<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Non ha senso sfornare prodotti con la crisi&#34; | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Non ha senso sfornare prodotti con la crisi&#34;

autofede2009 ha scritto:
http://www.alfaromeo.com/carconfigurator/IT/159/index.html#2

l'auto è ancora configurabile anche dal sito ufficiale...

probabile che sia ancora possibile la visualizzazione ma solo come informazione sul modello visto che sono ancora disponibili parecchie km zero in rete...
d'altra parte già sul configuratore... c'è poco da configurare... unico motore il 2.0 Mj 136cv...

motore a parte, cosa si potrebbe personalizzare con macchine costruite e ferme da 2 anni sui piazzali? Nel caso verrebbero smontati anche gli interni? E i dispositivi elettronici da aggiungere? Maahhh, la cosa è poco chiara.....
 
gitizetadue ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
http://www.alfaromeo.com/carconfigurator/IT/159/index.html#2

l'auto è ancora configurabile anche dal sito ufficiale...

probabile che sia ancora possibile la visualizzazione ma solo come informazione sul modello visto che sono ancora disponibili parecchie km zero in rete...
d'altra parte già sul configuratore... c'è poco da configurare... unico motore il 2.0 Mj 136cv...

motore a parte, cosa si potrebbe personalizzare con macchine costruite e ferme da 2 anni sui piazzali? Nel caso verrebbero smontati anche gli interni? E i dispositivi elettronici da aggiungere? Maahhh, la cosa è poco chiara.....
niente, sulle macchine già prodotte si può aggiungere o togliere poca roba
 
ottovalvole ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
http://www.alfaromeo.com/carconfigurator/IT/159/index.html#2

l'auto è ancora configurabile anche dal sito ufficiale...

probabile che sia ancora possibile la visualizzazione ma solo come informazione sul modello visto che sono ancora disponibili parecchie km zero in rete...
d'altra parte già sul configuratore... c'è poco da configurare... unico motore il 2.0 Mj 136cv...

motore a parte, cosa si potrebbe personalizzare con macchine costruite e ferme da 2 anni sui piazzali? Nel caso verrebbero smontati anche gli interni? E i dispositivi elettronici da aggiungere? Maahhh, la cosa è poco chiara.....
niente, sulle macchine già prodotte si può aggiungere o togliere poca roba

Puoi sempre foderare la corona del volante in pelliccia d'agnello e poi metterci le coppe ruota dell'alfasud di Pasquale Amitrano. :XD:
 
HenryChinaski ha scritto:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-80e7854f-9e20-4c3a-aba3-7ede42b26f87.html

Qui dal minuto 53.20 potete vedere in quali condizioni versa mirafiori e in quali i fornitori.

Guardare queste cose mette una tristezza immensa, un dolore al cuore vedere come ci stiamo riducendo ( come paese intendo )
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io sono uno di quelli che ha sempre detto che marcchionne chiude in Italia se in Italia le cose non cambiano politicamente.
scusa angel ma cosa dovrebbe cambiare politcamente in italia per tenere qua la produzione fiat ? sarò scemo ma non riesco a capire , se mi dici che il costo dell'energia è troppo alto hai ragione, se mi dici che il governo monti ha infierito con le tasse sul mondo dell'auto deprimendo il mercato hai stra-ragione, però vale per tutti i marchi e cmq fiat può sempre esportare.
Oggettivamente, al di la di tutto il male che si può dire dei politici italiani, non mi pare che negli anni i vari prodi, berlusconi, letta, monti etc. si siano segnalati per ostilità aperta verso il gruppo torinese, ti ricordo poi che le sentenze sono della magistratura.
Allora che abbia il coraggio di dire che vogliono soldi pubblici, magari sotto forma di sgravi fiscali per far ripartire il mercato, e soprattutto che vogliano poter licenziare ed assumere senza alcun vincolo ed a bassissimo costo, basta essere sinceri angel.......poi però rimane il problemone numero uno : se non fai le auto che ti chiede il mercato tu arranchi , anche se per assurdo ti lasciano legare gli operai alla catena di montaggio notte e giorno

