<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Non ha senso sfornare prodotti con la crisi&#34; | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Non ha senso sfornare prodotti con la crisi&#34;

ottovalvole ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
dai fatti, dalle tendenze e dalle news pare che l'auto su cui puntare sia il crossover di seg. C, forse potrebbe essere adatta per cavalcare la crisi?
l'auto potrebbe funzionare come sta funzionando la 500L e derivate (aiutate anche dall'abbandono della gamma Bravo) ma il problema è sempre quello, deve funzionare tutta la gamma Alfa, dalla MiTo ad una eventuale ammiraglia seg.E, al limite come fa Audi, parte della gamma fatta di ricarrozzamenti Vag, un'altra di ricarrozzamenti Lamborghini e 2 vetture sue.....

certamente! Dopo la 4C l'auto giusta potrebbe essere il crossower "C" e a seguire, berlina e SW seg. D (la Giulia), berlina seg. E, e forse, crossower seg. D.
Nel seguito, naturalmente non deve mancare una Spider ed anche un coupè 2+2 / 4 posti seg. C o meglio seg. D. Se proprio si volesse completare alla grande, un bel coupè 2+2 /4 posti seg. E, praticamente, potrebbe essere una bellissima "Maseratina"!
 
GenLee ha scritto:
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
Niente dici? Probabile. Temo che l'unica possibilità a questo punto sia rimarchiare Dodge.
ma penso che si siano accorti che non funziona con i copy and paste partendo dai generalisti

Scusami ma allora che cosa prospetti?? :D
mi pare di essere stato abbastanza chiaro...ho elogiato la ford che ha capito che lei è un costruttore generalista, soprattutto che ha capito che non si possono gestire bene troppi marchi, ergo hanno venduto jaguar e volvo.
Guarda che la crisi alfa e lancia va di pari passo con la crisi fiat , intesa solo come marchio fiat , che pensino almeno a salvare la casa madre visto che non riescono nemmeno a rifare la grande punto
Poi se giochiamo al "piccolo fabbrica italia" possiamo favoleggiare di 7-8 modelli bellissimi con DNA alfa e lancia ,ma i soldi ?
Ad essere onesti trovo giustala scelta di fiat di allargare anche verso il basso la gamma maserati e di puntare forte sui 2 marchi nel marchio 500 e panda , basta però dirlo con sincerità senza inventarsi un nemico al giorno , sarò maligno ma non vorrei che utilizzassero anche la grana dell'acciaio ilva....
 
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
Niente dici? Probabile. Temo che l'unica possibilità a questo punto sia rimarchiare Dodge.
ma penso che si siano accorti che non funziona con i copy and paste partendo dai generalisti

Scusami ma allora che cosa prospetti?? :D
mi pare di essere stato abbastanza chiaro...ho elogiato la ford che ha capito che lei è un costruttore generalista, soprattutto che ha capito che non si possono gestire bene troppi marchi, ergo hanno venduto jaguar e volvo.
Guarda che la crisi alfa e lancia va di pari passo con la crisi fiat , intesa solo come marchio fiat , che pensino almeno a salvare la casa madre visto che non riescono nemmeno a rifare la grande punto
Poi se giochiamo al "piccolo fabbrica italia" possiamo favoleggiare di 7-8 modelli bellissimi con DNA alfa e lancia ,ma i soldi ?
Ad essere onesti trovo giustala scelta di fiat di allargare anche verso il basso la gamma maserati e di puntare forte sui 2 marchi nel marchio 500 e panda , basta però dirlo con sincerità senza inventarsi un nemico al giorno , sarò maligno ma non vorrei che utilizzassero anche la grana dell'acciaio ilva....

Si, Franco. Ma torniamo punto e a capo...

Ammessa l'ipotesi di imitare le intelligenti mosse di Ford / GM / MB / BMW, chi ce lo compra oggi a fiat il solo padellino Alfa Romeo, dato anche l'attuale non trascurabile grado di sputtanamento del marchio e del Paese in cui dovrebbe essere ristabilita la sua struttura produttiva?

A meno di venderlo al prezzo di due cotiche e una fava (ipotesi da escludere per l'ulteriore riverbero negativo che subirebbe fiad, con annesse perdite in borsa), credo che neanche un viziato emiro del golfo o tycoon orientale si farebbero facilmente tentare dalla proposta.

Del resto, come hai giustamente evidenziato, ormai l'hanno capito anche i sassi che il generalista mascherato premium non imbroglia più nessuno. Figurati convincere un americano (non dico un italiano), che una Dartfetta è più bella, divertente e ricca personalità di una BMW serie 3 o al limite di una Cadillac ATS... Ecco perchè non esce più 'sta benedetta Giulia!

Allora, non "sapendo" che farsene e non potendo disfarsene senza grossi problemi, il marchio se lo tengono loro malgrado,senza farci più niente: il massimo costo che questo può comportare è dato dal fiato necessario per sparare l'ennesima ca774ta all'ultima conferenza stampa.

Questa è la prospettiva più credibile che io vedo al momento.
 
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/sergio-marchionne-i-modelli-alfa-ci-sono-ma-il-mercato-non-sara-un-granche?comeFrom=forum_QRT
bho io più lo leggo più rimango perplesso, è come se ho il negozio vuoto senza merce ma il magazzino pieno.....che esporrò però solo quando il "mercato lo richiede", MA CHE SENSO HA?????????
 
ottovalvole ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/sergio-marchionne-i-modelli-alfa-ci-sono-ma-il-mercato-non-sara-un-granche?comeFrom=forum_QRT
bho io più lo leggo più rimango perplesso, è come se ho il negozio vuoto senza merce ma il magazzino pieno.....che esporrò però solo quando il "mercato lo richiede", MA CHE SENSO HA?????????

Ha senso invece 8valvole.
Xche il mercato mondiale non é quello europeo o italico.
É inutile esporre della merce che qua in italia rimarrebbe nei saloni.
Ti ricordo che quando le industrie se ne vanno dal bel paese si portan via tutto.. anche le auto di lusso.
Chi rimane é solo l'operaio con bocche da sfamare.
Ti sei chiesto xche l'ultimo restyling della alfaromeo e lancia la carrozzeria é rimasta intatta? Nemmeno una linea é cambiata... nemmeno i fari.
Nulla di nulla. Eppure é stato fatto un my 2014.
Vai a vedere i restyling della fiat idea (che da noi é sparita...) li fiat é il primo costruttore a livello nazionale
Serghio si sta infinocc.... chi non lo segue... ma con la testa... xche i soldi li ha e se non li ha sa dove bussare.
E da un certo punto di vista fa bene.
Sai caro 8v é inutile far vedere un auto di 50 anni fa in video.. quando qua non si vede nessun futuro. La giulia gt é il passato é li rimane.
Saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/sergio-marchionne-i-modelli-alfa-ci-sono-ma-il-mercato-non-sara-un-granche?comeFrom=forum_QRT
bho io più lo leggo più rimango perplesso, è come se ho il negozio vuoto senza merce ma il magazzino pieno.....che esporrò però solo quando il "mercato lo richiede", MA CHE SENSO HA?????????

