<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Non ha senso sfornare prodotti con la crisi&#34; | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Non ha senso sfornare prodotti con la crisi&#34;

Signori, mi permetto di ricordare che l' enorme costo del lavoro italiano secondo lo stesso Marchionne il Magnifico incide sul prodotto per non piú del 10%, tant'è che non pare porre ostacoli alla ripresa di Maserati, che non produce in serbia e nemmeno in Polonia.

Quindi siamo ot non solo nella forma, nel merito, e nei conti, ma addirittura secondo la parola di Marchionne il Grande. Devo farlo venire qui di persona o ci ripigliamo da soli? ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
p.s.... a voler fare la punta proprio a tutte le matitine.... ci sarebbe dell'altro.

Passo dal listino bmw in esplorazione della nuova x5, e ci trovo anche il listino della versione 2007, fukri produzione. Mi ricordo del thread sulla 159, mi incuriosisco ed entro.

E toh.... sim sala bim.... su ogni singola versione selezionabile campeggia una scritta ( rossa su campo giallo, mica fumo di londra, così si legge meglio ) " IN ESAURIMENTO SCORTE".

www.quattroruote.it/listino/bmw/x5-2007

Ma allora Quattroruote, quando vuole, sa benissimo come si gestiscono correttamente certi movimenti nel listino!

Forse qualcuno ritiene la 159 inesauribile. :)

Vale anche per la Delta, che proprio in queste ore sui listini 4r sta passando il testimone alla nuova versione bimotore.

4r quindi non solo sa come tenere tempestivamente aggiornato il listino Bmw, ma anche quello Fiat.

Salvo diverse disposizioni.
 
ottovalvole ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Democrazia è potere al popolo, basta non pagare NESSUNO le tasse per un anno e usare quei soldi per rilanciare le aziende nostre.....penso che se chiudessimo i rubinetti per un anno daremmo un segnale fortissimo al governo e nelfrattempo faremmo vedere che il popolo da solo ce la fa a gestire anche la cosa pubblica. Al limite si pagano solo le tasse comunali ma questi soldi a roma non devono arrivare!!!
stai facendo demagogia, dai , lo sai anche tu che non è possibile
chi te lo dice che non è possibile? ci vuole solo volontà, già col fenomeno "Beppe Grillo" (a cui non ho mai creduto) il popolo italiano ha dato un segnale ma vedo che è servito a poco, ci vuole allora un'altro segnale che serve a chiudere i rubinetti ai LORO stipendi per un anno, voglio vedere poi i dipendenti statali con quali soldi verranno pagati!
non è possibile perchè le trattenute le fanno alla fonte , la bestia va affamata in un altro modo , come bestia intendo il fabbisogno dello stato atto a soddisfare le sue incapacità ed ovviamente i costi della politica che non sono solo le auto blu, purtroppo sono ben altri, sai il consenso va comperato con appalti gonfiati , consulenze varie e posti di lavoro improduttivi
 
seatleon85 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Quindi per concludere il discorso, se un'operaio italiano con stipendio di 1.200? mensili diviso 160 ore fà 7.5 all'ora netti che al lordo stà a 15?... Sai in Serbia,Polonia e tutti questi paesi quanto costa un'operaio medio??? 5? LORDI...

QUINDI I POLITICI ITALIANI CENTRANO E PURE TANTO MA PROPRIO TANTO
quindi la tua idea, se non ho capito male, è di pagare gli operai come in serbia con un sistema di costo della vita uguale a quello della francia o della germania, pensi sia possibile ?
Mi permetto di farti notare che molti dei modelli che mandano in sofferenza il gruppo fiat, attento dico gruppo fiat non solo alfa, siano costruiti in paesi a costo del lavoro occidentale .
Sul giornale la stampa di torino sono comparsi una serie di articoli ad opera di un professore italiano che insegna negli USA , articoli riguardo alla scarsa produttività del sistema industriale italiano , ovviamente in rapporto alle ore lavorate , e se per caso il problema fossero gli investimenti ?guarda che io però parlavo di modelli mancanti ! modelli che non ci sono e che potrebbero essere costruiti pure a belo Horizonte ed in turchia nelle fabbriche fiat-chrysler, ma non li fanno , perché ?
a mio avviso lo stato dovrebbe fare altro , tipo smetterla di spremere il settore automotive come un limone, non ho paura a dire che servirebbe un'altra rottamazione per eliminare tutti i veicoli inquinanti, compresi i pullman ed i furgoni dello stato, sarebbero sgravi ben dati

