<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 320i XDrive: che ne pensate? *** Aggiornamento ai 100'000 km *** | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

320i XDrive: che ne pensate? *** Aggiornamento ai 100'000 km ***

angelo0 ha scritto:
Ansicht, io vedo i 16 solo sulla neve und zu sparen Kl.menge Benzin bene.Se poi esteticamente sono cosi passabili ho i mie dubbi,direi per tale macchina si parte dai 17" e si ferma ai 18" per avere la migliore scelta nell insieme. Poi i gusti sono gusti.Auguri

Non è che voglio convincerti, ma prova a guardare qualche foto o a configurare una 3er e vedere la vista laterale. Per me la differenza estetica si inizia a percepire dai 18", che saranno anche belli ma comportano anche qualche sacrificio in termini di comfort che lascio a chi può permetterselo.
Il risparmio di benzina è sicuramente modesto, ma è un effetto collaterale della mia scelta non la sua ragione principale.
 
PalmerEldrich ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ansicht, io vedo i 16 solo sulla neve und zu sparen Kl.menge Benzin bene.Se poi esteticamente sono cosi passabili ho i mie dubbi,direi per tale macchina si parte dai 17" e si ferma ai 18" per avere la migliore scelta nell insieme. Poi i gusti sono gusti.Auguri
Non è che voglio convincerti, ma prova a guardare qualche foto o a configurare una 3er e vedere la vista laterale. Per me la differenza estetica si inizia a percepire dai 18", che saranno anche belli ma comportano anche qualche sacrificio in termini di comfort che lascio a chi può permetterselo.
Il risparmio di benzina è sicuramente modesto, ma è un effetto collaterale della mia scelta non la sua ragione principale.
Se guardiamo il puro lato estetico, sulla precedente serie 3 E91 tra i 16" ed i 17" c'era notevole differenza di colpo d'occhio, mentre tra 17" e 18" secondo me la differenza era addirittura difficile da percepire al primo sguardo. Sulla attuale serie 3 F31, forse per un diverso disegno dei cerchi (migliore su quelli piccoli), forse per la spalla un poco più alta, concordo con Palmer.

Poi non c'è solo il lato estetico ma anche quello tecnico-pratico:
non sempre "largo e basso" è buono.
 
Sopra 16", sotto 17", nel caso specifico della mia auto.
Sarà, ma io tutta questa differenza non ce la vedo...

Attached files /attachments/1946132=44273-16vs17.jpg
 
PalmerEldrich ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nel cerchio non si vede.....
si vede nella " barra "

Scusa Arizona, non capisco.

Figurati....
Io " noto " che i 2 cerchi sono uguali, se propio non mi metto a guardare
tipo S. Holmes.....
Mentre la differenza di altezza ( barra ) dei pneumatici la noto subito.
 
PalmerEldrich ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ansicht, io vedo i 16 solo sulla neve und zu sparen Kl.menge Benzin bene.Se poi esteticamente sono cosi passabili ho i mie dubbi,direi per tale macchina si parte dai 17" e si ferma ai 18" per avere la migliore scelta nell insieme. Poi i gusti sono gusti.Auguri

Non è che voglio convincerti, ma prova a guardare qualche foto o a configurare una 3er e vedere la vista laterale. Per me la differenza estetica si inizia a percepire dai 18", che saranno anche belli ma comportano anche qualche sacrificio in termini di comfort che lascio a chi può permetterselo.
Il risparmio di benzina è sicuramente modesto, ma è un effetto collaterale della mia scelta non la sua ragione principale.
..Per caritá Palmer,quello ad essere convinto devi essere tu , se piace a te é tutto in ordine. Ognuno di noi la vede con i propri occhi tutto qui.Io vedo la 3er di mio fratello con i sedici anche se non é la x-drive e mi sembra troppo nuda,sara che sono abituato a vederle con 18-19 e con gomme da spalla 35 puoi capire che effetto fa :D Poi con la mia 159 17 invernali e 18 estivi ho gli occhi ormai pieni....
 
U2511 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ansicht, io vedo i 16 solo sulla neve und zu sparen Kl.menge Benzin bene.Se poi esteticamente sono cosi passabili ho i mie dubbi,direi per tale macchina si parte dai 17" e si ferma ai 18" per avere la migliore scelta nell insieme. Poi i gusti sono gusti.Auguri
Non è che voglio convincerti, ma prova a guardare qualche foto o a configurare una 3er e vedere la vista laterale. Per me la differenza estetica si inizia a percepire dai 18", che saranno anche belli ma comportano anche qualche sacrificio in termini di comfort che lascio a chi può permetterselo.
Il risparmio di benzina è sicuramente modesto, ma è un effetto collaterale della mia scelta non la sua ragione principale.
Se guardiamo il puro lato estetico, sulla precedente serie 3 E91 tra i 16" ed i 17" c'era notevole differenza di colpo d'occhio, mentre tra 17" e 18" secondo me la differenza era addirittura difficile da percepire al primo sguardo. Sulla attuale serie 3 F31, forse per un diverso disegno dei cerchi (migliore su quelli piccoli), forse per la spalla un poco più alta, concordo con Palmer.

Poi non c'è solo il lato estetico ma anche quello tecnico-pratico:
non sempre "largo e basso" è buono.
Si parla di un cm ca in altezza piu o meno e non é poco riempe di piu e l etsetica diventa piu bella,poi con un cerchio di design bello gli dà tutto un'altro aspetto. Sicuramente largo é basso non é sempre buono,ci sono altri costi e consumi piu alti, ma da altro lato la tenuta non solo in curva diventa migliore sull asciutto peggiore con l acqua. Come dicevo prima,ognuno la vede come vuole .
 
Volevo aspettare i 5'000 km per una recensione, ma ora ho tempo per qualche riga e credo che 1'000 km non cambino molto.
Si tratta infatti di primissimi risultati ed impressioni, che dovranno essere messi alla prova per i prossimi mesi e anni, e per le prossime decine di migliaia di chilometri.

Comunque, proviamoci. Spero di non annoiarvi troppo.

Innanzitutto, in generale sono contento della scelta. L?auto ha le prestazioni, il comfort, la dinamica e i consumi che mi auguravo. Quindi tutto bene.

Parlando di motore, il giudizio è per ora sospeso a causa del basso chilometraggio, anche se si intravvede un propulsore sufficientemente potente e coppioso, ma anche molto dolce e progressivo nell?erogazione, e molto silenzioso (nonché privo a tutti i régimi di vibrazioni fastidiose). Il 1.8 TFSI era forse più presente in basso (più coppia, e a giri più bassi); l?N20 è più dolce. Dei due, forse preferisco il propulsore Audi, ma per ora è presto per esprimermi e comunque siamo veramente nell?ambito delle differenze minute.
Il cambio ZF è molto dolce, sempre pronto e appena percettibile nelle cambiate. Ma anche qui, il Multitronic dell?Audi secondo me, pur con qualche pecca, per una guida rilassata non era da meno (anzi?), e in sport sapeva essere divertente.

Il comportamento dinamico è un punto di forza dell?auto, sul quale batte, seppur di misura, la A4. Anche qui però, i km percorsi sono pochi, e mi riservo di confermare (o smentire) questa impressione. A dire il vero, c?è una differenza assai sensibile: la 3er, complice l?XDrive, mi sembra ?attiva?, mentre l?A4, in un certo senso, ?subiva? le richieste. Mi spiego: prendendo una curva veloce in salita, sempre la stessa a me ben nota, a velocità predefinita (= cruise impostato a 70 km/h), la A4 disegnava la curva mantenendo molto bene la strada, ma si percepiva l?avvicinamento del limite, mentre la 3er gestisce da sola la situazione (mi pare di poter ben percepire un trasferimento della trazione interno/esterno) e regola anche la velocità autonomamente diminuendola per poi accelerare, con il risultato di un passaggio egualmente veloce ma, almeno a sensazione, più composto e caratterizzato da ulteriori margini di velocità.
Lo sterzo è preciso e, complice la distribuzione dei pesi, piacevole da gestire anche se un po? artificiale (come per la A4, data l?assistenza elettromeccanica).

