evidentemente 6 soste sono troppe e lo sbattimento arrivato per cercare la colonnina (vuol dire che un minimo da casa si sposta) è eccessivo tanto da pender a favore del viaggio con la young timer.
Per me fare una sosta ogni 200-250 km invece è normale e nemmeno farei un viaggio di 1000 km in auto, ad avere alternative.
Quindi senza fare conti, perché se si inizia a fare troppi conti allora lasciamo perder, infatti non tutti (anzi è solo una minoranza degli automobilisti) han la capacita o soprattutto la voglia di districarsi in questo, per il mio utilizzo magari alla fine un'elettrica non è la fine del mondo.
 
ma solo io ho amici di tutte le varietà? Se dovessi prendere come verità assoluta quello che dicono i miei amici ho quello che guida pochissimo, che in vacanza va allo stesso posto a poco più di 200km ma la notte prima di partire non dorme per l'ansia del viaggio, quando arriva ti dice che è un casino quel percorso , e se ci fosse il treno ci andrebbe con quel mezzo.. Poi ho quello che per cause di forza maggiore va più volte in polonia, da quest'anno ci è andato con la EV e mi ha detto che gli è cambiato poco o nulla. Poi o quello che pure se deve andare dietro l'angolo prende la macchina. Insomma non è che gli amici siano la verità assoluta, o meglio, uno se li conosce fa la tara di quello che dicono , quindi il problema sorge quando ti arrivano i giudizi da persone che non conosci, e quindi almeno a me resta il passaggio che quello che ti dico lo devi poi colare nelle loro abitudini.

Io ho amici a cui ho spiegato che nelle corsie ai caselli dedicati alle carte puoi pagare con la carta/bancomat.
Gente laureata con lode, con telefono di ultima generazione, smartwatch.
Però pagava con le monetine al casello.

Ho il mio migliore amico a cui hanno dato di recente l’auto aziendale, ha i pannelli, la wallbox e la batteria ( casa del 2021), ogni giorno fa 100 km per andare e tornare al lavoro, si lamenta che paga la benzina, ma l’auto elettrica no no no.

I suoi rari viaggi nei weekend sono in una valle bergamasca. E d’estate si imbarca a Genova per la Corsica nel resort dello zio ( che ha wallbox a profusione).
 
questo è un sito dove, per natura, si discute di questioni tecniche, tecnologiche e di esperienze che queste ti portano a fare, non un sito di psicologi. Anche perché nessuno ha il diritto ne può avere la presunzione di giudicare la persona dentro tali confini.
Però, seguendo il ragionamento, nessuno avrebbe il diritto di stabilire che, dal momento che nelle nostre località turistiche troviamo olandesi, belgi e scandinavi con la Tesla, automaticamente chi si "lamenta" delle soste per le ricariche automaticamente è una specie di cavernicolo pistonaro che non sa apprezzare la meraviglia del viaggio a zero emissioni (espressione volutamente enfatizzata). E se non sbaglio, le questioni legate alla gestione delle ricariche sono squisitamente tecniche e tecnologiche....
 
Però, seguendo il ragionamento, nessuno avrebbe il diritto di stabilire che, dal momento che nelle nostre località turistiche troviamo olandesi, belgi e scandinavi con la Tesla, automaticamente chi si "lamenta" delle soste per le ricariche automaticamente è una specie di cavernicolo pistonaro che non sa apprezzare la meraviglia del viaggio a zero emissioni (espressione volutamente enfatizzata). E se non sbaglio, le questioni legate alla gestione delle ricariche sono squisitamente tecniche e tecnologiche....
Ma nessuno,o almeno io, ha la presunzione di dire che chi si lamenta delle soste è un cavernicolo, anche perché, vedere sopra ho appena scritto che il numero di soste è puramente soggettivo.
Quindi chi si lamenta ha davanti un problema tecnico, chi non si lamenta perché le farebbe comunque non gli sposta una virgola. Ma questo aspetto è palese che non arriverà mai ad una conciliazione a meno che non si inventi qualcosa di nuovo. Ma visto che all’orizzonte c’è poco o nulla è inutile battere sempre su questo chiodo.
 
Boh, io non sono nelle scarpe di nessuno, ma, anche con il misero serbatoio (19l) della mia moto, 6 soste (che significano 7 tappe da partenza ad arrivo) mi paiono decisamente tante per 1300km, significa meno di 200km a tappa. Una mi pare superflua, almeno.
 
Boh, io non sono nelle scarpe di nessuno, ma, anche con il misero serbatoio (19l) della mia moto, 6 soste (che significano 7 tappe da partenza ad arrivo) mi paiono decisamente tante per 1300km, significa meno di 200km a tappa. Una mi pare superflua, almeno.
Tutto dipende da quanto “fegato” hai ad avvicinarti alla soglia del 5-10% residuo.
Anche Domenica ho fatto una gita e contrariamente all’auto e alle mie abitudini non mi so fermato per ricarica e sono arrivato a casa appena sopra il 20. È vero ho dovuto ricaricare 2 sere di fila ma non mi sono fermato. Il che non sposta una virgola comunque.
 
Dipende molto anche dalla velocità media che tieni anche tenendo conto di un eventuale traffico.
Se fai x km a 60-80 allora per il traffico ne guadagni di strada..
Non so come vada fuori dalla mia comfort zone. Ma muovendomi nel quadrante nordoccidentale padano (Piemonte-Liguria-Emilia-Lombardia-VdA), raramente sulla tappa singola riesco a stare sopra i 100 di media, on puntate max 140 di tachimetro. Infatti in autostrada il cdb mi rende consumi bassissimi.
 
Boh, io non sono nelle scarpe di nessuno, ma, anche con il misero serbatoio (19l) della mia moto, 6 soste (che significano 7 tappe da partenza ad arrivo) mi paiono decisamente tante per 1300km, significa meno di 200km a tappa. Una mi pare superflua, almeno.

Vale il solito discorso.
La tua auto può avere 260 km di autonomia ma le colonnine non è detto che si trovino esattamente ogni 255 km sul tragitto che devi percorrere.
Potresti dover scegliere tra una colonnina che si trova a soli 200 km e un'altra che invece ti porterebbe pericolosamente vicino allo 0%.
Secondo me le soste si fanno sempre con un certo anticipo quindi ci sta che se ne faccia una in più.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto