<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 20km/l a benzina | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

20km/l a benzina

armandino0312 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
tinaz ha scritto:
ciao a tutti, mio padre ha una punto s 1.2 credo 55cv e dopo 10 anni consuma ancora veramente poco e arriva anche a 22km/l
certo anche la mia scenic arriva a 28 km litro.

sì,e mia nonna andava a metano.

ma non ti vergogni a coprirti sempre di ridicolo?

Ammettilo..ti sta sulle balle come nessun'altro :D
E' riuscito nel suo intento.
A me nessuno mi toglie dalla testa che lui qui ci stia per contratto. :?

non mi sta sulle palle,mi fa solo incazzare quando parla come un sindacalista,che sa tutto lui,che la 'roba buona' è solo la sua,che gli affari buoni li fa solo lui,che tutti son ladri.e tutto supportato da prove INCONFUTABILI :rolleyes: come il 'ho sentito' , 'mi pare di aver letto' , 'dovrebbe essere' ,fiNo al suo capolavoro,l'invenzione dell'OCCHIOMETRO.
salvo poi essere rovinosamente sbugiardato,vedi l'ultima minchiata del delta prezzo tra il qubo e i suoi omologhi francesi con motore diesel.al che fa finta di non capire (o non capisce sul serio quello che scrivi :twisted: ) e cambia discorso.il tipico sindacalista insomma...

chiedo gentilmente al mod che la smettano di passarmi per quello che non sono.
io non sono un sindacalista e neppure voglio esserlo.
 
armandino0312 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
tinaz ha scritto:
ciao a tutti, mio padre ha una punto s 1.2 credo 55cv e dopo 10 anni consuma ancora veramente poco e arriva anche a 22km/l
certo anche la mia scenic arriva a 28 km litro.

sì,e mia nonna andava a metano.

ma non ti vergogni a coprirti sempre di ridicolo?

vedi che anche qui sei ancora indietro per non aver letto tutto quello che dico.
ho sempre detto che anche la mia scenic, in determinate condizioni d'uso, fa anche 28 km litro, ma mai mi sognerei di dire che quello è il suo consumo reale.
il suo vero consumo, da pieno a pieno, con poca o niente autostrada e il 50 di urbano e 50 di extra urbano intenso è fisso sui 17 km litro.
mentre la panda della moglie, da me guidata allo stesso modo è fissa ai 7,3 litri per 100.
fatti i tuoi conti.
una domenica mattina sono andato ad udine e ritorno in statale con pochissimo traffico ed ho fatto più di 20 km litro con il scenic.
se uno fa normalmente quella tipologia di strada anche con qualsiasi altra auto chenon sia superiore ai 1500cc penso che possa benissimo fare quel consumo.
ma deve essere chiaro che non è quello il vero consumo di quell'auto.
 
conan2001 ha scritto:
ma deve essere chiaro che non è quello il vero consumo di quell'auto.

E perchè mai? Se io l'auto la uso solo per fare quel percorso? Quello sarebbe il mio consumo reale. Checchè ne dica tu di quanto fate te e tua moglie.
 