Guarda non sò se qualcuno ti abbia già risposto ( 7 pagine son tante ) ma i politici centrano e pure tanto, ora ti spiego:

In Italia, sembra una barzelletta, ma siamo gli operai più cari d'Europa,perchè...perchè noi per prendere 1.200? a una ditta o imprenditore costiamo all'incirca il 50% in più quindi se un operaio prende 1.200? netti il suo stipendio lordo sarà di 1.600? ora aggiungi il 50% di tasse e fà intorno ai 3.200?, la stessa ditta sui propri lavori /entrate DEVE dare allo stato il 60% in tasse quindi per farla breve se io ditta guadagno 100.000? in un'anno devo darne 60.000? allo stato, poi se ho un'operaio quell'operaio mi costa 41.600? ( sempre rimandendo sul fatto che prende 1.200? per tredici mesi ) quindi rimangono a me IMPRENDITORE sui 100.000 guadagnati in un'anno esattamente - 1.600?... Quindi sono in perdita

Quindi per concludere il discorso, se un'operaio italiano con stipendio di 1.200? mensili diviso 160 ore fà 7.5 all'ora netti che al lordo stà a 15?... Sai in Serbia,Polonia e tutti questi paesi quanto costa un'operaio medio??? 5? LORDI...

QUINDI I POLITICI ITALIANI CENTRANO E PURE TANTO MA PROPRIO TANTO
 
seatleon85 ha scritto:
Quindi per concludere il discorso, se un'operaio italiano con stipendio di 1.200? mensili diviso 160 ore fà 7.5 all'ora netti che al lordo stà a 15?... Sai in Serbia,Polonia e tutti questi paesi quanto costa un'operaio medio??? 5? LORDI...

QUINDI I POLITICI ITALIANI CENTRANO E PURE TANTO MA PROPRIO TANTO
quindi la tua idea, se non ho capito male, è di pagare gli operai come in serbia con un sistema di costo della vita uguale a quello della francia o della germania, pensi sia possibile ?
Mi permetto di farti notare che molti dei modelli che mandano in sofferenza il gruppo fiat, attento dico gruppo fiat non solo alfa, siano costruiti in paesi a costo del lavoro occidentale .
Sul giornale la stampa di torino sono comparsi una serie di articoli ad opera di un professore italiano che insegna negli USA , articoli riguardo alla scarsa produttività del sistema industriale italiano , ovviamente in rapporto alle ore lavorate , e se per caso il problema fossero gli investimenti ?guarda che io però parlavo di modelli mancanti ! modelli che non ci sono e che potrebbero essere costruiti pure a belo Horizonte ed in turchia nelle fabbriche fiat-chrysler, ma non li fanno , perché ?
a mio avviso lo stato dovrebbe fare altro , tipo smetterla di spremere il settore automotive come un limone, non ho paura a dire che servirebbe un'altra rottamazione per eliminare tutti i veicoli inquinanti, compresi i pullman ed i furgoni dello stato, sarebbero sgravi ben dati
 
