<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 24 ore di Le Mans 2013 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

24 ore di Le Mans 2013

blackblizzard82 ha scritto:
l'aston ha tirato una tronata mica da ridere.. peccato non essere riuscito a capire come abbia fatto!

sul secondo dei filmati si vede da dietro il momento.
forse una correzione troppo brusca che ha trovato aderenza anteriore più di quanto si aspettasse?

comunque, grande dispiacere.
proprio notizie che non si vorrebbero leggere mai.
un pensiero.
 
Si, tragedia terribile. Era dal 1997 che non si registrava un incidente mortale a Le Mans e dal 1986 che ciò non accadeva in gara. Allan Simonsen, 34 anni, un figlio, è deceduto a seguito del terribile incidente al Tartre Rouge con la sua Aston Martin praticamente ufficiale. La casa inglese a Le Mans schierava molte vetture anche per festeggiare il centenario (e con un BOP piuttosto generoso), ma purtroppo a fine gara, anche in caso di una probabile vittoria in GT, non ci sarà nulla da festeggiare. :cry:

Da precisare che la famiglia Simonsen è stata immediatamente avvisata da David Richards, direttore generale dell?Aston Martin Racing. Il team inglese ha fatto sapere che continuerà a correre la gara in seguito a una ?richiesta specifica della famiglia? di Allan e in omaggio al pilota scomparso.

La 24 ore è entrata nel vivo della notte e il duello Audi-Toyota continua, con un'Audi prima, e le Toyota seconda e terza. La Lola-Toyota-Rebellion-Lotus è sempre prima tra le LMP1 private e in GT pro comandano le Aston Martin. Tuttavia la gara ha un sapore ormai amarissimo dopo la tragica scomparsa di un uomo di 34 anni. :(
 
Potessi scegliere un modo in cui crepare vorrei fosse così.....spingendo al massimo, x vincere, x essere migliore di tutti gli altri..... Morire x qualcosa di davvero importante ritengo sia importante tanto quanto la vita stessa....
Confesso di nn conoscere quel pilota, ma ha cmq tutto il mio rispetto....ora credo correrà x sempre.... RIP
 
Si ma se ad ogni incidente mettono la safety per 1 ora passa tutta la bellezza della gara. Dovrebbero mettere qualcosa di più facile sistemazione , tipo gomme ecc
 
belpietro ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
l'aston ha tirato una tronata mica da ridere.. peccato non essere riuscito a capire come abbia fatto!

sul secondo dei filmati si vede da dietro il momento.
forse una correzione troppo brusca che ha trovato aderenza anteriore più di quanto si aspettasse?

comunque, grande dispiacere.
proprio notizie che non si vorrebbero leggere mai.
un pensiero.

Effettivamente il filmato dall'auto che segue è impressionante . L Aston Martin che già dalla curva prima accenna ad un movimento del retrotreno un po' troppo accentuato , allarga la traiettoria e mette le ruote esterne su una striscia verniciata di blue . Sembra che questo sbilanci improvvisamente l'assetto e inneschi un serpeggiamento prima verso destra e poi l'uscita per la tangente che causerà l'urto fatale contro le barriere . Ma è possibile che solo salire su striscia verniciata possa far perdere l'aderenza ad un'auto come l'Aston da pista ? Oppure è solo un effetto ottico del video ?
Mi associo al grande dispiacere per la morte del giovane pilota .

PS : L' Aston dopo l'incidente non appare distrutta , l'abitacolo sembra integro e pure il cofano anteriore non ha perso del tutto la sua forma . Vabbè che il frontale non è costruito in fibra di carbonio come il musetto che così bene assorbe le sollecitazioni in formula 1 . Ma , come è possibile che la carrozzeria non si sia deformata a sufficienza ad attutire la decelerazione sul pilota ?

http://sport.sky.it/sport/motori/2013/06/22/commento_24_ore_le_mans_2013.html
 
key-one ha scritto:
Ma è possibile che solo salire su striscia verniciata possa far perdere l'aderenza ad un'auto come l'Aston da pista ? Oppure è solo un effetto ottico del video ?

