<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 350Z vs M6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

350Z vs M6

EdoMC ha scritto:
Sì, ho una 986. E, come dici giustamente, non consuma poi tantissimo, i suoi 12 km/l li fa anche senza l'obbligo del cappello. Poi, però, la strada si fa a serpeggiante, l'autoradio inizia con Jessica e Blues Before Sunrise, dall'altra parte il flat-six alza la voce, il piede ti "suggerisce" che l'acceleratore è incernierato sul pavimento e non "sospeso", e al tornante doppietta-seconda (io sono ancora un preistorico col cambio manuale e il pedale della frizione), corda (quella della mezzeria, ovviamente non della curva) e giù tutto! E non c'è modo di metterla in crisi, senti la macchina che fa quello che vuoi. E se qualcuno mi vede il sorriso ebete, mi prende per matto. E la lancetta del carburante è quasi veloce quanto quella del tachimetro (che non vedo, perchè è in posizione infelice)! Ma, in fondo ho 26 anni. Mi sono fatto il popò fino a prendermi una laurea, e adesso lavoro. Non bevo, non fumo, non sperpero i miei soldi in discoteca, dei vestiti non me ne frega niente, ho uno smatphone perchè è stato un regalo, in bar ci vado una volta ogni morte di papa, se vado a mangiare fuori vado in trattorie dove si spende poco...Potrò avere un dannatissimo vizio anch'io!

:thumbup:
 
saturno_v ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
..tra l'altro ho preso il primo numero di Quattroruote 2009 che ho trovato (n. 648 di ottobre). La M6 con 507 cv è quotata per uno 0-100 in 4,7 secondi e 250 km/h autolimitati.
Per esser pignoli..la 350Z versione 300 cv è data per 5,3 sec. 0 - 100 e 250 km/h di velocità massima.
Non è che stiamo parlando di differenze enormi eh!

4.7 con Launch Control??

Non so se hai letto il mio post sulla prova di 4R dell'M5 con l'identico motore, senza Launch Control hanno registrato uno 0-100 in 6,7 e 15 secondi nei 400 metri....valori un pelo meglio di una Thema i.e. turbo 16V di 20 anni fa.....

Non so di che prova stai parlando, ma sicuramente non è quella dell'M5. Tutt'al più quello è un tempo da 530d di parecchi anni fa, perchè adesso anche quella, almeno sullo 0-100, ci mette di meno. Oltre ad averla guidata (e sul rettilineo accorciato di vallelunga che usano per gli mdays, praticamente un fazzoletto, l'auto uscì a 230 km all'ora, lo ricordo come fosse ieri) ricordo chiaramente che proprio sulla prova di quattroruote il tempo sullo 0-100 fosse inferiore ai cinque secondi, e di poco più di 14 secondi sullo 0-200. Non dare tanto peso ai risultati riportati sul sito, spesso sono pieni di refusi. Comunque la vado a cercare sul cartaceo e ti faccio sapere con precisione.

Rispondendo poi ad Ambuzia, il tempo sullo 0-100 spesso non è molto indicativo, nel senso che può cambiare di molto a secondo della rapportatura (qualche auto deve cambiare in terza prima, qualcuna dopo), dell'aderenza nello spunto e così via. Diciamo che quel rilevamento è una reminescenza di tempi andati, quando le auto erano meno potenti e i 100 km all'ora una velocità di tutto rispetto. Oggi, per rendersi conto delle reali capacità di accelerare di un auto sportiva, molto meglio fare riferimente allo 0-400m, o tutt'al più allo 0-160 o allo 0-200. Li le differenze tra un'auto da 300cv e una da 500 inizierebbero a farsi piuttosto consistenti.
 
Matteo__ ha scritto:
Non so di che prova stai parlando, ma sicuramente non è quella dell'M5. Tutt'al più quello è un tempo da 530d di parecchi anni fa, perchè adesso anche quella, almeno sullo 0-100, ci mette di meno. Oltre ad averla guidata (e sul rettilineo accorciato di vallelunga che usano per gli mdays, praticamente un fazzoletto, l'auto uscì a 230 km all'ora, lo ricordo come fosse ieri) ricordo chiaramente che proprio sulla prova di quattroruote il tempo sullo 0-100 fosse inferiore ai cinque secondi, e di poco più di 14 secondi sullo 0-200. Non dare tanto peso ai risultati riportati sul sito, spesso sono pieni di refusi. Comunque la vado a cercare sul cartaceo e ti faccio sapere con precisione.

Avevo gia' postato il link alla prova, eccolo qui:

http://www.quattroruote.it/prove/salotto-tuono-bmw-m5/prestazioni

0-100 in 6,7 secondi e 400 metri in 15 secondi
 
Insomma..vedere la faccia di lui nervoso per esser stato preso in giro da una Nissan...

