<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Terremoto&#34; in Ferrari: Domenicali si dimette... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Terremoto&#34; in Ferrari: Domenicali si dimette...

crusader79 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Topic riaperto dalla moderazione.

Per quanto mi riguarda, le dimissioni di Domenicali testimoniano il suo senso di responsabilità in quanto ha preso atto di una situazione oggettivamente negativa per il team. Lui era il capo e si è fatto da parte.

Tuttavia non comprendo la scelta del suo sostituto. Questo il suo curriculum:

Fonte www.omnicorse.it

"43enne romano, Mattiacci è dal 2010 alla guida di Ferrari North America, uno dei mercati principali per la Casa del Cavallino e negli States ha seguito da vicino anche lo sviluppo dei programmi Corse Clienti, curando il Ferrari Challenge North America e seguendo anche i clienti statunitensi che portano in gara le 458 GT nelle gare di durata.
In precedenza, dal 2007 al 2009 ha seguito la crescita del brand Ferrari in Giappone e poi in Cina, ma dal suo arrivo a Maranello, datato 2001, aveva già avuto una prima esperienza in Nordamerica.
Essendo la sua prima esperienza nel Circus, quello che tutti si domandano è se Luca Cordero di Montezemolo voglia provare a ripetere l'operazione che la famiglia Benetton fece lanciando Flavio Briatore, o se Mattiacci sarà utilizzato solo come un traghettatore fino a fine stagione."


Direbbbe un noto ex PM ed ex parlamentare "che c'azzecca con la F.1?"

E' senz'altro un uomo di spicco nel campo Ferrari, ma a quanto pare senza alcuna esperienza di corse. Magari sarà un "traghettatore", ma è quello giusto?
Molto modestamente, ho seri dubbi. Lo vedremo presto all'opera.

scusa pilota, ma Briatore prima di arrivare in benetton sai cosa aveva fatto in formula 1? Eppure abbiamo visto i risultati
la F1 di allora non è minimamente paragonabile a quella di oggi, Briatore ha fatto la sua fartuna anche grazie a colpi di vera magia o fortuna come schumi e ad una azienda che gli ha comprato i motori migliori dell' epoca (dopo i ferrari) e costruito una location ove sviluppare tutto nella culla dei team di F1, mica poco
 
pi_greco ha scritto:
Mancano i personaggi per gestire con esperienza un team di sviluppo e di gestione di F1.

Eppure un tempo abbondavano, da Forghieri, a Fiorio a Lombardi etcetcetc.

Il motivo è presto spiegato, il gruppo FCA non ha pressoche nessuna attività nelle corse, mentre invece il gruppo FIAT negli anni '70 e '80 portava in gara tutrti i marchi FIAT, Autobianchi, Lancia, Abarth e poi anche Alfa nel turismo, oltre al sempre vincente cavallino, mentre Maserati per contro proprio comunque era attiva. Ora che tutti i marechi sono sotto lo stesso tetto, praticamente corre solo la scuderia ferrari (peraltro fuori anche da comeptizioni minori e derivate e monomarca), perchè anche Abarth è poco più di un sotto/super marchio di elaborazione (un pochino come quelli tedeschi) e così non si forma il personale da portare in F1, che guarda caso funzionava con Todt che era maturato in tanti anni di mondiale rally in peugeot, eppure avevamo ed abbiamo ancora tutti i personaggi giusti per fare ricrescere una "classe sportiva dirigente" ma occorre farlo subito, investire (se ci sono) denari e tanti, perchè la stella a tre punte lo ha fatto ed ora sono vermante lontani

Non credo sia quello il motivo.

Allora la Red Bull che fa solo F1 non dovrebbe concludere niente.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mancano i personaggi per gestire con esperienza un team di sviluppo e di gestione di F1.

Eppure un tempo abbondavano, da Forghieri, a Fiorio a Lombardi etcetcetc.

