<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 308 benzina vs ibrida? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

308 benzina vs ibrida?

il funzionamento ottimale sui tragitti medio lunghi dovrebbe essere una cosa "comune". C'era una prova su 4R della ClasseA e dell'A3 che dimostravano appunto un miglioramento dei consumi sia benzina che batteria con la destinazione sul navigatore impostata.

però nel momento in cui entra in gioco il power train in modalità full hybrid mi viene da pensare che ci siano delle peculiarità tra un sistema e l'altro, del resto la prius in versione plug in ad esempio mantiene dei riscontri ottimi anche in questo scenario mentre altre ne hanno di inferiori
 
però nel momento in cui entra in gioco il power train in modalità full hybrid mi viene da pensare che ci siano delle peculiarità tra un sistema e l'altro, del resto la prius in versione plug in ad esempio mantiene dei riscontri ottimi anche in questo scenario mentre altre ne hanno di inferiori
La prius se non ricordo male ha un ciclo Atkinson, che si presta meglio ai ciclo Otto delle varie VW, PSA ecc ecc.
Il funzionamento di una phev in cui la batteria non si esaurisce mai completamente e che mantiene una "riserva" per i kickdown o altro credo sia cosa comune in più auto di diverse marche. Motivo per cui anche con l'1% di batteria (che equivale al momento in cui in automatico passa da 100% elettrico ad ibrido) l'auto parte e si può muovere con un filo di gas in modalità full hybrid.
 
La prius se non ricordo male ha un ciclo Atkinson, che si presta meglio ai ciclo Otto delle varie VW, PSA ecc ecc.
Il funzionamento di una phev in cui la batteria non si esaurisce mai completamente e che mantiene una "riserva" per i kickdown o altro credo sia cosa comune in più auto di diverse marche. Motivo per cui anche con l'1% di batteria (che equivale al momento in cui in automatico passa da 100% elettrico ad ibrido) l'auto parte e si può muovere con un filo di gas in modalità full hybrid.

Con l'1% di batteria che riscontri hai intermini di consumi in un percorso urbano diciamo di 15 km? La Prius nel momento in cui non può più viaggiare in EV e si comporta come l'equivalente ibrida e ricordo che sta sui 3 litri per 100 km(?) proprio per la peculiarità della sua power train , altre plugin non credo che riescano ad avere questi ritorni in quella condizione, almeno leggendo le prove. La 308 nella versione da 180 CV leggo in giro che nel ciclo urbano in modalità ibrida sta sui 13 km/l quindi sul 7.6 linee x 100 km
 
Con l'1% di batteria che riscontri hai intermini di consumi in un percorso urbano diciamo di 15 km? La Prius nel momento in cui non può più viaggiare in EV e si comporta come l'equivalente ibrida e ricordo che sta sui 3 litri per 100 km(?) proprio per la peculiarità della sua power train , altre plugin non credo che riescano ad avere questi ritorni in quella condizione, almeno leggendo le prove. La 308 nella versione da 180 CV leggo in giro che nel ciclo urbano in modalità ibrida sta sui 13 km/l quindi sul 7.6 linee x 100 km
E' una vita che non giro in città con batteria all'1% (o almeno che parto con quella %). Comunque i valor più bassi li ho visti al mare, dove all'1% con in tragitti brevi, sterrati e con 40° la media stava sui 15.
 
La mia impressione - non sono minimamente esperto sul tema quindi potrei sbagliare - è che vi sia una netta differenza tra le ibride plug-in che nascono come affinamento di una ibrida full e quelle che, invece, combinano un classico motore termico, solitamente sovralimentato e pensato per altri usi, con un motore elettrico. Nel primo caso, penso in particolare a Prius ma anche a Captur e Megane, si registra una elevata efficienza, che denota un powertrain pensato appositamente per una propulsione ibrida. Nel secondo invece con le batterie scariche i consumi sono decisamente elevati, molto più elevati dell'omologa termica
 
La mia impressione - non sono minimamente esperto sul tema quindi potrei sbagliare - è che vi sia una netta differenza tra le ibride plug-in che nascono come affinamento di una ibrida full e quelle che, invece, combinano un classico motore termico, solitamente sovralimentato e pensato per altri usi, con un motore elettrico. Nel primo caso, penso in particolare a Prius ma anche a Captur e Megane, si registra una elevata efficienza, che denota un powertrain pensato appositamente per una propulsione ibrida. Nel secondo invece con le batterie scariche i consumi sono decisamente elevati, molto più elevati dell'omologa termica

A proposito, mi era capitato di vedere i consumi della Compass plugin ed ero rimasto impressionato di quanto fossero elevati , sia per la benzina che per la parte elettrica, anche se non ricordo numeri.
Roba tipo che, a batteria carica, e utilizzo ibrido, consumava più benzina di quella che consuma una full-hybrid, oltre a consumare corrente.
Ma, ripeto, i numeri non li ricordo. Ricordo solo l'impressione che avevo avuto.
 
D'altra parte, se Toyota e Renault (non so Honda e Hyundai) per le loro ibride plug-in usano motori appositi, identici o comunque analoghi a quelli che utilizzano per le versione full hybrid, un motivo ci sarà
 
La mia impressione - non sono minimamente esperto sul tema quindi potrei sbagliare - è che vi sia una netta differenza tra le ibride plug-in che nascono come affinamento di una ibrida full e quelle che, invece, combinano un classico motore termico, solitamente sovralimentato e pensato per altri usi, con un motore elettrico. Nel primo caso, penso in particolare a Prius ma anche a Captur e Megane, si registra una elevata efficienza, che denota un powertrain pensato appositamente per una propulsione ibrida. Nel secondo invece con le batterie scariche i consumi sono decisamente elevati, molto più elevati dell'omologa termica
Possibile che sia così: sempre da prove 4r, ioniq e prius stavano sui 21 km/l sia le ibride che le plugin (in modalità ibrida), peraltro con consumi in modalità elettrica sui 5,5 km/kW. Il confronto con la 308 è impietoso: consumi maggiori del 50% in modalità ibrida e del 30% (se ricordo bene) in modalità elettrica. A mio avviso in Peugeot devono risolvere parecchi problemi di efficienza, oppure puntare su modelli completamente nuovi.
 
....e sempre che ne faccia in elettrico,
nella pratica, regolarmente 60
Un mio cliente ha una Mini Countryman plu-in. Riesce a fare i 32 km pari esattamente alle 2 a/r quotidiane casa/ufficio (andata con breve ma forte discesa, poi lunga salita leggera, ritorno ovviamenet il contrario): li fa a malapena d'inverno, con un leggero margine d'estate
 
Un mio cliente ha una Mini Countryman plu-in. Riesce a fare i 32 km pari esattamente alle 2 a/r quotidiane casa/ufficio (andata con breve ma forte discesa, poi lunga salita leggera, ritorno ovviamenet il contrario): li fa a malapena d'inverno, con un leggero margine d'estate

Con quanti kWh?
Di capacità teorica e di ricarica reale.
 
Minimo della percorrenza 45 km in inverno con riscaldamento acceso e -10 esterni( altrimenti 50). In estate sono arrivato anche a 65 km di autonomia (75 km extraurbano)
 
Minimo della percorrenza 45 km in inverno con riscaldamento acceso e -10 esterni( altrimenti 50). In estate sono arrivato anche a 65 km di autonomia (75 km extraurbano)

Faccio la stessa domanda a te: quanti kWh di capacità teorica e di assorbimento reale quando ricarichi?
 
Non so perché ma ho un amico con la 308 ibrida che registra consumi diversi da quelli della prova di 4r
C’è da dire però che lui ha la versione da 180cv mentre la prova è con la 225cv. Stesso motore elettrico diverso motore termico.

ma di nuovo, 20/22km/l con batteria scarica, 50km/l con batteria carica, 60km di autonomia in puro elettrico
 
Back
Alto