<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34;

fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ecco a cosa mirava il nostro mirabolante CEO con lo spin-off di Ferrari, noi ad azzuffarci come dei disperati sull'Alfa, la trazione posteriore, la qualità, lo sbarco in l'America, e lui passa all'incasso di una montagna di soldi partorita dalla CIG, dalla chiusura di Termini Imerese, da Irisbus e tante altre realtà dell'indotto. Si gode i suoi denari lasciando il deserto in Italia.
Continuate ad applaudirlo e a magnificarlo, mi raccomando....

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-04/marchionne-guadagna-107-milioni-stock-option-2006-093021.shtml?uuid=ABJO779B

Non capisco niente di finanza, ma non configura il reato di "insader trading"?

No, non è insider trading, perchè si tratta di compensi ricevuti, anziché con bonifici di denaro, con azioni della società per cui si lavora, in inglese "stock option". Nel mio piccolo anch'io (come tanti miei colleghi bancari) ho ricevuto premi in azioni della banca anziché in soldi, e l'opzione consentiva di incassare di più rispetto al contante, però subito, non in opzione. Nel caso di Marchionne invece si è trattato di "opzioni", esercitate dopo anni.
Il salario è composto di solito da una parte fissa (salario base) e una parte variabile, della quale le stock option sono una componente prevalente nei salari dei dirigenti.
Le stock option date ai managers come incentivo di solito hanno una scadenza, dopo la quale perdono ogni valore.

L'insider trading invece è un reato, che si configura come segue:
"Compravendita di titoli (valori mobiliari: azioni, obbligazioni, derivati) di una determinata società da parte di soggetti che, per la loro posizione all'interno della stessa o per la loro attività professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate non di pubblico dominio", quindi compravendita, non stipendio e/o premio dato in azioni.
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ecco a cosa mirava il nostro mirabolante CEO con lo spin-off di Ferrari, noi ad azzuffarci come dei disperati sull'Alfa, la trazione posteriore, la qualità, lo sbarco in l'America, e lui passa all'incasso di una montagna di soldi partorita dalla CIG, dalla chiusura di Termini Imerese, da Irisbus e tante altre realtà dell'indotto. Si gode i suoi denari lasciando il deserto in Italia.
Continuate ad applaudirlo e a magnificarlo, mi raccomando....

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-04/marchionne-guadagna-107-milioni-stock-option-2006-093021.shtml?uuid=ABJO779B

Non capisco niente di finanza, ma non configura il reato di "insader trading"?

No, non è insider trading, perchè si tratta di compensi ricevuti, anziché con bonifici di denaro, con azioni della società per cui si lavora, in inglese "stock option". Nel mio piccolo anch'io (come tanti miei colleghi bancari) ho ricevuto premi in azioni della banca anziché in soldi, e l'opzione consentiva di incassare di più rispetto al contante. Nel caso di Marchionne però si trattava di una "opzione", che è stata esercitata dopo anni.

L'insider trading invece è un reato, che si configura come segue:
"Compravendita di titoli (valori mobiliari: azioni, obbligazioni, derivati) di una determinata società da parte di soggetti che, per la loro posizione all'interno della stessa o per la loro attività professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate non di pubblico dominio", quindi compravendita, non stipendio e/o premio dato in azioni.

Appunto, guarda caso l'opzione di vendita scadeva il 3 novembre e lui l'ha esercitata il 30 ottobre, sempre guardacaso il giorno dopo l'annuncio di scorporo di Ferrari.
Dici che lui non era a conoscenza dello scorporo e che è stato un puro caso che ha usato l'opzione il giorno dopo e non il giorno prima? ;)

Il giochino ha reso a Marchionne 10,7 mln di euro mica cotiche......
 
Beh, l'importante è che venga esercitata entro la scadenza e non è insider trading perché lui non le ha acquistate (prevedendo un aumento di valore) ma gli sono state date le stock options come parte dello stipendio. Sono cose abituali nell'ambito del top management.

Che poi lui sia un furbacchione e un "artista della finanza" è fuor di dubbio.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, l'importante è che venga esercitata entro la scadenza e non è insider trading perché lui non le ha acquistate (prevedendo un aumento di valore) ma gli sono state date le stock options come parte dello stipendio. Sono cose abituali nell'ambito del top management.

Si ma è quanto meno poco pulito come comportamento non trovi?
Non ha esercitato l'opzione una settimana fa ma esattamente il giorno dopo l'annuncio dello scorporo di Ferrari, di cui sempre casualmente lui è il presidente.
Lui le ha vendute il giorno stesso in cui sapeva esattamente che sarebbero aumentate enormemente di valore.
Lo avessi saputo anche io da ipotetico proprietario di azioni fca avrei aspettato il 30 per venderle.......
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ecco a cosa mirava il nostro mirabolante CEO con lo spin-off di Ferrari, noi ad azzuffarci come dei disperati sull'Alfa, la trazione posteriore, la qualità, lo sbarco in l'America, e lui passa all'incasso di una montagna di soldi partorita dalla CIG, dalla chiusura di Termini Imerese, da Irisbus e tante altre realtà dell'indotto. Si gode i suoi denari lasciando il deserto in Italia.
Continuate ad applaudirlo e a magnificarlo, mi raccomando....

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-04/marchionne-guadagna-107-milioni-stock-option-2006-093021.shtml?uuid=ABJO779B

Non capisco niente di finanza, ma non configura il reato di "insader trading"?

No, non è insider trading, perchè si tratta di compensi ricevuti, anziché con bonifici di denaro, con azioni della società per cui si lavora, in inglese "stock option". Nel mio piccolo anch'io (come tanti miei colleghi bancari) ho ricevuto premi in azioni della banca anziché in soldi, e l'opzione consentiva di incassare di più rispetto al contante, però subito, non in opzione. Nel caso di Marchionne invece si è trattato di "opzioni", esercitate dopo anni.
Il salario è composto di solito da una parte fissa (salario base) e una parte variabile, della quale le stock option sono una componente prevalente nei salari dei dirigenti.
Le stock option date ai managers come incentivo di solito hanno una scadenza, dopo la quale perdono ogni valore.

L'insider trading invece è un reato, che si configura come segue:
"Compravendita di titoli (valori mobiliari: azioni, obbligazioni, derivati) di una determinata società da parte di soggetti che, per la loro posizione all'interno della stessa o per la loro attività professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate non di pubblico dominio", quindi compravendita, non stipendio e/o premio dato in azioni.

Così a lume di naso mi sembra che le uniche differenza fra la definizione che ne rendi e la condotta di Marchionne é che nel suo caso manca la "compra" di "compra-vendita", e poi il fatto che in effetti lui non "viene in possesso" di informazioni privilegiate: le crea, e poi ne gestisce anche tempi e modi della divulgazione. Mi paiono due differenze non esattamente attenuanti la sua posizione.

Ricordiamo che l'insider trading basa sul concetto di asimmetria informativa che, applicato alla sua persona in relazione a Fca, essendone il demiurgo, si misura in gradi Richter sull'omonima scala sismica.

Il fatto che lui possa provvedere ad alienare le proprie partecipazioni prima di fare un brutto annuncio, o dopo uno bello, potrebbe far fischiare le orecchie anche ad un sordo, anche se non le ha propriamente acquistate... ma questo ora é un problema di diritto societario olandese.

Immagino che questa posizione "asimmetrica" lo accomuni ad altri suoi omologhi nell'industria, poco scandalo quindi, ma fa comunque briscola con una politica degli annunci notoriamente ben più "country" dei suoi colleghi.

Tutto regolare insomma, ma se 2+2=4 un'idea ce la facciamo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nessuno qui puo' rinfacciarmi un amore per Marchionne, ma personalmente continuo a pensare che non si possa giudicare l'operato dell'Ad senza conoscere i dettagli del suo mandato.

Dettagli che ovviamente non sono pubblici... ma che tuttavia possono essere ragionevolmente ricostruiti, ove si consideri che provengono da una famiglia che ha considerato con fastidio i costi legati al productmaking, a qualsiasi piano non finanziario, ed allo stare sul mercato, e che anzi da un pezzo vuole uscirne, o comunque defilarsi per una parte rilevante.

E se i desiderata erano questi, Marchionne é un falco.

Esatto,
nessuno di noi credo sia al corrente del reale mandato di Marchionne.

Aggiungo che anche senza conoscerlo possiamo dire che lui è amministratore delegato scelto dall'assemblea degli azionisti. Se questi azionisti ricevono il dividendo ogni anno (come avviene da qualche anno a sta parte) secondo voi cacciano Marchionne?
 
andream-79 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nessuno qui puo' rinfacciarmi un amore per Marchionne, ma personalmente continuo a pensare che non si possa giudicare l'operato dell'Ad senza conoscere i dettagli del suo mandato.

Dettagli che ovviamente non sono pubblici... ma che tuttavia possono essere ragionevolmente ricostruiti, ove si consideri che provengono da una famiglia che ha considerato con fastidio i costi legati al productmaking, a qualsiasi piano non finanziario, ed allo stare sul mercato, e che anzi da un pezzo vuole uscirne, o comunque defilarsi per una parte rilevante.

