<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 20km/l a benzina | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

20km/l a benzina

cognizionezerozero ha scritto:
conan2001 ha scritto:
matteomori ha scritto:
kanarino ha scritto:
Oddio no ti prego non tirare fuori di nuovo il discorso del Qubo e del Bipper. Facciamo così: hai ragione tu. Ritorniamo in topic che è meglio.

Secondo me la differenza tra 1.4 tdci e 1.3 mjet è più causata dai falsi listini fiat che da reali differenza di costo; tanto ormai sia uno che l'altro hanno una diffusione talmente elevata che la differenza di costo produttivo è molto limitata.

vaglielo a spiegare che è quello che volevo dire io.ammesso che tra i due motori ci sia quella differenza tecnica che dicono non è di certo valutabile in 1500 euro.

oddio, anche il tuo ragionamento non mi pare impeccabile: attribuire una differenza di prezzo ad un costo non è molto corretto. qui entra in gioco il merketttting e quindi si sfalsa tutto.

ciao!

marketing o non marketing la differenza per il cliente è di 1500 euro imputabili, almeno per i fiattari, al motore molto più tecnologico.
non nelle prestazioni, questo è certo.
non vogliono ammettere che è ora che la fiat faccia dei listini in base al prodotto che offre e non a quello che un conce decide di venderlo.
 
quote]

marketing o non marketing la differenza per il cliente è di 1500 euro imputabili, almeno per i fiattari, al motore molto più tecnologico.
non nelle prestazioni, questo è certo.
non vogliono ammettere che è ora che la fiat faccia dei listini in base al prodotto che offre e non a quello che un conce decide di venderlo.[/quote]
il costo maggiore potrebbe essere dovuto ad alcune caratteristiche tecniche del motore come la catena di distibuzione e la manuntenzione ordinaria ogni 30.000 km. Confesso che non conosco le caratteristiche del motore Ford :oops:
 
marcotranf ha scritto:
il costo maggiore potrebbe essere dovuto ad alcune caratteristiche tecniche del motore come la catena di distibuzione e la manuntenzione ordinaria ogni 30.000 km. Confesso che non conosco le caratteristiche del motore Ford :oops:

Cinghia, catena, 20.000, 30.000 km.. stiamo parlando di motori che fanno numeri di vendita esagerati, che sono sostanzialmente simili (non stiamo paragonando un 3 litri biturbo con un 1.3 aspirato..) e che per cui non ha senso una differenza di prezzo di listino di quasi il 10%..
 
Mi pare alquanto evidente che un propulsore nuovo, sovralimentato, tecnologicamente evoluto e sul quale si è lavorato per anni costi più di un motore in giro da ben più di un decennio....
Che poi la differenza di costo sia inferiore ai 1500? è probabile, anche i diesel vengono venduti con un sovrapprezzo che non sempre rispecchia il costo di produzione...
 
matteomori ha scritto:
marcotranf ha scritto:
il costo maggiore potrebbe essere dovuto ad alcune caratteristiche tecniche del motore come la catena di distibuzione e la manuntenzione ordinaria ogni 30.000 km. Confesso che non conosco le caratteristiche del motore Ford :oops:

Cinghia, catena, 20.000, 30.000 km.. stiamo parlando di motori che fanno numeri di vendita esagerati, che sono sostanzialmente simili (non stiamo paragonando un 3 litri biturbo con un 1.3 aspirato..) e che per cui non ha senso una differenza di prezzo di listino di quasi il 10%..

il 10% sull'intera auto.
qui si parla del solo motore.
il resto dell'auto è sostanzialmente identico.
 
alkiap ha scritto:
Mi pare alquanto evidente che un propulsore nuovo, sovralimentato, tecnologicamente evoluto e sul quale si è lavorato per anni costi più di un motore in giro da ben più di un decennio....

La tecnologia multijet ormai non è più qualcosa di rivoluzionario, eh.. non è che abbiano scoperto qualcosa che ha cambiato il modo di fare i motori..

Voglio dire, il 1.4 psa non so se sia unijet o multijet, ma comunque è lo stesso common rail, sovralimentato, e rispetto al fiat non è che consumi il triplo e vada la metà, oltretutto peccando di affidabilità..

Quindi il discorso del tecnologicamente più evoluto sul quale si è lavorato per anni non è che stia molto in piedi.. i motori a iniezione multipla è da un po che erano in giro per strada, anche non in fiat..
 
matteomori ha scritto:
alkiap ha scritto:
Mi pare alquanto evidente che un propulsore nuovo, sovralimentato, tecnologicamente evoluto e sul quale si è lavorato per anni costi più di un motore in giro da ben più di un decennio....

La tecnologia multijet ormai non è più qualcosa di rivoluzionario, eh.. non è che abbiano scoperto qualcosa che ha cambiato il modo di fare i motori..