Franco in italia il lavoro è illegale mi dispiace dirlo ma è cosí, o si è un grande imprenditore o un piccolo artigiano o un operaio alla fine paghiamo tutti 100 per ricevere 1 (forse) e questo non è bello. Non serve che lo stato finanzia la fiat, non serve a nessuno, non dobbiamo seguire l'esempio di francesi e tedeschi che si chiudono nel loro guscio finanziando solo le loro aziende, il comparto automotive è talmente vasto e vario che da sola potrebbe rilanciarw l'economia italiana, sicuramente metá. Serve il rilancio dell'auto, serve lo sgravio fiscale, serve la semplificazione della burocrazia, serve di ridare un lavoro non solo agli operai fiat ma pure e soprattutto agli operatori dei porti commerciali, agli operai dei centri di stoccaggio, a quelli delle cpncessionarie, ai venditori, ai meccanici generici, eleytrauti, carrozzieri fino ai benzinai e demolitori......io penso che in tutto questo comparto la fiat incide si e no solo 1/10. Se si vendono metá macchine rispetto a qualche anno fa non è colpa della fiat che produce poche macchine e brutte, ma dei clienti che non hanno piú i soldi per la macchina nuova, semmai spendono qualcosa e sistemano quella attuale. Se si vendono metá macchine tutti quelli che campano di questo mestiere guadagnano la metá, in italia serve di vendere di nuovo il doppio di macchine anche tutte straniere, non importa dove sono fatte ma dove vengono vendute e da chi.......alla fine coi soldi di una dacia ci mangia sempre e cominque qualche famiglia italiana. E invece che fanno? Lavori e paghi, hai una macchina e sei un pregiudicato, hai una casa e ti mettono al 41bis, se sei un rumeno ubriaco con una macchina rubata e qualche panetto di cocaina e la sfortuna di essere pescato ci si fa una settimana al residence pagato da noi (70 euro al giorno ogni detenuto) e appena esci pure la precedenza per unblavoro. Questa è l'italia, fin quando parliamo senza agire dobbiamo farci tratrare da criminali a casa nostra, io sinceramente ce le ho che girano da un pezzo.
 
Democrazia è potere al popolo, basta non pagare NESSUNO le tasse per un anno e usare quei soldi per rilanciare le aziende nostre.....penso che se chiudessimo i rubinetti per un anno daremmo un segnale fortissimo al governo e nelfrattempo faremmo vedere che il popolo da solo ce la fa a gestire anche la cosa pubblica. Al limite si pagano solo le tasse comunali ma questi soldi a roma non devono arrivare!!!
 
franco58pv ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Quindi per concludere il discorso, se un'operaio italiano con stipendio di 1.200? mensili diviso 160 ore fà 7.5 all'ora netti che al lordo stà a 15?... Sai in Serbia,Polonia e tutti questi paesi quanto costa un'operaio medio??? 5? LORDI...

QUINDI I POLITICI ITALIANI CENTRANO E PURE TANTO MA PROPRIO TANTO
quindi la tua idea, se non ho capito male, è di pagare gli operai come in serbia con un sistema di costo della vita uguale a quello della francia o della germania, pensi sia possibile ?
Mi permetto di farti notare che molti dei modelli che mandano in sofferenza il gruppo fiat, attento dico gruppo fiat non solo alfa, siano costruiti in paesi a costo del lavoro occidentale .
Sul giornale la stampa di torino sono comparsi una serie di articoli ad opera di un professore italiano che insegna negli USA , articoli riguardo alla scarsa produttività del sistema industriale italiano , ovviamente in rapporto alle ore lavorate , e se per caso il problema fossero gli investimenti ?guarda che io però parlavo di modelli mancanti ! modelli che non ci sono e che potrebbero essere costruiti pure a belo Horizonte ed in turchia nelle fabbriche fiat-chrysler, ma non li fanno , perché ?
a mio avviso lo stato dovrebbe fare altro , tipo smetterla di spremere il settore automotive come un limone, non ho paura a dire che servirebbe un'altra rottamazione per eliminare tutti i veicoli inquinanti, compresi i pullman ed i furgoni dello stato, sarebbero sgravi ben dati

