<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Sondaggio&#34; affidabilità: quali auto vi hanno lasciato in panne, e in che modalità? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Sondaggio&#34; affidabilità: quali auto vi hanno lasciato in panne, e in che modalità?

L'unica auto che mi ha lasciato per strada è stata una golf 3 1.4 benzina del 94! Mentre mi recavo al lavoro,all'improvviso in mezzo ad un incrocio si è spenta e non ne ha piu voluto sapere! Le bestemmie che sono volate le so solo io! La causa è stata il cedimento della pompa della benzina! Per fortuna ero e lo sono tuttora socio aci!
 
gallongi ha scritto:
Classico,problema del 1.4 vw di,quegli anni li,anche sulle,polo succedeva....

in quell'occasione me la sono veramente vista brutta! Nel momento in cui si è spenta stavano arrivando macchine da ambo le parti...ci è mancato poco che non mi venissero addosso! Pensa che non sono neanche sceso per paura che mi investissero! Per fortuna la strada era un po in discesa e sono riuscito a raggiungere una piccola piazzola usando il motorino di avviamento con la prima inserita! :evil:
 
Che mi ricordo io, particolarmente sfortunato con le Lancia :evil: ,
Mooooolti anni fa, Fulvia berlina 1.3, durante un viaggio per andare in vacanza coi bambini piccoli, sulla A1 pompa dell'acqua rotta.

Poi, una quindicina d'anni fa, Lancia Lybra 1,8 (mi pare), benzina, due volte: prima con cinghia distribuzione rotta molto prima della scadenza indicata per la sostituzione, poi un'altra volta alternatore partito.
Ah, dimenticavo. Citroen Xantia D, a fuoco il volante (circuito dell'airbag).
 
Rugo ha scritto:
in quell'occasione me la sono veramente vista brutta! Nel momento in cui si è spenta stavano arrivando macchine da ambo le parti...ci è mancato poco che non mi venissero addosso! Pensa che non sono neanche sceso per paura che mi investissero! Per fortuna la strada era un po in discesa e sono riuscito a raggiungere una piccola piazzola usando il motorino di avviamento con la prima inserita! :evil:

Ci credo,esperienza non certo invidiabile....avevi tanti km all'epoca?
 
gallongi ha scritto:
Rugo ha scritto:
in quell'occasione me la sono veramente vista brutta! Nel momento in cui si è spenta stavano arrivando macchine da ambo le parti...ci è mancato poco che non mi venissero addosso! Pensa che non sono neanche sceso per paura che mi investissero! Per fortuna la strada era un po in discesa e sono riuscito a raggiungere una piccola piazzola usando il motorino di avviamento con la prima inserita! :evil:

Ci credo,esperienza non certo invidiabile....avevi tanti km all'epoca?

....circa 130.000! Con quell'auto arrivai a 190.000km,poi si ruppe il meccanismo dell'alza vetro elettrico e ne approfittai per cambiarla con una seat ibiza 1.4 tdi,quella si che era un mulo, l'ho tenuta per 5 anni e 120.000 km,l'ho cambiata nel 2009 per esigenze famigliari ma andava ancora come nuova! Mi è dispiaciuto molto doverla cambiare,ma con 2 bambini piccoli l'ibiza era un po strettina! Ora ho una cee'd sw 1.6 crdi,per ora 45000 km e nessun problema,speriamo!
 
Focus tdci 1.8 del 2003, rottura del turbo.
Altre volte son riuscito a cavarmela col motore in recovery, per rotture varie ( manicotto dell'intercooler, 2 volani).
Chilometraggio: da 40 a 60mila km..
 
Rugo ha scritto:
....circa 130.000! Con quell'auto arrivai a 190.000km,poi si ruppe il meccanismo dell'alza vetro elettrico e ne approfittai per cambiarla con una seat ibiza 1.4 tdi,quella si che era un mulo, l'ho tenuta per 5 anni e 120.000 km,l'ho cambiata nel 2009 per esigenze famigliari ma andava ancora come nuova! Mi è dispiaciuto molto doverla cambiare,ma con 2 bambini piccoli l'ibiza era un po strettina! Ora ho una cee'd sw 1.6 crdi,per ora 45000 km e nessun problema,speriamo!

Beh dai,alla fine ha reso bene....anche a me avevano proposto una ceed sw ma non me la sono sentita,devo dir la verità ....cmq buon x te che ti trovi bene ;)
 
uppo questo topic, a suo tempo aveva riscosso un discreto successo considerato che eravamo ancora tutti in ferie e quindi il forum era semideserto...magari adesso c'è qualcun altro che può raccontarci la sua storia ;)
 
Rugo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Rugo ha scritto:
in quell'occasione me la sono veramente vista brutta! Nel momento in cui si è spenta stavano arrivando macchine da ambo le parti...ci è mancato poco che non mi venissero addosso! Pensa che non sono neanche sceso per paura che mi investissero! Per fortuna la strada era un po in discesa e sono riuscito a raggiungere una piccola piazzola usando il motorino di avviamento con la prima inserita! :evil:

Ci credo,esperienza non certo invidiabile....avevi tanti km all'epoca?