No Franco io non ho detto che dobbiamo essere pagati come gli operai serbi, sto dicendo che magari lo Stato invece che tassare il 50% della busta paga e il 60% degli introiti aziendali, potrebbe accontentarsi di qualcosa in meno MOLTO MENO... Le aziende chiudono o scappano solo per questo motivo... Capisci che se un'operaio prende 1.500? all'Azienda costa 4.000? è tantissimo per un'operaio solo!!! Esistono anche persone che prendono 1.700 o 2.000 al mese e se lo raddoppi per le tasse italiane son cifre enormi.. Senza contare il 60% di tasse sugli introiti, ma è inutile che rispieghi il tutto visto che mi sembra di essere già stato abbastanza chiaro prima... Comunque per ritornare in tema, non sto difendendo il Maglionato anzi lo critico in molte sue scelte per non dire quasi in tutte le sue scelte, ma son andato OT solo per spiegarti cosa intendeva dire Angelo0 che ha scritto che lo Stato ha delle colpe se tutte le aziende vanno all'estero o addirittura chiudono, per fare un piccolo ed ultimo esempio fuori confine a meno di 300km di distanza ( Germania ) li un operaio medio metalmeccanico ( quindi per rimanere in tema automotive un operaio della Volkswagen ) prende 2.680? netti con una tassazione del 27.5% ( e non del 50% ), e la Volkswagen allo Stato tedesco paga il 43% di tasse sugli introiti ( e non il 60% come qui da noi ).. Addiritura nello stabilimento di Martorell ( quello della Seat ma sempre roba loro è ) paga "SOLO" il 29% di tasse sugli introiti, quindi da qui si capisce anche perchè VW costruisce in quello stabilimento alcune Audi (se non sbaglio il Q5-Q3 e forse alcune A5 )... Spero di essermi spiegato meglio

....uno Stato assolutamente inefficiente e inefficace: gli si versano fiumi di denaro che non basteranno mai....
....una classe impreditoriale "abituata" (in parte colpevolmente-vedi molte grandi aziende, in parte incolpevolmente-tessuto piccole aziende) a tale sistema, atrofizzata, priva di stimoli, ricerca,innovazione....
qual è il risultato?
Fintanto si cercherà di accostare o inseguire Vw, con Alfa, non si arriverà da nessuna parte: se, invece, gli si fornisce un ruolo nuovo ( o come era in passato) con prodotti "diversi", che puntano all'eccellenza tecnica e qualitivà (anche a costo di fare prodotti esclusivi e di nicchia) allora di potrà ben sperare.
 
"Fintanto si cercherà di accostare o inseguire Vw, con Alfa, non si arriverà da nessuna parte: se, invece, gli si fornisce un ruolo nuovo ( o come era in passato) con prodotti "diversi", che puntano all'eccellenza tecnica e qualitivà (anche a costo di fare prodotti esclusivi e di nicchia) allora di potrà ben sperare."

mmmm fossi io al posto di Marchionne questa "diversità" la riserverei alla Lancia, userei il marhcio torinese come laboratorio e palestra per le innovazioni e le soluzioni forse anche più stravaganti, butterei giù una gamma di vetture ibride che guardino dritte negli occhi le Lexus e le Infinity. E l'Alfa? Sportività ovviamente ma di quella dura e pura ma anche corse corse corse perchè è dal mondo delle corse che si sperimentano soluzioni e tecnologie nuove (come la Lancia d'altronte) da trasferire nel tempo sulla produzione di serie. Magari l'Alfa sperimenta soluzioni per aumentare l'efficienza e le prestazioni mentre la Lancia tutto ciò che riguarda il confort e il benessere a bordo. Ovviamente fossi al posto di Marchinne farei tante di quelle cose e non ne avrei fatte altre......ha tanti meriti ma anche tantissimo da farsi criticare e perdonare.
 
ottovalvole ha scritto:
"Fintanto si cercherà di accostare o inseguire Vw, con Alfa, non si arriverà da nessuna parte: se, invece, gli si fornisce un ruolo nuovo ( o come era in passato) con prodotti "diversi", che puntano all'eccellenza tecnica e qualitivà (anche a costo di fare prodotti esclusivi e di nicchia) allora di potrà ben sperare."