conan2001 ha scritto:
vedi che anche qui sei ancora indietro per non aver letto tutto quello che dico.
ho sempre detto che anche la mia scenic, in determinate condizioni d'uso, fa anche 28 km litro, ma mai mi sognerei di dire che quello è il suo consumo reale.
il suo vero consumo, da pieno a pieno, con poca o niente autostrada e il 50 di urbano e 50 di extra urbano intenso è fisso sui 17 km litro.
mentre la panda della moglie, da me guidata allo stesso modo è fissa ai 7,3 litri per 100.
fatti i tuoi conti.
una domenica mattina sono andato ad udine e ritorno in statale con pochissimo traffico ed ho fatto più di 20 km litro con il scenic.
se uno fa normalmente quella tipologia di strada anche con qualsiasi altra auto chenon sia superiore ai 1500cc penso che possa benissimo fare quel consumo.
ma deve essere chiaro che non è quello il vero consumo di quell'auto.
Scusa se te lo dico ma io comincio a pensare che tu non capisci la lingua italiana....cioè tu mi stai dicendo che se io faccio solo extraurbano e faccio (ipotizziamo) 20 km/l se qualcuno mi chiede quanto consumo non possso dire che in autostrada la mia auto fà 20 km/l? stai scherzando spero!!!
ma poi, secondo te, perchè il consumo viene diviso in urbano, extraurbano e medio??? credo che ci sia poco da chiarire, non vedo dove sia il problema...se uno ti chiede quanto consuma la tu Panda gli dirai in urbano faccio X in extraurbano Y e misto Z...tra l'altro spesso sulle pubblicità dicono "consumi fino a X km/l" che non vuol dire che in qualsiasi condizione di utilizzo tu hai quel consumo, ma che in certe situazioni e con certi percorsi puoi ottenerlo....mi sembra che non cia nulla di difficile da capire :? :? :?
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
vedi che anche qui sei ancora indietro per non aver letto tutto quello che dico.
ho sempre detto che anche la mia scenic, in determinate condizioni d'uso, fa anche 28 km litro, ma mai mi sognerei di dire che quello è il suo consumo reale.
il suo vero consumo, da pieno a pieno, con poca o niente autostrada e il 50 di urbano e 50 di extra urbano intenso è fisso sui 17 km litro.
mentre la panda della moglie, da me guidata allo stesso modo è fissa ai 7,3 litri per 100.
fatti i tuoi conti.
una domenica mattina sono andato ad udine e ritorno in statale con pochissimo traffico ed ho fatto più di 20 km litro con il scenic.
se uno fa normalmente quella tipologia di strada anche con qualsiasi altra auto chenon sia superiore ai 1500cc penso che possa benissimo fare quel consumo.
ma deve essere chiaro che non è quello il vero consumo di quell'auto.
Scusa se te lo dico ma io comincio a pensare che tu non capisci la lingua italiana....cioè tu mi stai dicendo che se io faccio solo extraurbano e faccio (ipotizziamo) 20 km/l se qualcuno mi chiede quanto consumo non possso dire che in autostrada la mia auto fà 20 km/l? stai scherzando spero!!!
ma poi, secondo te, perchè il consumo viene diviso in urbano, extraurbano e medio??? credo che ci sia poco da chiarire, non vedo dove sia il problema...se uno ti chiede quanto consuma la tu Panda gli dirai in urbano faccio X in extraurbano Y e misto Z...tra l'altro spesso sulle pubblicità dicono "consumi fino a X km/l" che non vuol dire che in qualsiasi condizione di utilizzo tu hai quel consumo, ma che in certe situazioni e con certi percorsi puoi ottenerlo....mi sembra che non cia nulla di difficile da capire :? :? :?

Non c'è nulla di difficile da capire per chi vuole capire, per chi invece ha candidamente ammesso che è qui solo per fare polemica non ci sarà mai nulla di semplice da capire.
 
conan2001 ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
non mi sta sulle palle,mi fa solo incazzare quando parla come un sindacalista,che sa tutto lui,che la 'roba buona' è solo la sua,che gli affari buoni li fa solo lui,che tutti son ladri.e tutto supportato da prove INCONFUTABILI :rolleyes: come il 'ho sentito' , 'mi pare di aver letto' , 'dovrebbe essere' ,fiNo al suo capolavoro,l'invenzione dell'OCCHIOMETRO.
salvo poi essere rovinosamente sbugiardato,vedi l'ultima minchiata del delta prezzo tra il qubo e i suoi omologhi francesi con motore diesel.al che fa finta di non capire (o non capisce sul serio quello che scrivi :twisted: ) e cambia discorso.il tipico sindacalista insomma...

chiedo gentilmente al mod che la smettano di passarmi per quello che non sono.
io non sono un sindacalista e neppure voglio esserlo.

io non ho mai detto che sei un sindacalista ma che ti comporti come tale.

per il resto ,(vedi qubo),non meriti nemmeno una risposta.
 
1145717921-Sconvolte (4).gif
1145717348-Sconvolte (136).gif
1145717379-Sconvolte (127).gif


Riporto in auge questo topic per portare la mia esperienza diretta, benché riferita ai soli primi 1000km, rispetto ai consumi di questo IMHO strabiliante motore (è una Panda 1,2 Dynamic Eco).
L'auto è stata ritirata sabato 25 settembre, uscito dal conce ho effettuato il pieno e nei 5 giorni successivi è stata perlopiù ferma in garage riuscendo a percorrere circa 130km, 30 dei quali nel centro di Torino. Dopo cosi poco tempo e con un rodaggio praticamente assente il giorno 1 ottobre sono stato costretto a farle affrontare un viaggio di 900km tutti in autostrada. Conscio del fatto che in genere in questa fase i motori consumano più di quanto sappiano fare "da rodati" e leggendo quanto riportato da qualcuno mi aspettavo percorrenze, ad esser ottimisti, nell'ordine dei 12-13km/l. Avverto fin da subito che queste cifre non le ho viste proprio :D

Premetto che la mia guida è stata abbastanza accorta, sia nelle velocità raggiunte (stabile sui 110, oltre solo per effettuare sorpassi) sia nei confronti del pedale dell'acceleratore che gestivo con parsimonia cambiando marcia sempre in prossimità dei 2500giri/m circa.
Ebbene, in prossimità dei 400km da tachimetro e dopo quindi 270km di viaggio, durante i quali ho anche affrontato il traffico e le code nei pressi di Genova dove si è stati fermi anche alcuni minuti, decido per una sosta con annesso rifornimento.
Il rabbocco fatto con le mie mani (insistendo con la pistola anche più volte dopo che il distributore aveva staccato) necessita di 22 litri e rotti, per cui ricapitolando nei primi 400km complessivi ho bruciato solo 22 litri del primo pieno, il che vuol dire percorrenze di 18,18km/l 8) Scusate se è poco :oops:
Riparto e dopo altri 303km di viaggio, affrontati con le medesime attenzioni di cui sopra ma senza l'incolonnamento incontrato a Genova, effettuo la seconda sosta dove rifornisco nuovamente. Stavolta il contakm segna 703km percorsi mentre il distributore blocca la sua corsa dopo aver caricato 14,42litri di benzina.
Calcolatrice alla mano: 303km / 14,42litri = 21,01km/L :shock:
Il viaggio poi è durato altri 250km di autostrada e 50 di statale mediamente trafficata, ma l'ora tarda e la voglia di raggiungere casa mi hanno fatto desistere dal fermarmi ad un terzo distributore all'uscita dell'autostrada per effettuare il 3° rilevamento, giacché nell'ultimo step del viaggio mi sono reso conto che la lancetta si era mossa ancora di meno stuzzicandomi ad effettuare una verifica reale. Ah proposito della precisione del CDB, ricordo che durante il viaggio l'ho guardato un paio di volte, e la prima segnava consumi per 5,2L/100km, le seconda volta invece era sui 5L/100km. Il che mi lascia intendere che è abbastanza preciso.
Oggi ad esempio dopo 3 giorni che gira per la città la media è risalita a 5,1L/100km ma suppongo che continuando cosi in città è destinata a salire. Poco male, per ora mi ha dato soddisfazioni enormi. E si che la dicitura Eco funziona davvero :twisted:
Cos'altro aggiungere dopo aver tenuto medie certificate di 21km/l? Che sono soddisfatto? Mi pare riduttivo :lol:
Grande Fire. 8)
 
Vedo che l'utente monostellatore/mononeurone è sempre attivo. Bah...chissà cosa gli brucia...
Piuttosto..qualcuno conosce un metodo per sapere il periodo di fabbricazione del proprio veicolo?Grazie ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
Vedo che l'utente monostellatore/mononeurone è sempre attivo. Bah...chissà cosa gli brucia...
Piuttosto..qualcuno conosce un metodo per sapere il periodo di fabbricazione del proprio veicolo?Grazie ;)

guardi la data di fabbricazione che è stampigliata sui vetri.
oppure quella che è stampigliata di solito sulle plastiche.
sbaglierai al massimo di qualche mese.
la mia scenic è stata immatricolata l'ultima settimana di gennaio del 2005.
ebbene ho trovato alcune plastiche stampigliate, e quindi anche fabbricate nel gennaio 2005.
se pensi che ha perso 10 giorni per il trasporto e perchè era stata bloccata per un problema non ben definito, vuol dire che montavano i pezzi ancora caldi.
come vedi guardando quelle date non sbagli di tanto.

e lascia stare le stelle.
sono da ragazzini.
 