....circa 130.000! Con quell'auto arrivai a 190.000km,poi si ruppe il meccanismo dell'alza vetro elettrico e ne approfittai per cambiarla con una seat ibiza 1.4 tdi,quella si che era un mulo, l'ho tenuta per 5 anni e 120.000 km,l'ho cambiata nel 2009 per esigenze famigliari ma andava ancora come nuova! Mi è dispiaciuto molto doverla cambiare,ma con 2 bambini piccoli l'ibiza era un po strettina! Ora ho una cee'd sw 1.6 crdi,per ora 45000 km e nessun problema,speriamo!

il finestrino? quando poi si dice che son perspicaci in germania... di che anno era la golf dicevi? :D
 
in ordine di apparizione solo le appiedatrici:
Forsd Escort per puntine. Toccava andarla a prendere il giorno dopo.
Alfasud 1.2 varie volte per problemi elettrici che interrompevano la tensione anche in movimento. Perdita benzina dai carburatori.
Saab 900 turbo, rottura del turbo, testata fessurata (ma ci sono arrivato fino in Svezia :shock: ), scarico marcio e appiedato a metà della Napoli-Roma per il fracasso infernale. Alternatore con appiedamento in mezzo ad un incrocio sotto il diluvio (difficile da dimenticare).
Dalla preistoria ai nostri giorni.
Opel corsa (150.000 km) sulla banchina del traghetto, caldissimo, problemi al misuraturore della massa d'aria. Costo 50 euro sostituito in officina ma macchina a spinta sino alla pancia del traghetto (non ha prezzo).
Toyota (140.000 miglia), Opel ed altre per nostra incura, luci accese e scaricata la batteria, quindi non contano.

Auto moderne nessuna noia.
Premetto la manutenzione giusta e guida adeguata.
Cambiate solo le luci o ricariche del condizionatore. Citroen si bruciano spesso.
Ci posso stare.
 
AUTOBIANCHI Y10 1.0 FIRE 45CV BENZINA a carburatore del 1989. Un carroarmato! Trattamento scriteriato da neopatentato. Presa usata. Rottamata a circa 140mila km. Mai lasciato a piedi. Andava poco e consumava niente.

FIAT UNO 1.1 FIRE 60CV BENZINA a carburatore del 1992. Andava forte e consumava molto poco. Presa usata. Rottamata a circa 170mila km. Mai lasciato a piedi.

OPEL CORSA 1.0 54CV BENZINA 3 cilindri iniezione elettronica del 1997. Usata. DISASTRO ASSOLUTO. Problemi elettrici con sostituzione intera strumentazione (non è bello andar in giro senza sapere quanta benzina si ha, né la velocità). Lasciato a piedi 2 volte. Prima volta grippaggio di un cilindro in autostrada: sostituito il motore con uno di rotazione. Seconda volta rottura del sensore giri e spegnimento al casello in autostrada. Andava poco, consumava poco, rumore da frullino fastidioso. Venduta quando aveva 160mila km circa totali, 50mila km col motore di rotazione.

FIAT PUNTO MK2 FIRE 1.2 16V 80CV BENZINA del 2002. Nuova. Prima auto con tutti i comfort. Consumi irrisori, sprintosa, ottima auto. Mai lasciato a piedi. Passata a mia sorella quando aveva 70mila km circa. Attualmente l'auto è ancora in mano a mia sorella e ha circa 170mila km e ha avuto una unica noia grave circa 4 mesi fà, non è rimasta a piedi ma nelle manovre da fermo il servosterzo non funzionava più: sostituito servosterzo elettrico. Noia meno grave a circa 100mila km ha sostituito un cavo delle candele che a volte faceva andare il motore a 3 cilindri.

MERCEDES CLASSEA 190 1.9 122CV BENZINA del 1999. Usato. Mi piace l'auto perchè molto furba, molto veloce anche se sospensioni molto rigide, consuma tanto e affidabilità scarsa. Attualmente in mano mia con 161mila km. Lasciato a piedi 2 volte. Prima volta rottura puleggia della cinghia dei servizi mentre ero in autostrada (115milakm). Seconda volta rottura del motorino d'avviamento (probabilmente colpa del relè interno al motorino)... non è più ripartita a 155mila km. Poi non son rimasto a piedi ma mi si è rotto due volte il tubo della benzina con perdita della stessa una volta a circa 98mila km e l'ultima volta due settimane fà a 160mila km. Ho dovuto poi sostituire i braccetti della barra antirollio anteriore molto rumorosi a 140mila km. Dovuto sostituire braccetti sospensioni posteriori che vibravano le ruote sopra i 70km/h. Sostituita la lavetta multifunzioni (tergi, frecce, abbaglianti) che si è rotta lasciando inseriti gli abbaglianti (per andar in giro dovetti staccare il connettore delle lampadine). Mi si è rotta la levetta che alza il sedile guida. Una volta si è sganciato il cavo che permetteva l'apertura della portiera guidatore dall'interno. Si è rotto il tubo lavavetro posteriore. Uscita la guarnizione del finestrino guidatore. Un telecomando dei due non funziona più. Random mi è successo 4 volte che con la pioggia mi si accende la spia abs-asr e l'auto va in recovery andando al max a 50km/h, in Mercedes non son stati capaci di dirmi la causa: non risolto. A volte si accendono le luci interne passando sui dossi, causa interruttore portellone difettoso ma lo lascio così. Brucia le lampadine h7 a iosa, ne cambio almeno 3 o 4 all'anno.

ALFA ROMEO SPIDER 2.0TS L 155CV BENZINA DEL 1998. Il mio amore. Comprata usata. Attualmente ha 105mila km. Mai lasciato a piedi. Per ora ho sostituito una microlampadina che illumina una manopola del clima.
 
Back
Alto