E se i desiderata erano questi, Marchionne é un falco.

Esatto,
nessuno di noi credo sia al corrente del reale mandato di Marchionne.

Aggiungo che anche senza conoscerlo possiamo dire che lui è amministratore delegato scelto dall'assemblea degli azionisti. Se questi azionisti ricevono il dividendo ogni anno (come avviene da qualche anno a sta parte) secondo voi cacciano Marchionne?[/quote

Boh, non mi convince. Concetti come shareholders e stakeholders sono ormai consolidati nei principi di responsabilità aziendale.
E un'azienda come il gruppo FCA, al di là dei recenti trasferimenti di sede, ha precise responsabilità verso tutti i portatori di interessi della comunità in cui opera. Lavoratori in primis.

Sul rischio di insider trading, mi manca la piena logicità della definizione. Un AD è sicuramente in possesso di informazioni privilegiate, ma allora perchè rendere legale una formula di compenso come la stock option? Sembra che il reato configurato dal concetto di insider trading e la possibilità legale di pagare l'AD con la stock option, dia forzatamente vita ad un caso non chiaro

Se poi aggiungiamo che non molte settimane fa c'è stato il passaggio di consegne da Montezemolo all'AD, allora è inevitabile pensare male.
Si stanno riducendo le mie speranze che ci sia la voglia vera di fare auto di alto livello.
 
pilota54 ha scritto:
Nel mio piccolo anch'io (come tanti miei colleghi bancari) ho ricevuto premi in azioni della banca anziché in soldi, e l'opzione consentiva di incassare di più rispetto al contante, però subito, non in opzione. Nel caso di Marchionne invece si è trattato di "opzioni", esercitate dopo anni.
Scusa Pilota, scrivi un'inesattezza nel paragonare i premi dei poveri cristi con quelli di Marchionne, e parlo con cognizione di causa, non per sentito dire.
Negli anni delle vacche grasse i premi venivano erogati sotto forma di stock granting, cioè un tot di azioni dell'azienda che non potevi vendere prima di 3 anni. Incrociavi le dita se dopo 36 mesi almeno riprendevi il valore nominale (non sempre è successo, nel mio caso c'è stato un bagno di sangue, ma lasciamo perdere.....)
Le stock option sono riservate, guarda caso, al top management e lì il meccanismo è diverso: in pratica ti viene concesso il diritto, al tempo T, di acquistare al tempo T+1, un tot di azioni al prezzo che hanno al tempo T. Marchionne ha manipolato artatamente il corso delle azioni prima sbattendo fuori Luca Cordero di Montezemolo con la scusa che in F1 non vinceva, poi si è nominato Presidente della Casa del Cavallino. A che pro? Sicuramente per ratificare, con l'avallo degli Agnelli, lo scorporo di Ferrari che avrebbe messo le ali in borsa al titolo FCA....giusto in tempo per far gonfiare il suo valore per incassare i 10 milioni di plusvalenza.
Spiegami la differenza tra un'operazione come quella appena descritta e un furto con destrezza.....
 
Emarenero ha scritto:
Lele visto che ti soprannominano come me non posso che quotarti. :lol:

Mi.To in dismissione, Giulietta senza grandi aggiornamenti, entrambe non certo esuberanti di fronte alla spietata concorrenza e 4C gioiellino di nicchia.

Dov'è la competitività? Seguendo l'iter dei vari piani di rilancio, tra poco l'AD potrebbe segare Mi.To (nell'ultimo planning non ve n'è traccia), dirà che il mercato delle hatchback non produce ricavi (ciao Giulietta) e che grazie alla 4C han visto che l'America non ha più molto interesse per AR quindi invece della Giulia si fa una Maserati da 4,70m.

Conclusioni?

Ma poi pensavo..anche una eventuale Giulia..torno al discorso che faceva PierUgo tempo fa..come la posizioni??alta è troppo vicina a Ghibli io la venderei bassa ma avrebbe guadagni ridotti..

Poi per rubare clienti dovrebbe essere bellissima e con tecnologia ALmeno alla pari con la concorrenza e secondo me prezzo inferiore alla concorrenza...quindi un bel casino no?

Tornando al msg di Skelton il Maglionato per i primi anni niente da dire..ma poi basta doveva andarsene e lasciare il posto ad un costruttore...attualmente non ha salvato una mazza perchè ci sono tot mila operai che abbiamo salvato noi con i nostri soldi..non lui con i suoi..perche senza Cig erano tutti a casa da tempo!