Al capitolo consumi siamo lì con la A4 (A4: http://www.spritmonitor.de/de/detailansicht/583369.html ; 3er: http://www.spritmonitor.de/de/detailansicht/682916.html). Nonostante la trazione integrale, considerando che il motore è nuovo e ancora da ?slegare?, penso che la 3er alla lunga prevarrà. Credo che a questo risultato contribuiscano, oltre le gomme 205 contro le 225 della A4, i programmi di guida: viaggiando per la maggior parte in autostrada uso parecchio l?Eco-pro, e i risparmi, per quanto ridotti, alla lunga si fanno sentire e ?cubano?.

Sui freni non mi esprimo; sinora tutto bene, ma anche nessun intervento particolare da segnalare.

Quanto al comfort, in generale l?auto mi soddisfa. Sedili (sportivi) comodi (una volta prese le misure), sospensioni e gommatura confortevoli. Una prima grande pecca è però il confort acustico. Se il motore è sempre appena percettibile, passati i 120 km/h è il fruscio aereodinamico (problema di cui avevo già letto) a farsi sentire. Nulla di drammatico, intendiamoci; a radio accesa, anche a basso volume, non si percepisce nulla. Ma comunque un errore un po? grossolano per un?auto cosiddetta ?premium?.
Al capitolo comodità rientra anche uno spazio interno più che buono (meglio della A4), e così pure il bagagliaio (accessibile anche dal lunotto posteriore e dotato di portellone meccanico telecomandabile in apertura e chiusura ? una di quelle cose cui ci si abitua da subito e cui non si rinuncerebbe più).

Il sistema multimediale, seppur ?di base? è sufficientemente ricco ed ha quello che mi serve (DAB+ e connettività audio BT compresi). La qualità delle casse è accettabile. L?ergonomia del sistema però è migliorabile, almeno a mio parere: spostamenti nei menu, interruzione dei messaggi TP, ecc. Il sistema A4 mi pareva più razionale. Altra pecca della 3er è il display ?con funzioni ampliate?, che al buio diventa una ?fetta? del quadro strumenti più luminosa del resto, dando un po? fastidio se si mantiene una luminosità elevata degli strumenti.

L?estetica mi piace molto (altrimenti non l?avrei scelta :D ), sia quella degli interni che quella degli esterni (ottima tra l?altro la verniciatura), ed è sempre un piacere vedere l?auto e salirci.

Finisco con alcune ingenuità e difetti che avrebbero potuto essere risparmiati da BMW: quadro degli strumenti graffiato (sarà cambiato in garanzia), volante di 2 o 3 gradi storto a sinistra (stesso difetto che mi corressero sulla A4!) clima bi-zona non comandabile congiuntamente e freno a mano con leva (lo so, qui c?è una guerra di religione, ma io lo trovo fastidioso e ingombrante).

In sostanza, la sensazione è che la 3er sia un?auto votata alla ?dinamica? (pur nei limiti della mia motorizzazione e della mia gommatura, oltre che della mia guida), ma comunque confortevole e adatta anche a viaggi lunghi e tranquilli.

Come detto in apertura, sono contento della scelta fatta per tutte le motivazioni espresse e spero di essere premiato da una ottima affidabilità nel tempo.
 
Riporto qui le mie impressioni dopo i primi 11'000 km con la mia 3er 320i Touring.
Il motore è l'N20, il cambio automatico lo ZF a 8 rapporti. Ha trazione integrale xDrive.

Premesso che sono contento della scelta comincio dalle cose che non vanno.
1. Sterzo: non riesco ad abituarmici. È troppo ?gommoso? per i miei gusti, forse complice il Servotronic che regola la durezza in funzione della velocità e del programma di guida scelto (eco-pro, comfort o sport).
Ho anche la sensazione che il volante sia un po? (1 o 2 gradi) ruotato a sinistra. Il fatto è che non riesco a capire se è realmente così, perché nella posizione centrale il volante ha parecchio ?vuoto?, per cui potrei essere io a tenere storta la corona. Una convergenza non sembra aver aiutato molto la risoluzione di questa seccatura. Comunque, davvero troppo gommoso per i miei gusti.

2. Ergonomia del sistema informativo: potrebbe essere migliorata; lo spostamento nei menu non è sempre intuitivo e veloce. Almeno per me.

3. Fruscii aereodinamici sopra i 110-120 km/h. Niente di eclatante o di particolarmente disturbante, però c?è.

4. Display con strumentazione ampliata: di notte ha uno sfondo nero che è differente (è un pannello LCD in realtà) dal nero dello sfondo della strumentazione, creando un effetto finestra abbastanza fastidioso.

Veniamo ora ai punti di forza.
1. Motore: molto elastico, dotato di coppia e potenza per me sufficienti e anche molto silenzioso. Veramente piacevole in accoppiamento con il cambio automatico. Inoltre, le pochissime volte in cui ho potuto mettere in sport e spingere un po? su strade alpine in salita il motore si è rivelato molto divertente. E per finire, è anche abbastanza parco (sono sui 7 l / 100km, che per una segmento D touring con automatico e trazione integrale, su percorsi al 70% autostradali, non mi pare male). Di sicuro non rimpiango il diesel.

2. Dinamicità: la trazione 60%-40% con prevalenza al posteriore, e il trasferimento continuo di coppia tra gli assi rendono veramente piacevole affrontare le curve e in generale la guida, specie a velocità allegra. La sensazione trasmessa è di sicurezza.

3. Sono un po? fissato su questo aspetto, per cui apprezzo molto che per ora (sgrat) non c?è il minimo rumorino molesto da plancia, sedili, portiere o altro. Si percepisce solidità anche sullo sconnesso.

Infine, un confronto con la mia (defunta prematuramente) ex A4 1.8 TFSI con Multitronic e TA: sulla dinamica e sullo spazio interno prevale la 3er, sul comfort prevale la A4 mentre a consumi, motore e cambio segno un pareggio sostanziale. La 3er, pur essendo un modello abbastanza base (oltre a TI e Steptronic ho messo solo gli optional che volevo io, evitando pacchetti sport o simili) mi pare più orientata alla guida, la A4 invece più orientata al comfort generale. So che è un po? luogo comune, ma è anche la mia esperienza.

La ricomprerei? Sicuramente sì. Non ha tradito le aspettative, la linea mi piace molto (il recente LCI mi pare sostanzialmente identico) ed è molto piacevole da guidare.
 
Grazie per questi aggiornamenti precisi e puntuali :)
Ora ho purtroppo poco tempo per dedicarmi a tutte le tematiche di mio interesse, ed oltre a tutto devo chiarirmi alcune idee, ma, più avanti, ci tornerò sopra. Direi comunque strepitoso il consumo, pur tenendo conto dei severi limiti con cui devi confrontarti. Non ne sono del tutto stupito perché, per esperienza diretta, so che i benzina Bmw consumano poco, ma.non pensavo che la sovra alimentazione potesse giovare così tanto al ciclo Otto.
Un saluto.
 
Doveroso l'aggiornamento ai 50'000 km, toccati oggi.
Che dire, sono soddisfattissimo del mezzo, divertente e sufficientemente comodo e capiente per le mie esigenze.
Consumo: 7.3l/100 km, che non è male per una 4WD turbo benzina che fa il 90% di autostrada.
Problemi? A parte le sfixxe varie di carrozzeria per urti, sportellate, ecc., e a parte in quadro strumenti rigato alla consegna (sostituito in garanzia) c'è stato solo in tasto del cruise che si è rotto ed è stato pure sostituito in garanzia.
Stessa domanda, stessa risposta: la ricomprerei? Sì, ma magari il motore con 245 cv :D
 
Ah, dimenticavo, lo sterzo che mi dava cattive sensazioni.
Dopo una bella convergenza (la quarta, credo) si è raddrizzato e io mi ci sono abituato alla sua consistenza.
Non mi fa impazzire ancora, ma ci convivo bene.
 
Back
Alto