No Franco io non ho detto che dobbiamo essere pagati come gli operai serbi, sto dicendo che magari lo Stato invece che tassare il 50% della busta paga e il 60% degli introiti aziendali, potrebbe accontentarsi di qualcosa in meno MOLTO MENO... Le aziende chiudono o scappano solo per questo motivo... Capisci che se un'operaio prende 1.500? all'Azienda costa 4.000? è tantissimo per un'operaio solo!!! Esistono anche persone che prendono 1.700 o 2.000 al mese e se lo raddoppi per le tasse italiane son cifre enormi.. Senza contare il 60% di tasse sugli introiti, ma è inutile che rispieghi il tutto visto che mi sembra di essere già stato abbastanza chiaro prima... Comunque per ritornare in tema, non sto difendendo il Maglionato anzi lo critico in molte sue scelte per non dire quasi in tutte le sue scelte, ma son andato OT solo per spiegarti cosa intendeva dire Angelo0 che ha scritto che lo Stato ha delle colpe se tutte le aziende vanno all'estero o addirittura chiudono, per fare un piccolo ed ultimo esempio fuori confine a meno di 300km di distanza ( Germania ) li un operaio medio metalmeccanico ( quindi per rimanere in tema automotive un operaio della Volkswagen ) prende 2.680? netti con una tassazione del 27.5% ( e non del 50% ), e la Volkswagen allo Stato tedesco paga il 43% di tasse sugli introiti ( e non il 60% come qui da noi ).. Addiritura nello stabilimento di Martorell ( quello della Seat ma sempre roba loro è ) paga "SOLO" il 29% di tasse sugli introiti, quindi da qui si capisce anche perchè VW costruisce in quello stabilimento alcune Audi (se non sbaglio il Q5-Q3 e forse alcune A5 )... Spero di essermi spiegato meglio
 
ottovalvole ha scritto:
. Non serve che lo stato finanzia la fiat, non serve a nessuno, non dobbiamo seguire l'esempio di francesi e tedeschi che si chiudono nel loro guscio finanziando solo le loro aziende, il comparto automotive è talmente vasto e vario che da sola potrebbe rilanciarw l'economia italiana, sicuramente metá. Serve il rilancio dell'auto, serve lo sgravio fiscale, serve la semplificazione della burocrazia, serve di ridare un lavoro non solo agli operai fiat ma pure e soprattutto agli operatori dei porti commerciali, agli operai dei centri di stoccaggio, a quelli delle cpncessionarie, ai venditori, ai meccanici generici, eleytrauti, carrozzieri fino ai benzinai e demolitori......io penso che in tutto questo comparto la fiat incide si e no solo 1/10. Se si vendono metá macchine rispetto a qualche anno fa non è colpa della fiat che produce poche macchine e brutte, ma dei clienti che non hanno piú i soldi per la macchina nuova, semmai spendono qualcosa e sistemano quella attuale. Se si vendono metá macchine tutti quelli che campano di questo mestiere guadagnano la metá, in italia serve di vendere di nuovo il doppio di macchine anche tutte straniere, non importa dove sono fatte ma dove vengono vendute e da chi.......alla fine coi soldi di una dacia ci mangia sempre e cominque qualche famiglia italiana. .
tralascio volutamente altri argomenti da te citati, su questI concordo, ma ho visto che si stava facendo al solito un poco di fumo (non da parte tua) per tentare di difendere il gruppone, magari andando ot.
Al che provocatoriamente ho chiesto perchè non fanno questa nuova pletora di alfa romeo annunciate da tempo , soprattutto perchè non le fanno in quei paesi tanto amati da marchionne, quelli dove puoi licenziare dall'oggi al domani , dove paghi poco gli operai, dove diciamola tutta li sfrutti e dove le tasse sul lavoro sono basse per attirare gli investimenti stranieri.
Ma di queste nuove alfa non si ha sentore...
Se permetti anche creare un ambiente concorrenziale tra + soggetti produttivi aiuta a crescere, anche una legge a favore dei consumatori impone alle aziende di migliorarsi dal punto di vista qualitativo e quindi ad evitare poco onorevoli fughe dal mercato USA, come si è visto in passato (questo vale anche per i francesi)
Certo che se tu parti malissimo se regali ad un unico soggetto nazionale il monopolio della costruzione di auto......cmq il topic è se ha senso sfornare prodotti con la crisi ,a me sembra che il gruppo fiat abbia troppi doppioni e molte lacune , per quanto riguarda l'alfa poi la decisione di farla morire è fin troppo evidente.
Ovvio che fanno di tutto per camuffare la verità, magari anche con l'aiuto dei listini virtuali , sarebbe un bruttissimo colpo d'immagine presentare un listino con 2 sole auto dopo tante promesse.....
 