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Vedo che l'utente monostellatore/mononeurone è sempre attivo. Bah...chissà cosa gli brucia...
Piuttosto..qualcuno conosce un metodo per sapere il periodo di fabbricazione del proprio veicolo?Grazie ;)

guardi la data di fabbricazione che è stampigliata sui vetri.
oppure quella che è stampigliata di solito sulle plastiche.
sbaglierai al massimo di qualche mese.
la mia scenic è stata immatricolata l'ultima settimana di gennaio del 2005.
ebbene ho trovato alcune plastiche stampigliate, e quindi anche fabbricate nel gennaio 2005.
se pensi che ha perso 10 giorni per il trasporto e perchè era stata bloccata per un problema non ben definito, vuol dire che montavano i pezzi ancora caldi.
come vedi guardando quelle date non sbagli di tanto.

e lascia stare le stelle.
sono da ragazzini.

Ma lo sai per certo che non contano un ghezz le stelle? Perchè a me il dubbio resta..nonostante legga da alcuni utenti che non contano. Non vorrei fosse un modo per "segnalare"...
Plastiche e vetri? Ma io ero curioso di sapere la data dell'assemblaggio della vettura...mi sembrava di ricordare fosse possibile risalirvi..ma non so tramite cosa.
 
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Vedo che l'utente monostellatore/mononeurone è sempre attivo. Bah...chissà cosa gli brucia...
Piuttosto..qualcuno conosce un metodo per sapere il periodo di fabbricazione del proprio veicolo?Grazie ;)

guardi la data di fabbricazione che è stampigliata sui vetri.
oppure quella che è stampigliata di solito sulle plastiche.
sbaglierai al massimo di qualche mese.
la mia scenic è stata immatricolata l'ultima settimana di gennaio del 2005.
ebbene ho trovato alcune plastiche stampigliate, e quindi anche fabbricate nel gennaio 2005.
se pensi che ha perso 10 giorni per il trasporto e perchè era stata bloccata per un problema non ben definito, vuol dire che montavano i pezzi ancora caldi.
come vedi guardando quelle date non sbagli di tanto.

e lascia stare le stelle.
sono da ragazzini.

Ma lo sai per certo che non contano un ghezz le stelle? Perchè a me il dubbio resta..nonostante legga da alcuni utenti che non contano. Non vorrei fosse un modo per "segnalare"...
Plastiche e vetri? Ma io ero curioso di sapere la data dell'assemblaggio della vettura...mi sembrava di ricordare fosse possibile risalirvi..ma non so tramite cosa.

e cosa dovrebbero contare le stelle se il primo che si sveglia male ed ha voglia di rompere te le toglie o mette a suo piacimento?
prova a pensarci.
ed io proprio di assemblaggio parlo.
ovviamente del periodo.
per il giorno preciso devi andare in conce col numero di telaio.
 
giodato ha scritto:
In extraurbano azzerrando il trip computer e percorrendo 120km ad una media di 100km/h, ho ottenuto un ottimo 4.6L/100km, che equivalgono a 22km/L o giu di lì
Credo che con l'aumentare dei chilometri percorsi questo Fire non potrà che ottimizzare ulteriormente i consumi di per se già ottimi :D

