Io invece spero che venga lasciata questa libertà tecnica, che uno degli elementi più affascinanti di questa corsa, a differenza della pallosissima F1.pilota54 ha scritto:A margine di questa funesta edizione, vorrei annotare che, a mio modestissimo parere, continua ad essere demenziale far correre vetture diesel e aspirate insieme nella LMP1. Dovrebbero ammettere un solo tipo di motorizzazione, perché non è passibile stabilire equivalenze tecniche che abbiano un minimo di attendibilità ed equità.
Il motore della Toyota (bellissimo il sound) è un 3.4 benzina aspirato, integrato da un motore elettrico. Il motore della Audi è un 3.7 turbodiesel, sempre con integrazione elettrica. Che cosa c'è in comune tra questi due motori? Nulla, anche se le potenze dichiarate sono per ambedue intorno ai 500 cv (motori elettrici esclusi).
Ecco perché secondo me le ultime due vittorie dell'Audi (2012-2013) valgono davvero poco, quasi nulla. Valevano semmai molto di più quelle ottenute contro la Peugeot, che all'epoca utilizzava la medesima tecnologìa, e nel 2009 peraltro sconfisse l'"armata" tedesca.
Ora la Porsche sta preparando una vettura con motore a benzina per Le Mans 2014. Vedremo se i regolamenti resteranno invariati.
La 24h di LeMans non è solo prestazione, ma anche affidabilità ed efficienza. È la massi a espressione motoristica, è bello e giusto che i costruttori abbiano le mani relativamente libere.
Quest'anno me la sono goduta bene grazie ad Eurosport, praticamente mi sono perso solo dalle 2 di notte alle 9 di mattina.