<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 24 Maggio .... 1915 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

24 Maggio .... 1915

migliazziblu ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Per la storia pendo sempre dalle tue labbra, ma nello specifico non rieso a vedere il nesso.....e ribadisco le invasioni si cominciano dal punto piu' lontano e non da Viareggio ( come ho ironizzato io ) ,ma tant'e'.....
Ciao
La barriera alpina, già di suo e figurarsi se fortificata in quel modo, era un ostacolo pressoché insormontabile per qualsiasi esercito invasore, sia da Nord verso Sud che il contrario.
Per invadere completamente la Germania gli Alleati avrebbero, in teoria, ignorare completamente la Penisola: a quel fine (raggiungere Berlino) non c'era bisogno di sbarcare un solo marine in Italia.
Gli Alleati non hanno invaso l'Italia per favorire la conquista di Berlino, ma solo ed unicamente al fine di contenere le truppe sovietiche il più ad Est possibile (ok c'era Yalta, ma mica si fidavano troppo)
Viceversa, dopo la fine della II Guerra, con l'Austria parzialmente occupata dai Sovietici, quindi fuori dal patto atlantico, e quindi con Monaco a rischio, era fondamentale avere almeno il punto fermo del Brennero. Tanto che le opere vennero mantenute in perfetta efficienza fino a metà degli anni 70

Questo allora non sposta il mio pensiero: che siano venuti per sconfiggre dapprima l' Italia e poi per prendere la strada di Berlino, o per contenere l' Orso Russo.....NON sono venuti qui per LIBERARCI COME SOSTENGONO TANTE ANIME CANDIDE....
Ciao

credo che nessuno lo pensi veramente
 
keko01 ha scritto:
in ogni caso c'è da dire che trieste subì più danni dai bombardamenti alleati che dall'occupazione titina sia a livello materiale (mia nonna abitava in via combi, la sua era una delle poche palazzine rimaste in piedi nella zona...)
poco ma sicuro

sia a livello di vite umane, sul numero di morti causati dai bombardamenti alleati però trovo solo cifre discordanti, dal migliaio ai 3000 mah! tu ne sai qualcosa?
non ho sottomano le fonti, ma più vicino alla prima cifra che non alla seconda, inclusi i feriti successivamente deceduti
devi considerare che il sistema di gallerie, attrezzato allo scopo già dal '36, dava rifugio a circa 140.000 persone, più i rifugi privati, più la popolazione residente in zone non a rischio ... insomma, c'era già un embrione di concetto di "protezione civile"
quanto poi alla triste contabilità delle vittime dei 40 giorni (e più, per tutto ciò che non fosse la futura zona A), bisogna purtroppo aggiungerci uno zero
 
migliazziblu ha scritto:
Questo allora non sposta il mio pensiero: che siano venuti per sconfiggre dapprima l' Italia e poi per prendere la strada di Berlino, o per contenere l' Orso Russo.....NON sono venuti qui per LIBERARCI COME SOSTENGONO TANTE ANIME CANDIDE....Ciao
Tu insisti con la strada per Berlino ... Berlino non c'entra nulla :!:
e non avevano neppure bisogno di sconfiggere militarmente l'Italia, che tanto sarebbe crollata da sola sotto il peso della fame e della penuria di tutto
Si trattava unicamente di fissare i cippi della cortina di ferro.
 
|Mauro65| ha scritto:
keko01 ha scritto:
in ogni caso c'è da dire che trieste subì più danni dai bombardamenti alleati che dall'occupazione titina sia a livello materiale (mia nonna abitava in via combi, la sua era una delle poche palazzine rimaste in piedi nella zona...)
poco ma sicuro

sia a livello di vite umane, sul numero di morti causati dai bombardamenti alleati però trovo solo cifre discordanti, dal migliaio ai 3000 mah! tu ne sai qualcosa?
non ho sottomano le fonti, ma più vicino alla prima cifra che non alla seconda, inclusi i feriti successivamente deceduti
devi considerare che il sistema di gallerie, attrezzato allo scopo già dal '36, dava rifugio a circa 140.000 persone, più i rifugi privati, più la popolazione residente in zone non a rischio ... insomma, c'era già un embrione di concetto di "protezione civile"
quanto poi alla triste contabilità delle vittime dei 40 giorni (e più, per tutto ciò che non fosse la futura zona A), bisogna purtroppo aggiungerci uno zero

già anche perchè gli alleati bombardavano la zona portuale più che altro

in ogni caso ai vari nazionalisti italici che da questa cifra potrebbero trarre la scusa per attaccare non tanto i titini quanto "gli slavi" in generale vorrei ricordare che la "vostra" guerra nella sola "provincia di lubiana" annessa al regno d'italia causò oltre 12.000 vittime
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Provincia_di_Lubiana1941-1943.jpg
 
non è un mistero che gli anglo-americani qui ci sono venuti solo x mettere le bandierine...il vero assalto a berlino è partito dalla normandia...

c'è da dire che l nostra unica fortuna è stata poi quella di finire dalla parte " un po meglio" della cortina...
 
|Mauro65| ha scritto:
Ma una domanda, penso, possa essere fatta e ben compresa anche da chi non abbia dette sensibilità: perché il prossimo anno si celebra il 150° dell'unità nazionale e non il 100° tra sette anni? E dunque forse vero che la "4° guerra d'indipendenza" fu solo una guerra di conquista dettata da motivi di mero prestigio dinastico?

Mi autocito :oops: per fare un'ulteriore considerazione.
Siamo partiti dal 24 maggio 1915
Abbiamo, è vero, divagato non poco, penso sempre in toni rispettosi.
Abbiamo lasciato alcune considerazioni che, presumo, siano poco note se non del tutto sconosciute ai più (e ci mancherebbe)

Noto che, a parte un paio di interventi, davvero apprezzati, sembra che il dialogo con il mio conterraneo o quasi keko interessi giusto una cippa.

Non me ne dolgo affatto, ma vieppiù considero che, senza tanti forse, è giusto che l'Italia fissi al 2011 i festeggiamenti del 150° dell'Unità d'Italia.

Potreste gentilmente lasciarci restituire il nome Piazza Grande a Piazza Unità d'Italia? In fin dei conti anche la maggior parte dei Ticinesi parla come lingua materna l'Italiano :twisted:
 
keko01 ha scritto:
in ogni caso ai vari nazionalisti italici che da questa cifra potrebbero trarre la scusa per attaccare non tanto i titini quanto "gli slavi" in generale vorrei ricordare che la "vostra" guerra nella sola "provincia di lubiana" annessa al regno d'italia causò oltre 12.000 vittime
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Provincia_di_Lubiana1941-1943.jpg
qui nessuno mi sembra l'abbia fatto

nota storica: e pensare che buona parte degli sloveni non era filo - titina ...
 
|Mauro65| ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ma una domanda, penso, possa essere fatta e ben compresa anche da chi non abbia dette sensibilità: perché il prossimo anno si celebra il 150° dell'unità nazionale e non il 100° tra sette anni? E dunque forse vero che la "4° guerra d'indipendenza" fu solo una guerra di conquista dettata da motivi di mero prestigio dinastico?

Mi autocito :oops: per fare un'ulteriore considerazione.
Siamo partiti dal 24 maggio 1915
Abbiamo, è vero, divagato non poco, penso sempre in toni rispettosi.
Abbiamo lasciato alcune considerazioni che, presumo, siano poco note se non del tutto sconosciute ai più (e ci mancherebbe)

Noto che, a parte un paio di interventi, davvero apprezzati, sembra che il dialogo con il mio conterraneo o quasi keko interessi giusto una cippa.

Non me ne dolgo affatto, ma vieppiù considero che, senza tanti forse, è giusto che l'Italia fissi al 2011 i festeggiamenti del 150° dell'Unità d'Italia.

Potreste gentilmente lasciarci restituire il nome Piazza Grande a Piazza Unità d'Italia? In fin dei conti anche la maggior parte dei Ticinesi parla come lingua materna l'Italiano :twisted:

guarda che ai più non importa nulla di capire la storia della venezia giulia, la sua storia è sempre stata distorta e usata per fini politici

ho visto in passarto delle foto fatte da imbarcazioni ormeggiate di fronte a piazza grande (ex piazza san pietro) in cui si vedeva la piazza con degli alberi al suo interno, ci sarebbe stato per un certo periodo una specie di parco poi del tutto smantellato dagli italiani che avevano bisogno di spazio per le parate militari...se trovo la foto la scannerizzo e la posto
guarda che ai più non importa nulla di capire la storia della venezia giulia, la sua storia è sempre stata distorta e usata per fini politici
 
|Mauro65| ha scritto:
keko01 ha scritto:
in ogni caso ai vari nazionalisti italici che da questa cifra potrebbero trarre la scusa per attaccare non tanto i titini quanto "gli slavi" in generale vorrei ricordare che la "vostra" guerra nella sola "provincia di lubiana" annessa al regno d'italia causò oltre 12.000 vittime
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Provincia_di_Lubiana1941-1943.jpg
qui nessuno mi sembra l'abbia fatto

nota storica: e pensare che buona parte degli sloveni non era filo - titina ...

è successo qualche mese fa'
 
keko01 ha scritto:
ho visto in passarto delle foto fatte da imbarcazioni ormeggiate di fronte a piazza grande (ex piazza san pietro) in cui si vedeva la piazza con degli alberi al suo interno, ++++

c-sdm08842a.jpg


c-sdm08746a.jpg


era una considerazione retorica ....
 
|Mauro65| ha scritto:
keko01 ha scritto:
in ogni caso ai vari nazionalisti italici che da questa cifra potrebbero trarre la scusa per attaccare non tanto i titini quanto "gli slavi" in generale vorrei ricordare che la "vostra" guerra nella sola "provincia di lubiana" annessa al regno d'italia causò oltre 12.000 vittime
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Provincia_di_Lubiana1941-1943.jpg
qui nessuno mi sembra l'abbia fatto

nota storica: e pensare che buona parte degli sloveni non era filo - titina ...

è successo qualche mese fa'

no, non erano filo titini ne tantomeno interessati a tornare sotto il governo di belgrado dopo un millennio di forti legami col mondo austro tedesco, anti italiani molti lo divennero soltanto a causa del fascismo e del nazionalismo prefascista (mia nonno -zona di caporetto- ricordava come un piccolo dramma l'improvvisa abolizione di scuola,messa e dottrina in lingua slovena)
 
keko01 ha scritto:
no, non erano filo titini ne tantomeno interessati a tornare sotto il governo di belgrado dopo un millennio di forti legami col mondo austro tedesco, anti italiani molti lo divennero soltanto a causa del fascismo e del nazionalismo prefascista (mia nonno -zona di caporetto- ricordava come un piccolo dramma l'improvvisa abolizione di scuola,messa e dottrina in lingua slovena)
oggi è quasi un miracolo che gli Alpini si esercitino a Postumia e che Lubiana accetti di buon grado l'ombrello aereo dell'AMI ...
 
Back
Alto