<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;è meglio che i clienti Bmw comincino ad abituarsi fin d'ora alla trazione anteriore... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • BMW
  • &#34;è meglio che i clienti Bmw comincino ad abituarsi fin d'ora alla trazione anteriore...

&#34;è meglio che i clienti Bmw comincino ad abituarsi fin d'ora alla trazione anteriore...

Che qualcosa stesse bollendo in pentola si era già capito dalla divulgazione di quel famoso sondaggio, commissionato dalla Casa, secondo il quale l'80% dei clienti di 1er ignorava di guidare una tp.

Se 4R riporta questa notizia, avrà raccolto indicazioni in tal senso, però non ci metterei la mano sul fuoco che la prossima serie 1 sarà a ta.
La 1er in buona sostanza è una piccola 3er o la sua versione a due volumi.
Permette di "spalmare" il medesimo pianale su più versioni quindi su più pezzi venduti. Perchè rinunciarvi?
Potrebbe essere, come già riportato sopra, che possa nascere una nuova generazione di serie 1 a ta (magari anche ibrida come il recente concept) che condivida l'architettura con la Mini e una "serie 2" che seguiterà ad essere la versione "compatta" della 3er.

Quanto al poco appeal dell'attuale 1er, nulla vieta che tra un paio d'anni ci possa essere un restyling che affini l'orribile frontale e l'anonima coda. Non credo ci voglia molto. La fiancata è già perfetta così.

Faccio fatica a credere che Bmw voglia rinunciare alla tp sul basso di gamma, anche perchè, con gli attuali chiari di luna socio economici, chi non vuole rinunciare ad una Bmw magari accetta di scendere di segmento, passando da una 3er ad una 1er, ma non credo voglia perdere troppo in qualità tecnica, altrimenti c'è altro di analogo sul mercato delle generaliste, a prezzi più accessibili.
Quando sono stato con Menech a vedere la nuova 3 touring, abbiamo scambiato due chiacchiere col concessionario. Ci ha detto che la berlina ha avuto un'accoglienza piuttosto fredda, infatti puntano molto sulla nuova sw.
Ci ha anche riferito che molti dei clienti che si sono presentati per acquistare una 320d, sono usciti dopo aver firmato il contratto per la 316d.
Ha aggiunto che guadagna più con l'usato che col nuovo.
Quindi, anche se la problematica situazione italiana non è esportabile ovunque, comprendo che la Casa cerchi di ampliare la gamma verso il basso con vetture a ta, anche con un opportuno sviluppo del marchio Mini, ma senza depauperare il patrimonio tecnico Bmw, proprio in quel segmento che la vede unica protagonista con l'attuale 1er.
 
ms123d ha scritto:
bmw adesso fa profitti da capogiro e non vedo il motivo di abbandonare la TP verso la TA.quest'ultima sarà adottata solo ed esclusivamente dove non se ne può fare a meno.
la serie1 è un'auto per pochi in quanto non può offrire lo spazio adeguato alla sua categoria.per diventare un'auto per tutti deve avere l'abitabilità di una golf e per farlo serve la TA.
quindi l'attuale serie 1 diverrà serie2 restando una nicchia mentre la futura serie 1 darà battaglia a golf e company con le armi adeguate.
ma ci vorranno anni prima di vederla,almeno 4/5.
prima di questa arriveranno il crossover,un piccolo suv e magari la city (tipo mini o a1).della serie 1 se ne riparla fra un pezzo.
comunque ho dato un'occhiata alle vendite mondiali di agosto....incredibile...
BMW brand worldwide sales increased by 8.3% in August to 102,730 vehicles (prev. yr. 94,893). From January to August, 963,110 BMW brand vehicles were delivered, which was 7.8% higher than for the same period in the previous year (893,505). One of the main growth drivers in August was the BMW 1 Series ? sales surged to 14.565 units, an increase of 91.0% over the previous year
quindi la vendono anche se non bellissima

Concordo in pieno nel senso che la TP resterà in Bmw poichè fa parte del DNA del marchio, la TA è stata introdotta come prima cosa per sopperire ai limiti della TP ed in secondo luogo dalla spinta sempre più lusinghiera del Marchio Mini.

Ad oggi Bmw ha utilizzato la stessa tecnica degli altri costruttori adattandosi alle sue economie di scala che hanno visto la piattaforma della serie 3 adattarsi a più modelli ma meno di quello non possono fare e poichè Mini è diventato ormai un marchio consolidato, un vero marchio nel marchio la possibilità di integrare le piattaforme per la produzione di veicoli a TA è stata subito colta. Bmw non può arrivare a competere in alcuni segmenti con la TP, può farlo solo con il marchio Mini ma il peso del marchio Bmw è ben diverso da quelo di Mini, il problema per Bmw sarà trovare l'equilibrio tra i due marchi nel momento in cui presenteranno prodotti sovrapponibili anche se differenti.

Per la 3er non vedo problemi per il futuro poichè rappresenta un riferimento per il marchio, diverso il discorso per la 1er che potrebbe rischiare di essere scalzata dalla sorella TA per diversi fattori e non certo solo estetici.

E' un gioco che porterà nuova linfa a Bmw ma che bisogna gestire con attenzione per non creare scompensi.
 
Secondo me l'erede dell'attuale Serie 1 si chiamerà Serie 2 e la Serie 1 diventerà a trazione anteriore con una linea accattivante come la Classe A.

Sarebbe interessante fra un pò di tempo vedere chi in Europa e nel mondo ha venduto di più tra Serie 1 e Classe A.
 
quadrif ha scritto:
...Quanto al poco appeal dell'attuale 1er, nulla vieta che tra un paio d'anni ci possa essere un restyling che affini l'orribile frontale e l'anonima coda. Non credo ci voglia molto. La fiancata è già perfetta così.....

Eppure io il posteriore mi piace sempre più! Rispetto alla precedente da molto più l'impressione di essere "piantata" a terra! L'anteriore effettivamente può essere discutibile!
 
perdegola ha scritto:
quadrif ha scritto:
...Quanto al poco appeal dell'attuale 1er, nulla vieta che tra un paio d'anni ci possa essere un restyling che affini l'orribile frontale e l'anonima coda. Non credo ci voglia molto. La fiancata è già perfetta così.....

Eppure io il posteriore mi piace sempre più!

non male come commento!!! :D
 
quadrif ha scritto:
Se 4R riporta questa notizia, avrà raccolto indicazioni in tal senso, però non ci metterei la mano sul fuoco che la prossima serie 1 sarà a ta.
La 1er in buona sostanza è una piccola 3er o la sua versione a due volumi.
Permette di "spalmare" il medesimo pianale su più versioni quindi su più pezzi venduti. Perchè rinunciarvi?
Potrebbe essere, come già riportato sopra, che possa nascere una nuova generazione di serie 1 a ta (magari anche ibrida come il recente concept) che condivida l'architettura con la Mini e una "serie 2" che seguiterà ad essere la versione "compatta" della 3er.

Anch'io sono dello stesso parere, come già ho detto mi sembra controproducente "soffocare" la serie 1 a TP avendo già tutto pronto in casa e rischiando di perdere un prodotto di successo.
 
autofede2009 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
visto che la prossima serie 1 è confermato che abbandonerà l'attuale schema..."

cosi scrive 4ruote nel numero di ottobre nell'articolo di presentazione della nuova monovolume a Parigi... questa nuova piattaforma evidentemente servirà, oltre che alle Mini, anche alla nuova 1 e derivate esattamente come tutta la famiglia di modelli che la Mercedes sta mettendo in campo partendo dal pianale della B...

x fpaol: conviene che ti sbrighi a prendere una di queste prima che ti ritrovi lo schema della 128 pure sotto la Bmw... :D

Non c'è problema, comprerò altro. ;)

Mai più uno schema 128 per me, su auto che costano. Se e quando non ci saranno più MB e BMW a proporre TP e longitudinale, che cmq sulla serie 3 è inamovibile, un salutino anche a loro e mi comprerò la migliore generalista.

Cmq, tutto ciò che è stato riportato fino ad ora indicava che anche la prossima serie 1 a prescindere da come si chiamerà sarà a TP condividendo il pianale della 3.

Chiaramente rimarrà a TP con buona pace per autofede..... ;)

guarda per me può anche rimanere TP... non mi cambia... ;)

l'hanno scritto su 4ruote di ottobre... magari sbagliano...

mica possiamo parlare solo delle economie di scala di Vag... altrimenti Furetto mi dice che mi sono fissato con le Audi... :D :D :D

l'economie di scala possono farle solo loro... vai tranquillo furetto è il solo fissato con le audi ;) ;) ;)
 
SirPatrick ha scritto:
.... così finalmente i clienti BMW monteranno le catene sulle ruote giuste...
Ahahahahahah....

ahhaaaa sto male dalle risate!!!!! io le catene le ho sempre messe davanti... :rolleyes:
dovevo metterle dietro??? :D

PS: amo i motori.......ma fatti bene e messi nel posto giusto.... :D
 
quadrif ha scritto:
Che qualcosa stesse bollendo in pentola si era già capito dalla divulgazione di quel famoso sondaggio, commissionato dalla Casa, secondo il quale l'80% dei clienti di 1er ignorava di guidare una tp.

Se 4R riporta questa notizia, avrà raccolto indicazioni in tal senso, però non ci metterei la mano sul fuoco che la prossima serie 1 sarà a ta.
La 1er in buona sostanza è una piccola 3er o la sua versione a due volumi.
Permette di "spalmare" il medesimo pianale su più versioni quindi su più pezzi venduti. Perchè rinunciarvi?
Potrebbe essere, come già riportato sopra, che possa nascere una nuova generazione di serie 1 a ta (magari anche ibrida come il recente concept) che condivida l'architettura con la Mini e una "serie 2" che seguiterà ad essere la versione "compatta" della 3er.

Quanto al poco appeal dell'attuale 1er, nulla vieta che tra un paio d'anni ci possa essere un restyling che affini l'orribile frontale e l'anonima coda. Non credo ci voglia molto. La fiancata è già perfetta così.

Faccio fatica a credere che Bmw voglia rinunciare alla tp sul basso di gamma, anche perchè, con gli attuali chiari di luna socio economici, chi non vuole rinunciare ad una Bmw magari accetta di scendere di segmento, passando da una 3er ad una 1er, ma non credo voglia perdere troppo in qualità tecnica, altrimenti c'è altro di analogo sul mercato delle generaliste, a prezzi più accessibili.
Quando sono stato con Menech a vedere la nuova 3 touring, abbiamo scambiato due chiacchiere col concessionario. Ci ha detto che la berlina ha avuto un'accoglienza piuttosto fredda, infatti puntano molto sulla nuova sw.
Ci ha anche riferito che molti dei clienti che si sono presentati per acquistare una 320d, sono usciti dopo aver firmato il contratto per la 316d.
Ha aggiunto che guadagna più con l'usato che col nuovo.
Quindi, anche se la problematica situazione italiana non è esportabile ovunque, comprendo che la Casa cerchi di ampliare la gamma verso il basso con vetture a ta, anche con un opportuno sviluppo del marchio Mini, ma senza depauperare il patrimonio tecnico Bmw, proprio in quel segmento che la vede unica protagonista con l'attuale 1er.

apro una piccola parentesi su quello che hai scritto...

interessante che stia prendendo piede la versione 316d della bmw... questo fa capire che il cliente italiano sta diventando più concreto... e chi giustamente non rinuncia alla Bmw perchè se la può permettere, evita di prendere una versione più potente dello stesso motore perchè tanto tra tutor, autovelox, consumi e rivendibilità... ci si va a rimettere...

le case però chiaramente ci rimettono... i costi di produzione di una 316d rispetto ad una 320d per la Bmw saranno più o meno gli stessi... la differenza di listino tra le due versioni fa si che la Bmw abbia un margine di guadagno molto più elevato con la 320d... se il baricentro della domanda si sposta verso le versioni base (ovvero quelle dove i margini sono più risicati), il costruttore è obbligato a limarne i costi... da qui le ipotesi e conferme su una compatta a trazione anteriore...

(prendo lo spunto qui per rispondere anche a Furetto sulla nuova A3 1.6Tdi e la scelta dell'interconnesso... intanto se la clientela Bmw sta scoprendo e acquistando le Serie 3 da 116cv... penso non sia cosi improbabile che anche il 1600 Tdi sull'A3 possa ottenere molte più richieste del passato... e ti dirò di più... la scelta di Vag di risparmiare su questa versione potrebbe essere proprio data dal fatto che, ottenendo una domanda di rilievo, vogliono comunque mantenere un certo margine di guadagno... crudeli logiche di marketing)
 
autofede2009 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Che qualcosa stesse bollendo in pentola si era già capito dalla divulgazione di quel famoso sondaggio, commissionato dalla Casa, secondo il quale l'80% dei clienti di 1er ignorava di guidare una tp.

Se 4R riporta questa notizia, avrà raccolto indicazioni in tal senso, però non ci metterei la mano sul fuoco che la prossima serie 1 sarà a ta.
La 1er in buona sostanza è una piccola 3er o la sua versione a due volumi.
Permette di "spalmare" il medesimo pianale su più versioni quindi su più pezzi venduti. Perchè rinunciarvi?
Potrebbe essere, come già riportato sopra, che possa nascere una nuova generazione di serie 1 a ta (magari anche ibrida come il recente concept) che condivida l'architettura con la Mini e una "serie 2" che seguiterà ad essere la versione "compatta" della 3er.

Quanto al poco appeal dell'attuale 1er, nulla vieta che tra un paio d'anni ci possa essere un restyling che affini l'orribile frontale e l'anonima coda. Non credo ci voglia molto. La fiancata è già perfetta così.

Faccio fatica a credere che Bmw voglia rinunciare alla tp sul basso di gamma, anche perchè, con gli attuali chiari di luna socio economici, chi non vuole rinunciare ad una Bmw magari accetta di scendere di segmento, passando da una 3er ad una 1er, ma non credo voglia perdere troppo in qualità tecnica, altrimenti c'è altro di analogo sul mercato delle generaliste, a prezzi più accessibili.
Quando sono stato con Menech a vedere la nuova 3 touring, abbiamo scambiato due chiacchiere col concessionario. Ci ha detto che la berlina ha avuto un'accoglienza piuttosto fredda, infatti puntano molto sulla nuova sw.
Ci ha anche riferito che molti dei clienti che si sono presentati per acquistare una 320d, sono usciti dopo aver firmato il contratto per la 316d.
Ha aggiunto che guadagna più con l'usato che col nuovo.
Quindi, anche se la problematica situazione italiana non è esportabile ovunque, comprendo che la Casa cerchi di ampliare la gamma verso il basso con vetture a ta, anche con un opportuno sviluppo del marchio Mini, ma senza depauperare il patrimonio tecnico Bmw, proprio in quel segmento che la vede unica protagonista con l'attuale 1er.

apro una piccola parentesi su quello che hai scritto...

interessante che stia prendendo piede la versione 316d della bmw... questo fa capire che il cliente italiano sta diventando più concreto... e chi giustamente non rinuncia alla Bmw perchè se la può permettere, evita di prendere una versione più potente dello stesso motore perchè tanto tra tutor, autovelox, consumi e rivendibilità... ci si va a rimettere...

le case però chiaramente ci rimettono... i costi di produzione di una 316d rispetto ad una 320d per la Bmw saranno più o meno gli stessi... la differenza di listino tra le due versioni fa si che la Bmw abbia un margine di guadagno molto più elevato con la 320d... se il baricentro della domanda si sposta verso le versioni base (ovvero quelle dove i margini sono più risicati), il costruttore è obbligato a limarne i costi... da qui le ipotesi e conferme su una compatta a trazione anteriore...

(prendo lo spunto qui per rispondere anche a Furetto sulla nuova A3 1.6Tdi e la scelta dell'interconnesso... intanto se la clientela Bmw sta scoprendo e acquistando le Serie 3 da 116cv... penso non sia cosi improbabile che anche il 1600 Tdi sull'A3 possa ottenere molte più richieste del passato... e ti dirò di più... la scelta di Vag di risparmiare su questa versione potrebbe essere proprio data dal fatto che, ottenendo una domanda di rilievo, vogliono comunque mantenere un certo margine di guadagno... crudeli logiche di marketing)

infatti, quello che sostenevo anche io, però la differenza principe è nel fatto che i clienti di a3 1.6tdi si troveranno uno schema sospensioni posteriore degno di un trattorino tagliaerba (oltre che la trazione in modo sbagliato), va bhe che son polli, però spennarli oltreo modo non è giusto... :D
 
Cavolo, questa si che è una notizia bomba, ammesso che si avvererà. Occhio zeus, che dopo la T.A. potrebbe essere la volta del ponte torcente.. :lol:
Cmq se bmw facesse una scelta del genere, ciò la dice lunga su quanti in realtà comprano la serie1 x la t.p...
 
zeusbimba ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
.... così finalmente i clienti BMW monteranno le catene sulle ruote giuste...
Ahahahahahah....

ahhaaaa sto male dalle risate!!!!! io le catene le ho sempre messe davanti... :rolleyes:
dovevo metterle dietro??? :D

PS: amo i motori.......ma fatti bene e messi nel posto giusto.... :D

Allora sarebbe anche ora che chiudi il cofano del baberque! :D :D ;)
 
zeusbimba ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Che qualcosa stesse bollendo in pentola si era già capito dalla divulgazione di quel famoso sondaggio, commissionato dalla Casa, secondo il quale l'80% dei clienti di 1er ignorava di guidare una tp.

Se 4R riporta questa notizia, avrà raccolto indicazioni in tal senso, però non ci metterei la mano sul fuoco che la prossima serie 1 sarà a ta.
La 1er in buona sostanza è una piccola 3er o la sua versione a due volumi.
Permette di "spalmare" il medesimo pianale su più versioni quindi su più pezzi venduti. Perchè rinunciarvi?
Potrebbe essere, come già riportato sopra, che possa nascere una nuova generazione di serie 1 a ta (magari anche ibrida come il recente concept) che condivida l'architettura con la Mini e una "serie 2" che seguiterà ad essere la versione "compatta" della 3er.

Quanto al poco appeal dell'attuale 1er, nulla vieta che tra un paio d'anni ci possa essere un restyling che affini l'orribile frontale e l'anonima coda. Non credo ci voglia molto. La fiancata è già perfetta così.

Faccio fatica a credere che Bmw voglia rinunciare alla tp sul basso di gamma, anche perchè, con gli attuali chiari di luna socio economici, chi non vuole rinunciare ad una Bmw magari accetta di scendere di segmento, passando da una 3er ad una 1er, ma non credo voglia perdere troppo in qualità tecnica, altrimenti c'è altro di analogo sul mercato delle generaliste, a prezzi più accessibili.
Quando sono stato con Menech a vedere la nuova 3 touring, abbiamo scambiato due chiacchiere col concessionario. Ci ha detto che la berlina ha avuto un'accoglienza piuttosto fredda, infatti puntano molto sulla nuova sw.
Ci ha anche riferito che molti dei clienti che si sono presentati per acquistare una 320d, sono usciti dopo aver firmato il contratto per la 316d.
Ha aggiunto che guadagna più con l'usato che col nuovo.
Quindi, anche se la problematica situazione italiana non è esportabile ovunque, comprendo che la Casa cerchi di ampliare la gamma verso il basso con vetture a ta, anche con un opportuno sviluppo del marchio Mini, ma senza depauperare il patrimonio tecnico Bmw, proprio in quel segmento che la vede unica protagonista con l'attuale 1er.

apro una piccola parentesi su quello che hai scritto...

interessante che stia prendendo piede la versione 316d della bmw... questo fa capire che il cliente italiano sta diventando più concreto... e chi giustamente non rinuncia alla Bmw perchè se la può permettere, evita di prendere una versione più potente dello stesso motore perchè tanto tra tutor, autovelox, consumi e rivendibilità... ci si va a rimettere...

le case però chiaramente ci rimettono... i costi di produzione di una 316d rispetto ad una 320d per la Bmw saranno più o meno gli stessi... la differenza di listino tra le due versioni fa si che la Bmw abbia un margine di guadagno molto più elevato con la 320d... se il baricentro della domanda si sposta verso le versioni base (ovvero quelle dove i margini sono più risicati), il costruttore è obbligato a limarne i costi... da qui le ipotesi e conferme su una compatta a trazione anteriore...

(prendo lo spunto qui per rispondere anche a Furetto sulla nuova A3 1.6Tdi e la scelta dell'interconnesso... intanto se la clientela Bmw sta scoprendo e acquistando le Serie 3 da 116cv... penso non sia cosi improbabile che anche il 1600 Tdi sull'A3 possa ottenere molte più richieste del passato... e ti dirò di più... la scelta di Vag di risparmiare su questa versione potrebbe essere proprio data dal fatto che, ottenendo una domanda di rilievo, vogliono comunque mantenere un certo margine di guadagno... crudeli logiche di marketing)

infatti, quello che sostenevo anche io, però la differenza principe è nel fatto che i clienti di a3 1.6tdi si troveranno uno schema sospensioni posteriore degno di un trattorino tagliaerba (oltre che la trazione in modo sbagliato), va bhe che son polli, però spennarli oltreo modo non è giusto... :D

Ma si in Audi sbagliano sempre tutto! Quello che non sbagliano però sono i dati di vendita che nella fiacca Europa gli continua a far mantenere il segno positivo rispetto al negativo di Bmw. Come si dice sbagliando s'impara... e vai di TA anche per Bmw. ;)
 
dani2581 ha scritto:
Cavolo, questa si che è una notizia bomba, ammesso che si avvererà. Occhio zeus, che dopo la T.A. potrebbe essere la volta del ponte torcente.. :lol:
Cmq se bmw facesse una scelta del genere, ciò la dice lunga su quanti in realtà comprano la serie1 x la t.p...

Con i se e con i ma non andiamo da nessuna parte, parliamo di cose esistenti... :D
 
Back
Alto