<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2600 km di vacanza con auris hsd | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

2600 km di vacanza con auris hsd

ilopan ha scritto:
Ieri e oggi... è così!
Senza freni inibitori, mi sono stancato di leggere post sui consumi.
Mi sono stancato di avere connazionali che pipponolgano su queste cose.

Allora direte...vattene! Ma chi te lo fa fare?

Siamo al bar, parliamo con buona educazione e rispettandoci tutti.

E quindi andiamo avanti... :)

dalla tua risposta sono sempre piu convinto che la tua è solo una provocazione, del post non te ne poteva fregare di meno, anche se parlava di pizzo e merletti avresti messo gli stessi argomenti.

Mi spiace che si continui a risponderti andando fuori tema e rovinando il post. che trattava di tutt'altro argomento, e mi spiace che non ci sia un moderatore o un admin che intervenga
 
ilopan ha scritto:
Ieri e oggi... è così!
Senza freni inibitori, mi sono stancato di leggere post sui consumi.
Questo è un 3d che parla proprio di quelli, nessuno ti ha obbligato a scrivere qui o a leggere quello che viene scritto. Potresti aprirne uno tu su un argomento che ti interessa, e se interessa ad altri ti risponderanno, semplice..........

ilopan ha scritto:
Mi sono stancato di avere connazionali che pipponolgano su queste cose.
Accade in tutto il mondo, dei forum, in italia e all'estero che se fai dei post fuori tema quindi OT (off topic) ti "pipponolgano". Anzi in molti spesso interviene il moderatore e li cancella per far rimanere il 3D in tema.
Visto che qui non accade sta a tutti tenere una certa linea, domandati : è meno rispettoso chi furbescamente a turno provoca sapendo che qui c'è terreno fertile infilando paroline ad hoc o chi difende le proprie idee anche in modi rudi passando oltretutto per fanatico?
 
esse999 ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
10 giorni di ferie in salento (da Firenze). Oltre 2600 km percorsi - 70% autostrada 30% statale pianeggiante - prevalentemente con il clima inserito (temperature a circa 30°).
4 persone a bordo e bagagli. cerchi da 17.
media consumo complessivo 19,3 km/l effettivi (in autostrada cruise a 130, statale a 100).

Qualcun altro ha fatto viaggi lunghi con HSD??

Come ti sei trovato come comodità di viaggio? Es. Fruscii, confort, tipo di guida con il cambio automatico.

I passeggeri sono stati contenti del viaggio a bordo o hanno riportato "fastidi"?

La mia fa un anno in questi giorni, 18500 km fatti e ultra sodisfatto. Il viaggio più lungo fatto sono stati 300 km senza sosta in autostrada, e non dico che potevo farne altrettanti senza fermarmi ma quasi. È molto comoda, ed io ho la lounge con i 17, tanto per fare un paragone un mio collega ha una golf con i 17 e si sentono tutte le imperfezioni dell'asfalto, sull'Auris invece ti sembra "quasi" di avere una misura inferiore di gomma. È molto silenziosa, ma secondo me a sensazione poco insonorizzata, o almeno ad orecchio la senti molto isolata dai rumori "auto prodotti" tipo il motore che a fatica, almeno le prime volte, ti accorgi se il termico si è acceso o è ancora spento, ma poi senti tutti i rumori degl'altri o la pioggia, la senti come in nessun altra quando batte sulla carrozzeria. Diciamo che è "strana" in fatto di silenziosità, però ha un confort da auto superiore. Il cambio automatico ( che non c'è ) ? Una volta abituato non ne sarai capace di farne a meno, una volta "imparato" ne sarai assuefatto, specie quando avrai "accordato" il tuo piede dx con l'acceleratore ( con i vari programmi, eco-normal-power la sensibilità cambia di molto ).
Di fruscii aerodinamici, tanto per tornare in tema di confort, non ne trovo di particolarmente fastidiosi, è abbastanza curata ( nonostante la mia sensazione di poca insonorizazione, ma silenziosità di "suo" ), piuttosto si nota la differente rumorosità di rotolamento dei pneumatici quando li cambi forse dovuta alla mancanza di altri rumori che ne isola la fonte. Ha un buon clima, fa molto presto a raggiungere il benessere in auto, leggermente dopo ai posti posteriore dovuta alla mancanza delle bocchette posteriori, ma i mie passeggeri non si sono mai lamentati.
La ricomprerei, anzi è l'unica che spenderei dei soldi dopo aver avuto tutte le altre motorizzazioni.
 
Quando sono passato dalla 118D alla Leon ho fatto il passaggio anche dell'assicurazione RCA: mi hanno dovuto ridare indietro quasi 30 euro (e mancavano solo 4 mesi alla scadenza della polizza).
Mi hanno assicurato che non era dovuto al marchio ma all'età dell'auto.
Discorso ben diverso per l'assicurazione contro il furto che è molto legato all'appetibilità dell'auto, alla zona e, ovviamente, al valore.

Sono assicurato con due compagnie diverse, una per l'RCA e infortuni del conducente ed una per il resto e quindi le differenze sono balzate agli occhi. Se avessi avuto un'unica compagnia avrei pagato un po' di più e mi sarebbe sfuggita la riduzione sull'RCA.

Ciao.
 
L'auto è molto comoda e silenziosa (anche se le tedesche lo sono di più a velocità autostradali).
Secondo me la seduta del posto guida è un po' troppo inclinata e quindi non è comodissima. Lo stesso schienale regolabile solo a scatti non è il massimo.
In ogni caso dopo 10 ore di viaggio, e solo due brevi soste, non avevo mal di schiena.
Non ravviso concreti difetti di progettazione o fabbricazione, salvo la irragionevole scelta di dotare la versione active + 2013 solo dei cerchi da 17 (anziché 15 o 16) e prevedere i fari allo xeno solo in optional sulla lounge.
Il cambio automatico ECVT, pur con le sue peculiarità, è ottimo per comfort e fluidità.

L'auto rasenterebbe la perfezione ove fossero eliminati tali "mancanze" ed avesse un abitacolo con maggiore uso di plastiche morbide "alla tedesca".
A mio modesto avviso, ciò si sarebbe potuto ottenere con un incremento del prezzo finale non superiore ad ? 1.000,00 (oltre ad ? 750,00 per i fari alla xeno) ed allora sarebbe stato davvero un bel problema per la concorrenza europea.
 
Di piccole mancanze (o meglio "brutture") ce ne sono parecchie:
- schermo centrale troppo basso e centrale (un problema che però affligge soprattutto quelli che hanno acquistato il Navigatore)
- orologio digitale e indicazione degli airbag un po' retro (per essere gentili)
- strumentazione non completamente illuminata
- sedile guidatore senza regolazione lombare (presente solo nella lounge)
- scarsa possibilità di personalizzare la vettura (soprattutto per cerchi e fari bi-xeno)

Sono a mio parere di buona qualità, invece, le plastiche (forse anche perché io ho una MY 2014), spettacolare la pelle del volante!

Direi, in definitiva, che la vettura ha un buon rapporto qualità/prezzo e molte mancanze sono veniali; forse golf e 208 sono più belle da vedere (e magari hanno anche più qualità nei materiali), però se si pensa che praticamente allo stesso prezzo (un po' di meno la 308 e un po' di più la Golf) si porta a casa un'auto che ha 2 motori al posto di uno... (senza contare che un 1.2 turbo, per quanto tecnologico e moderno, sarà sempre meno affidabile e longevo di un 1.8 aspirato... e se uno vuole proprio risparmiare sul prezzo di acquisto, si può prendere un'onesta Auris 1.3!
 
alexxx12 ha scritto:
10 giorni di ferie in salento (da Firenze). Oltre 2600 km percorsi - 70% autostrada 30% statale pianeggiante - prevalentemente con il clima inserito (temperature a circa 30°).
4 persone a bordo e bagagli. cerchi da 17.
media consumo complessivo 19,3 km/l effettivi (in autostrada cruise a 130, statale a 100).

Qualcun altro ha fatto viaggi lunghi con HSD??

anch'io sono reduce da un viaggio di 2200 km quasi tutti in auotostrada , 2 adulti un bambino e molti bagagli.

Allora settando il cruise a 130km/h di GPS non di tachimetro (di tachimentro siamo a circa 145km/h) la mia auris hsd non fa più di 15km/l.

se invece viaggio tra 100 e 110 sempre di GPS i consumi calano notevolmente, un test fatto al rientro su 580km di autostrada il mio cdb segnava 19,6km/l.

Stamanei ho fatto tagliando dei 30k km costo : 230? e aggiornamento del sw che risolve il bug dell'hazard rilevato in sede di check hybrid.
 
Sei sicuro che il tuo GPS sia preciso? Mi sembrano troppi 13-14 km/h in più a 130 km/h!
Io sono passato dai 7-8 km/h in più sulla Stilo ai 4-5 km/h sulla 118D e 5-6 km/h sulla Leon.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Poi, come scrivevo in altro topic, io con la 308 1.6 diesel, pago meno di mia moglie con la Clio 1.2 a benzina, stessa classe di merito, stesso indirizzo, stessa professione, maggior chilometraggio dichiarato per me.

Quindi, chi ci capisce è bravo.

Stessa compagnia? Perchè anch'io con auto sensibilmente più grosse rispetto a mia moglie ho sempre pagato meno di lei, ma con ladr......ehmm compagnie diverse. E il bello (?) è che non sono mai riuscito ad avere lo stesso prezzo se avessi portato da me anche la sua, adducendo motivazioni fumose per cui non sarebbe stato possibile. Un'associazione a delinquere sono, altrochè....

Le compagnie sono diverse, ma il preventivo della mia per lei era ancora più alto.
Il confronto lo facevo migliore offerta disponibile per me contro migliore offerta disponibile per lei.

Sono anni che è così, anche quando avevo la Mazda 3 anche'essa 1.6 TD.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sei sicuro che il tuo GPS sia preciso? Mi sembrano troppi 13-14 km/h in più a 130 km/h!
Io sono passato dai 7-8 km/h in più sulla Stilo ai 4-5 km/h sulla 118D e 5-6 km/h sulla Leon.

Ciao.

ti confermo che anche il mio ha una discrepanza abbastanza sostenuta tra quanto mi segnala il tachimetro ed il gps...e questa discrepanza è rimasta simile utilizzando gps di sistemi differenti. La cosa mi ha un poco sorpreso perchè anche io ero abituato occhio e croce ad una differenza nell'ordine dei 6/7 km/h.
Cmq per quanto mi riguarda e per la poca esperienza che ho il consumo di 15 km/l a 130 di gps è quello che occhio e croce ho rispecchiato io, e secondo me è un buon dato.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sei sicuro che il tuo GPS sia preciso? Mi sembrano troppi 13-14 km/h in più a 130 km/h!
Io sono passato dai 7-8 km/h in più sulla Stilo ai 4-5 km/h sulla 118D e 5-6 km/h sulla Leon.

Ciao.

Confermo, i miei non sono 13-14 ma 11 tutti. Comincia a sballare dai 90 in su.
 
ALGEPA ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sei sicuro che il tuo GPS sia preciso? Mi sembrano troppi 13-14 km/h in più a 130 km/h!
Io sono passato dai 7-8 km/h in più sulla Stilo ai 4-5 km/h sulla 118D e 5-6 km/h sulla Leon.

Ciao.

ti confermo che anche il mio ha una discrepanza abbastanza sostenuta tra quanto mi segnala il tachimetro ed il gps...e questa discrepanza è rimasta simile utilizzando gps di sistemi differenti. La cosa mi ha un poco sorpreso perchè anche io ero abituato occhio e croce ad una differenza nell'ordine dei 6/7 km/h.
Cmq per quanto mi riguarda e per la poca esperienza che ho il consumo di 15 km/l a 130 di gps è quello che occhio e croce ho rispecchiato io, e secondo me è un buon dato.

Con la mia vecchia 147 1.6 benzina a 140 di tachimetro facevo 11,5.
15 a 145 di tachimetro è un buon consumo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sei sicuro che il tuo GPS sia preciso? Mi sembrano troppi 13-14 km/h in più a 130 km/h!
Io sono passato dai 7-8 km/h in più sulla Stilo ai 4-5 km/h sulla 118D e 5-6 km/h sulla Leon.

Ciao.

Ciao Chiaro_scuro, confermo che la discrepanza è forte provata da due gps (smartphone) utilizzati durante il viaggio.

Forse non saranno esattamente 14 forse 12 ma non sono 7/8.

Confermo anche quanto dice hpx dopo i 90 il delta aumenta in modo consistente.
 
alexxx12 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sei sicuro che il tuo GPS sia preciso? Mi sembrano troppi 13-14 km/h in più a 130 km/h!
Io sono passato dai 7-8 km/h in più sulla Stilo ai 4-5 km/h sulla 118D e 5-6 km/h sulla Leon.

Ciao.

ti confermo che anche il mio ha una discrepanza abbastanza sostenuta tra quanto mi segnala il tachimetro ed il gps...e questa discrepanza è rimasta simile utilizzando gps di sistemi differenti. La cosa mi ha un poco sorpreso perchè anche io ero abituato occhio e croce ad una differenza nell'ordine dei 6/7 km/h.
Cmq per quanto mi riguarda e per la poca esperienza che ho il consumo di 15 km/l a 130 di gps è quello che occhio e croce ho rispecchiato io, e secondo me è un buon dato.

Con la mia vecchia 147 1.6 benzina a 140 di tachimetro facevo 11,5.
15 a 145 di tachimetro è un buon consumo.

io provenivo dal 1.8 benzina della Civic e occhio e croce in autostrada i consumi erano quelli della tua 147. Diciamo che in generale e per il tragitto che faccio io settimanalmente con la Auris rispetto alla Civic ora risparmio circa il 35% di spesa per il carburante, l'unica cosa che rimpiango di quest'ultima soprattutto nei viaggi è il bagagliaioquello dell'Auris pur essendo regolare lo trovo abbastanza piccolo.
 
Grazie a MilanFilippo, Alexxx12 e Karlstroem per il feedback sull'auto!

Anche con la mia Civic 1.4 a velocità 110 Km/h non beveva troppo, passavo i 120 Km/h in autostrada (non ha il cruise control) cominciava a pere come un cammello egiziano :D

@ MilanFilippo: oggi ho richiesto se si poteva modificare l'ordine per aggiungere i bixeno ma l'auto è già in preparazione, fa niente mi accontenterò delle H7 e i 750? li userò per portare l'Auris in ferie :lol:
 
Back
Alto