Il motivo è presto spiegato, il gruppo FCA non ha pressoche nessuna attività nelle corse, mentre invece il gruppo FIAT negli anni '70 e '80 portava in gara tutrti i marchi FIAT, Autobianchi, Lancia, Abarth e poi anche Alfa nel turismo, oltre al sempre vincente cavallino, mentre Maserati per contro proprio comunque era attiva. Ora che tutti i marechi sono sotto lo stesso tetto, praticamente corre solo la scuderia ferrari (peraltro fuori anche da comeptizioni minori e derivate e monomarca), perchè anche Abarth è poco più di un sotto/super marchio di elaborazione (un pochino come quelli tedeschi) e così non si forma il personale da portare in F1, che guarda caso funzionava con Todt che era maturato in tanti anni di mondiale rally in peugeot, eppure avevamo ed abbiamo ancora tutti i personaggi giusti per fare ricrescere una "classe sportiva dirigente" ma occorre farlo subito, investire (se ci sono) denari e tanti, perchè la stella a tre punte lo ha fatto ed ora sono vermante lontani

Non credo sia quello il motivo.

Allora la Red Bull che fa solo F1 non dovrebbe concludere niente.
red bull nasce come scuderia e attinge dalla mesopotamia della civiltà motoristica di F1, gestire un team e sviluppare una macchina non è come farlo per produrre auto di serie, nemmeno fuoriserie...

...eppoi un conto è cstruire motore e monoposto tutto incluso (coome fanno mb e ferrari), ed un altro solo la monoposto delegando parti speciali degli impianti e delle strutture ad aziende, ed artigiani iperspecializzati come fa red bull

comunque la gestione degli ultimi anni è stata troppo sotto le potenzialità ed i capitali spesi, delle colpe ci sono, eccome
 
pi_greco ha scritto:
crusader79 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Topic riaperto dalla moderazione.

Per quanto mi riguarda, le dimissioni di Domenicali testimoniano il suo senso di responsabilità in quanto ha preso atto di una situazione oggettivamente negativa per il team. Lui era il capo e si è fatto da parte.

Tuttavia non comprendo la scelta del suo sostituto. Questo il suo curriculum:

Fonte www.omnicorse.it

"43enne romano, Mattiacci è dal 2010 alla guida di Ferrari North America, uno dei mercati principali per la Casa del Cavallino e negli States ha seguito da vicino anche lo sviluppo dei programmi Corse Clienti, curando il Ferrari Challenge North America e seguendo anche i clienti statunitensi che portano in gara le 458 GT nelle gare di durata.
In precedenza, dal 2007 al 2009 ha seguito la crescita del brand Ferrari in Giappone e poi in Cina, ma dal suo arrivo a Maranello, datato 2001, aveva già avuto una prima esperienza in Nordamerica.
Essendo la sua prima esperienza nel Circus, quello che tutti si domandano è se Luca Cordero di Montezemolo voglia provare a ripetere l'operazione che la famiglia Benetton fece lanciando Flavio Briatore, o se Mattiacci sarà utilizzato solo come un traghettatore fino a fine stagione."


Direbbbe un noto ex PM ed ex parlamentare "che c'azzecca con la F.1?"

E' senz'altro un uomo di spicco nel campo Ferrari, ma a quanto pare senza alcuna esperienza di corse. Magari sarà un "traghettatore", ma è quello giusto?
Molto modestamente, ho seri dubbi. Lo vedremo presto all'opera.

scusa pilota, ma Briatore prima di arrivare in benetton sai cosa aveva fatto in formula 1? Eppure abbiamo visto i risultati
la F1 di allora non è minimamente paragonabile a quella di oggi, Briatore ha fatto la sua fartuna anche grazie a colpi di vera magia o fortuna come schumi e ad una azienda che gli ha comprato i motori migliori dell' epoca (dopo i ferrari) e costruito una location ove sviluppare tutto nella culla dei team di F1, mica poco

oddio, i motori migliori nei primi anni 90 erano i renault, non certo i ferrari. La benetton aveva un motore ford, passò al renault nel 1995
 
crusader79 ha scritto:
oddio, i motori migliori nei primi anni 90 erano i renault, non certo i ferrari. La benetton aveva un motore ford, passò al renault nel 1995
vero, mi riferivo principalmente al cosworth, però la Ferrari pagava anche lo scotto di una aerodinamica perfettibile, comunque è chiaro che vince la macchina guidata da un pilota e gestita da un team e non solo un motore, però erano altri tempi e Benetton comprò a caro prezzo tutti i personaggi di cui aveva bisogno, anche dalla Ferrari
 
mi sa che ti sbagli, fu il contrario. barnard arrivo in benetton nel 1991 dopo 4 anni di ferrari, dove non era particolarmente amato. DI barnard si puo solo ricordare l'invenzione del cambio semiatuomatico nel 1989. Lascio la benetton e passo in ferrari nel 1993 dopo un 1992 passato in toyota per un probabile ingresso in formula 1, al suo posto in benetton arrivano sia ross brown che rory byrne. Nel 1995 con l'addio del kaiser dalla benetton anche brown e byrne lo seguono in ferrari. Andando a formare il famoso dream team
 
crusader79 ha scritto:
. DI barnard si puo solo ricordare l'invenzione del cambio semiatuomatico nel 1989.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare; l'attuale struttura delle F1 dopo un quarto di secolo (radiatori a lato del pilota, coda a cocacola, cambio automatico o semiautomatico) è ancora la stessa della strepitosa Ferrari che disegnò e che poi tutti copiarono. il problema della Ferrari fu che il cambio era molto fragile a causa delle vibrazioni che mandavano in tilt gli elettro-attuatori.... finchè non arrivò un certo Todt che aveva delle conoscenze nelle industrie aeronautiche e riuscì ad avere il know-how per risolvere il problema. A spanne la ricordo così
 
vero sono di cesare, ma ai tempi della ferrari solo il cambio, tutte le altre invenzioni erano gia state inventate ai tempi della mclaren.
 
Eneagatto ha scritto:
crusader79 ha scritto:
. DI barnard si puo solo ricordare l'invenzione del cambio semiatuomatico nel 1989.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare; l'attuale struttura delle F1 dopo un quarto di secolo (radiatori a lato del pilota, coda a cocacola, cambio automatico o semiautomatico) è ancora la stessa della strepitosa Ferrari che disegnò e che poi tutti copiarono. il problema della Ferrari fu che il cambio era molto fragile a causa delle vibrazioni che mandavano in tilt gli elettro-attuatori.... finchè non arrivò un certo Todt che aveva delle conoscenze nelle industrie aeronautiche e riuscì ad avere il know-how per risolvere il problema. A spanne la ricordo così

Io di Barnard alla Ferrari ricordo solo la "papera". Al di la dell'affidabilità non mi pare fosse un'auto molto veloce, o sì?
 
Mi rileggevo un po' di storia dimenticata di formula 1 e ho trovato che, guardacaso, esattamente 15 anni fa il 15/04/1999 moriva Harvey Ernest Postlethwaite, progettista di alcune Ferrari degli anni 80 e 90
EDIT: in realtà alcuni siti mettono 15 aprile ma la data corretta è 13
 
Suby01 ha scritto:
Io di Barnard alla Ferrari ricordo solo la "papera". Al di la dell'affidabilità non mi pare fosse un'auto molto veloce, o sì?

la papera fu l'ultima ferrari di barnard prima di passare in benetton, viene ricordata anche per aver introdotto il cambio semiautomatico con comando al volante. Durante il gp del brasile (primo gp della stagione) in ferrari pensano di far partire le macchine con poca benzina per fare alcuni giri veloci prima del ritiro (i test erano stati un disastro per l'affidabilità), ma a sorpresa mansell vince la gara cambiando anche il volante durante un pit stop.
 
Tornando in topic, c'è da chiedersi se Domenicali si sia dimesso per le sue stesse cause, oppure per far sì che ora - uscito dal Team - i riflettori si puntino proprio sul Team e sulle strategie 2014-2015.

Per esempio, tempo fa ha detto:

"Ne abbiamo parlato a lungo con gli altri motoristi - ha ammesso Stefano Domenicali, team principal della Ferrari - ma non si è trovata una soluzione. Non potevamo costringere la Honda a congelare il suo motore perché non è ancora iscritta al mondiale di F.1 e, soprattutto, un atteggiamento di "chiusura" avrebbe allontanato eventuali altri costruttori che potrebbero essere interessati ai Gp. Ci rendiamo conto che la Casa giapponese potrà godere di un grande vantaggio, potendo adeguare il proprio propulsore in funzione dei problemi che si registreranno nel corso della stagione, ma non ci abbiamo potuto fare niente".

Il suo è un riferimento al nuovo V6 Turbo che Honda introdurrà tra pochi mesi in F1 su McLaren.

Infatti, Honda può lavorare liberamente nello sviluppo, mentre le unità di Ferrari, Renault e Mercedes sono di fatto "congelate" dalla FIA per tutto il 2014.

I nipponici, che partecipano alle riunioni dei motoristi e, quindi, hanno un potere di persuasione nelle scelte, avranno un vantaggio incalcolabile rispetto agli altri tre Costruttori, perché potranno modificare la propria power-unit in funzione delle indicazioni che verranno tratte dalle prime gare della stagione 2014, intervenendo sugli eventuali punti critici che emergeranno sui V6 Turbo di chi dovrà affrontare tutta la stagione 2014 con un'unità sottoposta al "freezing".

8)
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Mi dispiace dal punto di vista umano, Domenicali è una brava persona, innamorato della Rossa, che ha fatto per anni da parafulmine verso tutto il mondo esterno. Sono contento della scelta a livello manageriale perchè evidentemente come DS ha ampiamente fallito, e quando lo fai consecutivamente per anni commettendo errori grossolani nonostante hai a disposizione uno dei budget più cospicui del circus, è giusto che tu vada a casa.
Questo cambiamento non avrà ovviamente alcun effetto migliorativo sulla stagione in corso e forse addirittura sul 2015, anzi. UNa scuderia di F1 non è come una squadra di calcio che cambi l'allenatore adotti nuovo schemi e riesci a svaccarla da una domenica all'altra. La F1 è pianificazione a lungo termine fatta sulle strutture e sugli uomini. Forse il veri colpevole degli ultimi anni è stato Montezemolo, forse distratto da altre cose. Essere rimasti senza galleria del vento, aver lasciato andar via uomini importanti, ingegneri, non aver avuto il coraggio e la rapidità di cambiare le cose ma aver pianificato i target di vittoria più per presunzione del nome che per reali capacità della squadra.
Forse vedendo gli ultimi anni, si capisce ancora di più lo straordinario lavoro fatto da Todt, Schumacher e Brawn, i veri artefici della Ferrari vincente, il cui eco è arrivato fino al mondiale 2007.
Insomma, credo che Montezemolo e la rossa abbiano bisogno di un grosso bagno di umiltà, ammettere sinceramente che non si è assolutamente in grado di lottare per il mondiale semplicemente perchè si porta il nome Ferrari e che c'è molto da lavorare per i prossimi anni se si vuole avere almeno una vaga speranza di vincere qualcosa.
Ma forse ancora non l'hanno capito a Maranello, rimango molto perplesso nella scelta davvero insensata di un "venditore di auto" a capo della Gestione Sportiva.

Sono abbastanza d'accordo, però aggiungerei qualcosa.

- Nel 2010 e nel 2012 si è perso il mondiale soprattutto per circostanze negative, diciamo sfortuna ma comunque il "caso" ha sfavorito le rosse, o meglio quella di Alonso. Tutti sappiamo perché. Una qualche responsabilità del team principal c'è stata nel 2010 perché la strategia generale è stata fatta "marcando" Webber e non Vettel. Nel 2012 invece l'incidente di SPA ha determinato la sconfitta. Domenicali quindi poteva avere anche 2 mondiali piloti al suo attivo. Invece ne ha avuto solo uno "costruttori", quello del 2008.

- Il compito principale del Direttore della GES è quello di scegliere gli uomini migliori e farli rendere al meglio. Qui certamente si poteva fare di più a livello di tecnici (non di piloti) e la "cacciata" di Costa è stata forse l'errore più grosso.

- Il nuovo Team Principal è vero che non ha esperienza specifica però occorre ricordare che non l'avevano nemmeno, per esempio, lo stesso LCDM quando fu assunto e anche Flavio Briatore. Si suppone che la presidenza abbia ravvisato nel sig. Mattiacci (già da tempo uomo-Ferrari) le qualità umane per svolgere il nuovo ruolo con autorità e, dopo un po' di apprendistato, competenza.
 
Back
Alto