<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 308 benzina vs ibrida? | Il Forum di Quattroruote

308 benzina vs ibrida?

Ciao a tutti. Sto valutando se prendere la 308 benzina o ibrida, non solo in termini economici, ma anche di piacere di guida.

Ho i due preventivi versione allure pack con aggiunto i 200€ di ADAS: 28,800€ per il benzina contro 35,800€ per l'ibrido.

Alla fine, i vantaggi dell'ibrida sono che puoi fare circa 60km in elettrico oppure circa 300 in ibrido. E soprattutto che hai 180cv e non solo 130.

Ma a parte questo fine.

Secondo voi conviene davvero prendere l'ibrido?
 
Dal punto di vista dei consumi essendo una plugin la convenienza si ha se si può ricaricare la batteria e quindi percorrere quei 50 km in elettrico altrimenti in full hybrid non ci trovo molta convenienza. Sulle prestazioni è tutto da verificare perché comunque tra il 1.2 e la versione plugin ci ballano se non erro quasi 500 kg quindi anche qui vale la considerazione di prima di poter ricaricare le batterie e viaggiare in Elettrico . Insomma almeno a mio modesto parere la ibrida plugin ha un senso se hai la possibilità di ricaricare a casa
 
Quando non si usa da un po’ il termico su una plugin…

upload_2022-7-31_8-58-54.png
 
altrimenti in full hybrid non ci trovo molta convenienza.
ma scusa dimmi se ho capito bene
in teoria ci sono 3 modalità di uso
1. completamente elettrica per circa 60km
2. ibrida a batteria carica, quindi al posto di sfruttare l’andatura unicamente elettrica, si combina il motore elettrico con quello termico. Quali sono i consumi in questo caso?
3. ibrida a batteria scarica, dovrebbe funzionare più o meno come una full hybrid non plugin, tipo una Toyota corolla, quindi ricarica la batteria in frenata e in discesa, e in questa modalità quali sono i consumi?
 
Io sono molto scettico sulle plugin:
- la differenza di prezzo non si recupera mai. Consideriamo pure che, da quello che ho letto, con il freddo, se usate in elettrico, dopo 30 km sono scariche.
- quanto dura una batteria che fa un ciclo di ricarica completo quasi tutti i giorni?
Nella modalità 3, credo che i consumi di una Corolla li vedi molto, ma molto, da lontano.

IMHO, se proprio vuoi la 308, se fai da 15000 km/anni in su, 1500 diesel, se fai meno, benzina "plane".
 
Ultima modifica:
Io sono molto scettico sulle plugin:
- la differenza di prezzo non si recupera mai. Consideriamo pure che, da quello che ho letto, con il freddo, se usate in elettrico, dopo 30 km sono scariche.
- quanto dura una batteria che fa un ciclo di ricarica completo quasi tutti i giorni?
Nella modalità 3, credo che i consumi di una Corolla li vedi molto, ma molto, da lontano.
IMHO, se proprio vuoi la 308, se fai da 15000 km/anni in su, 1500 diesel, se fai meno, benzina "plane".


....e sempre che ne faccia in elettrico,
nella pratica, regolarmente 60
 
Secondo me le plug-in hanno senso se usate come fossero elettriche pure, con un motore termico di riserva per i lunghi spostamenti. Si fanno pagare care, molto care, ma solo se paragonate alle termiche, visto che le elettriche pure costano anche di più.
In definitiva: cerchi un'elettrica pura o qualcosa che vi si avvicini? Vai di ibrida plug-in. Se invece cerchi una termica, o qualcosa che non sia molto diverso o più costoso, a questo punto prendi la 1.2 (sebbene sia costosetta pure lei). Se vuoi una ibrida vera e propria, cioè un prodotto analogo a Toyota, credo che tu debba lasciar perdere la 308 perché non esiste una versione con queste caratteristiche
 
Su 4r di febbraio c'è la prova su strada dell' plug in, valutazioni piuttosto buone, però consumi in modalità ibrida deludenti (per usare un eufemismo): 13,5 km/l in media (e meno di 13 km/l in città). Quindi, se si ha la possibilità di ricaricare comodamente a casa e si riesce ad usarla quasi sempre in modalità elettrica ok (ma anche lì i consumi non sono entusiasmanti), altrimenti molto meglio il benzina. A vantaggio dell'ibrido immagino ci siano prestazioni decisamente migliori.
 
ma scusa dimmi se ho capito bene
in teoria ci sono 3 modalità di uso
1. completamente elettrica per circa 60km
2. ibrida a batteria carica, quindi al posto di sfruttare l’andatura unicamente elettrica, si combina il motore elettrico con quello termico. Quali sono i consumi in questo caso?
3. ibrida a batteria scarica, dovrebbe funzionare più o meno come una full hybrid non plugin, tipo una Toyota corolla, quindi ricarica la batteria in frenata e in discesa, e in questa modalità quali sono i consumi?

I punti 2 e 3 sono punti determinati da un comportamento da full hybrid e per forza di cose non possono avere i ritorni di un HSD Toyota sia per l'efficienza del sistema e sia per il peso del pacco batteria da plug in che non è contenuto ,i 13,5 km/l come media che ti sono stati riportati è la testimonianza di questo è la dimostrazione che una plugin ha un suo perché se puoi ricaricare da casa
 
Ciao a tutti. Sto valutando se prendere la 308 benzina o ibrida, non solo in termini economici, ma anche di piacere di guida.

Ho i due preventivi versione allure pack con aggiunto i 200€ di ADAS: 28,800€ per il benzina contro 35,800€ per l'ibrido.

Alla fine, i vantaggi dell'ibrida sono che puoi fare circa 60km in elettrico oppure circa 300 in ibrido. E soprattutto che hai 180cv e non solo 130.

Ma a parte questo fine.

Secondo voi conviene davvero prendere l'ibrido?

Se vuoi le prestazioni ( accelerazioni corpose).., se vuoi la percorrenza 50-60 km in modalità full electric in città , centri abitati ecc , se non devi macinare molti chilometri in autostrada e se puoi ricaricare spesso la batteria .., una ibrida plug in ha senso .

modello________________ 0-100 km/h_________ripresa 80-120 km/h

Peugeot 308 Hybrid 225____7.4 sec____________4.1 sec
Peso: 1.633 kg
12,5 km litro in città,
15 km/litro nei tracciati extraurbani,
12,5 km/litro in autostrada

Peugeot 308 1.2 Puret.130___9.6 sec____________ 8.2 sec (in 4)
Peso:1.233 kg
Consumo medio 6.5 l /100km


consumi reali Peugeot 308 Hybrid 180

mi ha ''colpito'' un commento sotto la prova ..; siccome i giornalisti spesso fanno anche la prova con la batteria quasi scarica o scarica completamente .., secondo me un ibrida plug in ha senso solo se puoi ricaricare regolarmente la batteria..., altrimenti è meglio lasciar perdere...:emoji_sweat_smile:

Percorro 75 km (viaggio singolo) ogni settimana su un percorso misto, città, strada e autostrada. Per coprire questa distanza, a volte consumo solo un litro o un litro e mezzo! Guido anche per la mia attività professionale (stesso tipo di viaggi). Infine, faccio brevi tragitti in modalità 100% elettrica (spesa, ecc.). In media consumo 2,5 litri di benzina. Ma sì! Si può notare che con un uso normale di un'ibrida plug-in, possiamo dividere per 3 il consumo normale del modello a combustione!

_______ . ____________ .__________________ . __________________ .

Poi, con la batteria scarica e in modalità ibrida, il consumo di carburante è aumentato gradualmente fino a una media di 6,8 litri/100 km su 250 km di guida variata. Questo è il consumo di carburante che ci si può aspettare nell'uso quotidiano, senza una particolare guida ecologica.

Ma è possibile passare alla modalità ibrida anche con la batteria piena. Il sistema si occupa quindi di gestire al meglio l'assistenza elettrica e la batteria può durare oltre 200 km, mantenendo un consumo medio inferiore a 4,5 litri/100.

Ricordiamo ancora una volta, tuttavia, che l'interesse di un ibrido plug-in è proprio quello di essere ricaricato il più spesso possibile. Il tempo necessario è di circa 7 ore con una presa domestica standard, di circa 3,5 ore con una presa rinforzata da 16A e di circa 1 ora e 40 minuti con il caricabatterie opzionale da 7,4 kW.



Essai Peugeot 308 hybride : les vraies consommations (largus.fr)
 
Ultima modifica:
Se vuoi le prestazioni ( accelerazioni corpose).., se vuoi la percorrenza 50-60 km in modalità full electric in città , centri abitati ecc , se non devi macinare molti chilometri in autostrada e se puoi ricaricare spesso la batteria .., una ibrida plug in ha senso .

modello________________ 0-100 km/h_________ripresa 80-120 km/h

Peugeot 308 Hybrid 225____7.4 sec____________4.1 sec
Peso: 1.633 kg
12,5 km litro in città,
15 km/litro nei tracciati extraurbani,
12,5 km/litro in autostrada

Peugeot 308 1.2 Puret.130___9.6 sec____________ 8.2 sec (in 4)
Peso:1.233 kg
Consumo medio 6.5 l /100km

Mi auguro che quei consumi dell'ibrida siano a batterie scariche. E già sarebbero alti.
Boh. Ribadisco che, secondo me, sommando tutto, è un sistema del cavolo.
Molto costo, molto peso e poca resa.
 
Mi auguro che quei consumi dell'ibrida siano a batterie scariche. E già sarebbero alti.
Boh. Ribadisco che, secondo me, sommando tutto, è un sistema del cavolo.
Molto costo, molto peso e poca resa.

Quelli sono i consumi della vettura nel momento in cui non può più viaggiare in EV , non è un HSD e non ha una grande capacità di recupero energetico nella normale viabilità .
 
Back
Alto