Vabbe' il marchio non c'entra niente...Nissan non ha certamente nulla da invidiare a nessuno motoristicamente, BMW compresa 8)

Anzi per certi versi e' sempre stata considerata un po' come la "BMW Giapponese"
 
saturno_v ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Non so di che prova stai parlando, ma sicuramente non è quella dell'M5. Tutt'al più quello è un tempo da 530d di parecchi anni fa, perchè adesso anche quella, almeno sullo 0-100, ci mette di meno. Oltre ad averla guidata (e sul rettilineo accorciato di vallelunga che usano per gli mdays, praticamente un fazzoletto, l'auto uscì a 230 km all'ora, lo ricordo come fosse ieri) ricordo chiaramente che proprio sulla prova di quattroruote il tempo sullo 0-100 fosse inferiore ai cinque secondi, e di poco più di 14 secondi sullo 0-200. Non dare tanto peso ai risultati riportati sul sito, spesso sono pieni di refusi. Comunque la vado a cercare sul cartaceo e ti faccio sapere con precisione.

Avevo gia' postato il link alla prova, eccolo qui:

http://www.quattroruote.it/prove/salotto-tuono-bmw-m5/prestazioni

0-100 in 6,7 secondi e 400 metri in 15 secondi

Ho visto il link, infatti ti ho scritto che non è che io metta la mano sul fuoco che quello sia un refuso, di più. E sicuramente sbagliato, quando riportano i dati sulle schede delle prove del sito, qualche volte capita che siano sbagliate, cioè che copino i valori di un auto al posto di un'altra, appena ho due secondi vado a recuperare la prova sulla rivista e posto i dati. Non esiste che un auto di 500 e passa cv abbia quel tempo sullo 0-100, persino una cayenne turbo ci mette molto di meno, pur pesando diversi quintali in più. La dimostrazione poi sono i tempi riportati per la M6.
 
Matteo__ ha scritto:
Ho visto il link, infatti ti ho scritto che non è che io metta la mano sul fuoco che quello sia un refuso, di più. E sicuramente sbagliato, quando riportano i dati sulle schede delle prove del sito, qualche volte capita che siano sbagliate, cioè che copino i valori di un auto al posto di un'altra, appena ho due secondi vado a recuperare la prova sulla rivista e posto i dati. Non esiste che un auto di 500 e passa cv abbia quel tempo sullo 0-100, persino una cayenne turbo ci mette molto di meno, pur pesando diversi quintali in più. La dimostrazione poi sono i tempi riportati per la M6.

Anch'io ho guidato una M5 e quel valore mi pare assai "sballato" come sensazione che ho avuto "a pelle"....
 
Sono andato a vedere la prova e si è svelato l'arcano, e uno dei tempi sullo 0-100 della M5 è effettivamente quello. Ho scritto uno dei tempi perchè all'epoca a quattroruote, per qualche oscuro motivo (forse nemmeno troppo oscuro, probabilmente cercavano di mettere in evidenza il fatto che la vettura avesse, tra le prime al mondo, la possibilità di essere settata in ogni suo parametro dinamico), decisero di mettere sia i tempi massimi che poteva staccare la vettura, sia i minimi. Però in un passaggio dell'articolo si mette in evidenza come tra quei due tempi ci siano tutti i settaggi mano a mano più aggressivi possibili. In pratica il tempo di 6 e 7 è riferito alla vettura impostata con 400 cv, cambiata lenta e in drive, cioè modalità automatica con impostazione turistica, col motore che non tira le marce fino a limitatore. Inutile dire che ciò genera solo confusione, anche perchè poi il tempo che ci mette la vettura da 0 a 100 in condizioni normali (cioè ripetibile un numero indeterminato di volte al massimo delle sue possibilita, quindi senza il launch control, che è una opzione particolare ed utilizzabile solo due volte al giorno) non viene indicato. La verità è che alla fine per esperienza di appassionato di auto e per aver letto infinite prove di vetture dotate di tali dispositivi, ti posso dire che quella modalità sia per lo più ludica, ed è difficile che faccia guadagnare più di qualche decimo, nel migliore dei casi. Io credo quindi che faccia testo il tempo riportato qui per l'M6, di peso paragonabile e con lo stesso motore. Quindi sotto i 5 secondi sullo 0-100 e attorno ai 14 sullo 0-200 (dove la differenza, rispetto al launch control, la fa ancor di più il motore).
Certo che quattroruote tutta quella inutile complicazione poteva anche risparmiarsela, perchè alla fine hanno messo due valori poco utili invece di mettere l'unico che contasse veramente.
 