Stabilimenti che lavorano 2 giorni al mese significa salvare una azienda??????
 
Cattive lingue dicono che Mr.M. ebbe il compito di trasformare tutta la baracca in qualcosa di appetibile / vendibile.

Se così fosse, spiegherebbe tante cose...
 
lapo1992 ha scritto:
Qui qualcuno ha idea, avendo esperienze lavorative, di cosa significhi reimpostare e razionalizzare, in modo funzionante, una realtà come FCA?
Il prodotto è, purtroppo per chi aspetta la Giulia, l'ultimo segno di una realtà ristrutturata e longeva, lungimirante.
Ma continuate a sognare...
Marchionne miglior AD di sempre, al quale oltre che i risultati finanziari, appena ci sarà un'impostazione aziendale che lo permetta, farà seguire anche prodotti.

Ci fossero persone così al timone di ogni realtà italiana...farei la firma perchè fosse il mio capo

e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... :)

loopo ha scritto:
Cattive lingue dicono che Mr.M. ebbe il compito di trasformare tutta la baracca in qualcosa di appetibile / vendibile.

Se così fosse, spiegherebbe tante cose...

Che gli Ovini volessero liberarsi del comparto auto non è una novità... però la FCA di oggi non è la FGA del 2004.
Gli conviene liberarsi di una multinazionale di tale livello e con i fatturati che ha oggi?

Aggiunta:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Ecco che viene a spiegarsi il vero motivo della pantomima riguardo la "cacciata" di Montezemolo...

http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/11/06/montezemolo-designato-presidente-alitalia_2c4abcf8-4e8e-47e7-bdbe-f8f8910c5542.html
 
Pagella di Marchionne Sergio.

Economia e Finanza: 9
Tecnologia e Produzione: 3

Giudizio: l'alunno mostra spiccate doti manageriali e abilità finanziarie non comuni con operazioni al limite del lecito. Deve migliorare e molto in campo produttivo dove le sue lacune sono pesanti. Se vuole essere promosso deve applicarsi molto nel prossimo quadriennio perché le doti le ha.

Si fa per riderci un pò su ;)
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ecco a cosa mirava il nostro mirabolante CEO con lo spin-off di Ferrari, noi ad azzuffarci come dei disperati sull'Alfa, la trazione posteriore, la qualità, lo sbarco in l'America, e lui passa all'incasso di una montagna di soldi partorita dalla CIG, dalla chiusura di Termini Imerese, da Irisbus e tante altre realtà dell'indotto. Si gode i suoi denari lasciando il deserto in Italia.
Continuate ad applaudirlo e a magnificarlo, mi raccomando....

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-04/marchionne-guadagna-107-milioni-stock-option-2006-093021.shtml?uuid=ABJO779B

Non capisco niente di finanza, ma non configura il reato di "insader trading"?

No, non è insider trading, perchè si tratta di compensi ricevuti, anziché con bonifici di denaro, con azioni della società per cui si lavora, in inglese "stock option". Nel mio piccolo anch'io (come tanti miei colleghi bancari) ho ricevuto premi in azioni della banca anziché in soldi, e l'opzione consentiva di incassare di più rispetto al contante, però subito, non in opzione. Nel caso di Marchionne invece si è trattato di "opzioni", esercitate dopo anni.
Il salario è composto di solito da una parte fissa (salario base) e una parte variabile, della quale le stock option sono una componente prevalente nei salari dei dirigenti.
Le stock option date ai managers come incentivo di solito hanno una scadenza, dopo la quale perdono ogni valore.

L'insider trading invece è un reato, che si configura come segue:
"Compravendita di titoli (valori mobiliari: azioni, obbligazioni, derivati) di una determinata società da parte di soggetti che, per la loro posizione all'interno della stessa o per la loro attività professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate non di pubblico dominio", quindi compravendita, non stipendio e/o premio dato in azioni.
Ho letto che diversi manager hanno avuto, anche in passato, somme molto più alte di quella incassata da Marchionne.
Non credo che nessuno di questi sia stato condannato.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ecco a cosa mirava il nostro mirabolante CEO con lo spin-off di Ferrari, noi ad azzuffarci come dei disperati sull'Alfa, la trazione posteriore, la qualità, lo sbarco in l'America, e lui passa all'incasso di una montagna di soldi partorita dalla CIG, dalla chiusura di Termini Imerese, da Irisbus e tante altre realtà dell'indotto. Si gode i suoi denari lasciando il deserto in Italia.
Continuate ad applaudirlo e a magnificarlo, mi raccomando....