mmmm fossi io al posto di Marchionne questa "diversità" la riserverei alla Lancia, userei il marhcio torinese come laboratorio e palestra per le innovazioni e le soluzioni forse anche più stravaganti, butterei giù una gamma di vetture ibride che guardino dritte negli occhi le Lexus e le Infinity. E l'Alfa? Sportività ovviamente ma di quella dura e pura ma anche corse corse corse perchè è dal mondo delle corse che si sperimentano soluzioni e tecnologie nuove (come la Lancia d'altronte) da trasferire nel tempo sulla produzione di serie. Magari l'Alfa sperimenta soluzioni per aumentare l'efficienza e le prestazioni mentre la Lancia tutto ciò che riguarda il confort e il benessere a bordo. Ovviamente fossi al posto di Marchinne farei tante di quelle cose e non ne avrei fatte altre......ha tanti meriti ma anche tantissimo da farsi criticare e perdonare.

Alfa Romeo trasformato in marchio sportivo duro e puro, vocato anzitutto alle corse, con soluzioni sviluppate per la pista e portate su strada... In pratica, come Ferrari...
Perchè no... avendone la voglia, l'esperimento della gestione Ferrari potrebbe essere felicemente replicato, magari senza grossi affanni, avendo un target annuo di produzione volutamente fissato a 7.000 pezzi...
 
ottovalvole ha scritto:
"Fintanto si cercherà di accostare o inseguire Vw, con Alfa, non si arriverà da nessuna parte: se, invece, gli si fornisce un ruolo nuovo ( o come era in passato) con prodotti "diversi", che puntano all'eccellenza tecnica e qualitivà (anche a costo di fare prodotti esclusivi e di nicchia) allora di potrà ben sperare."

mmmm fossi io al posto di Marchionne questa "diversità" la riserverei alla Lancia, userei il marhcio torinese come laboratorio e palestra per le innovazioni e le soluzioni forse anche più stravaganti, butterei giù una gamma di vetture ibride che guardino dritte negli occhi le Lexus e le Infinity. E l'Alfa? Sportività ovviamente ma di quella dura e pura ma anche corse corse corse perchè è dal mondo delle corse che si sperimentano soluzioni e tecnologie nuove (come la Lancia d'altronte) da trasferire nel tempo sulla produzione di serie. Magari l'Alfa sperimenta soluzioni per aumentare l'efficienza e le prestazioni mentre la Lancia tutto ciò che riguarda il confort e il benessere a bordo. Ovviamente fossi al posto di Marchinne farei tante di quelle cose e non ne avrei fatte altre......ha tanti meriti ma anche tantissimo da farsi criticare e perdonare.
una lotus italiana ? magari meno spartana , in fondo la leggerissima 4c segue quella strada, però come vendite sarebbero numeri molto piccolissimi
Temo però che siamo fuori tempo massimo per tutto, anche per farla diventare la maserati dei poveri
 
ho guardato quello che erano AlfaRomeo e Lancia negli anni 60-70-80 cioè prima della gestione Fiat. Per la Lancia riguardo alle corse sarebbe più giusto parlare di Abarth visto che il marchio in sè curava tanto l'innovazione nel settore confort ed efficienza di marcia, l'Alfa invece aveva una sua squadra corse e tutte le innovazioni nascevano in pista (uguale per l'Abarth con le Lancia) e poi venivano trasferite nella produzione di serie. Ovviamente all'epoca entrambi i marchi erano in regime di concorrenza quindi potevano innovare indipendentemente e coi propri mezzi, una volta entrati tutti nell'orbita Fiat questo non è stato più possibile
 
franco58pv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
"Fintanto si cercherà di accostare o inseguire Vw, con Alfa, non si arriverà da nessuna parte: se, invece, gli si fornisce un ruolo nuovo ( o come era in passato) con prodotti "diversi", che puntano all'eccellenza tecnica e qualitivà (anche a costo di fare prodotti esclusivi e di nicchia) allora di potrà ben sperare."

mmmm fossi io al posto di Marchionne questa "diversità" la riserverei alla Lancia, userei il marhcio torinese come laboratorio e palestra per le innovazioni e le soluzioni forse anche più stravaganti, butterei giù una gamma di vetture ibride che guardino dritte negli occhi le Lexus e le Infinity. E l'Alfa? Sportività ovviamente ma di quella dura e pura ma anche corse corse corse perchè è dal mondo delle corse che si sperimentano soluzioni e tecnologie nuove (come la Lancia d'altronte) da trasferire nel tempo sulla produzione di serie. Magari l'Alfa sperimenta soluzioni per aumentare l'efficienza e le prestazioni mentre la Lancia tutto ciò che riguarda il confort e il benessere a bordo. Ovviamente fossi al posto di Marchinne farei tante di quelle cose e non ne avrei fatte altre......ha tanti meriti ma anche tantissimo da farsi criticare e perdonare.
una lotus italiana ? magari meno spartana , in fondo la leggerissima 4c segue quella strada, però come vendite sarebbero numeri molto piccolissimi
Temo però che siamo fuori tempo massimo per tutto, anche per farla diventare la maserati dei poveri

Niente dici? Probabile. Temo che l'unica possibilità a questo punto sia rimarchiare Dodge.
 
Tre articoletti interessanti appena pubblicati sul sito dell'ANSA:

http://www.ansa.it/motori/notizie/r...d-Rover-scena-IAA-il-vento-poppa_9268356.html

http://www.ansa.it/motori/notizie/r...-crossover-veloce-amico-ambiente_9276004.html

http://www.ansa.it/motori/notizie/r...2015-berlina-premium-segmento-D-_9271932.html

Avrebbe potuto, o al limite potrebbe ancora essere un seguito possible per la storia del marchio Alfa Romeo: il ritrovato successo di un marchio prestigioso e non tedesco, nel mercato del cosidetto "premium", sotto una proprietà non necessariamente tedesca o americana, con un piano di prodotto coerente con la migliore tradizione: ben distanziato tanto dal vero prodotto di lusso, quello accessibile a pochissimi, quanto da quello generalista, o generalista spacciato per premium. Evitando di mettere insieme un'improbabile gamma fatta di mezza manciata di modelli, fatta di un'utilitaria, una compatta e due sportive in tiratura filatetica.

Ma questo dipende anche dalla proprietà, non solo dal mercato.

sz
 
SZ. ha scritto:
Tre articoletti interessanti appena pubblicati sul sito dell'ANSA:

http://www.ansa.it/motori/notizie/r...d-Rover-scena-IAA-il-vento-poppa_9268356.html

http://www.ansa.it/motori/notizie/r...-crossover-veloce-amico-ambiente_9276004.html

http://www.ansa.it/motori/notizie/r...2015-berlina-premium-segmento-D-_9271932.html

Avrebbe potuto, o al limite potrebbe ancora essere un seguito possible per la storia del marchio Alfa Romeo: il ritrovato successo di un marchio prestigioso e non tedesco, nel mercato del cosidetto "premium", sotto una proprietà non necessariamente tedesca o americana, con un piano di prodotto coerente con la migliore tradizione: ben distanziato tanto dal vero prodotto di lusso, quello accessibile a pochissimi, quanto da quello generalista, o generalista spacciato per premium. Evitando di mettere insieme un'improbabile gamma fatta di mezza manciata di modelli, fatta di un'utilitaria, una compatta e due sportive in tiratura filatetica.

Ma questo dipende anche dalla proprietà, non solo dal mercato.

sz

Ciao sz! C'era un coglione qui sul forum che già lo diceva qualche anno fa, delirando di un'Alfa sotto Ford, e tutti gli rispondevano "eh si, bella jaguar la x su base Mondeo". :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao sz! C'era un coglione qui sul forum che già lo diceva qualche anno fa, delirando di un'Alfa sotto Ford, e tutti gli rispondevano "eh si, bella jaguar la x su base Mondeo". :XD:
alla ford hanno pensato bene di vendere sia volvo che Jaguar , sono tornati a fare quello che sanno fare bene e cioè il generalista :D
 
gitizetadue ha scritto:
dai fatti, dalle tendenze e dalle news pare che l'auto su cui puntare sia il crossover di seg. C, forse potrebbe essere adatta per cavalcare la crisi?
l'auto potrebbe funzionare come sta funzionando la 500L e derivate (aiutate anche dall'abbandono della gamma Bravo) ma il problema è sempre quello, deve funzionare tutta la gamma Alfa, dalla MiTo ad una eventuale ammiraglia seg.E, al limite come fa Audi, parte della gamma fatta di ricarrozzamenti Vag, un'altra di ricarrozzamenti Lamborghini e 2 vetture sue.....
 
Back
Alto