<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Sondaggio&#34; affidabilità: quali auto vi hanno lasciato in panne, e in che modalità? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Sondaggio&#34; affidabilità: quali auto vi hanno lasciato in panne, e in che modalità?

gufo59 ha scritto:
Fiat vecchia 500 del '72,distacco del fungo di una valvola,un macello,piegato perfino una biella,tot.km 180.000(rottamata)

Fiat panda 30 650cc rottura di una fascia elastica( 2 volte)rottamata per disperazione,tot.km 230.000.

Ford fiesta 1300cc del '92 ad aste e bilanceri,tot km 270.000,niente problemi,rottamata

Auto attuale Cee'd KIA 1600cc crdi 115 cv,se avrà problemi negli anni a venire non mi preoccupo e il perchè lo sapete 8) :D

beh, solo se la vendi entro il compimento del settimo anno :D
 
JigenD ha scritto:
gufo59 ha scritto:
Fiat vecchia 500 del '72,distacco del fungo di una valvola,un macello,piegato perfino una biella,tot.km 180.000(rottamata)

Fiat panda 30 650cc rottura di una fascia elastica( 2 volte)rottamata per disperazione,tot.km 230.000.

Ford fiesta 1300cc del '92 ad aste e bilanceri,tot km 270.000,niente problemi,rottamata

Auto attuale Cee'd KIA 1600cc crdi 115 cv,se avrà problemi negli anni a venire non mi preoccupo e il perchè lo sapete 8) :D

beh, solo se la vendi entro il compimento del settimo anno :D

:lol: :lol: :lol: :D
 
JigenD ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Che io ricordi sono rimasto a piedi sola una volta (sgrat, sgrat ed ancora sgrat) con una xara picasso 2.0 hdi 90 cv (auto meeravigliosa che mi ha dato per altro solo soddisfazioni), per la rottura di un manicotto con conseguente perdita di tutto il liquido refrigerante. Di ritorno dalle vacanze avevo mio figlio, all'epoca di una anno, in macchiana e non sono riuscito arientrare in tempo a causa di un incidente, purtroppo mortale, sulla SS 107 che ha causato una coda apocalittica.
Per il resto sono sempre riuscito a rientrare in modalità recovery, 2 volte con una x type (più altre due mio padre) ed una volta con una focus cc che mi ha fatto dannare.

che motore aveva la focus??

Era la 2.0 tdci da 136 CV. I problemi era principalmente dovuti alla tettuccio eletrico.
Una volta però il motore mi ha mollato dopo un sorpasso (è andato in protezione), e qundo andai al centro di assistenza per verificare, saltò fuori la necessità di un aggiornamento alla centralina che la Ford ancora non aveva reso disponbile alla rete di assistenza.
 
Carlantonio70 ha scritto:
JigenD ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Che io ricordi sono rimasto a piedi sola una volta (sgrat, sgrat ed ancora sgrat) con una xara picasso 2.0 hdi 90 cv (auto meeravigliosa che mi ha dato per altro solo soddisfazioni), per la rottura di un manicotto con conseguente perdita di tutto il liquido refrigerante. Di ritorno dalle vacanze avevo mio figlio, all'epoca di una anno, in macchiana e non sono riuscito arientrare in tempo a causa di un incidente, purtroppo mortale, sulla SS 107 che ha causato una coda apocalittica.
Per il resto sono sempre riuscito a rientrare in modalità recovery, 2 volte con una x type (più altre due mio padre) ed una volta con una focus cc che mi ha fatto dannare.

che motore aveva la focus??

Era la 2.0 tdci da 136 CV. I problemi era principalmente dovuti alla tettuccio eletrico.
Una volta però il motore mi ha mollato dopo un sorpasso (è andato in protezione), e qundo andai al centro di assistenza per verificare, saltò fuori la necessità di un aggiornamento alla centralina che la Ford ancora non aveva reso disponbile alla rete di assistenza.

che problemi puo avere un tetto eletrico ford scusa? :shock:
 
in 42 anni e tre mesi di patente sono rimasto a piedi tre volte: due con la Golf IV ed una con la Golf VI; prima di passare alla VW questo piacere mi era precluso.
Domanda: pensate che la mia prossima auto sarà ancora una VW?