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-04/marchionne-guadagna-107-milioni-stock-option-2006-093021.shtml?uuid=ABJO779B

Non capisco niente di finanza, ma non configura il reato di "insader trading"?

No, non è insider trading, perchè si tratta di compensi ricevuti, anziché con bonifici di denaro, con azioni della società per cui si lavora, in inglese "stock option". Nel mio piccolo anch'io (come tanti miei colleghi bancari) ho ricevuto premi in azioni della banca anziché in soldi, e l'opzione consentiva di incassare di più rispetto al contante. Nel caso di Marchionne però si trattava di una "opzione", che è stata esercitata dopo anni.

L'insider trading invece è un reato, che si configura come segue:
"Compravendita di titoli (valori mobiliari: azioni, obbligazioni, derivati) di una determinata società da parte di soggetti che, per la loro posizione all'interno della stessa o per la loro attività professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate non di pubblico dominio", quindi compravendita, non stipendio e/o premio dato in azioni.

Appunto, guarda caso l'opzione di vendita scadeva il 3 novembre e lui l'ha esercitata il 30 ottobre, sempre guardacaso il giorno dopo l'annuncio di scorporo di Ferrari.
Dici che lui non era a conoscenza dello scorporo e che è stato un puro caso che ha usato l'opzione il giorno dopo e non il giorno prima? ;)

Il giochino ha reso a Marchionne 10,7 mln di euro mica cotiche......

il titolo, mi sembra, è andato su del 12%........se avesse venduto il giorno prima, avrebbe preso il 12% in meno......circa 9 milioni anziché oltre 10milioni.....per lui sono poca cosa e non va a rischiare una denuncia per cosi poco......lui è milionario già dai tempi in cui si occupava di macchine per il movimento terra.....

Comunque per le S.O. funziona come ha detto Pilota......

Che non sia un appassionato di macchine, alla Piech per intendersi.....questa è un'altra storia.
 
eugenio62 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ecco a cosa mirava il nostro mirabolante CEO con lo spin-off di Ferrari, noi ad azzuffarci come dei disperati sull'Alfa, la trazione posteriore, la qualità, lo sbarco in l'America, e lui passa all'incasso di una montagna di soldi partorita dalla CIG, dalla chiusura di Termini Imerese, da Irisbus e tante altre realtà dell'indotto. Si gode i suoi denari lasciando il deserto in Italia.
Continuate ad applaudirlo e a magnificarlo, mi raccomando....

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-04/marchionne-guadagna-107-milioni-stock-option-2006-093021.shtml?uuid=ABJO779B

Non capisco niente di finanza, ma non configura il reato di "insader trading"?

No, non è insider trading, perchè si tratta di compensi ricevuti, anziché con bonifici di denaro, con azioni della società per cui si lavora, in inglese "stock option". Nel mio piccolo anch'io (come tanti miei colleghi bancari) ho ricevuto premi in azioni della banca anziché in soldi, e l'opzione consentiva di incassare di più rispetto al contante. Nel caso di Marchionne però si trattava di una "opzione", che è stata esercitata dopo anni.

L'insider trading invece è un reato, che si configura come segue:
"Compravendita di titoli (valori mobiliari: azioni, obbligazioni, derivati) di una determinata società da parte di soggetti che, per la loro posizione all'interno della stessa o per la loro attività professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate non di pubblico dominio", quindi compravendita, non stipendio e/o premio dato in azioni.

Appunto, guarda caso l'opzione di vendita scadeva il 3 novembre e lui l'ha esercitata il 30 ottobre, sempre guardacaso il giorno dopo l'annuncio di scorporo di Ferrari.
Dici che lui non era a conoscenza dello scorporo e che è stato un puro caso che ha usato l'opzione il giorno dopo e non il giorno prima? ;)

Il giochino ha reso a Marchionne 10,7 mln di euro mica cotiche......

il titolo, mi sembra, è andato su del 12%........se avesse venduto il giorno prima, avrebbe preso il 12% in meno......circa 9 milioni anziché oltre 10milioni.....per lui sono poca cosa e non va a rischiare una denuncia per cosi poco......lui è milionario già dai tempi in cui si occupava di macchine per il movimento terra.....

Comunque per le S.O. funziona come ha detto Pilota......

Che non sia un appassionato di macchine, alla Piech per intendersi.....questa è un'altra storia.

Non pare esattamente così: le stesse azioni pochi giorni prima sarebbero state "out of money", ovvero non garantivano *alcun* guadagno. Il giorno dopo sarebbero invece decadute.
 
Back
Alto