<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Ciao a tutti, a luglio 2016 ho acquistato la nuova Suzuki Baleno 1.0 boosterjet 112cv, modello B.Top. grigio Tokio e nel complesso sono soddisfatto. L'auto presenta pregi ma anche difetti. Dopo solo 5000 km percorsi posso dire che, per essere un'utilitaria ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Compresa di antifurto meccanico e vernice metallizzata l'ho acquistata per 15.900 euro. Sono un ex Skodista, prediligo auto pratiche ed essenziali. Sono passato a Suzuki per cambiare dopo due generazioni di Skoda Fabia (ottimo prodotto forse un po' monotono). La Baleno appaga molto come confort, nel suo segmento offre clima automatico ben funzioanante, fari allo xeno automatici (molto comodi), cruise controll adattivo (comodissimo), sedili riscaldabili, display centrale da 7'' a colori,nagivazione, telecamera posteriore. A mio avviso queste caratteristiche la rendono molto confortevole e piacevole da guidare. Il bagagliaio è molto capiente e personalmente non trovo problematico il gradino pronunciato. Lo spazio a bordo è uno dei pregi, il passeggero si sente davvero a suo agio. Il motore è stato davvero una sorpresa, pur sapendo di acquistare un 112cv turbo, non pensavo che un 1.0 cc tricilindrico potesse rivelarsi cosi brioso estremamnte elastico e pronto. In particolare a tutti i regimi trasmette una certa sensazione di potenza e prontezza tipica di motori turbo di cilindrate superiori. I consumi credo siano il meglio di questo motore: sbalorditivi. Ad andature turistiche con punte di 105 ,110 km/h in autostrada ho verificato il 23 Km/l.!! Tirandola e alzando la velocità media (con picchi istantanei di 130 140 Km/h) i consumi si assestano sui 19/18 Km/l. Credo senza uguali per un benzina. Veniamo ai difetti. mi spiace far notare che l'auto, per la potenza che offre, possiede SOSPENSIONI IMBARAZZANTI, che pregiudicano il divertimento di una guida sportiva dai 140 Km/h in su. Soprattutto in curva l'auto corica troppo e nei cambi di direzione accusa poca reattività. Poi come ho letto in molti commenti, mi è capitato di avvertire fastidiosi ondeggiamenti in corrispondenza di avvallamenti stradali anche a velocità medie di 90, 100km/h viaggiando con 4 passeggeri e cofano pieno. In particolare i passeggeri posteriori soffrono abbastanza le asperità della strada e spesso si avverte come se gli ammortizzatori posteriori arrivassero a fine corsa. Il difetto di registra solo in queste circostanze (superiore a tre passeggeri adulti a bordo). Spero che la Casa Suzuki prenda provvedimenti magari annunciando la possibilità in garanzia di sostituire l'attuale assetto imbarazzante con molle e ammortizzatori decisamente più rigidi. E' un peccato, per un'auto discreta in tutti gli altri aspetti, e con una potenza che spinge anche ad una guida divertente ma ahimè inibita da sospensioni non all'altezza.
 
Last edited:
su una recensione di un altro sito avevano messo in luce il difetto delle sospensioni con la corsa troppo corta, e che quindi in 4/5 passeggeri, queste potevano risultare tutte a fine corsa e quindi con eventuali dossi il colpo di sarebbe sentito tutto, sembra che sia una decisione consapevole per abbassare i consumi... la trovo una cosa abbastanza ridicola per un auto del 2016, problema da non sottovalutare all'acquisto...


Ciao, scusami ricordi il sito dove lo hai letto?
 
Entro la settimana (o massimo settimana prossima) devo ordinare l'auto nuova..Abbandonata l'idea di prendere una Peugeot 208 Gpl,sono parecchio convinto di puntare sulla Baleno shvs,nonostante anche la Yaris ibrida mi alletta,anche se ad un costo maggiore avrei molto meno spazio interno e di bagagliaio.
leggo molte doti su motore e consumi,ma sembra che con l'aumento degli utilizzatori comincino a uscire i primi problemini. E' vero che macchine,sopratutto di segmento B,cono solo pregi non esistono e tutte più o meno hanno i loro difetti. Solo che finchè i difetti rimangono marginali possono essere accettabili,spero quindi che non si scoprano altre pecche,dato che il mio entusiasmo è ancora vivo anche se un poco scemato.
 
