fpaol68 ha scritto:transaxle73 ha scritto:Ecco a cosa mirava il nostro mirabolante CEO con lo spin-off di Ferrari, noi ad azzuffarci come dei disperati sull'Alfa, la trazione posteriore, la qualità, lo sbarco in l'America, e lui passa all'incasso di una montagna di soldi partorita dalla CIG, dalla chiusura di Termini Imerese, da Irisbus e tante altre realtà dell'indotto. Si gode i suoi denari lasciando il deserto in Italia.
Continuate ad applaudirlo e a magnificarlo, mi raccomando....
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-04/marchionne-guadagna-107-milioni-stock-option-2006-093021.shtml?uuid=ABJO779B
Non capisco niente di finanza, ma non configura il reato di "insader trading"?
No, non è insider trading, perchè si tratta di compensi ricevuti, anziché con bonifici di denaro, con azioni della società per cui si lavora, in inglese "stock option". Nel mio piccolo anch'io (come tanti miei colleghi bancari) ho ricevuto premi in azioni della banca anziché in soldi, e l'opzione consentiva di incassare di più rispetto al contante, però subito, non in opzione. Nel caso di Marchionne invece si è trattato di "opzioni", esercitate dopo anni.
Il salario è composto di solito da una parte fissa (salario base) e una parte variabile, della quale le stock option sono una componente prevalente nei salari dei dirigenti.
Le stock option date ai managers come incentivo di solito hanno una scadenza, dopo la quale perdono ogni valore.
L'insider trading invece è un reato, che si configura come segue:
"Compravendita di titoli (valori mobiliari: azioni, obbligazioni, derivati) di una determinata società da parte di soggetti che, per la loro posizione all'interno della stessa o per la loro attività professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate non di pubblico dominio", quindi compravendita, non stipendio e/o premio dato in azioni.