<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Tornando al discorso ammortizzatori ricordo degli utenti (come "Pablo Suzuki" ad es) che a loro dire avevano alquanto migliorato la situazione per mezzo di certi sorta di distanziatori plastificati i quali erano proprio atti ad attutire quell'"effetto tampone" [...]
dovrebbero essere questi (che però mi sembra vengano venduti solo in india, per ora non ho trovato nulla in italia/europa):
buffers in uretano termoplastico
https://www.rogermotors.com/productdetail/rogerab-duo

ho poi trovato anche questi:
https://www.suspensionshop.it/molle-carico-suzuki-baleno-swift-hv-391105
(che in danimarca vengono offerte come optional direttamente da suzuki - capite quindi che voglia hanno di risolvere il problema alla radice):
https://www.suzuki.dk/modeller/baleno
(cliccare poi su "styling-og-tilbehoer")

non capisco nulla di ammortizzatori, ma ho l'impressione che entrambe le soluzioni irrigidiscano la sospensione sempre (dalla padella alla brace?), e non invece progressivamente come giustamente suggeriva andreal1967.
inoltre ho letto che la molla non serve ad ammortizzare, ma a tenere in tensione l'ammortizzatore in modo che non rimbalzi all'infinito dopo essere stato sollecitato: quindi probabilmente il problema è risolvibile solo modificando tutte le componenti dell'ammortizzatore (braccetti compresi) come è stato fatto per il mercato asiatico...
 
Ultima modifica:
Le voci che talvolta emergono di un imminente stop all'import della Baleno sono fondate? C'è qualche fonte ufficiale o quantomeno ufficiosa?
 
In realtà è al contrario: l'ammortizzatore serve a smorzare le oscillazioni della molla, che è quella che assorbe gli avvallamenti della strada.
 
Intanto nella ultima campagna pubblicitaria relativa alla gamma hybrid la Baleno non figura...
Infatti, mi ha insospettito la cosa, anche il banner del sito riprende la pubblicità senza Baleno, ma poi cliccando comprare normalmente tra le 3 opzioni di ibride. Indizio o banalmente pubblicizzano le due auto più altovendenti?
 
Penso che il problema maggiore che affligge la Baleno sono i tempi di attesa . I concessionari e la stessa Suzuki non sanno più cosa raccontare.
Ad oggi siamo oltrei 4 mesi , chi è disposto ad aspettare così tanto per un'autilitaria. L'azienda perde di credibilità.
 
Se vendi un prodotto e poi non riesci a consegnarlo in tempi decenti , non fai bella figura. Poi se ci sono altri mercati che assorbono meglio quel tipo di auto . In fondo è una Maruti e il mercato Indiano è molto vasto. Penso che ci siano più fattori. Ritengo però che ci sia di base una mancanza di informazione al cliente ,.
L'informazione dovrebbe (uso il condizionale) far parte della qualità Totale sbandierata dai Nipponici ma in questo caso latita.
 
Penso che il problema maggiore che affligge la Baleno sono i tempi di attesa . I concessionari e la stessa Suzuki non sanno più cosa raccontare.
Ad oggi siamo oltrei 4 mesi , chi è disposto ad aspettare così tanto per un'autilitaria. L'azienda perde di credibilità.


Non solo quella, anche la Swift è messa male e forse peggio. Io la sto aspettando da oltre 3 mesi, anche se sembra imminente la consegna, ma io non ci credo troppo ormai. Tempi troppo lunghi per auto così poco diffuse, o forse sono poco diffuse perché ci vuole tanto tempo per averle?

Baleno ibrida scomparsa dalla pubblicità (e dalla top ten ibride di maggio -vedi allegato) però presente ancora nel sito, sempre che sia aggiornato e non si tratti di vendere le ultime rimaste in giro.
 

Allegati

  • maggio 2019.PNG
    maggio 2019.PNG
    104,5 KB · Visite: 179
Ultima modifica:
Condivido l'idea che ci siano problemi sulla disponibilità della Baleno. Abbiamo già altre Suzuki in famiglia/parenti e tutti soddisfatti. Arrivato il mio turno di cambiare mi ero illuso della serietà ed affidabilità nipponica ero andato sicuro su Suzuki, scegliendo poi una Baleno: ma in 5 mesi di attesa di cui l'ultimo di quotidiane mail, telefonate, ecc ho solo oggi le prime conferme sull'arrivo dell'auto (dovrò ancora attendere un paio di settimane!!!).

Assistenza è imbarazzante: portale mysuzuki da solo risposte di circostanza, non mi ha mai proposto una soluzione, dubito che abbiano anche letto i messaggi: la risposta automatica di un server sarebbe stata uguale. Il numero verde, attivo ben 10 o 11 ore al giorno è la ciliegina sulla torta: dice solo ed esclusivamente "scriva nel portale mysuzuki".
Solo ora temo di aver capito Suzuki Italia: ottime macchine, almeno quelle che ho provato, prezzi spesso interessanti, ma una assistenza italiana imbarazzante (in realtà vorrei usare qualche termine ben più colorito). Probabilmente anche io ho sbagliato dando per scontato che la serietà giapponese fosse stata calata anche in Italia. Veramente rammaricato.
Non so se consiglierei una Baleno ad un amico, forse solo in pronta consegna. Ciò che è peggio è che ho radicalmente cambiato opinione sul marchio: da azienda produttrice di macchine concrete e ben fatte a una società italiana ad un passo dalla truffa. Oltre a non essere minimamente affidabili, non danno alcuna risposta, credo che per avere una risposta non standard necessiti l'intervento di un legale: follia!
 
ma in 5 mesi di attesa di cui l'ultimo di quotidiane mail, telefonate, ecc ho solo oggi le prime conferme sull'arrivo dell'auto (dovrò ancora attendere un paio di settimane!!!).