Alla fine ho deciso,ordinata oggi la Suzuki Baleno SHVS completa di accessori di seire (le uniche cose che ho aggiunto sono la vernice metallizzata e la ruota di scorta da 300 euro).
Spero proprio che i consumi siano fedeli a tutte le recensioni e che non vengano fuori ulteriori difettucci. Tempo di arrivo previsto Novembre. :)
 
Ciao lost,
ma per caso hai preso il 3 cilindri turbo 112 cv o il 90 cv aspirato come la mia?
Io non ho preso nemmeno il modello con la batteria di supporto, credo che sia utile più che altro a chi fa molto traffico urbano, che non è il mio caso .
 
L'unica cosa da fare per le sospensioni è andare in officina lamentarsi è richiedere la sostituzione come ho fatto io! infatti in officina hanno controllato se altri avevano segnalato la cosa ed io sono stato il primo, se tutti lo facciamo in suzuki si daranno forse una mossa!! cmq a me hanno detto che a settembre veniva un ispettore e avrebbero segnalato il tutto erano anche disposti a cambiarli ma mi hanno detto di aspettara la visita dell'ispettore per vedere come si evolve la cosa. Io seguo dei forum indiani e ho letto che le vetture prodotte da giugno in poi non hanno questi difetti; la mia è stata prodotta a marzo ma non so se sia vera questa cosa o se le auto esportate hanno le loro stesse sospensioni o diverse! l'auto messa sul ponte quando lo portata in officina sotto ammissione dello stesso meccanico hanno degli ammortizzatori posteriori ridicoli molto ma molto fini ( ho guardato e costatato in prima persona!!)
Ciao a tutti, a luglio 2016 ho acquistato la nuova Suzuki Baleno 1.0 boosterjet 112cv, modello B.Top. grigio Tokio e nel complesso sono soddisfatto. L'auto presenta pregi ma anche difetti. Dopo solo 5000 km percorsi posso dire che, per essere un'utilitaria ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Compresa di antifurto meccanico e vernice metallizzata l'ho acquistata per 15.900 euro. Sono un ex Skodista, prediligo auto pratiche ed essenziali. Sono passato a Suzuki per cambiare dopo due generazioni di Skoda Fabia (ottimo prodotto forse un po' monotono). La Baleno appaga molto come confort, nel suo segmento offre clima automatico ben funzioanante, fari allo xeno automatici (molto comodi), cruise controll adattivo (comodissimo), sedili riscaldabili, display centrale da 7'' a colori,nagivazione, telecamera posteriore. A mio avviso queste caratteristiche la rendono molto confortevole e piacevole da guidare. Il bagagliaio è molto capiente e personalmente non trovo problematico il gradino pronunciato. Lo spazio a bordo è uno dei pregi, il passeggero si sente davvero a suo agio. Il motore è stato davvero una sorpresa, pur sapendo di acquistare un 112cv turbo, non pensavo che un 1.0 cc tricilindrico potesse rivelarsi cosi brioso estremamnte elastico e pronto. In particolare a tutti i regimi trasmette una certa sensazione di potenza e prontezza tipica di motori turbo di cilindrate superiori. I consumi credo siano il meglio di questo motore: sbalorditivi. Ad andature turistiche con punte di 105 ,110 km/h in autostrada ho verificato il 23 Km/l.!! Tirandola e alzando la velocità media (con picchi istantanei di 130 140 Km/h) i consumi si assestano sui 19/18 Km/l. Credo senza uguali per un benzina. Veniamo ai difetti. mi spiace far notare che l'auto, per la potenza che offre, possiede SOSPENSIONI IMBARAZZANTI, che pregiudicano il divertimento di una guida sportiva dai 140 Km/h in su. Soprattutto in curva l'auto corica troppo e nei cambi di direzione accusa poca reattività. Poi come ho letto in molti commenti, mi è capitato di avvertire fastidiosi ondeggiamenti in corrispondenza di avvallamenti stradali anche a velocità medie di 90, 100km/h viaggiando con 4 passeggeri e cofano pieno. In particolare i passeggeri posteriori soffrono abbastanza le asperità della strada e spesso si avverte come se gli ammortizzatori posteriori arrivassero a fine corsa. Il difetto di registra solo in queste circostanze (superiore a tre passeggeri adulti a bordo). Spero che la Casa Suzuki prenda provvedimenti magari annunciando la possibilità in garanzia di sostituire l'attuale assetto imbarazzante con molle e ammortizzatori decisamente più rigidi. E' un peccato, per un'auto discreta in tutti gli altri aspetti, e con una potenza che spinge anche ad una guida divertente ma ahimè inibita da sospensioni non all'altezza.
 
Ciao lost,
ma per caso hai preso il 3 cilindri turbo 112 cv o il 90 cv aspirato come la mia?
Io non ho preso nemmeno il modello con la batteria di supporto, credo che sia utile più che altro a chi fa molto traffico urbano, che non è il mio caso .
l'ibirda ha solo il 1.2
 
La mia dopo 3000 sta consumando sui 16.50 ,faccio prevalentemente urbano ed extra urbano a tal proposito consiglio l'app android fluelio per monitorare il consumo ;)
Ciao a tutti, a luglio 2016 ho acquistato la nuova Suzuki Baleno 1.0 boosterjet 112cv, modello B.Top. grigio Tokio e nel complesso sono soddisfatto. L'auto presenta pregi ma anche difetti. Dopo solo 5000 km percorsi posso dire che, per essere un'utilitaria ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Compresa di antifurto meccanico e vernice metallizzata l'ho acquistata per 15.900 euro. Sono un ex Skodista, prediligo auto pratiche ed essenziali. Sono passato a Suzuki per cambiare dopo due generazioni di Skoda Fabia (ottimo prodotto forse un po' monotono). La Baleno appaga molto come confort, nel suo segmento offre clima automatico ben funzioanante, fari allo xeno automatici (molto comodi), cruise controll adattivo (comodissimo), sedili riscaldabili, display centrale da 7'' a colori,nagivazione, telecamera posteriore. A mio avviso queste caratteristiche la rendono molto confortevole e piacevole da guidare. Il bagagliaio è molto capiente e personalmente non trovo problematico il gradino pronunciato. Lo spazio a bordo è uno dei pregi, il passeggero si sente davvero a suo agio. Il motore è stato davvero una sorpresa, pur sapendo di acquistare un 112cv turbo, non pensavo che un 1.0 cc tricilindrico potesse rivelarsi cosi brioso estremamnte elastico e pronto. In particolare a tutti i regimi trasmette una certa sensazione di potenza e prontezza tipica di motori turbo di cilindrate superiori. I consumi credo siano il meglio di questo motore: sbalorditivi. Ad andature turistiche con punte di 105 ,110 km/h in autostrada ho verificato il 23 Km/l.!! Tirandola e alzando la velocità media (con picchi istantanei di 130 140 Km/h) i consumi si assestano sui 19/18 Km/l. Credo senza uguali per un benzina. Veniamo ai difetti. mi spiace far notare che l'auto, per la potenza che offre, possiede SOSPENSIONI IMBARAZZANTI, che pregiudicano il divertimento di una guida sportiva dai 140 Km/h in su. Soprattutto in curva l'auto corica troppo e nei cambi di direzione accusa poca reattività. Poi come ho letto in molti commenti, mi è capitato di avvertire fastidiosi ondeggiamenti in corrispondenza di avvallamenti stradali anche a velocità medie di 90, 100km/h viaggiando con 4 passeggeri e cofano pieno. In particolare i passeggeri posteriori soffrono abbastanza le asperità della strada e spesso si avverte come se gli ammortizzatori posteriori arrivassero a fine corsa. Il difetto di registra solo in queste circostanze (superiore a tre passeggeri adulti a bordo). Spero che la Casa Suzuki prenda provvedimenti magari annunciando la possibilità in garanzia di sostituire l'attuale assetto imbarazzante con molle e ammortizzatori decisamente più rigidi. E' un peccato, per un'auto discreta in tutti gli altri aspetti, e con una potenza che spinge anche ad una guida divertente ma ahimè inibita da sospensioni non all'altezza.
 