1) il cambio automatico non "mollava la presa" della posizione P
2) nel riparare l'inconveniente 1 il concessionario (concessionario!) mi ha arrostito l'impianto elettrico, ma non me l'ha detto, e dopo venti km sono rimasto a piedi come un allocco
3) rottura del variatore di fase (TSI)
 
Lancia Y 1.4 del '96 (mammamobile, ero troppo giovane...) : in 18 mesi ne ha passati almeno 10 in officina.
Ci ha lasciato, che io ricordi, almeno 3 volte a piedi :
due volte con la trasmissione da cambiare (in garanzia)
una volta causa rottura di un componente del radiatore (ricordo che, dopo averla parcheggiata e esserci diretti verso dei negozi, sentimmo urlare "va a fuoco, va a fuoco!" con la macchina avvolta in una nuvola di fumo bianco)
Se non ricordo male, il 1.4 fu una versione disgraziata, con talmente tanti problemi che Fiat/Lancia la ritirò dal mercato dopo poco meno di un anno...

Mercedes Classe A ('98) : mai lasciato a piedi. Solo un persistente problema con un contatto dei cavi dell'ESP che faceva accendere la spia sul cruscotto. Risolto al secondo tentativo

Mercedes Classe B ('06) : mai avuto un problema.

Toyota RAV4 ('07) : due volte a piedi causa motore in recovery per DPF otturato.
Una volta a piedi causa batteria (era l'originale, ma dopo quasi 90000km bisognava aspettarselo :D)
Vari altri problemi ma nessuno che mi abbia lasciato a piedi
 
zero c. ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
JigenD ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Che io ricordi sono rimasto a piedi sola una volta (sgrat, sgrat ed ancora sgrat) con una xara picasso 2.0 hdi 90 cv (auto meeravigliosa che mi ha dato per altro solo soddisfazioni), per la rottura di un manicotto con conseguente perdita di tutto il liquido refrigerante. Di ritorno dalle vacanze avevo mio figlio, all'epoca di una anno, in macchiana e non sono riuscito arientrare in tempo a causa di un incidente, purtroppo mortale, sulla SS 107 che ha causato una coda apocalittica.
Per il resto sono sempre riuscito a rientrare in modalità recovery, 2 volte con una x type (più altre due mio padre) ed una volta con una focus cc che mi ha fatto dannare.

che motore aveva la focus??

Era la 2.0 tdci da 136 CV. I problemi era principalmente dovuti alla tettuccio eletrico.
Una volta però il motore mi ha mollato dopo un sorpasso (è andato in protezione), e qundo andai al centro di assistenza per verificare, saltò fuori la necessità di un aggiornamento alla centralina che la Ford ancora non aveva reso disponbile alla rete di assistenza.

che problemi puo avere un tetto eletrico ford scusa? :shock:

La focus cc era una coupe cabrio. I problemi riguardavano una rumorosità indecente tra scricchiolii vari e scuotimenti dovuti ad organi di movimento o staccati o con eccessivo gioco; il tetto si chiudeva storto anche a vista, con l'antischiacciamento dei vetri elettrici a volte era una impresa persino chiudere i finestrini; dulcis in fundo, quando pioveva, infiltrazioni d'acqua copiose.
Tra l'altro la rigidezza torsionale era imbarazzante quasi quanto quella del primo duetto (la Z3 del 1998, che ho adesso, a paragone è monolitica). A tetto aperto sulle sconnessioni sembrava quasi che due ruote perdessero aderenza.
 
Carlantonio70 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
JigenD ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Che io ricordi sono rimasto a piedi sola una volta (sgrat, sgrat ed ancora sgrat) con una xara picasso 2.0 hdi 90 cv (auto meeravigliosa che mi ha dato per altro solo soddisfazioni), per la rottura di un manicotto con conseguente perdita di tutto il liquido refrigerante. Di ritorno dalle vacanze avevo mio figlio, all'epoca di una anno, in macchiana e non sono riuscito arientrare in tempo a causa di un incidente, purtroppo mortale, sulla SS 107 che ha causato una coda apocalittica.
Per il resto sono sempre riuscito a rientrare in modalità recovery, 2 volte con una x type (più altre due mio padre) ed una volta con una focus cc che mi ha fatto dannare.

che motore aveva la focus??

