<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Inventa il sistema per risparmiare carburante Ma in Italia la sua idea non interessa &#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Inventa il sistema per risparmiare carburante Ma in Italia la sua idea non interessa &#34;

gianluk34 ha scritto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/04/inventa-sistema-risparmiare-carburantema-italia-idea-interessa/189060/

La scorsabestate ho percorso la Francia per 4.000 km con la mia bravo 1.6 mjt da 120 cv e cambio dualogic sequenziale.
Ho quasi sempre utilizzato il cruise control impostato a 130 km/h.
Il consumo medio e' risultato di 18,3 km/l con la vettura con 4 persone e molti bagagli.
La sensazione e' stata che la centralina di gestione dell'insieme motore/frizione/cambio abbia fatto marciare l'auto ad un regime SEMPRE costante di 2.200 gpm (la coppia max di 1.850 Nm viene erogata a 1.850 gpm).
L'invenzione del tizio credo sfrutti lo stesso principio.
Ma 18 km/litro sono un ottimo consumo non miracoloso.
Forse se c'e' di piu'. Frottole o misteri...
 
Beh, in un mondo in cui, ad esempio, si continuano a vendere senza particolari difficoltà creme e bevande e pastiglie che promettono drastici snellimenti SENZA sforzi o sacrifici o rinunce o impegni di sorta (a parte l'impegno economico...), mi pare del tutto naturale che qualcosa del genere nasca anche nel mondo dell'automobile, se non altro perché essa è ancor più diffusa della ciccia e della cellulite.

Indubbiamente non si può escludere categoricamente l'ipotesi che tra i tanti dispositivi più o meno miracolosi ce ne sia qualcuno che effettivamente funziona e che proprio per tale ragione viene sistematicamente boicottato e censurato dai "cattivi", però ho l'impressione che si tratti di una ipotesi poco verosimile.
Se un aggeggio davvero eccezionale esistesse e fosse economicamente conveniente (fattore indispensabile per l'eccezionalità) esso sarebbe paragonabile ad una miniera di diamanti a cielo aperto collocata nel centro di una grande città cosmopolita; qualsiasi steccato o recinzione o minacciosa vigilanza avrebbe le ore contate.
 
L'ho scritto in un'altra occasione: secondo me il sistema prevede una specie di "ruota libera" tipo quella delle biciclette che stacca la trasmissione una volta in velocità, come farebbe pensare l'apposito pulsante (cit.) per il freno motore. Mi associo a chi ritiene che se funzionasse come promesso qualcuno l'avrebbe già fatto.....
 
"qui si utilizza il motore soltanto quando dà la coppia migliore, fra i 1700 e i 2300 giri"
è esattamente quel che dissi io quando un mio amico si comprò l'auto come la mia (Clio dCi II 1.5 82hp) dicendomi "però pensavo consumasse meno"
suegito il suddetto consiglio, non si è lamentato più ;)
 
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.
 
Cavicchi ha scritto:
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.

:thumbup: :thumbup:
 
Cavicchi ha scritto:
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.

Grazie Direttore. Anche e soprattutto per la Sua presenza nel Forum.

Saluti
 
Cavicchi ha scritto:
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.
Benissimo e five stars !!
Siamo talmente abituati alle fregature ............
Basta leggere in piccolo qui sotto :lol:
 
lsdiff ha scritto:
Quasi certamente è una bufala, ma ancora piu certamente chi ha scritto l'articolo non capisce una beata fava di meccanica: perché i giornali continuano a non capir che per fare informazione UN MINIMO di competenza è indispensabile? Per me i primi a fare la figura dei cialtroni in questo caso sono quelli del Fatto Quotidiano. Vergogna!
Concordo in pieno, almeno la sezione motori e Fiat è meglio che il Fatto la lasci completamente non ne azzeccano una. ricordate Telese e la Freemont? :lol:
 
Cavicchi ha scritto:
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.
Grande Direttore. :thumbup:
 
Cavicchi ha scritto:
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.
ottovalvole preme il tasto "mi piace" ;)
 
Cavicchi ha scritto:
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.
EVVAI!
 
Cavicchi ha scritto:
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.

Fà piacere che un direttore di una rivista così blasonata si interfacci con i propri lettori, venendo incontro alle loro esigenze!
 
Cavicchi ha scritto:
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.

spero almeno in una doppia assicurazione da parte di quattroruote per il tester ;) ;) ;) ....
 
Suby01 ha scritto:
Già il fatto che con un pieno sulla skoda 1,9 td facesse 500 km la dice lunga sulla serietà della cosa
...infatti, a meno che non ha un 1.9 diesel alimentato a NOS con quel motore se ne fanno tranquillamente, non dico il doppio, ma almeno 200-250 km in più.
 
Back
Alto