seatleon85 ha scritto:
No Franco io non ho detto che dobbiamo essere pagati come gli operai serbi, sto dicendo che magari lo Stato invece che tassare il 50% della busta paga e il 60% degli introiti aziendali, potrebbe accontentarsi di qualcosa in meno MOLTO MENO... Le aziende chiudono o scappano solo per questo motivo... Capisci che se un'operaio prende 1.500? all'Azienda costa 4.000? è tantissimo per un'operaio solo!!! Esistono anche persone che prendono 1.700 o 2.000 al mese e se lo raddoppi per le tasse italiane son cifre enormi.. Senza contare il 60% di tasse sugli introiti, ma è inutile che rispieghi il tutto visto che mi sembra di essere già stato abbastanza chiaro prima... Comunque per ritornare in tema, non sto difendendo il Maglionato anzi lo critico in molte sue scelte per non dire quasi in tutte le sue scelte, ma son andato OT solo per spiegarti cosa intendeva dire Angelo0 che ha scritto che lo Stato ha delle colpe se tutte le aziende vanno all'estero o addirittura chiudono, per fare un piccolo ed ultimo esempio fuori confine a meno di 300km di distanza ( Germania ) li un operaio medio metalmeccanico ( quindi per rimanere in tema automotive un operaio della Volkswagen ) prende 2.680? netti con una tassazione del 27.5% ( e non del 50% ), e la Volkswagen allo Stato tedesco paga il 43% di tasse sugli introiti ( e non il 60% come qui da noi ).. Addiritura nello stabilimento di Martorell ( quello della Seat ma sempre roba loro è ) paga "SOLO" il 29% di tasse sugli introiti, quindi da qui si capisce anche perchè VW costruisce in quello stabilimento alcune Audi (se non sbaglio il Q5-Q3 e forse alcune A5 )... Spero di essermi spiegato meglio
nessuno nega la voracità di questo stato per tentare di arginare un debito pubblico che è il frutto di anni ed anni di demagogia e mala politica.
Detto questo però continuo a sottolineare che molti studi, non solo stranieri, parlano apertamente delle colpe dell'imprenditoria privata che ha speso molto ma molto meno in ricerca dei competitors stranieri , come vedi il problema è molto articolato.
Ma alla fine la domanda che pongo pure a te è perchè non fanno tutte queste nuove alfa in serbia o polonia ? quelle che a senitre alcuni avrebbero dovuto portare l'alfa a 500.000 pezzi annui , colpa anche questo dello stato italiano ? dai su....
 
ottovalvole ha scritto:
Democrazia è potere al popolo, basta non pagare NESSUNO le tasse per un anno e usare quei soldi per rilanciare le aziende nostre.....penso che se chiudessimo i rubinetti per un anno daremmo un segnale fortissimo al governo e nelfrattempo faremmo vedere che il popolo da solo ce la fa a gestire anche la cosa pubblica. Al limite si pagano solo le tasse comunali ma questi soldi a roma non devono arrivare!!!
stai facendo demagogia, dai , lo sai anche tu che non è possibile
 
franco58pv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Democrazia è potere al popolo, basta non pagare NESSUNO le tasse per un anno e usare quei soldi per rilanciare le aziende nostre.....penso che se chiudessimo i rubinetti per un anno daremmo un segnale fortissimo al governo e nelfrattempo faremmo vedere che il popolo da solo ce la fa a gestire anche la cosa pubblica. Al limite si pagano solo le tasse comunali ma questi soldi a roma non devono arrivare!!!
stai facendo demagogia, dai , lo sai anche tu che non è possibile
chi te lo dice che non è possibile? ci vuole solo volontà, già col fenomeno "Beppe Grillo" (a cui non ho mai creduto) il popolo italiano ha dato un segnale ma vedo che è servito a poco, ci vuole allora un'altro segnale che serve a chiudere i rubinetti ai LORO stipendi per un anno, voglio vedere poi i dipendenti statali con quali soldi verranno pagati!
 
Back
Alto