<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 24 ore di Le Mans 2013 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

24 ore di Le Mans 2013

pilota54 ha scritto:
A margine di questa funesta edizione, vorrei annotare che, a mio modestissimo parere, continua ad essere demenziale far correre vetture diesel e aspirate insieme nella LMP1. Dovrebbero ammettere un solo tipo di motorizzazione, perché non è passibile stabilire equivalenze tecniche che abbiano un minimo di attendibilità ed equità.

Il motore della Toyota (bellissimo il sound) è un 3.4 benzina aspirato, integrato da un motore elettrico. Il motore della Audi è un 3.7 turbodiesel, sempre con integrazione elettrica. Che cosa c'è in comune tra questi due motori? Nulla, anche se le potenze dichiarate sono per ambedue intorno ai 500 cv (motori elettrici esclusi).

Ecco perché secondo me le ultime due vittorie dell'Audi (2012-2013) valgono davvero poco, quasi nulla. Valevano semmai molto di più quelle ottenute contro la Peugeot, che all'epoca utilizzava la medesima tecnologìa, e nel 2009 peraltro sconfisse l'"armata" tedesca.

Ora la Porsche sta preparando una vettura con motore a benzina per Le Mans 2014. Vedremo se i regolamenti resteranno invariati.
Io invece spero che venga lasciata questa libertà tecnica, che uno degli elementi più affascinanti di questa corsa, a differenza della pallosissima F1.
La 24h di LeMans non è solo prestazione, ma anche affidabilità ed efficienza. È la massi a espressione motoristica, è bello e giusto che i costruttori abbiano le mani relativamente libere.
Quest'anno me la sono goduta bene grazie ad Eurosport, praticamente mi sono perso solo dalle 2 di notte alle 9 di mattina.
 
blackblizzard82 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
trovo scandaloso che il team di Simonsen abbia deciso di continuare la gara comunque.

Ho letto sul sito della gazza che la famiglia di simonsen ha insistito col team x continuare.....

io la trovo una semplice risposta di facciata.

forse è vera.

personalmente, fossi stato io il responsabile avrei comunque declinato educatamente l'invito.
anzi, si sarebbero trovati con le auto già sui TIR e il box in disallestimento.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A margine di questa funesta edizione, vorrei annotare che, a mio modestissimo parere, continua ad essere demenziale far correre vetture diesel e aspirate insieme nella LMP1. Dovrebbero ammettere un solo tipo di motorizzazione, perché non è passibile stabilire equivalenze tecniche che abbiano un minimo di attendibilità ed equità.
Io invece spero che venga lasciata questa libertà tecnica, che uno degli elementi più affascinanti di questa corsa, a differenza della pallosissima F1.
La 24h di LeMans non è solo prestazione, ma anche affidabilità ed efficienza. È la massi a espressione motoristica, è bello e giusto che i costruttori abbiano le mani relativamente libere.
concordo.
il punto eventualmente è la "equivalenza"; sulla quale personalmente credo che l'unico parametro fondamentale sia la quantità di energia.

tot kg. di benzina, oppure tot kg. di gasolio.
 
idem con patate.

ci sono già le flange sull'aspirazione, che usino diesel, benzina, ibrido, eccetera affaracci loro... se no davvero diventa come la F1.
 
Beh, rimango della mia opinione. Se proprio si vuole far correre sia i diesel che i benzina insieme occorrerebbero due classifiche separate perché l'equivalenza non è possibile stabilirla con precisione.

Comunque non so se lo sapete ma l'anno prossimo cambierà tutto. Soprattutto l'aerodinamica delle vetture, che non saranno più "spaziali" come oggi.
 
blackblizzard82 ha scritto:
trovo scandaloso che il team di Simonsen abbia deciso di continuare la gara comunque.

Ma perchè?!

Questo è stato un modo nobile per onorare la memoria di un pilota scomparso, continuare a fare quello per cui stava lottando, ovvero vincere la gara e sognare una vittoria per sè e per i suoi compagni. Un pilota sa che la morte può far parte del gioco, e la famiglia aveva generosamente espresso il volere di perseguire lo scopo, perpetrare la causa del povero Allan, per cercare di dedicare la vittoria a lui. Un bellissimo gesto di sport. Penso che Simonsen da lassù sia stato contento di questo. Non capisco perchè si sarebbe dovuto interrompere la gara. Nemmeno negli anni 50 quando in un'incidente morirono moltissime persone del pubblico si fece una cosa del genere.

Mi è bastato leggere le corbellerie moraliste, buoniste e banali della Gazzetta del Calcio, che si occupa di motorsport come fanno le ditte di Onoranze Funebri, ovvero quando muore qualcuno. Squallidi becchini del giornalismo sportivo. Non sapevano nemmeno cos'era una gara endurance prima del fatale giorno e si permettevano di sputare sentenze sulla gestione gara.

Peccato che non hanno assolutamente credibilità e competenza quando parlano di motorsport, e non hanno speso una minima parola per far fermare la Confederation Cup con tutto quel circo di giullari del pallone che si porta appresso: mentre il popolo brasiliano affamato da una profonda crisi economica e dai rincari sul costo della vita protestava per le costose spese organizzative del torneo a carico dello Stato, 2-3 persone hanno perso la vita. Allora pure la Confederation Cup era da fermare, ma a loro non gliene importa una mazza. Più facile pigliarsela com l'automobilismo a suon di luoghi comuni. 2 pesi e due misure... Ridicoli!

PS: poi non capisco perchè si debba dire che le vittorie Audi non hanno valore. A dispetto della diversa alimentazione del motore, le LMP1 hanno globalmente le stesse performance, quindi nessuna delle due Big è avvantaggiata rispetto all'altra. Ci sono i regolamenti apposta, difatti Audi ha il serbatoio più piccolo di Toyota per meglio bilanciare la maggior efficienza del propulsore turbo a nafta.

Comunque, che sound divino la Jap! :shock:
 
Back
Alto