<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ci fosse l'opzione treno ad alta velocità probabilmente sceglierei quella.
Cito questo passo perché mi pare quello che nello scambio che avete inscenato è quello che meglio rappresenta la lontananza tra quello che voleva essere la discussione e quello che è diventata nelle ultime pagine.
Mille ipotesi e situazioni alla ricerca del punto di non ritorno che dimostro con una domanda: e se devi portarti dietro degli oggetti più o meno ingombranti o pesanti come li facciamo quei 1300 km in treno AV??
- Oppure -
E se non sei da solo ma sei con tutta la famiglia quanto ti costa quel viaggio?
E se siete in 4 e avete bagagli e oggetti pesanti/ingombranti?

A che serve spingersi a spaccare il capello in 8?
Ma uno sarà ben libero di fare quel che gli va senza esser sottoposto a giudizi o trattamenti sanitari?
E sarà ben libero di farsi 15000 km con la Isotta invece che con il camion di Overland o l'aereo?
Non scappiamo dal tema per dimostrare di avere ragione perché, anche immotivatamente, posso essere favorevole alle elettriche come detestarle. Lo stesso per le termiche che non servirebbe di dover precisare ma viste certe puntigliosità forse è il caso di esplicitarlo.

Godiamoci le auto. "Difendiamo" ognuno la sua scelta o idea ma nei limiti del reciproco confronto anche se sul momento ognuno resta della sua. Le abitudini, necessità e possibilità di ciascuno sono difficilmente ripetibili perciò inutile credere che "se lo faccio io, va bene per tutti". Non è vero. Mettiamoci l'anima in pace.

Scusate per questo post.
 
come al solito, oggi non c'è ancora nessun obbligo, ognuno sceglie quello che preferisce, questo poteva scegliere tra 4 o 5 soluzioni e ha scelto quella che ha preferito , ma è una sua di scelta e non è che deve essere una dimostrazione. Io non so questo per il resto dell'anno che ci fa con l'auto vecchia, a me darebbe più noia dover manutenere durante un anno(con anche tutte le spese) quel diesel che dover fare qualche sosta in più per raggiungere un posto con una EV , ma sono scelte.
Concetti tanto semplici che poi si incasinano inutilmente nel voler dimostrare la propria teoria.
Grazie per averlo scritto.
 
Prendo spunto da quanto ha scritto nafnlaus per sottolineare che quando ho scritto che probabilmente in presenza dell'alternativa treno ad alta velocità non intendevo dire che avrei scartato a priori l'ipotesi di usare l'auto o che io treno su lunghe tratte sia sempre meglio.
Come ha giustamente fatto notare e come sappiamo tutti il costo del viaggio in auto resta invariato che si viaggi da soli o in 4 e con o senza bagagli.
Col treno la musica cambia e un viaggio con la famiglia armi e bagagli può diventare sia molto costoso che molto scomodo,soprattutto se ci sono degli scali.
Nessuno qui ha scritto meglio l'auto sempre o meglio l'auto termica sempre,dipende dalle situazioni e come ha aggiunto giustamente alex79 anche da cosa trovi una volta arrivato a destinazione.
Se sono diretto in una zona priva di colonnine l'elettrica perde punti.
Se sono diretto in una città d'arte dove il parcheggio costa l'ira di dio l'auto in generale perde punti.
 
Se si può fare senza aprire un nuovo topic io proporrei un sondaggio.

Voi fin dove gi spingereste al volante di un'auto elettrica?

Imho non è facile rispondere e non si può stabilire una lunghezza massima del tragitto perché dipende molto da auto a auto.
Per me,ma è una personalissima opinione,sarebbe accettabile un viaggio che richieda un paio di soste,massimo tre,e un tempo di ricarica di un'ora-un'ora e mezza.
Che con una tesla potrebbe voler dire poter percorrere 800 km,con un'elettrica normale molti meno.

Oltre quella soglia,sempre secondo me,l'auto elettrica comporta dei disagi eccessivi e quindi non sarebbe la mia prima scelta se ci sono delle valide alternative.
Che non siano una caccavella di 30 anni o un treno regionale che sai quando parti la non sai quando arrivi.