Ha senso invece 8valvole.
Xche il mercato mondiale non é quello europeo o italico.
É inutile esporre della merce che qua in italia rimarrebbe nei saloni.
Ti ricordo che quando le industrie se ne vanno dal bel paese si portan via tutto.. anche le auto di lusso.
Chi rimane é solo l'operaio con bocche da sfamare.
Ti sei chiesto xche l'ultimo restyling della alfaromeo e lancia la carrozzeria é rimasta intatta? Nemmeno una linea é cambiata... nemmeno i fari.
Nulla di nulla. Eppure é stato fatto un my 2014.
Vai a vedere i restyling della fiat idea (che da noi é sparita...) li fiat é il primo costruttore a livello nazionale
Serghio si sta infinocc.... chi non lo segue... ma con la testa... xche i soldi li ha e se non li ha sa dove bussare.
E da un certo punto di vista fa bene.
Sai caro 8v é inutile far vedere un auto di 50 anni fa in video.. quando qua non si vede nessun futuro. La giulia gt é il passato é li rimane.
Saluti zanza
Zanzano sono il primo ad elogiare alcune scelte ma anche il primo a criticare o a non capirne altre....Marchionne su 13 marchi sta facendo bene con 11 e mezzo, quasi bene con mezzo (Lancia) ma dell'Alfa non ne sta azzeccando una!!! Ok che il mercato europeo è fermo ma allora perchè non buttar giù IMMEDIATAMENTE una gamma di vetture da sbattere nel resto del mondo compreso brasile,india, cina e giappone??? Per me sono solo scuse, hanno il potenziale e lo sfrittano con tutti i marchi, persino con Fiat puntano a produrre e vendere nei mercati emergenti, Lancia è rimasto solo un logo da appiccicare alle Chrysler da vendere in europa ma dell'Alfa zero, addirittura hanno i prodotti pronti ma aspettano....aspettano....c'è chi s'inventa le varianti più disparate delle vetture già esistenti pur di venderne 3 al mese e lui aspetta, ci sono Panda e 500 in tutte le salse pur di venderne 3 in più al mese ma con l'Alfa aspetta, escono le serie speciali (piccolo segno di vitalità) delle Lancia Ypsilon e Delta ma con le Alfa aspetta, ha aggiunto una cromatura alla MiTo (lo scudetto nuovo) e poca roba sulla Giulietta, hanno fatto le Maserati Quattroporte e Ghibli, già presentano la serie speciale Ermenegildo Zegna ma con l'Alfa aspettano, la ferrari 458 Italia Speciale ma con l'Alfa aspettano....e bastaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Posso essere l'uomo più campanilista del mondo ma devo credere davvero che aspettano il cliente europeo con 4 euro in più in tasca????? ma vaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!! Che le racconti a qualcun'altro!
 
SZ. ha scritto:
Si, Franco. Ma torniamo punto e a capo...

Ammessa l'ipotesi di imitare le intelligenti mosse di Ford / GM / MB / BMW, chi ce lo compra oggi a fiat il solo padellino Alfa Romeo, dato anche l'attuale non trascurabile grado di sputtanamento del marchio e del Paese in cui dovrebbe essere ristabilita la sua struttura produttiva?

A meno di venderlo al prezzo di due cotiche e una fava (ipotesi da escludere per l'ulteriore riverbero negativo che subirebbe fiad, con annesse perdite in borsa), credo che neanche un viziato emiro del golfo o tycoon orientale si farebbero facilmente tentare dalla proposta.

Del resto, come hai giustamente evidenziato, ormai l'hanno capito anche i sassi che il generalista mascherato premium non imbroglia più nessuno. Figurati convincere un americano (non dico un italiano), che una Dartfetta è più bella, divertente e ricca personalità di una BMW serie 3 o al limite di una Cadillac ATS... Ecco perchè non esce più 'sta benedetta Giulia!

Allora, non "sapendo" che farsene e non potendo disfarsene senza grossi problemi, il marchio se lo tengono loro malgrado,senza farci più niente: il massimo costo che questo può comportare è dato dal fiato necessario per sparare l'ennesima ca774ta all'ultima conferenza stampa.

Questa è la prospettiva più credibile che io vedo al momento.

ovviamente la mia supposizione può essere errata e tu hai ragione su tutta la linea ,però l'alfa è un marchio che ha ancora un certo prestigio , vedo che qualcuno ha la fregola di arrivare in cima al mondo ed ha comperato e rilanciato un marchio che fino a poco tempo fa suscitava l'ilarità generale in quanto associato all'arretrato mondo automobilistico comunista
Non dicono che hanno pianali modulari su cui fare di tutto e motori ? magari pur di farla ai rivali di monaco.....ovvio che sto facendo un poco di processo di biscardi automobilistico (come tutti del resto :D :p) , poi magari si tengono il marchio in naftalina come hanno fatto con altri marchi quali autobianchi
 
Non sarà per caso che , essendo il settore lusso l'unico che tira anche in campo automobilistico , il fiorire di modelli del tridente non smentisca affatto quanto affermato a suo tempo da Marchionne , ma ne sia una conferma indiretta ? .Il gruppo amministrato dal Canadese infatti non ha sfornato una pletora di utilitarie e medie , bensì due nuove Maserati e una Alfa 169 , per ora solo promessa , dal costo non propriamente alla portata di tutti .

Attached files /attachments/1672741=29364-20130624_maserati-ghibli-2.jpg /attachments/1672741=29363-alfa-romeo-giulia-2014-render.jpg /attachments/1672741=29362-nuova-maserati-quattroporte.jpg
 
ottovalvole ha scritto:
zanzano ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/sergio-marchionne-i-modelli-alfa-ci-sono-ma-il-mercato-non-sara-un-granche?comeFrom=forum_QRT
bho io più lo leggo più rimango perplesso, è come se ho il negozio vuoto senza merce ma il magazzino pieno.....che esporrò però solo quando il "mercato lo richiede", MA CHE SENSO HA?????????

Ha senso invece 8valvole.
Xche il mercato mondiale non é quello europeo o italico.
É inutile esporre della merce che qua in italia rimarrebbe nei saloni.
Ti ricordo che quando le industrie se ne vanno dal bel paese si portan via tutto.. anche le auto di lusso.
Chi rimane é solo l'operaio con bocche da sfamare.
Ti sei chiesto xche l'ultimo restyling della alfaromeo e lancia la carrozzeria é rimasta intatta? Nemmeno una linea é cambiata... nemmeno i fari.
Nulla di nulla. Eppure é stato fatto un my 2014.
Vai a vedere i restyling della fiat idea (che da noi é sparita...) li fiat é il primo costruttore a livello nazionale
Serghio si sta infinocc.... chi non lo segue... ma con la testa... xche i soldi li ha e se non li ha sa dove bussare.
E da un certo punto di vista fa bene.
Sai caro 8v é inutile far vedere un auto di 50 anni fa in video.. quando qua non si vede nessun futuro. La giulia gt é il passato é li rimane.
Saluti zanza
Zanzano sono il primo ad elogiare alcune scelte ma anche il primo a criticare o a non capirne altre....Marchionne su 13 marchi sta facendo bene con 11 e mezzo, quasi bene con mezzo (Lancia) ma dell'Alfa non ne sta azzeccando una!!! Ok che il mercato europeo è fermo ma allora perchè non buttar giù IMMEDIATAMENTE una gamma di vetture da sbattere nel resto del mondo compreso brasile,india, cina e giappone??? Per me sono solo scuse, hanno il potenziale e lo sfrittano con tutti i marchi, persino con Fiat puntano a produrre e vendere nei mercati emergenti, Lancia è rimasto solo un logo da appiccicare alle Chrysler da vendere in europa ma dell'Alfa zero, addirittura hanno i prodotti pronti ma aspettano....aspettano....c'è chi s'inventa le varianti più disparate delle vetture già esistenti pur di venderne 3 al mese e lui aspetta, ci sono Panda e 500 in tutte le salse pur di venderne 3 in più al mese ma con l'Alfa aspetta, escono le serie speciali (piccolo segno di vitalità) delle Lancia Ypsilon e Delta ma con le Alfa aspetta, ha aggiunto una cromatura alla MiTo (lo scudetto nuovo) e poca roba sulla Giulietta, hanno fatto le Maserati Quattroporte e Ghibli, già presentano la serie speciale Ermenegildo Zegna ma con l'Alfa aspettano, la ferrari 458 Italia Speciale ma con l'Alfa aspettano....e bastaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Posso essere l'uomo più campanilista del mondo ma devo credere davvero che aspettano il cliente europeo con 4 euro in più in tasca????? ma vaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!! Che le racconti a qualcun'altro!

8valvole capisco la tua apprensione verso alfaromeo però c'é da dire che nel gruppo fiat si fanno delle prove... nulla é certo (tolti i dindinero...) neanche se domani avrai + clienti di oggi.
Ti faccio alcune esempi:
Esperimento progetto fiar stilo (le conclusioni le lascio a voi)
Esperimento Lancia Thesis (vedi sopra)
Esperimento Lancia thema 2/c300 (vedi sopra)
Esperimento 8c AR
Esperimento 4C (attuale)
Esperimento 500... pare che sia andato bene e vai di famigliola
Esperimento giulietta 2013 ( che non c'entra nulla con la 147)
Esperimento 166 (AR)
Esperimento k (lancia)

Se noti da questa fila di esperimenti non tutti son andati bene e quello che attualmente ci ha rimesso di + é stato AR.
Adesso un buon giocatore di carte da gioco sa bene che quando ha buttato sul tavolo troppe carte e ha fatto pochi punti forse é meglio che le prossime mosse le faccia con cautela... ma molta cautela... non solo, le deve fare con pochi soldi (europei) e soldi gia spesi (da usa) adesso ha gli investimenti nell'est del mondo e si sta traslocando da ovest a est del mondo.
Dopo tutto cio (solo dopo) deve aver la forza di riorganizzare le truppe (i modelli) e a questo punto o hai in saccoccia le carte giuste (brand) o é meglio che ti alzi dal tavolo in fretta.
Ecco serghio sa che da quel tavolo non puó alzarsi.. che ha vicino a se una bella dama e che a breve dovrá sferrare una attacco in grande stile.
Le carte le ha solo che non le mette sul tavolo xche sa che prima o poi gli altri giocatori sarano terrorizzati.
Ecco che cosa aspetta.
Lui aspetta che la dama gli dia l'ok per vincere la partita.
Una carta in mano la ha di sicuro!!!
Si chiama Alfa Romeo.
Se la gioca male la dama si gira e se ne va.
E poi... non penso che si ricorderà qualche d'uno di lui.

Fino ad iero la dama era corteggiata dai dané italiani. Oggi ce stanno quelli proveniente dall'estero e la dama lo sa che vanno gestiti meglio.

Saluti zanza

P.s. é meglio aspettare credi a me che modelli di automobili certi nel gruppo fiat non ce ne sono.
 
key-one ha scritto:
Non sarà per caso che , essendo il settore lusso l'unico che tira anche in campo automobilistico , il fiorire di modelli del tridente non smentisca affatto quanto affermato a suo tempo da Marchionne , ma ne sia una conferma indiretta ? .Il gruppo amministrato dal Canadese infatti non ha sfornato una pletora di utilitarie e medie , bensì due nuove Maserati e una Alfa 169 , per ora solo promessa , dal costo non propriamente alla portata di tutti .
questo sospetto lo ha avuto anche la camusso , mi sa che se ne sono accorti anche ai piani alti
 
key-one ha scritto:
Non sarà per caso che , essendo il settore lusso l'unico che tira anche in campo automobilistico , il fiorire di modelli del tridente non smentisca affatto quanto affermato a suo tempo da Marchionne , ma ne sia una conferma indiretta ? .Il gruppo amministrato dal Canadese infatti non ha sfornato una pletora di utilitarie e medie , bensì due nuove Maserati e una Alfa 169 , per ora solo promessa , dal costo non propriamente alla portata di tutti .

Il marchio Alfa Romeo era premium, e se così fosse ancora inteso oggi dalla proprietà, ci sarebbe l'opportunità di lavorare sul segmento di mercato che oggi tutti indicano come meno colpito dalla crisi o dall'eccesso di offerta. Come appunto stanno facendo con Maserati. O come continuano a fare da sempre tanti altri.

E' chiaro che se la premessa della proprietà è quella continuare a proporre il marchio Alfa Romeo con contenuti generalisti, magari per non creare confusione di contenuti o ... diciamo "fare fastidio" al marchio del forcone, e oggi il mercato globale ne ha ben piene le tasche di prodotti generalisti, non esiste più alcuno spazio per il marchio del Biscione.

E' semplicemente smentita la validità della scelta sempre seguita da fiat di proporre Alfa Romeo come marchio generalista (l'alternativa a golf) . Tutto qua.
 
franco58pv ha scritto:
key-one ha scritto:
Non sarà per caso che , essendo il settore lusso l'unico che tira anche in campo automobilistico , il fiorire di modelli del tridente non smentisca affatto quanto affermato a suo tempo da Marchionne , ma ne sia una conferma indiretta ? .Il gruppo amministrato dal Canadese infatti non ha sfornato una pletora di utilitarie e medie , bensì due nuove Maserati e una Alfa 169 , per ora solo promessa , dal costo non propriamente alla portata di tutti .
questo sospetto lo ha avuto anche la camusso , mi sa che se ne sono accorti anche ai piani alti

Camusso a parte , credo sia evidente che l'occidente in declino demografico oltrechè economico/industriale e saturo di auto , non sia il mercato migliore dove sfornare modelli utilitari nei quali il gruppo Fiat è ( o era ? ) maestro.
Meglio consolidare il nome nelle aree in espansione e l'esclusività del made in Italy , partendo dall'alto di gamma , anche perchè i prodotti generalisti piccoli e medi vengono prodotti ormai benissimo nel sud-est asiatico e ora persino in Cina .
Così si spiega il successo di Maserati , oltre che della Ferrari , la quale può permettersi la tiratura limitata .
L'Alfa Romeo ha comunque il nome giusto - e il successo ostinato di questa sessione del forum lo conferma - per inserirsi nel filone . Forse in un secondo tempo ? O la 169 non uscirà mai ed è una balla del Maglionato ?
 
SZ. ha scritto:
key-one ha scritto:
Non sarà per caso che , essendo il settore lusso l'unico che tira anche in campo automobilistico , il fiorire di modelli del tridente non smentisca affatto quanto affermato a suo tempo da Marchionne , ma ne sia una conferma indiretta ? .Il gruppo amministrato dal Canadese infatti non ha sfornato una pletora di utilitarie e medie , bensì due nuove Maserati e una Alfa 169 , per ora solo promessa , dal costo non propriamente alla portata di tutti .

Il marchio Alfa Romeo era premium, e se così fosse ancora inteso oggi dalla proprietà, ci sarebbe l'opportunità di lavorare sul segmento di mercato che oggi tutti indicano come meno colpito dalla crisi o dall'eccesso di offerta. Come appunto stanno facendo con Maserati. O come continuano a fare da sempre tanti altri.

E' chiaro che se la premessa della proprietà è quella continuare a proporre il marchio Alfa Romeo con contenuti generalisti, magari per non creare confusione di contenuti o ... diciamo "fare fastidio" al marchio del forcone, e oggi il mercato globale ne ha ben piene le tasche di prodotti generalisti, non esiste più alcuno spazio per il marchio del Biscione.

E' semplicemente smentita la validità della scelta sempre seguita da fiat di proporre Alfa Romeo come marchio generalista (l'alternativa a golf) . Tutto qua.

Quoto . Anche secondo me il marchio Alfa Romeo avrebbe tutte le carte in regola , non ultimo moltissimi fans innamorati delle auto storiche e soprattutto classiche del Biscione , per farsi spazio , laddove le macchine ancora si vendono e o sono un oggetto di desiderio nel segmento di mercato medio-alto.

Tuttavia potrebbe essere , a mio modesto parere , che sia opportuno far calare il prodotto dall'alto facendo precedere Ferrari nell'empireo , poi Maserati nel segmento del lusso e solo dopo Alfa Romeo in quello medio alto . Ovviamente i tempi andrebbero calibrati bene per non rischiare l'effetto Alfa 6 - alias Alfona- degli anni '70 che , pur essendo un'ottima berlina performante dotata del mitico V6 Busso , si è fatta troppo aspettare arrivando a festa finita ....

A meno ripeto che anche la 169 rimanga sospesa nella testa di Marchionne....

Attached files /attachments/1672887=29370-20091112538_alfa6b.jpg
 
Back
Alto