FedeSiena ha scritto:99octane ha scritto:Inutile lambiccarsi il cervello su certe cose, come e' inutile cercare di fare una muscle car che consuma poco, specie se significa limitarne le prestazioni. Chi vuole risparmiare sulla benzina si prende una Yaris o una Panda, non una Mustang.
Chi compra una Mustang cerca altre cose, e il consumo e' semplicemente accettato come conseguenza delle caratteristiche che interessano davvero.
Semmai sono molto piu' preoccupanti le (moltissime) auto che ci propinano come "da risparmio", con motore spompato e che poi, all'atto pratico, consumano pure troppo per quel che sono, perche' van benissimo nei test di laboratorio, ma quando poi cerchi di guidarle nel traffico reale, dove serve un minimo di spunto, per convincerle a muoversi devi scannarle. E finisci a consumare molto di piu' che non con un'auto di cilindrata maggiore usata con un filo di gas.
Ma poi, cosa stiamo a parlare di consumi in un thread su Mustang, Challenger e Camaro?
Ma chi se ne strafrega dei consumi! :twisted: :twisted:
Sono d'accordo, però in media con gli stipendi che sono quelli che sono e le accise sui carburanti, è abbastanza logico che l'auto più venduta in Italia sia proprio la Panda 1.1......
E' innegabile che lo Stato rivesta un ruolo di primaria importanza in quello che sono le tasse e condizoni così il mercato (di qualsivoglia natura) però è anche vero che da noi, una Muscle-car avrebbe poco senso in se.
Infatti da noi i parcheggi sono misurati sulla Punto, e pure quella vecchia, già una Grande Punto fatica ad entrarci... :?
Le strade sono quelle che sono e le città sono città "storiche" che si sono sviluppate quando le auto erano ancora qualcosa di sconosciuto.
Nel palazzo dei miei nonni in centro ad esempio, che è fascista (per molte cose assai meglio di quelli odierni) i garages misurano poco più di 4 metri di profondità e 2 di larghezza. Inutile dire che la mia Corolla non c'entra e sono motli quelli che lo usano solo per gli scooter..
In Usa è diverso, li, case e strade sono nate negli utlimi 100 anni dove le auto erano anche più grandi di quanto non lo siano oggi...
Non è solo un discorso di tasse e di auto, è anche, soprattutto un discorso di mentalità, per cui, da noi, auto in quel modo non si affermeranno mai.
A meno di non avere sotto il cofano un motore 2.0 TDI da 110cv.
![]()
![]()
Le strade non sono tutte quelle dei centri urbani.
E certamente lo Stato da' molta importanza alle tasse: con quel che spreca...