Eh be si, pare proprio che con l'aumentare dei km, il fire consumi sempre meno! Il mio non ne vuole sapere di salire, i consumi scendono sempre più, assurdo :-o (con prestazioni sempre esaltanti per la cilindrata e per essere un motore "tranquillo" che gira basso). Ho una seicento 1.1 (il peso e le dimensioni aiutano molto) con circa 152.000 km, e ultimamente sto facendo medie spettacolari, ossia sto SEMPRE sui 19,5-20 al litro con un misto di città-statale-autostrada (30-20-50 più o meno) ma senza preoccuparmi di tenere il piede leggero (e la Seicento cammina, sia di scatto e ripresa che di velocità, complice ripeto peso e aerodinamica) e sopratutto andando sempre sui 120-130 in autostrada, con frequenti saliscendi (che e mi fanno pigiare un pò di più). Ok complice l'architettura del motore, non salgo molto di giri (anche a 130 il motore non è assolutamente impiccato, la quinta è lunga come tutte le marce, e volendo mi ritrovo a 160 come niente, a 130 è tranquilla), cambio presto, ma non controllo la "pigiata", spesso e volentieri pigio, e il fire anche con marce alte e a bassi regimi spinge. Comunque se faccio la media autostradale sui 100 km/h senza grandi variazioni di velocità ho consumi sui 22-22,5 al litro..
 
Luigi_82 ha scritto:
Vedo che l'utente monostellatore/mononeurone è sempre attivo. Bah...chissà cosa gli brucia...
Piuttosto..qualcuno conosce un metodo per sapere il periodo di fabbricazione del proprio veicolo?Grazie ;)

di solito la macchina e' piena di etichette,o della casa costruttrice o dell'aziende dell' indotto che gli fabbricano i pezzi,con le date dell' assemblaggio della macchina o del singolo pezzo,che ovviamente variano... ;)
 
Dav_83 ha scritto:
giodato ha scritto:
In extraurbano azzerrando il trip computer e percorrendo 120km ad una media di 100km/h, ho ottenuto un ottimo 4.6L/100km, che equivalgono a 22km/L o giu di lì
Credo che con l'aumentare dei chilometri percorsi questo Fire non potrà che ottimizzare ulteriormente i consumi di per se già ottimi :D

Eh be si, pare proprio che con l'aumentare dei km, il fire consumi sempre meno! Il mio non ne vuole sapere di salire, i consumi scendono sempre più, assurdo :-o (con prestazioni sempre esaltanti per la cilindrata e per essere un motore "tranquillo" che gira basso). Ho una seicento 1.1 (il peso e le dimensioni aiutano molto) con circa 152.000 km, e ultimamente sto facendo medie spettacolari, ossia sto SEMPRE sui 19,5-20 al litro con un misto di città-statale-autostrada (30-20-50 più o meno) ma senza preoccuparmi di tenere il piede leggero (e la Seicento cammina, sia di scatto e ripresa che di velocità, complice ripeto peso e aerodinamica) e sopratutto andando sempre sui 120-130 in autostrada, con frequenti saliscendi (che e mi fanno pigiare un pò di più). Ok complice l'architettura del motore, non salgo molto di giri (anche a 130 il motore non è assolutamente impiccato, la quinta è lunga come tutte le marce, e volendo mi ritrovo a 160 come niente, a 130 è tranquilla), cambio presto, ma non controllo la "pigiata", spesso e volentieri pigio, e il fire anche con marce alte e a bassi regimi spinge. Comunque se faccio la media autostradale sui 100 km/h senza grandi variazioni di velocità ho consumi sui 22-22,5 al litro..

ho il dubbio che se ti segna 160 i tuoi strumenti siano un pochino ottimisti ;) ;)
 
conan2001 ha scritto:
ho il dubbio che se ti segna 160 i tuoi strumenti siano un pochino ottimisti ;) ;)

del tutto normale dato che quattroruote ha rilevato i 153 km/h effettivi (che col rodaggio magari di decine di migliaia di km aumentano un pò ), e ha altresì rilevato che a 130 effettivi segna 135 . . E se è per questo, complice discesine e vento a favore, spesso i 170-175 segnati si raggiungono con un'inaspettata facilità . . . adesso rischio di passare per pallonaro, ma una volta l'ho lanciata a tavoletta in una discesa autostradale (che nell'altra carreggiata in salita non riesco a fare a più di 140 scarsi lanciatissimo a 165-170 da chilometri), e mi ha superato il fondoscala! Segnava circa 185 km/h :-o. Davvero eh!
 
Back
Alto