Per me che non sono uno che macina km ne uno che tiene andature elevate in autostrada un viaggio di 1000 o più km è già impegnativo di suo quindi non mi andrebbe di aggiungerci magari 5 o 6 soste per ricaricare che comporterebbero se va bene 3 ore scarse di tempo in più.
Soprattutto se il viaggio va inserito in una vacanza dalla durata limitata.
Se hai un mese di ferie anche se il viaggio richiede 2 giorni interi può essere accettabile.
Se la vacanza dura molto meno imho sacrificare anche solo qualche ora in più per il viaggio può non essere una buona idea.
 
La butto li: ma se il vicino avesse deciso di prendere la Brava perche' nel viaggio voleva fare una deviazione di tot km ed aveva visto che con la Volvo ci sarebbe stato un problema a trovare le colonnine in quella deviazione?
Oppure
ha preso la Brava perche' l'aveva venduta a qualcuno che stava a 1.400 km e appunto gliela stava portando per concludere la vendita e sarebbe tornato in treno;
oppure
ha preso la Brava perche' voleva far guidare il figlio neopatentato e fargli fare un po' di pratica alla guida durante il viaggio con un'auto col cambio manuale?
In conclusione: ha senso scrivere 32 pagine di discussione senza sapere nulla di cosa ha realmente spinto il vicino a prendere la Brava e ritrovarsi sulla solita diatriba fra pro e contro elettrico?
 
mille km al giorno in 4 o 5 tappe da 2h-2.5h max, esattamente come con una ICE. Era questo lo spirito della domanda?

Un viaggio unico,poi in quante tappe dipende da persona a persona.
Per chi si un viaggio lungo è già abituato a fare tante soste e piuttosto lunghe probabilmente a livello di tempo totale di percorrenza cambia poco.
Ovviamente cambia il fatto che con una termica sta al guidatore decidere quando e dove fermarsi mentre con un'elettrica le soste vanno programmate in funzione delle ricariche.
Ad esempio io credo che all'inizio del viaggio quando sono poi fresco tenderei a fare una tappa più lunga e poi man mano che la stanchezza si fa sentire farei tappe più brevi con soste più ravvicinate.
Cosa che con un'elettrica potrebbe non essere ottimale o fattibile.
 
Se si può fare senza aprire un nuovo topic io proporrei un sondaggio.

Voi fin dove gi spingereste al volante di un'auto elettrica?

Imho non è facile rispondere e non si può stabilire una lunghezza massima del tragitto perché dipende molto da auto a auto.
Per me,ma è una personalissima opinione,sarebbe accettabile un viaggio che richieda un paio di soste,massimo tre,e un tempo di ricarica di un'ora-un'ora e mezza.
Che con una tesla potrebbe voler dire poter percorrere 800 km,con un'elettrica normale molti meno.

Oltre quella soglia,sempre secondo me,l'auto elettrica comporta dei disagi eccessivi e quindi non sarebbe la mia prima scelta se ci sono delle valide alternative.
Che non siano una caccavella di 30 anni o un treno regionale che sai quando parti la non sai quando arrivi.

Per me che non sono uno che macina km ne uno che tiene andature elevate in autostrada un viaggio di 1000 o più km è già impegnativo di suo quindi non mi andrebbe di aggiungerci magari 5 o 6 soste per ricaricare che comporterebbero se va bene 3 ore scarse di tempo in più.
Soprattutto se il viaggio va inserito in una vacanza dalla durata limitata.
Se hai un mese di ferie anche se il viaggio richiede 2 giorni interi può essere accettabile.
Se la vacanza dura molto meno imho sacrificare anche solo qualche ora in più per il viaggio può non essere una buona idea.

l'auto elettrica ha senso solo ed esclusivamente in città per renderle più vivibili. Opinione personale.
 
precisiamo:
- a vista e' un catorcio, ma non l'ho mai guidata, magari e' perfetta da guidare, io vedo solo l'esterno.
- so per certo che ha fatto un tagliando e manutenzione apposta per il viaggio
- al secondo anno era titubante, l'ha rifatto su insistenza dei figli, che son grandi e, quando son in vacanza, usano l'auto la sera (del viaggio, piu' o meno comodo, non mi ha detto nulla). ovviamente, un ragazzo di 20 anni, preferisce uscire la sera con una volvo figa, che non con un'auto d'epoca, che non e' una sl350 :)
- il problema erano le 6 soste, a suo giudizio troppe, e il fatto che, per le ultime, doveva uscire dall'autostrada per raggiungere le colonnine, sommate all'impossibilita' di caricare l'auto nella casa di destinazione, visto che sta' li' due mesi, le ricariche se le deve andare a cercare in giro.
- quando e' a casa, il catorcio viene usato solo se la volvo e' "occupata" (ha 3 auto per 4 patenti). la carica coi pannelli in casa e, ripeto, ne e' piu' che contento

ricordatemelo a settembre (o ottobre) :D che gli faccio 4 domande, gli piace parlare, quindi basta dargli il la :D
 
ma solo io ho amici di tutte le varietà? Se dovessi prendere come verità assoluta quello che dicono i miei amici ho quello che guida pochissimo, che in vacanza va allo stesso posto a poco più di 200km ma la notte prima di partire non dorme per l'ansia del viaggio, quando arriva ti dice che è un casino quel percorso , e se ci fosse il treno ci andrebbe con quel mezzo.. Poi ho quello che per cause di forza maggiore va più volte in polonia, da quest'anno ci è andato con la EV e mi ha detto che gli è cambiato poco o nulla. Poi o quello che pure se deve andare dietro l'angolo prende la macchina. Insomma non è che gli amici siano la verità assoluta, o meglio, uno se li conosce fa la tara di quello che dicono , quindi il problema sorge quando ti arrivano i giudizi da persone che non conosci, e quindi almeno a me resta il passaggio che quello che ti dico lo devi poi colare nelle loro abitudini.
 
Se si può fare senza aprire un nuovo topic io proporrei un sondaggio.

Voi fin dove gi spingereste al volante di un'auto elettrica?

Imho non è facile rispondere e non si può stabilire una lunghezza massima del tragitto perché dipende molto da auto a auto.
Per me,ma è una personalissima opinione,sarebbe accettabile un viaggio che richieda un paio di soste,massimo tre,e un tempo di ricarica di un'ora-un'ora e mezza.
Che con una tesla potrebbe voler dire poter percorrere 800 km,con un'elettrica normale molti meno.

Oltre quella soglia,sempre secondo me,l'auto elettrica comporta dei disagi eccessivi e quindi non sarebbe la mia prima scelta se ci sono delle valide alternative.
Che non siano una caccavella di 30 anni o un treno regionale che sai quando parti la non sai quando arrivi.

Per me che non sono uno che macina km ne uno che tiene andature elevate in autostrada un viaggio di 1000 o più km è già impegnativo di suo quindi non mi andrebbe di aggiungerci magari 5 o 6 soste per ricaricare che comporterebbero se va bene 3 ore scarse di tempo in più.
Soprattutto se il viaggio va inserito in una vacanza dalla durata limitata.
Se hai un mese di ferie anche se il viaggio richiede 2 giorni interi può essere accettabile.
Se la vacanza dura molto meno imho sacrificare anche solo qualche ora in più per il viaggio può non essere una buona idea.
Sulle lunghe percorrenze non ti so rispondere.
Sono abituato male e giro per lo più in luoghi bucolici e quasi mai in città. Le rare volte che mi avvicino alle città le divido in terzi. 1/3 mi ci portano - 1/3 vado autonomamente - 1/3 vado con mezzi pubblici.
Dipende cosa devo fare.
So per certo che una autonomia reale di 300-350 km (tenuto conto dei tempi di ricarica ammesso di trovare da ricaricare dove vado) mi sarebbe gravemente limitante e costrittiva in molte, troppe, occasioni.
Autonomie superiori dovrei ragionarle ma comunque non mi posso permettere quelle auto quindi neanche mi sforzo.
In ultimo ma non ultimo, sono un appassionato e necessito di fuoristrada e van ... in elettrico di fatto non c'è niente che potrebbe risolvermi il problema quindi per me è una soluzione che non esiste.
 
Voi fin dove gi spingereste al volante di un'auto elettrica?
Risposta facile: fino al 40% dell'autonomia (reale e verificata), eventualmente 80% se ho la certezza di poter ricaricare a destinazione nel tempo in cui ci devo rimanere, non un minuto in più.
Al di fuori di questi paletti, l'auto a pile se ne sta a casa tranquilla a fare ombra al cane.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto