<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Inventa il sistema per risparmiare carburante Ma in Italia la sua idea non interessa &#34; | Il Forum di Quattroruote

&#34;Inventa il sistema per risparmiare carburante Ma in Italia la sua idea non interessa &#34;

me lo stava dicendo mia sorella a pranzo oggi. secondo me di funzionare funziona, ma nei tratti extraurbani, in città è inutile.

immaginatelo montato sui tir di linea. da fare 3 km al litro scarsi a farne 4 alitro abbondanti a tutto vantaggio di consumi, costi e ambiente. se il sistema è stato omologato in svizzera, evidentemente funziona
 
gianluk34 ha scritto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/04/inventa-sistema-risparmiare-carburantema-italia-idea-interessa/189060/
Già il fatto che con un pieno sulla skoda 1,9 td facesse 500 km la dice lunga sulla serietà della cosa
 
Suby01 ha scritto:
gianluk34 ha scritto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/04/inventa-sistema-risparmiare-carburantema-italia-idea-interessa/189060/
Già il fatto che con un pieno sulla skoda 1,9 td facesse 500 km la dice lunga sulla serietà della cosa

Forse ci andava a ritmo di rally :lol: :lol: :lol: :lol:
 
C'è qualcosa che non mi convince:
1. Dobbiamo fidarci della parola del meccanico. Ma va? :lol:

2. Il pedale della frizione c'è o no? Prima si legge che non c'è , poi che si usa pochissimo. :shock:

3. Una non meglio identificata Skoda 1.9 con un pieno fa 500Km? :shock:
 
In Svizzera ed in Germania si può montare più o meno quel che si vuole sulle auto, quei Paesi sono infatti la patria del tuning, anche di quello estremamente spinto.
Il fatto quindi che il Canton Ticino ne abbia autorizzato il montaggio vuol dire poco o nulla, soprattutto non costituisce minimamente garanzia che l'aggeggio in questione funzioni davvero, al massimo può costituire prova che non peggiora le emissioni originali. In altre parole, se io metto qualsiasi cosa, anche se non serve assolutamente a nulla, basta che non infici le prestazioni d'origine in termini di emissioni e posso farlo. Un tubo vuoto (ricordate Tucker?) non incontrerebbe alcun problema per ottenere il nulla osta visto che non avrebbe alcun effetto positivo o negativo che sia.
Se l'inventore volesse veramente far testare la sua invenzione gli basterebbe rivolgersi ad esempio ad una rivista specializzata (senza fare nomi.....) e chiedere di fare un test, come è stato fatto per altre "mirabolanti" invenzioni. Se non lo fa sono solo parole al vento, una via di mezzo tra il tubo Tucker e l'auto ad aria compressa.

Saluti
 
Ma che fucina di idee fantastiche che è quest'uomo! Solo una cosa mi sfugge: se già nel 2009 aveva inventato un sistema che permetteva un risparmio che arrivava al 70% (New Global Traction), perchè adesso si riduce a perder tempo con un'altro i cui frutti si limitano al 50?
Paradossalmente, se abbinasse le due invenzioni, le sue auto viaggerebbero quasi a costo zero!
I fatti sono due: o quei birbaccioni di petrolieri gli comprano tutti i geniali brevetti onde evitare un inesorabile fallimento, oppure questo è un bel cacciaballe..
 
Visto poi che pur essendo brevettato, non esistono disegni o schemi di funzionamento e in rete non cè nessun sito internet che ne parli a me pare proprio una bufala. Se poi mettiamo il fatto che le case pagano fior di ingegneri e hanno attrezzature fantascientifiche per trovare sistemi per risparmiare carburante, arriva uno "sconosciuto" e a quanto pare senza grossi supporti tecnologici e ne scopre la ricetta magica ?
 
Se non lo ha proposto in prova a quattroruote fino ad ora dubito che cambi idea, evidentemente ha paura che altri al di fuori di lui possano svelare i veri numeri del marchingegno...
però pensavo alla storia di maometto...
Se fosse proprio QR a bussare a casa sua per chiedergli una prova? :D
 
Quasi certamente è una bufala, ma ancora piu certamente chi ha scritto l'articolo non capisce una beata fava di meccanica: perché i giornali continuano a non capir che per fare informazione UN MINIMO di competenza è indispensabile? Per me i primi a fare la figura dei cialtroni in questo caso sono quelli del Fatto Quotidiano. Vergogna!
 
lsdiff ha scritto:
Quasi certamente è una bufala, ma ancora piu certamente chi ha scritto l'articolo non capisce una beata fava di meccanica: perché i giornali continuano a non capir che per fare informazione UN MINIMO di competenza è indispensabile? Per me i primi a fare la figura dei cialtroni in questo caso sono quelli del Fatto Quotidiano. Vergogna!
non so se è una bufala, ma se non ho capito male il marchingegno dovrebbe tenere il motore al numero ottimale di giri e sfruttare una sorta di volano al posto della frizione...il risparmio di carburante potrebbe essere intorno al 30% dato cha la volvo con un sistema a volano (abbastanza semplice) su prototipo diceva di ridurre i consumi di almeno il 20%
di fatti l'articolo l'ha scritto un giornalista a digiuno di meccanica e non dice praticamente nulla del funzionamento
 
Back
Alto