Non posso guardare il video ma tutto è possibile, se è la stessa vernice che usano nelle nostre strade è quasi certo :x
 
T_r_a_v_e_l ha scritto:
key-one ha scritto:
Ma è possibile che solo salire su striscia verniciata possa far perdere l'aderenza ad un'auto come l'Aston da pista ? Oppure è solo un effetto ottico del video ?

Non posso guardare il video ma tutto è possibile, se è la stessa vernice che usano nelle nostre strade è quasi certo :x

Sicuramente le strisce usate per le strade normali sono assai scivolose , ne sanno qualchecosa soprattutto i motociclisti .
Ma su una pista ? Ammesso che , come pare dal video , la sbandata sia stata davvero innescata proprio dalla striscia in vernice blue che delimita il bordo esterno alla curva , non si sarebbe potuto realizzarla in altro materiale meno pericoloso oppure , se ciò fosse impossible , non metterla del tutto ?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KXErF1eRkOI#t=13s
 
Edizione n. 90 molto triste della mitica 24 ore, che tra l'altro vedeva al via ben 18 piloti di F.1 (quasi tutti ex).

Podio ovviamente senza spumante e volti tristi, soprattutto quello del vincitore Tom Kristensen (Audi) che che ha voluto solo ricordare Allan Simonsen, da lui definito grande pilota ma soprattutto gran bella persona. Ha dedicato al suo connazionale scomparso la 9a vittoria a Le Mans. Gara onorevole della Toyota, giunta seconda e quarta. Nel GT vittoria a sorpresa della Porsche.

Per quanto riguarda l'incidente del povero Simonsen, secondo un commento tecnico ascoltato su Eurosport, sembra che nelle due Aston (che hanno avuto due incidenti assolutamente identici nella dinamica, uno purtroppo fatale per il pilota) non abbia funzionato bene il traction control, rendendo del tutto ingovernabili le vetture sull'umido all'uscita delle curve.
Sono d'accordo con questa valutazione. E' evidente che l'elettronica ha "letto" male la prima leggera sbandata, correggendola in modo macroscopico e rendendo le vetture del tutto ingovernabili.
A mio avviso non si è trattato affatto di errori dei piloti.
 
A margine di questa funesta edizione, vorrei annotare che, a mio modestissimo parere, continua ad essere demenziale far correre vetture diesel e aspirate insieme nella LMP1. Dovrebbero ammettere un solo tipo di motorizzazione, perché non è passibile stabilire equivalenze tecniche che abbiano un minimo di attendibilità ed equità.

Il motore della Toyota (bellissimo il sound) è un 3.4 benzina aspirato, integrato da un motore elettrico. Il motore della Audi è un 3.7 turbodiesel, sempre con integrazione elettrica. Che cosa c'è in comune tra questi due motori? Nulla, anche se le potenze dichiarate sono per ambedue intorno ai 500 cv (motori elettrici esclusi).

Ecco perché secondo me le ultime due vittorie dell'Audi (2012-2013) valgono davvero poco, quasi nulla. Valevano semmai molto di più quelle ottenute contro la Peugeot, che all'epoca utilizzava la medesima tecnologìa, e nel 2009 peraltro sconfisse l'"armata" tedesca.

Ora la Porsche sta preparando una vettura con motore a benzina per Le Mans 2014. Vedremo se i regolamenti resteranno invariati.
 
blackblizzard82 ha scritto:
trovo scandaloso che il team di Simonsen abbia deciso di continuare la gara comunque.

Ho letto sul sito della gazza che la famiglia di simonsen ha insistito col team x continuare.....cmq, x quel che vale, pure io a forza motorsport in quel punto sbaglio spesso e con la medesima dinamica, ovvero, pizzichi appena il cordolo a destra in entrata e la traiettoria nn è semplice, t porta all'esterno proprio verso la parte verniciata adibita alla normale circolazione stradale, oltretutto li nn è che puoi dormire visto che inizia il rettilineo dell'hunadieres, anch'esso in curva nei primi 200metri e bisogna entrare velocissimi x scaricare tutto a terra e sfruttare le scie....
 
Back
Alto