Eppure Ducato è una delle meccaniche più diffuse... e IVECO una delle più apprezzateCome scritto ho girato l' Europa con un camper trentennale, preferisco una termica vetusta ( basta che non sia fiat, sia mai resto con il volante in mano....)
Eppure Ducato è una delle meccaniche più diffuse... e IVECO una delle più apprezzateCome scritto ho girato l' Europa con un camper trentennale, preferisco una termica vetusta ( basta che non sia fiat, sia mai resto con il volante in mano....)
IVECO NON è FIAT. Gli iveco di quegli anni erano fatti per durare, il mio quando l'ho venduto aveva passato i 30 e meccanicamente nulla da dire. Non posso dire lo stesso per i ducato degli stessi anni: molto più leggerini. Posso farti questo esempio per farti capire: i tubi dei freni del ducato si sono disfatti diventando poltiglia. Questo nostro amico è arrivato all'area di sosta frenando con il freno a mano, abbiamo tirato giù la ruota, quando premeva il pedale del freno il liquido dei freni schizzava da tuttte le parti e toccando il tubo era diventato melma.Eppure Ducato è una delle meccaniche più diffuse... e IVECO una delle più apprezzate
Stesso gruppo.IVECO NON è FIAT.
sarà lo stesso gruppo, mai prodotti erano diversi. toccati con mano.Stesso gruppo.
Vero, il telaio coi longheroni lo assimilano più ai camion pesanti che ai furgoni leggeri. Meccanica, posto guida ammortizzato... e le ruote posteriori gemellate, un must! Unico pianale rivale il MB Sprinter.sarà lo stesso gruppo, mai prodotti erano diversi. toccati con mano.
In questi casi però i timori li scongiuri (in larga parte) intervenendo per tempo per mantenere in piena efficienza il veicolo.Io avendo guidato per anni vetture molto datate sono diventato un po' ansioso probabilmente.
A usare un'auto vecchia in un viaggio lungo avrei dei timori.
Poi magari non succede niente.
Circa 6 mesi fa ho dovuto usare la fusion per forza perché la i10 era troppo piccola e in più dovevo andare verso Milano su strade dove se hai un problema blocchi tutto il traffico e ti becchi 700 improperi.
Era il periodo in cui c'era quella piccola perdita di liquido di raffreddamento.
Poi la frizione è consumata.
Insomma non ero tranquillo.
È andato tutto bene ma se fossi rimasto a piedi sarebbe stato un grosso problema.
Vero, spesso sensori o valvole elettroniche da pochi euro che bloccano tutto.Certamente ma ci sono tanti componenti che non rientrano nella normale manutenzione e si possono rompere all'improvviso lasciandoti a piedi.
Su una vettura più vicina ai 30 anni che ai 20 il numero di potenziali imprevisti è elevato.
Nel tuo esempio però parlavi di perdita dal circuito e frizione alle pompe e non di inconvenienti che si evidenziano all'improvviso e senza avvisaglie.Certamente ma ci sono tanti componenti che non rientrano nella normale manutenzione e si possono rompere all'improvviso lasciandoti a piedi.
Su una vettura più vicina ai 30 anni che ai 20 il numero di potenziali imprevisti è elevato.
La Zx se non aveva un problema lo aspettava.Esempio banale.
Sulla ZX da un giorno all'altro senza preavviso ha smesso di funzionare l'areazione dell'abitacolo.
Poi ha risolto l'elettrauto ma non ricordo di preciso cosa si era guastato.
Metti che ti capita durante un viaggio autostradale in estate...
E non è un guasto che ti lascia a piedi ma basta e avanza per rovinare completamente la vacanza.
Nel tuo esempio però parlavi di perdita dal circuito e frizione alle pompe e non di inconvenienti che si evidenziano all'improvviso e senza avvisaglie.
Questi ultimi ci sono per tutte e se non sei abituato a viaggiare quando ne fai uno magari qualche timore ti viene a prescindere che sia nuova o vecchia.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa