gallongi ha scritto:La,guida tecnica e tattica e' importante ma se la macchina e ' lenta ,lenta rimane per ora...o,si cambia nelle gare europee oppure e' un altro anno diciamo di transizione per non dire fallimentare
pi_greco ha scritto:Mancano i personaggi per gestire con esperienza un team di sviluppo e di gestione di F1.
Eppure un tempo abbondavano, da Forghieri, a Fiorio a Lombardi etcetcetc.
.......
Eppure AR già in gestione FIAT dominava anche nel DTM, con Larini, Tarquini etcetcetc, da anni ribadisco che una casa automobilistica non può essere gestita solo come una holding, perchè non lo è, ma produce mezzi e ha bisogno di sviluppo anche sportivo, perchè non sono elettrodomestici...automoto3 ha scritto:pi_greco ha scritto:Mancano i personaggi per gestire con esperienza un team di sviluppo e di gestione di F1.
Eppure un tempo abbondavano, da Forghieri, a Fiorio a Lombardi etcetcetc.
.......
Sarò pessimista, forse, ma mi sembra di sentire un odorino che sà come di ..
AlfaRomeo!
Ricordiamoci che il declino iniziò proprio dalle Corse.
certo. semplicissimo traslare una tecnologia da decine di migliaia di euro (penso ad esempio ad un cambio) al pezzo su un'auto che ne deve costare al massimo 30/40, perchè sennò non si vende... poi immagino la felicità del possessore di una ferrari talmente esclusiva da condvidere dei pezzi con una AR che costa l' 80% in meno... due piccioni con una favaautomoto3 ha scritto:Ha detto M.
"Dobbiamo tornare a motori tipicamente Alfa Romeo, con quelle caratteristiche uniche che in passato li hanno sempre distinti. Quindi, a parte la gamma bassa (Mito, Giulietta, ndr), per i motori delle Alfa più grosse sfrutteremo il know how e la conoscenza motoristica della Ferrari.
Sarebbe da deficienti ( :shock: ) non attingere alle esperienze Ferrari in questo campo.
Si può essere in disaccordo sulle prestazioni Ferrari nella F.1 ma non si può discutere la loro conoscenza in fatto di motori, dove rappresentano una eccellenza, e sono all?avanguardia. Perciò c?è gente che sta lavorando in segreto a questi progetti."
Sgrat sgrat ..
d'obbligo.
pi_greco ha scritto:certo. semplicissimo traslare una tecnologia da decine di migliaia di euro (penso ad esempio ad un cambio) al pezzo su un'auto che ne deve costare al massimo 30/40, perchè sennò non si vende... poi immagino la felicità del possessore di una ferrari talmente esclusiva da condvidere dei pezzi con una AR che costa l' 80% in meno... due piccioni con una fava
pilota54 ha scritto:Topic riaperto dalla moderazione.
Per quanto mi riguarda, le dimissioni di Domenicali testimoniano il suo senso di responsabilità in quanto ha preso atto di una situazione oggettivamente negativa per il team. Lui era il capo e si è fatto da parte.
Tuttavia non comprendo la scelta del suo sostituto. Questo il suo curriculum:
Fonte www.omnicorse.it
"43enne romano, Mattiacci è dal 2010 alla guida di Ferrari North America, uno dei mercati principali per la Casa del Cavallino e negli States ha seguito da vicino anche lo sviluppo dei programmi Corse Clienti, curando il Ferrari Challenge North America e seguendo anche i clienti statunitensi che portano in gara le 458 GT nelle gare di durata.
In precedenza, dal 2007 al 2009 ha seguito la crescita del brand Ferrari in Giappone e poi in Cina, ma dal suo arrivo a Maranello, datato 2001, aveva già avuto una prima esperienza in Nordamerica.
Essendo la sua prima esperienza nel Circus, quello che tutti si domandano è se Luca Cordero di Montezemolo voglia provare a ripetere l'operazione che la famiglia Benetton fece lanciando Flavio Briatore, o se Mattiacci sarà utilizzato solo come un traghettatore fino a fine stagione."
Direbbbe un noto ex PM ed ex parlamentare "che c'azzecca con la F.1?"
E' senz'altro un uomo di spicco nel campo Ferrari, ma a quanto pare senza alcuna esperienza di corse. Magari sarà un "traghettatore", ma è quello giusto?
Molto modestamente, ho seri dubbi. Lo vedremo presto all'opera.
perchè una ferrari di ora ha una definizione di prodotto (marketing) oltremodo esclusiva, eppoi qui si parla di tecnologia avanzata non di relè spiccioli512scodalunga ha scritto:pi_greco ha scritto:certo. semplicissimo traslare una tecnologia da decine di migliaia di euro (penso ad esempio ad un cambio) al pezzo su un'auto che ne deve costare al massimo 30/40, perchè sennò non si vende... poi immagino la felicità del possessore di una ferrari talmente esclusiva da condvidere dei pezzi con una AR che costa l' 80% in meno... due piccioni con una fava
Non per difendere qualcuno ma per semplice curiosità... ma se non erro già 50 e passa anni fà le Ferrari montavano accessori tipo fanali ed interruttori presi dalla grande serie (Fiat/Alfa). Se non si lamentava nessuno per una 250 GTO, allora perchè ci si dovrebbe scandalizzare ora?
deadmanwalking - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa