Inoltre il calcolo della Rca viene fatto su queste basi, altro che cilindrata?
Tra i fattori oggettivi troviamo:
La potenza del veicolo, espressa in cavalli o KW. È il fattore che più di tutti incide sul premio. Più la nostra macchina è potente e veloce, maggiori danni può causare, almeno da un punto di vista statistico.
La provincia di immatricolazione o il comune di residenza dell?assicurato. Quale secondo parametro per il calcolo del premio Rc Auto, provincia o comune incidono sul prezzo finale in base alla frequenza statistica dei sinistri. Se viviamo in una città dove il rischio è più elevato, la polizza sarà più cara, anche a parità di altri parametri.
Alimentazione del veicolo. La vostra automobile va a benzina? Diesel? Gpl? Bene, in media il diesel costa un po? di più perché si calcola che con un automobile a gasolio si percorrano più chilometri rispetto alle tradizionali benzina, esponendosi a un rischio statistico maggiore.
ABS e doppio Airbag. Due elementi che abbassano il premio, poiché un?automobile che monta questi accessori è più sicura in caso di incidente. Il che vuol dire che l?automobilista e i suoi passeggeri di solito riportano danni minori.
Ed eccoci ai principali fattori soggettivi:
Età. Piaccia o no, i giovani provocano più incidenti delle altre categorie di automobilisti. Motivo per cui esiste un limite tariffario (24-25 anni) sotto al quale la polizza Rc Auto è più cara.
Sesso dell?assicurato. Le donne giovani sono più attente al volante e mediamente provocano meno incidenti dei loro coetanei uomini, motivo per cui il premio dell?assicurazione auto è più misurato. Ad ogni modo l?utilizzo di questo parametro per la definizione del premio assicurativo sta per decadere. Lo scorso marzo, infatti, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che il prossimo 21 dicembre entrerà definitivamente in vigore la direttiva UE 113/2004, che vieta espressamente le discriminazioni fondate sul sesso in materia di accesso a beni e servizi.
Anzianità di patente e classe di merito. I neopatentati provocano più incidenti. Anche questa è una verità, pertanto chi ha conseguito da poco la tesserina rosa è destinato a pagare molto più di un veterano.
Utilizzo dell?auto e professione. Chi usa l?auto per lavoro ha più probabilità di provocare o essere coinvolto in incidenti di chi invece si muove al volante solo nell?ambito della propria vita privata.
Caratteristiche del conducente. Siete i soli a utilizzare il vostro veicolo o lo usa qualcun?altro? Il vostro è un profilo favorevole oppure no? Le situazioni variano da caso a caso: ad ogni modo, il nostro profilo al volante contribuisce a determinare l?entità del premio assicurativo.