Matteo__ ha scritto:
Sono andato a vedere la prova e si è svelato l'arcano, e uno dei tempi sullo 0-100 della M5 è effettivamente quello. Ho scritto uno dei tempi perchè all'epoca a quattroruote, per qualche oscuro motivo (forse nemmeno troppo oscuro, probabilmente cercavano di mettere in evidenza il fatto che la vettura avesse, tra le prime al mondo, la possibilità di essere settata in ogni suo parametro dinamico), decisero di mettere sia i tempi massimi che poteva staccare la vettura, sia i minimi. Però in un passaggio dell'articolo si mette in evidenza come tra quei due tempi ci siano tutti i settaggi mano a mano più aggressivi possibili. In pratica il tempo di 6 e 7 è riferito alla vettura impostata con 400 cv, cambiata lenta e in drive, cioè modalità automatica con impostazione turistica, col motore che non tira le marce fino a limitatore. Inutile dire che ciò genera solo confusione, anche perchè poi il tempo che ci mette la vettura da 0 a 100 in condizioni normali (cioè ripetibile un numero indeterminato di volte al massimo delle sue possibilita, quindi senza il launch control, che è una opzione particolare ed utilizzabile solo due volte al giorno) non viene indicato. La verità è che alla fine per esperienza di appassionato di auto e per aver letto infinite prove di vetture dotate di tali dispositivi, ti posso dire che quella modalità sia per lo più ludica, ed è difficile che faccia guadagnare più di qualche decimo, nel migliore dei casi. Io credo quindi che faccia testo il tempo riportato qui per l'M6, di peso paragonabile e con lo stesso motore. Quindi sotto i 5 secondi sullo 0-100 e attorno ai 14 sullo 0-200 (dove la differenza, rispetto al launch control, la fa ancor di più il motore).
Certo che quattroruote tutta quella inutile complicazione poteva anche risparmiarsela, perchè alla fine hanno messo due valori poco utili invece di mettere l'unico che contasse veramente.

Ah, ora si svela l'arcano, grazie!!!
Io qui in USA provai la manuale, ovviamente senza launch control....ed era parecchio tosta...
 
EdoMC ha scritto:
La M6 va benone anche in pista! La posside un conoscente, che l'ha strapazzata in parecchi circuiti. Purtroppo non me la presta!

la M6 in pista fa ridere, altro che benone. pesa troppo ma soprattutto NON FRENA. stesso dicasi della M5, che ho "preso in prestito" per un pò (di cui vi agevolo video e foto), che naturalmente era una macchina eccellente ma non di certo adatta ai track day.

http://www.youtube.com/watch?v=d3VpFNID7TI&feature=g-upl

questo è senza il launch, come potete vedere... ed è tutt'altro che ferma.
era una M5 touring, quindi ancora più pesante della M6. nauralmente nei confronti di una 350Z non c'è storia.
 
blackblizzard82 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La M6 va benone anche in pista! La posside un conoscente, che l'ha strapazzata in parecchi circuiti. Purtroppo non me la presta!

la M6 in pista fa ridere, altro che benone. pesa troppo ma soprattutto NON FRENA. stesso dicasi della M5, che ho "preso in prestito" per un pò (di cui vi agevolo video e foto), che naturalmente era una macchina eccellente ma non di certo adatta ai track day.

http://www.youtube.com/watch?v=d3VpFNID7TI&feature=g-upl

questo è senza il launch, come potete vedere... ed è tutt'altro che ferma.
era una M5 touring, quindi ancora più pesante della M6. nauralmente nei confronti di una 350Z non c'è storia.

e' immaginabile,alla fine e' un "barcone"..pensavo sopperisse con tutta quella potenza / coppia ma non e' abbastanza invero.. ;)
 
Sicuramente non c'e' storia..e' abbastanza chiaro, 200 e passa equini in piu' non sono bruscolini.Il paradosso e' averne tanti, tanto da non riuscire a gestirli..

PS..li per li, ricordavo che ne avesse sui 400 e ho pensato.."ma si, divertiamoci" :D ..certo che poteva anche dirmi di averne 507..mi sarei fatto da parte!! ih ih ih ih
 
400 ne aveva la vecchia V8 fine anni novanta, e già sullo 0-100 era parecchio sotto i sei secondi (5,6, se non vado errato).
Piuttosto mi incuriosiva quello che ha detto Saturno, cioè di averne guidata una manuale, quindi senza launch, io sono quasi sicuro che le due serie M in questione fossero solo coll'SMG sette marce.....
 
Matteo__ ha scritto:
400 ne aveva la vecchia V8 fine anni novanta, e già sullo 0-100 era parecchio sotto i sei secondi (5,6, se non vado errato).
Piuttosto mi incuriosiva quello che ha detto Saturno, cioè di averne guidata una manuale, quindi senza launch, io sono quasi sicuro che le due serie M in questione fossero solo coll'SMG sette marce.....

infatti la M6 manuale non è mai esistita.
come non esiste saturno_v, è un bot programmato per rompere le scatole. :D
 
Ambuzia ha scritto:
Sicuramente non c'e' storia..e' abbastanza chiaro, 200 e passa equini in piu' non sono bruscolini.Il paradosso e' averne tanti, tanto da non riuscire a gestirli..

PS..li per li, ricordavo che ne avesse sui 400 e ho pensato.."ma si, divertiamoci" :D ..certo che poteva anche dirmi di averne 507..mi sarei fatto da parte!! ih ih ih ih

Anche te,ti metti con i grandi e grossi.... ;)
 
Back
Alto