skid32 ha scritto:
scusa , magari sono fuso ,ma mi pare che il tuo es da' ragione a me il tuo amico ha pagato dopo un anno la tua stessa vettura un tot in piu' pari all' incentivo...ergo come dicevo io i prezzi non si sono abbassati togliendo l 'incentivo
Mi sono spiegato male, chiedo scusa.
Io la presi senza incentivi statali, ma con le offerte promozionali che un po' tutte le case facevano in querl momenti di magra.
Il mio amico invece, beneficiando degli incentivi statali, pago di più per avere di meno. E' un fenomeno ben noto in economia.
il fatto poi che la vettura successiva fosse piu' povera (a pari allestimento) è perfettamente normale; si chiama riduzione costi: ogni tot di tempo (poniamo un anno) dopo il lancio si fa una riunione e si decide per ipotesi che la vettura (non essendo piu' una nuova uscita e avendo meno appeal) deve costare di meno (ipotizziamo 500 neuri di meno) e si inizia a tagliare su tutto partendo dalla vite da 1 centesimo..
ehm ... di solito nella seconda parte del ciclo di vita (e specie verso la sua fine) le vetture si arricchiscono ....
sul fatto che tutto il sistema incentivi sia mal fatto concordo ma troncarlo dall' oggi al domani non è la migliore soluzione; se consideri che il pil italiano si stima sia influenzato al 10% dal comparto automotive ti lascio immaginare che bel 2010 si prospetta...
e quando saranno finite le vetture vecchie candidate alla rottamazione, che si inventeranno, il raddoppio della tassa di possesso ogni anno per spingere la gente ad acquistare ciò di cui non ha bisogno? no non sono d'accordo (comprendo benissimo le tue preoccupazioni, ci mancherebbe), un mercato sussidiato è un mercato drogato, e se tu a un tossico continui a fornitgli la "dose" questo sembra star bene, poi ti richiede la dose a intervalli sempre più rapidi, infine schiatta. Le case (tutte) non sono state capaci (o non hanno voluto) utilizzare questa manna dal cielo per ridurre la propria capacità produttiva ed ora sarà durissima, ma prima o poi al
redde rationem si doveva pur arrivare
quanto alla produttivita' sono d' accordo con te ..il problema è che i paesi dell' est hanno un costo del lavoro molto piu' basso e questo fa la differenza
intendevo un'altra cosa, che M tarocca le statisstiche a modo suo ... lui non parlava di costo manodopera per auto prodotta, ma di numero auto prodotte per addetto ... sembra "politically correct", svicola dal costo del lavoro e punta il dito sul fannullismo (presunto) dei nostri, mentre invece scientemente omette di fare i quozienti in modo omogeneo (espungendo il personale che non produce auto in senso stretto, esempio quello che fa i motori ultilizzati anche in Polonia)
quanto al discorso f e d piu' che in italia si avvantaggeranno i produttori nazionali e questa a me pare concorrenza sleale..
forse hai ragione