<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Sondaggio&#34; affidabilità: quali auto vi hanno lasciato in panne, e in che modalità? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Sondaggio&#34; affidabilità: quali auto vi hanno lasciato in panne, e in che modalità?

- 500L: una o due volte per problemi elettrici (accensione), risolti a volo con gli attrezzi di scorta;
- A112: una volta per l'alternatore, un'altra pompa benzina;
- 127: mi pare una pompa benzina
Queste erano tutte auto piuttosto anziane e chilometrate

Poi, passando ad auto prese nuove o usate fresche:
- VW Polo 1.050 ex-paterna, grippato motore (più un'altra volta la pompa benzina)
- Punto 1.1: quasi zero problemi in circa 100.000 km e 6 anni (l'unico guasto fu un cavetto del meccanismo di ribaltamento del sedile)
- Bravo 1.6: qualche difettuccio non di motore, mai in panne
- Bmw 3 Touring 2.0 benzina: qualche noia di elettronica non di motore, ma una semipanne (una bobina andata e motore a tre cilindri, con cui ho potuto comunque ragguingere l'officina)
- Smart 700 turbo: fari difettosi, mai in panne
- Smart 1.0: una panne immobilizzante (logica del cambio) risolta da sola dopo mezz'ora
- Bmw 3 Touring gasolone (attuale): al momento (sgrat sgrat) nessuna panne, un intervento in garanzia (puleggia cinghia servizi rumorosa)
 
manuel46 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Opel Astra 1.4 Twinport, diverse volte e tutte per la batteria scarica. Fari dimeticati accesi. Problema risolto con l'istallazione di una batteria da 60 ah in luogo della 35ah di serie

Con la mia megane, puoi lasciare tutto acceso, ma se togli la card, come apri la portiera lato guida, tutto si spegne, nessun pericolo che qualcosa rimanga acceso a scaricare la batteria, molto comodo!
Si può azionare il follow me home, oppure le posizioni, però il beep ti segnala all'uscita, gli anabbaglianti invece si spengono....poi l'hazard ovvio!

Vero, molto comodo come sistema. Anche l'Astra ha il cicalino per i fari, ma mia mamma non ci fa caso. L'Astra spegne tutto togliendo la chiave, ma non comanda i fari (la mia, invece, ha i fari automatici con sensore luce/pioggia). La batteria nuova, comunque è "sopravvissuta" a una dimenticanza.
 
A me è capitato con la 500 ('73) e Punto mk1, per la prima il più delle volte le cause erano dovute o alla batteria (falsi contatti dei morsetti o scarica) o per sporcizia del ciclere e relativo spegnimento/arresto dell'auto (risolvibile con un cacciavite ed una soffiata ! :D ), e con la seconda per corrosione/dissaldamento dell'attacco del terminale di scarico (1^ ed ultima volta) e quindi contatto con l'asfalto (poi sostituita con una a metà prezzo rispetto all'originale, nonche dotata di forellino atto a non formare condensa e relativa corrosione ... ed'è ancora lì !!!).
 
Opel Agila 1.2 75 cv, filo del pedale della frizione che salta e il pedale che arriva fin giù a fine corsa e inutilizzabile, il tutto a 170.000 km circa, e poi il motorino d'avviamente che saltò definitivamente a 215.000 km.... E poi tutta una serie di rumorini col passare del tempo, tanto che sembrava un motore diesel più che benzina! Da allora mai più Opel...

Mentre per ora, a quasi 317.000 km percorsi la Peugeot 206 1.4 hdi ancora non mi ha mai lasciato in panne.
 
JigenD ha scritto:
Come da titolo, potrebbe essere interessante creare un nostro piccolo "database" interno di storie e fatti realmente vissuti
Scatenatevi :D

Panne, panne , panne....
nel senso di non poter proseguire:
Opel Rekord D....svariati anni fa
 
1) Peugeot 205 1.9 GTI: Fatti ca. 130`000km, mai lasciato per strada
2) Peugeot 306 S16: Benissimo, in ca. 140`000km non mi ha mai lasciato per strada, non si é mai rotto niente
3) Ho da 11 anni una Peugeot 206 2.0 coupe-cabriolet: Adesso ha ca. 110`000km, neanche lei mi ha mai lasciato in panne. Anche qui solo ordinaria manutenzione (neanche tanta visto i tagliandi ogni 30`000km).
4) Volvo V50: Presa nuova nel 2009, adesso ha 55`000km. Mi ha lasciato per strada alle 04.00 di mattina con una bambina di 15 mesi, di rientro dalle vacanze. Qualche problema elettronico (anche se di rado) c´é.
 
JigenD ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Per ora con nessuna!

Fiat 127
Uno 55 S
Uno SX
Uno Turbo i.e. II serie
Bravo HGT
Lancia Musa 1.4 16V
Delta 1,6 Mj

Il mio datore lavoro 3 volte con BMW :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

cavoli, considerata la mia "proverbiale" fortuna con le auto, la prossima volta che devo comprarne una la faccio scegliere a te :D

... ripensando bene con la Uno Turbo i.e. c'è mancato poco, per un piccolo foro allo scambiatore dell'olio e conseguente perdita olio/pressione , ma sono comunque riuscito ad arrivare tranquillamente dal meccanico, unico difetto dell'auto in questione in 85.000 km.

Uno 55S: Perdita liquido dal contenitore refrigerante, marmitte a gogo, rugine.
Uno Sx: motorini chiusura centralizzata a pacchi, fili alzacristalli tranciati negli snodi portiere, perdita pompa acqua.
Bravo HGT: Dibimetro, e regolatore ventilatore riscaldamento andato. 150.000 Km
Musa 1,4 16V: Foro radiatore riparato di persona. 90.000 Km
Delta 1,6 Mj per ora 54.000 km, niente da segnalare se non qualche rumorino nei cambi temperatura...
 
JigenD ha scritto:
Come da titolo, potrebbe essere interessante creare un nostro piccolo "database" interno di storie e fatti realmente vissuti
Scatenatevi :D

Alfa 156:
- mancato riconoscimento codice chiave (più volte nei primi anni di vita). Problema dovuto al fissaggio di un cavo, problema risolto dal meccanico generico, mentre il centro assistenza ha provato a sostituire invano due centraline).
- Cedimento improvviso batteria di primo equipaggiamento
- cedimento batteria di secondo equipaggiamento, causa fermo auto di 5 mesi per incidente
- Rottura scatola dello sterzo (forse, accidentale), a 113.000km
- sospetta rottura del motorino passo passo del minimo. Ho fatto due viaggi piu' lunghi del solito, e il problema è scomparso. Ora il minimo è perfetto come un orologio svizzero

Fiat Seicento:
- cedimento anelli di tenuta pistoni (unica vera anomalia)
- cedimento batteria (era era arrivata la sua ora ...)
- rottura radiatore (ruggine)
- consumo dei magneti dell'alternatore (era arrivata la sua ora)
- rottura cinghia servizi (era arrivata la sua ora)

Al prossimo guasto vedranno tutte e due lo sfasciacarrozze, direttamente
 
mi ha lasciato a piedi solo la mia piccola smart più volte causa cedimento della cinghia ...
:?
... di recente ...
Ho letto che è un problema comune a questo tipo di auto che ogni 20.000 km rompe la cinghia ...
... andiamo bene ...
 
Urs ha scritto:
4) Volvo V50: Presa nuova nel 2009, adesso ha 55`000km. Mi ha lasciato per strada alle 04.00 di mattina con una bambina di 15 mesi, di rientro dalle vacanze. Qualche problema elettronico (anche se di rado) c´é.

che motore ha?

baffosax ha scritto:
Renault clio 3 1200 16 V 20 Th Anniversary appiedato due volte causa bobina alta tensione voto scadente troppi difettucci che si trascinano da almeno sei anni Tipo piantone sterzo rumoroso classico noto stok ,Pinze freno rumorose molto noto,sono problemi noti che Renault non ha risolto anzi nel festeggiare il 20 Th anniversario della clio hanno appioppato tutti questi pezzi scorte di magazzino
io con la clio 2 1.2 16v ho dovuto cambiare le bobine di accensione per ben 2 volte, e lo sterzo ha cominciato a rumoreggiare già dopo un anno scarso dall'acquisto
pinze freno rumorose? è un rumore tipo stridio?
 
per ora:

-Audi 80 td 1.6: solo un manicotto dell'acqua bucato,ma tornato a casa,resto ok
-Punto td 1.7. tutto ok
-Corsa 1.4 si: tutto ok
-Passat 1.8 t: rottura tendicinghia,per fortuna sono arrivato a casa e poi in officina,resto ok
-Subaru forester bi fuel. solo noie al minimo irregolare,causa gpl,resto ok
-Nissan terrano II,rottura motorino avviamento,ero in garage,nemmeno partito :D
-Golf V 2.0 TDI,no problem
-Seicento 900: testata con infiltrazioni d'acqua ma sempre andato poi rifatta,resto ok
-yaris 1.0: minimo irregolare e autoradio ko,resto ok
-audi a4 tutt'ora ok,sgrat sgrat...
-207 hdi mogliemobile ok
-panda 750 e feroza ok (trasporto cani)...
 
nel 1982 con la Renaut4 di 8 anni, spinterogeno rotto, ma sotto casa...

nel 1999, Punto Selecta, rotto il cambio automatico a 100.000Km e 4 anni e 5 giorni, garanzia di 4 anni scaduta, riuscito ad ottenere uno sconto del 20% sui 5.000.000 di spesa

nel 2006 Citroen C3, 4 anni e 80000Km, fermo in tangenziale per centralina, 50Euro e via...

Nel 2010, Alfa Spider del 1997, 130k km, radiatore bucato a 500Km da casa, auto sostitutiva e tre giorni di fermo...1200Euro...

Non ho mai avuto auto tedesche o giapponesi, ho avuto però altre 3 Citroen che non si sono mai fermate, così come altre 3 Fiat che mi hanno sempre riportato a casa...salvo automobiliste distratte che mi hanno interrotto la gita...
 
innocenti elba 1.5 ie trasformata a gpl sin da subito, 220.000 km e niente, e quante volte ci ho provato a distruggere quella macchina.... era la prima, quella con cui ho imparato a guidare, passatami dalla mamma. niente.

punto 1.2 el 1.200 del 2001, i suoi attuali 230.000 km mi ha sempre permesso di tornare a casa. ma una volta saltò una bobina costringendo la marcia a 2 cilindri

punto 1.3 multijet. attuali 190.000 km. per colpa di gasolio sporco e filtro completamente intasato, l'auto si è spenda in marcia a circa 90 orari. per fortuna ho individuato da me l'inconveniente e sono arrivato in officina in recovery, a circa 80 orari.

posso ritenermi fortunato :p
 
JigenD ha scritto:
Urs ha scritto:
4) Volvo V50: Presa nuova nel 2009, adesso ha 55`000km. Mi ha lasciato per strada alle 04.00 di mattina con una bambina di 15 mesi, di rientro dalle vacanze. Qualche problema elettronico (anche se di rado) c´é.

che motore ha?

baffosax ha scritto:
Renault clio 3 1200 16 V 20 Th Anniversary appiedato due volte causa bobina alta tensione voto scadente troppi difettucci che si trascinano da almeno sei anni Tipo piantone sterzo rumoroso classico noto stok ,Pinze freno rumorose molto noto,sono problemi noti che Renault non ha risolto anzi nel festeggiare il 20 Th anniversario della clio hanno appioppato tutti questi pezzi scorte di magazzino
io con la clio 2 1.2 16v ho dovuto cambiare le bobine di accensione per ben 2 volte, e lo sterzo ha cominciato a rumoreggiare già dopo un anno scarso dall'acquisto
pinze freno rumorose? è un rumore tipo stridio?

La Volvo ha il 1.6 Diesel, ma non é un problema di motore. In officina non hanno trovato niente, da allora non lo ha più fatto. Qualche volta non funziona più il quadro strumenti. La spengo, la riaccendo....et voilà, funziona tutto benissimo...mah.
 
Fiat vecchia 500 del '72,distacco del fungo di una valvola,un macello,piegato perfino una biella,tot.km 180.000(rottamata)

Fiat panda 30 650cc rottura di una fascia elastica( 2 volte)rottamata per disperazione,tot.km 230.000.

Ford fiesta 1300cc del '92 ad aste e bilanceri,tot km 270.000,niente problemi,rottamata

Auto attuale Cee'd KIA 1600cc crdi 115 cv,se avrà problemi negli anni a venire non mi preoccupo e il perchè lo sapete 8) :D
 
Back
Alto