<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 308 benzina vs ibrida? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

308 benzina vs ibrida?

Quelli sono i consumi della vettura nel momento in cui non può più viaggiare in EV , non è un HSD e non ha una grande capacità di recupero energetico nella normale viabilità .

Ho scritto che speravo che fosse a batteria scarica, dato che mi pare che non fosse specificato.
Comunque ripeto, IMHO, l'ibrido plugin così come realizzato al momento, ha ben poco senso.
 
Ho scritto che speravo che fosse a batteria scarica, dato che mi pare che non fosse specificato.
Comunque ripeto, IMHO, l'ibrido plugin così come realizzato al momento, ha ben poco senso.

Tu con quella plugin parti e hai circa 50 km in elettrico , dopo di che non c'è il concetto che tu hai sulla HSD che a batteria scarica il sistema in marcia ricarica è ti ritrovi con le batterie cariche, li fino a quando non ti riattacchi alla presa quelli sono i consumi che mediamente la vettura ha, per questo si è sempre detto che la trazione non EV deve essere solo un salvagente o comunque da utilizzare con parsimonia altrimenti come dici tu non ha senso un plugin e allora è meglio prendersi la 1.2 da 180 cv
 
Tu con quella plugin parti e hai circa 50 km in elettrico , dopo di che non c'è il concetto che tu hai sulla HSD che a batteria scarica il sistema in marcia ricarica è ti ritrovi con le batterie cariche, li fino a quando non ti riattacchi alla presa quelli sono i consumi che mediamente la vettura ha, per questo si è sempre detto che la trazione non EV deve essere solo un salvagente o comunque da utilizzare con parsimonia altrimenti come dici tu non ha senso un plugin e allora è meglio prendersi la 1.2 da 180 cv

Considerando i 7000 € in più di acquisto, a livello economico, è sempre in perdita.
 
io onestamente sapevo numeri un po’ diversi
60km di autonomia in elettrico
50km/l in modalità ibrida con batteria carica
20km/l in modalità ibrida con batteria scarica
 
io onestamente sapevo numeri un po’ diversi
60km di autonomia in elettrico
50km/l in modalità ibrida con batteria carica
20km/l in modalità ibrida con batteria scarica
4R nella prova rileva 50 km di autonomia in modalità elettrica e 13,5 km/l in modalità ibrida, che denotano una efficienza complessiva non entusiasmante (per confronto la corolla Hybrid -non plugin- sta quasi sui 20 km/l). Non ho idea di quali siano i consumi reali del benzina, ma dubito siano peggiori del 13,5 km/l dell'ibrida.
Rispetto al benzina ci perdi poi una 50 di L di bagagliaio e un 10 di L di serbatoio, ci guadagni in termini di prestazioni complessive. Vedi tu se ne vale la pena.
Personalmente avevo preso in considerazione la 308 SW ibrida, ma dopo la prova di 4r sono rimasto molto perplesso... (comunque non ho fretta posso aspettare almeno un anno)
 
IMHO, se si vuole prendere un ibrida le uniche opzioni che garantiscono efficienza unita ad un prezzo ragionevole, sono i full di Toyota, Honda e Kia-Hiunday.
Oppure si prende un mild, tanto per dire che è ibrida.
Lascerei in concessionaria i plugin.
Tra l'altro non abbiamo neanche parlato dello scomodo di doverli riattaccare continuamente alla spina per ricaricare.
 
Ciao a tutti. Sto valutando se prendere la 308 benzina o ibrida, non solo in termini economici, ma anche di piacere di guida.

Ho i due preventivi versione allure pack con aggiunto i 200€ di ADAS: 28,800€ per il benzina contro 35,800€ per l'ibrido.

Alla fine, i vantaggi dell'ibrida sono che puoi fare circa 60km in elettrico oppure circa 300 in ibrido. E soprattutto che hai 180cv e non solo 130.

Ma a parte questo fine.

Secondo voi conviene davvero prendere l'ibrido?
Ciao, considera che se hai possibilità di caricare a casa, per 60 km in elettrico spendi circa 3 euro, a benzina ne spenderesti circa 8.
Anche a batteria esaurita ( che totalmente esaurita non è), hai sempre il plus della potenza fornita dal motore elettrico( qui ci non ti porti dietro solo un peso inutile delle batterie) e in città ti funzionerebbe come una full hybrid ( a basse velocità e nel traffico in elettrico).
Gestendo la batteria un maniera intelligente ( che non è qualcosa di magico ma semplicemente impostando la destinazione sul navigatore), la batteria viene usata al meglio col motore termico e ti permette percorrenze decisamente migliori ad un benzina. Nelle scorse vacanze non ho potuto caricare, e il viaggio di ritorno di 400 km con batteria all'1% ( il massimo è stato il 10% nelle discese in autostrada), il consumo è stato quasi 18 al litro ( auto carica, condizionatore, cruise a 130).
Ieri viaggio di 300 km in montagna( partenza al 100%). Al ritorno sono partito col 37%, a fondo valle avevo il 67%. Sono arrivato a casa dopo diverse tirate in autostrada col 15% di batteria e 25 km/l.
Ultima cosa, in periodo lockdown dove le uscite fuori porta erano proibite, l'auto ha viaggiato con lo stesso pieno per 3 mesi senza mai accendere il motore, e non mi è stato mai richiesto di rabboccare per carburante vecchio.
 
Ciao, considera che se hai possibilità di caricare a casa, per 60 km in elettrico spendi circa 3 euro, a benzina ne spenderesti circa 8.
Anche a batteria esaurita ( che totalmente esaurita non è), hai sempre il plus della potenza fornita dal motore elettrico( qui ci non ti porti dietro solo un peso inutile delle batterie) e in città ti funzionerebbe come una full hybrid ( a basse velocità e nel traffico in elettrico).
Gestendo la batteria un maniera intelligente ( che non è qualcosa di magico ma semplicemente impostando la destinazione sul navigatore), la batteria viene usata al meglio col motore termico e ti permette percorrenze decisamente migliori ad un benzina. Nelle scorse vacanze non ho potuto caricare, e il viaggio di ritorno di 400 km con batteria all'1% ( il massimo è stato il 10% nelle discese in autostrada), il consumo è stato quasi 18 al litro ( auto carica, condizionatore, cruise a 130).
Ieri viaggio di 300 km in montagna( partenza al 100%). Al ritorno sono partito col 37%, a fondo valle avevo il 67%. Sono arrivato a casa dopo diverse tirate in autostrada col 15% di batteria e 25 km/l.
Ultima cosa, in periodo lockdown dove le uscite fuori porta erano proibite, l'auto ha viaggiato con lo stesso pieno per 3 mesi senza mai accendere il motore, e non mi è stato mai richiesto di rabboccare per carburante vecchio.

ma con quale vettura hai avuto quei riscontri?
 
Secondo me le plug-in hanno senso se usate come fossero elettriche pure, con un motore termico di riserva per i lunghi spostamenti.
Però, anche usate in questo modo, finisce che ti porti in giro un powertrain termico completo che finisci per non usare praticamente mai, ma che è comunque soggetto a manutenzione e tagliandi. A questo punto, forse diventa più conveniente una full electric.... a meno che i "lunghi spostamenti" non siano molto frequenti, o che la modalità elettrica venga usata solo per attraversare i centri urbani. Ma concordo con renatom che per come sono fatte, le attuali PHEV mi sembrano nè carne nè pesce, adatte solo per tipologie di utilizzo molto specifiche.
 
Aggiungiamo un altro dato interessante da quanto postato da Feline:
massa:
Benzina 1233 kg
Plugin 1633 kg.
400!!!!! Kg di differenza.
 
Però, anche usate in questo modo, finisce che ti porti in giro un powertrain termico completo che finisci per non usare praticamente mai, ma che è comunque soggetto a manutenzione e tagliandi. A questo punto, forse diventa più conveniente una full electric.... a meno che i "lunghi spostamenti" non siano molto frequenti, o che la modalità elettrica venga usata solo per attraversare i centri urbani. Ma concordo con renatom che per come sono fatte, le attuali PHEV mi sembrano nè carne nè pesce, adatte solo per tipologie di utilizzo molto specifiche.
Infatti le plug-in le interpreto come pseudo elettriche, adatte a chi ha poca convenienza ad acquistare una elettrica pura (ad esempio perché viaggia spesso) e nell'ottica di fare a meno, per quanto possibile, delle termiche. Full hybrid e plug-in sarebbero dovute essere le auto della transizione, ma qui torniamo alla solita disputa e pertanto non mi spingo oltre
 
però sono vetture differenti, non è detto che tutte le PlugIn hanno gli stessi riscontri
il funzionamento ottimale sui tragitti medio lunghi dovrebbe essere una cosa "comune". C'era una prova su 4R della ClasseA e dell'A3 che dimostravano appunto un miglioramento dei consumi sia benzina che batteria con la destinazione sul navigatore impostata.
 
Back
Alto