Era la 2.0 tdci da 136 CV. I problemi era principalmente dovuti alla tettuccio eletrico.
Una volta però il motore mi ha mollato dopo un sorpasso (è andato in protezione), e qundo andai al centro di assistenza per verificare, saltò fuori la necessità di un aggiornamento alla centralina che la Ford ancora non aveva reso disponbile alla rete di assistenza.

che problemi puo avere un tetto eletrico ford scusa? :shock:

La focus cc era una coupe cabrio. I problemi riguardavano una rumorosità indecente tra scricchiolii vari e scuotimenti dovuti ad organi di movimento o staccati o con eccessivo gioco; il tetto si chiudeva storto anche a vista, con l'antischiacciamento dei vetri elettrici a volte era una impresa persino chiudere i finestrini; dulcis in fundo, quando pioveva, infiltrazioni d'acqua copiose.
Tra l'altro la rigidezza torsionale era imbarazzante quasi quanto quella del primo duetto (la Z3 del 1998, che ho adesso, a paragone è monolitica). A tetto aperto sulle sconnessioni sembrava quasi che due ruote perdessero aderenza.

Capisco...
 
gallongi ha scritto:
carlop82 ha scritto:
Mercedes Classe B ('06) : mai avuto un problema.

Trovato bene con la classe B? Che motore era se posso chiederti? Mi piace come auto...

Personalmente, e anche in famiglia, alla grande (mi attirerò le critiche di qualcuno... :D)
A mio modo di vedere, a parte i consumi da caccia con i postbruciatori accesi :D, un'ottima auto sia da città sia per viaggi medio-lunghi (molto comoda, buona capacità di carico, qualità degli interni molto buona , magari non da mercedes top di gamma, ma sicuramente molto meglio della concorrenza diretta)
Avevamo una B170 abbinata a cambio automatico : una disgrazia per i consumi, discreta per quanto riguarda la ripresa a basse velocità (a volte sembrava di schiacciare il pedale a vuoto), eccezionale per l'extraurbano e l'utilizzo in montagna.
Purtroppo ce l'hanno rubata (in maniera anche abbastanza assurda... :evil:)
 
Fiat 126: aveva il difetto che se lasciata sotto una copiosa pioggia, lo spinterogeno si bagnava e non partiva più. Inoltre, il cavo di accensione spesso si spezzava (ma partiva a spinta..)
Fiat Panda: mai lasciato a piedi; solo una volta in una serie di salite tipo collinari e a pieno carico (è una 750 fire) mi si è accesa la spia di guasto alla pompa acqua (poi scoprii che il radiatore perdeva perché era forato), per cui attesi qualche minuto, rabboccai la vaschetta con acqua e ripresi la salita..
Opel astra: mi ha lasciato a piedi per un guasto alla centralina di gestione della pompa gasolio. Difficilmente acquisterò altre opel in futuro.
 
carlop82 ha scritto:
Personalmente, e anche in famiglia, alla grande (mi attirerò le critiche di qualcuno... :D)
A mio modo di vedere, a parte i consumi da caccia con i postbruciatori accesi :D, un'ottima auto sia da città sia per viaggi medio-lunghi (molto comoda, buona capacità di carico, qualità degli interni molto buona , magari non da mercedes top di gamma, ma sicuramente molto meglio della concorrenza diretta)
Avevamo una B170 abbinata a cambio automatico : una disgrazia per i consumi, discreta per quanto riguarda la ripresa a basse velocità (a volte sembrava di schiacciare il pedale a vuoto), eccezionale per l'extraurbano e l'utilizzo in montagna.
Purtroppo ce l'hanno rubata (in maniera anche abbastanza assurda... :evil:)

ah,mi spiace...beh,un 1.7 automatico a benzina,dire che bevesse tanto e' un'eufemismo...ho sentito dire invece che il 2000 td tira da matti,l'auto e' interessante.,pare comoda e spaziosa come effettivamente dici....a parte che costa troppo,ovvio,la nuova mi piace anche ma ha perso quell'aria da monovolume che aveva prima e ,boh,non saprei dire se e' altrettanto pratica... ;)
 
Quello che so è che mio fratello, dopo il rimborso da parte dell'assicurazione, ha deciso di prendersi una Countryman SD 2.0 All4...
Ottimo motore, non c'è che dire, anzi direi eccezionale.
Ma comfort e qualità degli interni non sono minimamente paragonabili; e la capacità di carico del bagagliaio è a dir poco ridicola... e costa uno sproposito.
(uguale se non di più della B...)
 
Altra auto che mi piace e proprio quella coouper sd all4,... Pero costa cara,molto cara,e sicuramente non ha la stessa versatilità della B.... ;)
 
gallongi ha scritto:
Altra auto che mi piace e proprio quella coouper sd all4,... Pero costa cara,molto cara,e sicuramente non ha la stessa versatilità della B.... ;)
In più aggiungi sospensioni molto rigide e fruuscii a iosa a velocità autostradali.
 
Back
Alto