<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Octavia Diesel sembra la scelta più razionale, berlina o wagon in base alle esigenze e alle offerte che trovi.
Se vuoi restare nel gruppo VW non escludere a priori il 1.5 tsi mild hybrid, ti costa 2000 euro in meno del diesel e i consumi su auto che non siano suv sono veramente contenuti.
Non lo dico per sentito dire ma per esperienza diretta, ho una Superb 1.5 150cv, faccio prevalentemente autostrada a velocità di codice e la percorrenza media degli ultimi 15.000 km è intorno a 17 km/lt.
 
avrò il bagagliaio quasi vuoto..quasi sempre solo io in macchina..viaggio leggerissima. il cambio automatico mi spaventa..preferirei il manuale:emoji_sweat_smile:
Allora se va bene una station diesel, se non ti fan problema i 4,65 mt puoi puntare all'Octavia tranquillamente, scegliendo qualche allestimento Business o appunto la gemella di casa Seat se vuoi un design più sportivo.
Rimane poca scelta nel segmento, mi sovviene la 308 sw diesel ma non ho chiaro se il 1,5 hdi abbia risolto i problemi di ADBlue o meno e mi sembra sia disponibile solo automatica.

Sui SUV di segmento C, c'è molta scelta. Semmai si esclude qualcuno perché non esiste diesel.
 
Dopo due sw diesel di cui ero strasoddusfatto, usoautostradale intenso, sono felicemente tornato al GPL. Te lo consiglio, come aito, una ceed o una i30, segmento C, comunque
grazie! ho un amico con gpl che me la consiglia ma era dubbioso sulla longevità tenendo conto dei km che dovrò fare..tu cosa dici? nel caso su che casa sarebbe meglio andare per arrivare a 150 mila km tranquilla? grazie!
 
quali sono le rogne del diesel?
In linea generale ci sono dei problemi piuttosto trasversali e ricorrenti nei diesel moderni.
In generale, senza entrare nello specifico perché poi dovremmo andare a vedere modello per modello tra quelli di interesse, si possono riconoscere queste criticità:

1- valvola egr
2- varie ed eventuali nei sistemi di rigenerazione scarico
3- olio e/o gasolio che vanno dove non devono andare
4- iniettori e sensori vari

Marchio che vai bestemmia che trovi ;)
 
In linea generale ci sono dei problemi piuttosto trasversali e ricorrenti nei diesel moderni.
In generale, senza entrare nello specifico perché poi dovremmo andare a vedere modello per modello tra quelli di interesse, si possono riconoscere queste criticità:

1- valvola egr
2- varie ed eventuali nei sistemi di rigenerazione scarico
3- olio e/o gasolio che vanno dove non devono andare
4- iniettori e sensori vari

Marchio che vai bestemmia che trovi ;)
Secondo me se viene usata molto in autostrada però limita i problemi se non a chilometraggi importanti.
 
Allora se va bene una station diesel, se non ti fan problema i 4,65 mt puoi puntare all'Octavia tranquillamente, scegliendo qualche allestimento Business o appunto la gemella di casa Seat se vuoi un design più sportivo.
Rimane poca scelta nel segmento, mi sovviene la 308 sw diesel ma non ho chiaro se il 1,5 hdi abbia risolto i problemi di ADBlue o meno e mi sembra sia disponibile solo automatica.

Sui SUV di segmento C, c'è molta scelta. Semmai si esclude qualcuno perché non esiste diesel.
grazie! scusate l'ignoranza, ma quando parlate di suv intendete delle dimensioni specifiche? o che consuma di più? cioè tra una station e un suv entrambi dello stesso segmento che differenza c'è? grazie!
 
Per l'uso, suggerisco una Golf 2.0 tdi 115 cv (428 cm di lunghezza), o un'analoga segmento C di pari potenza. Volendo, potresti salire a 150 cv ma i costi aumentano. L'unico mio dubbio sono i possibili blocchi della circolazione nelle regioni del nord
 
Per l'uso, suggerisco una Golf 2.0 tdi 115 cv (428 cm di lunghezza), o un'analoga segmento C di pari potenza. Volendo, potresti salire a 150 cv ma i costi aumentano. L'unico mio dubbio sono i possibili blocchi della circolazione nelle regioni del nord
grazie mille! sai che fonti posso consultare per avere un'idea dei blocchi? o ci vuole la sfera di cristallo? :emoji_sweat_smile:
 
Secondo me se viene usata molto in autostrada però limita i problemi se non a chilometraggi importanti.
Può darsi ed è probabile che certe auto manifestino meno problemi in tal senso (però vai a trovare l'auto perché non tutte sono uguali) ma per me resta, genericamente, una scommessa.
Si potrebbe suggerire l'ibrido ma se dice d avere piede pesante servirà un discreto adattamento alla nuova soluzione .. per certo potrà trovare qualche soluzione che anche in autostrada potrebbe rivelarsi piuttosto economa. Non so però se con 30 mila di budget trova qualcosa di idoneo.

Il GPL non è mai stato nelle mie corde perciò non lo riesco a consigliare anche perché i possibili risparmi alla pompa poi si rimangiano, almeno in parte, in altre forme e sbattimenti.
 
grazie! scusate l'ignoranza, ma quando parlate di suv intendete delle dimensioni specifiche? o che consuma di più? cioè tra una station e un suv entrambi dello stesso segmento che differenza c'è? grazie!
Confrontando il segmento C, le station han solitamente dimensioni in lunghezza leggermente maggiori, intorno ai 4,60-4,70 mentre i suv si attestano sui 4,5 mt.
Le station però di contro han bagagliaio solitamente più ampio ed un miglior consumo autostradale per via della migliore aerodinamica.
Poi se uno preferisce la seduta alta, o preferisce un veicolo più in voga al momento punterà ai suv.
 
avrò il bagagliaio quasi vuoto..quasi sempre solo io in macchina..viaggio leggerissima. il cambio automatico mi spaventa..preferirei il manuale:emoji_sweat_smile:
Infatti nel tuo caso il manuale va benissimo, visto che a quanto dici farai per l'85% autostrada, anche calcolando un 5.000 km/anno per altre ragioni ed in città : in autostrada dovrai cambiare ben poco, il che ti aiuterà anche ad avere una lunga durata della frizione.
Avendo in previsione circa 180.000 km nei prossimi 5 anni, mi pare preferibile prendere una vettura nuova, anche se manuale e non eccessivamente accessoriata, ed i motori diesel vanno bene proprio con questo tipo d'utilizzo, anche se potresti prendere in considerazione anche l'alimentazione a GPL ; non invece le ibride, i cui vantaggi sono nella marcia stop and go, quindi in città.
 
grazie mille! sai che fonti posso consultare per avere un'idea dei blocchi? o ci vuole la sfera di cristallo? :emoji_sweat_smile:
Cerca accordo bacino padano.
Poi vai sui siti delle regioni e comuni di tuo interesse e vedi le norme specifiche.
Li vedi lo stato dell'arte.

Infine segui le cronache perché ogni 3x2 aggiornano, modificano e insomma è difficile orientarsi.
La traccia dominante è che ad oggi avere un diesel per chi frequenta Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna è un terno al lotto sapere come andrà anche tra poco tempo. Meglio evitare.
 
Back
Alto