Stessa cosa detta a me settimana scorsa quando ho chiamato, quindi probabile scusa per tenere buono il cliente. Pensa che io dovevo comprarla a novembre, ma alla mia richiesta di immatricolare a gennaio/febbraio, il venditore si era rifiutato, in quanto se la macchina arrivava dopo un mese, come lui sosteneva sicuro, non la teneva lì in attesa per me. Poi quando a marzo mi sono deciso a comprarla, adesso non arriva più e perciò mi domando, sarà successo qualcosa nel frattempo, oppure mentiva già allora? Cioè mi sembra che questi concessionari, con alcuni modelli, abbiano seri problemi di approvvigionamento e pianificazione degli ordini, nel senso che la macchina potrebbe arrivare dopo un mese come dopo 5, oppure semplicemente ne arrivano talmente poche, che non riescono più a fare nessuna triangolazioni fra colleghi, nel senso che appena arrivano, le vendono. Ad ogni modo sembra veramente che le consegne delle Swift avvengano col contagocce, infatti il concessionario di zona ad es. la scorsa settimana, passandogli davanti, non ho visto nessuna Swift ne nel parcheggio, ne per le prove e nemmeno nel autosalone. Baleno invece sì, almeno 3 mi sembra.

Scusa se sei così sfiduciato del marchio e stai aspettando da così tanto tempo, non è forse il caso, di recedere? Specie se le due settimane di attesa promesse si rivelassero fasulle? Io avevo pensato di farlo, ma temo non sia così semplice, senza perderci la caparra intendo e in ogni caso non sto aspettando da 5 mesi come te, anche se andando avanti di questo passo ci arriverò anch'io.
 
Ultima modifica:
Male, molto male vedo che e' un vezzo comune dei concessionari promettere dei tempi umani all'atto della firma del contratto 2 mesi e mezzo. Che poi allegramente dopo un'altro mese diventano magicamente tre mesi. Che dopo un'altro mese sono tre mesi e qualche settimana . L'ultimissima da Torino la consegna e' per il 12 di Giugno. Avendola ordinata a fine Gennaio siamo oltre il 4 mese.
Ma con tutti i sistemi elettronici per il controllo che ci sono , attaccano Rfid alle caramelle e mai possibile che un utente Suzuki che spende leggermemne di piu' del pacchetto di gomme da masticare non possa avere un tracking number dell'auto . Che tra concessionario , sito internet numero verde e chiamata da Torino , alla fine si sente solo preso in giro? Se l'auto ha dei ritardi dovrebbero avvertirci e darci delle spiegazione. Nooo tutto e' lasciato al fato , spendessere meno in pubblicita' e piu in assistenza al cliente.
 
Stessa cosa detta a me settimana scorsa quando ho chiamato, quindi probabile scusa per tenere buono il cliente. Pensa che io dovevo comprarla a novembre, ma alla mia richiesta di immatricolare a gennaio/febbraio, il venditore si era rifiutato, in quanto se la macchina arrivava dopo un mese, come lui sosteneva sicuro, non la teneva lì in attesa per me. Poi quando a marzo mi sono deciso a comprarla, adesso non arriva più e perciò mi domando, sarà successo qualcosa nel frattempo, oppure mentiva già allora? Cioè mi sembra che questi concessionari, con alcuni modelli, abbiano seri problemi di approvvigionamento e pianificazione degli ordini, nel senso che la macchina potrebbe arrivare dopo un mese come dopo 5, oppure semplicemente ne arrivano talmente poche, che non riescono più a fare nessuna triangolazioni fra colleghi, nel senso che appena arrivano, le vendono. Ad ogni modo sembra veramente che le consegne delle Swift avvengano col contagocce, infatti il concessionario di zona ad es. la scorsa settimana, passandogli davanti, non ho visto nessuna Swift ne nel parcheggio, ne per le prove e nemmeno nel autosalone. Baleno invece sì, almeno 3 mi sembra.

Scusa se sei così sfiduciato del marchio e stai aspettando da così tanto tempo, non è forse il caso, di recedere? Specie se le due settimane di attesa promesse si rivelassero fasulle? Io avevo pensato di farlo, ma temo non sia così semplice, senza perderci la caparra intendo e in ogni caso non sto aspettando da 5 mesi come te, anche se andando avanti di questo passo ci arriverò anch'io.

Segui il topic della Swift da sempre, ti saresti dovuto affidare ai tempi medi descritti lì (circa 4 mesi) e ti regolavi. Per averla immatricolata nel nuovo anno, l'ho ordinata a meta settembre e a metà gennaio è arrivata. Chi vende spesso fa finta di non sapere. È una macchina che hai tanto seguito, non recedere e porta un po' di pazienza. L'auto è valida.
 
Back
Alto