Voglio dire, il 1.4 psa non so se sia unijet o multijet, ma comunque è lo stesso common rail, sovralimentato, e rispetto al fiat non è che consumi il triplo e vada la metà, oltretutto peccando di affidabilità..

Quindi il discorso del tecnologicamente più evoluto sul quale si è lavorato per anni non è che stia molto in piedi.. i motori a iniezione multipla è da un po che erano in giro per strada, anche non in fiat..

prima mentre ero nel mio disordinato garage mi è venuta in mano una copia di 4r del novembre scorso.
era quella con la prova della evo 95cv.
sapete che consumo medio hanno trovato?
16,6 km litro.
e non è il consumo effettivo come fanno adesso, quello sarebbe stato molto più basso.
altro che 20 km litro!!!!!!!!!!
 
matteomori ha scritto:
La tecnologia multijet ormai non è più qualcosa di rivoluzionario, eh.. non è che abbiano scoperto qualcosa che ha cambiato il modo di fare i motori..

Voglio dire, il 1.4 psa non so se sia unijet o multijet, ma comunque è lo stesso common rail, sovralimentato, e rispetto al fiat non è che consumi il triplo e vada la metà, oltretutto peccando di affidabilità..

Quindi il discorso del tecnologicamente più evoluto sul quale si è lavorato per anni non è che stia molto in piedi.. i motori a iniezione multipla è da un po che erano in giro per strada, anche non in fiat..
Il multijet era la rivoluzione quando uscì, adesso è un motore ipercollaudato che dice ancora la sua ed è un'ottima base per degli sviluppi futuri...il 1.4 Psa è molto robusto e consuma poco, però a livello di prestazioni c'è un pò di differenza...al di là dei dati tecnici (accelerazione, ripresa) in cui il multijet è superiore anche nei valori di coppia la differenza non è così minima (il 1.4 Psa eroga 160 Nm di coppia il 1.3 mjt 180 Nm) che su una segmento B non sono pochi...ripeto è un motore affidabile e parco nei consumi, ma sicuramente non è il "gioiello"del gruppo Psa.
 
conan2001 ha scritto:
prima mentre ero nel mio disordinato garage mi è venuta in mano una copia di 4r del novembre scorso.
era quella con la prova della evo 95cv.
sapete che consumo medio hanno trovato?
16,6 km litro.
e non è il consumo effettivo come fanno adesso, quello sarebbe stato molto più basso.
altro che 20 km litro!!!!!!!!!!
Ma se 16 km/l li fa il 1.3 mjt 70 cv in urbano, mi spieghi come fà a farli di media il 95 cv che ha anche lo strat&stop???
 
conan2001 ha scritto:
era quella con la prova della evo 95cv.
sapete che consumo medio hanno trovato?
16,6 km litro.
e non è il consumo effettivo come fanno adesso, quello sarebbe stato molto più basso.
altro che 20 km litro!!!!!!!!!!
A maggior ragione..
Va beh, le prove consumo di quattroruote ormai le ritengo poco attendibili
in quanto provano veicoli con pochissimi km di vita, i cui consumi sono ben lontani da quelli che il veicolo tiene anche solo dai 20.000 km in poi (e ne sono sicuro, ho avuto 3 auto provate da quattroruote e dopo 20-30K km i consumi cambiavano e non di poco..), però il succo del discorso è che il multijet fiat non ha convolto ogni teoria sui motori multijet, semplicemente hanno leggermente migliorato (forse) qualcosa che già esisteva.

Loro stessi dichiarano che hanno trapiantato tutto il know-how del 1.9-140 cv della bravo (quando in ford il 2.0 tdci 136 cv era multijet già dal lontano 2003) nel 1.3. Non mi sembra sianostati necessari anni di ricerca..

Da qui il fatto che i 1.500 euro in più rispetto al 1.4 psa (che, ripeto, non è porcheria che nessuno vuole e che quindi devono "svendere"..) non sono giustificati.

Sto 1.3 mjet è un normale common rail multiiniezione, forse un po più piccolo e leggero degli altri, ma non è nulla di sconvolgente.
 
matteomori ha scritto:
alkiap ha scritto:
Mi pare alquanto evidente che un propulsore nuovo, sovralimentato, tecnologicamente evoluto e sul quale si è lavorato per anni costi più di un motore in giro da ben più di un decennio....

La tecnologia multijet ormai non è più qualcosa di rivoluzionario, eh.. non è che abbiano scoperto qualcosa che ha cambiato il modo di fare i motori..

Voglio dire, il 1.4 psa non so se sia unijet o multijet, ma comunque è lo stesso common rail, sovralimentato, e rispetto al fiat non è che consumi il triplo e vada la metà, oltretutto peccando di affidabilità..

Quindi il discorso del tecnologicamente più evoluto sul quale si è lavorato per anni non è che stia molto in piedi.. i motori a iniezione multipla è da un po che erano in giro per strada, anche non in fiat..
Si parlava del bicilindrico TwinAir, non del Multijet...
 
Back
Alto