Ciao, considera che se hai possibilità di caricare a casa, per 60 km in elettrico spendi circa 3 euro, a benzina ne spenderesti circa 8.
Anche a batteria esaurita ( che totalmente esaurita non è), hai sempre il plus della potenza fornita dal motore elettrico( qui ci non ti porti dietro solo un peso inutile delle batterie) e in città ti funzionerebbe come una full hybrid ( a basse velocità e nel traffico in elettrico).
Gestendo la batteria un maniera intelligente ( che non è qualcosa di magico ma semplicemente impostando la destinazione sul navigatore), la batteria viene usata al meglio col motore termico e ti permette percorrenze decisamente migliori ad un benzina. Nelle scorse vacanze non ho potuto caricare, e il viaggio di ritorno di 400 km con batteria all'1% ( il massimo è stato il 10% nelle discese in autostrada), il consumo è stato quasi 18 al litro ( auto carica, condizionatore, cruise a 130).
Ieri viaggio di 300 km in montagna( partenza al 100%). Al ritorno sono partito col 37%, a fondo valle avevo il 67%. Sono arrivato a casa dopo diverse tirate in autostrada col 15% di batteria e 25 km/l.
Ultima cosa, in periodo lockdown dove le uscite fuori porta erano proibite, l'auto ha viaggiato con lo stesso pieno per 3 mesi senza mai accendere il motore, e non mi è stato mai richiesto di rabboccare per carburante vecchio.