<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 308 benzina vs ibrida? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

308 benzina vs ibrida?

Non so perché ma ho un amico con la 308 ibrida che registra consumi diversi da quelli della prova di 4r
C’è da dire però che lui ha la versione da 180cv mentre la prova è con la 225cv. Stesso motore elettrico diverso motore termico.

ma di nuovo, 20/22km/l con batteria scarica, 50km/l con batteria carica, 60km di autonomia in puro elettrico
Che mi sembrano più numeri "vicini" alla mia, rispetto a quanto dichiarato da 4R..
 
Mica tanto....
Se non dico una scemenza....
Un conto e' quel consumo per KW per una 308 & C....
Ma con un macchinone che pesa 3/4, se non 500 kg in piu'
??
Secondo i test 4R cambia molto poco, anzi in certi casi i macchinoni grossi consumano pure meno, forse perché più curati nell’elettronica e nei motori elettrici.
 
Come già detto da altri, le plugin derivate da modelli già nativi full hybrid come Toyota hanno un rendimento ben maggiore della media plugin.
A batterie scariche il calo di prestazioni in tutte plugin è nettamente avvertibile ma in certi modelli è imbarazzante, vedi il caso delle Renault (captur, ecc) che in pratica si ritrovano con un 1600 termico aspirato da una novantina di cv che deve smuovere la vettura (e con una trasmissione robotizzata a sole 4 marce).
Questo ovviamente usandole in modalità ibrida perché in modalità puramente elettrica le prestazioni sono quelle consentite dal solo motore elettrico: certamente sufficienti a muoversi nel traffico ma molto lontane da quelle dichiarate in modalità ibrida con batteria carica e piena potenza del termico.
La differenza di prezzo tra plugin e termica è molto alta: anche ricaricando a casa con costi molto bassi ci vogliono alcuni anni per arrivare al pareggio anche se si usa per buona parte dei chilometri la modalità solo elettrica, es. nel casa-lavoro quotidiano. Caricando alle colonnine con costi più elevati, il punto di pareggio si allontana molto.
Da vedere se eventuali vantaggi locali (accesso ztl, parcheggi gratuiti) verranno mantenuti o scompariranno nel prossimi anni.
 
Come già detto da altri, le plugin derivate da modelli già nativi full hybrid come Toyota hanno un rendimento ben maggiore della media plugin.
A batterie scariche il calo di prestazioni in tutte plugin è nettamente avvertibile ma in certi modelli è imbarazzante, vedi il caso delle Renault (captur, ecc) che in pratica si ritrovano con un 1600 termico aspirato da una novantina di cv che deve smuovere la vettura (e con una trasmissione robotizzata a sole 4 marce).
Questo ovviamente usandole in modalità ibrida perché in modalità puramente elettrica le prestazioni sono quelle consentite dal solo motore elettrico: certamente sufficienti a muoversi nel traffico ma molto lontane da quelle dichiarate in modalità ibrida con batteria carica e piena potenza del termico.
La differenza di prezzo tra plugin e termica è molto alta: anche ricaricando a casa con costi molto bassi ci vogliono alcuni anni per arrivare al pareggio anche se si usa per buona parte dei chilometri la modalità solo elettrica, es. nel casa-lavoro quotidiano. Caricando alle colonnine con costi più elevati, il punto di pareggio si allontana molto.
Da vedere se eventuali vantaggi locali (accesso ztl, parcheggi gratuiti) verranno mantenuti o scompariranno nel prossimi anni.
Confermi la mia tesi. Le plug-in più efficienti sono quelle che derivano dalle ibride full. Più in generale, non convengono se non utilizzandole come "semi" elettriche e quindi nella prospettiva di ridurre quanto più possibile il termico
 
Back
Alto