assolutamente!

fare il più, ed in più possibile presente della cosa all'assistenza da far si che diventi una cosa nota e non l'"allucinazione" del "fissato" cliente di turno... e questo magari con l'ausilio di segnalazioni/testimonianze provenienti dalla rete (e gli strumenti oramai non mancano di certo)...
 
io intanto ho mandato a prendere questi buffer da inserire nei molloni posteriori che sono semplicissimi da installare (basta bagnare il mollone e farli scorrere per poi bloccarli con delle fascette di cablaggio) e vediamo come si comporta la vettura!!
1107237-coil-spring-adjusters-vfm-fix-honda-civics-lousy-soft-rear-suspension-image001.jpg
 
in realtà il meccanico ma dato ragione in quanto anche per lui insufficienti , ma mi ha anche detto che la sostituzione senza una adeguata modifica degli stessi sarebbe inutile perchè si ripresenterebbe lo stesso problema. Quindi l'unica è di segnalare tutti i possessori il prima possibile !!!
assolutamente!

fare il più, ed in più possibile presente della cosa all'assistenza da far si che diventi una cosa nota e non l'"allucinazione" del "fissato" cliente di turno... e questo magari con l'ausilio di segnalazioni/testimonianze provenienti dalla rete (e gli strumenti oramai non mancano di certo)...
 
si certo... meglio prima sincerarsi che la componentistica sia stata effettivamente rivista...

ad ogni modo è già un bel passo avanti che l'assistenza in questione abbia coscienza e contezza di ciò e non come pare sia stato ad es fatto in casa hyundai sempre alla voce ammortizzatori in uso ad ix20 dove per parecchio tempo la cosa è stata ignorata e che a tutt'oggi non'è sicuro che la questione sia stata risolta a distanza di anni e l'arrivo di un restyling (dove infatti ancora c'è qualche proprietario che se ne lamenta, vedi room hyundai)...
 
Ciao lost,
ma per caso hai preso il 3 cilindri turbo 112 cv o il 90 cv aspirato come la mia?
Io non ho preso nemmeno il modello con la batteria di supporto, credo che sia utile più che altro a chi fa molto traffico urbano, che non è il mio caso .

Ciao Lucianosergio, come ti ha giustamente detto Pablo Suzuki ho preso le 1.2 da 90 cv,in quanto solo questa motorizzazione monta il pacchetto batteria.
ho fatto questa scelta per sfruttare quel risparmio in più nei consumi,dato che nel tragitto lavorativo di quasi 30 km,quasi la metà sono di città con un discreto traffico. poi avere l'immatricolazione come ibrida mi torna utile per entrare nell'area C di milano per lavoro (anche ora entro senza pagare grazie all'auto a gpl).
Per quanto riguarda gli ammortizzatori,e se è stato effettivamente fatto qualcosa per ovviare al problema,vi saprò dire purtroppo solo tra un paio di mesi....rimango comunque collegato al forum per varie news.... :)
 
L'unica cosa da fare per le sospensioni è andare in officina lamentarsi è richiedere la sostituzione come ho fatto io! infatti in officina hanno controllato se altri avevano segnalato la cosa ed io sono stato il primo, se tutti lo facciamo in suzuki si daranno forse una mossa!! cmq a me hanno detto che a settembre veniva un ispettore e avrebbero segnalato il tutto erano anche disposti a cambiarli ma mi hanno detto di aspettara la visita dell'ispettore per vedere come si evolve la cosa. Io seguo dei forum indiani e ho letto che le vetture prodotte da giugno in poi non hanno questi difetti; la mia è stata prodotta a marzo ma non so se sia vera questa cosa o se le auto esportate hanno le loro stesse sospensioni o diverse! l'auto messa sul ponte quando lo portata in officina sotto ammissione dello stesso meccanico hanno degli ammortizzatori posteriori ridicoli molto ma molto fini ( ho guardato e costatato in prima persona!!)[/QUOTE

Ciao Pablo, si il problema risiede nelle sospensioni anteriori che sono a barra di torsione e sembrano sottodimensionate o tarate male. Le anteriori, che sono le McPherson a molle elicoidali, sembrano non dare problemi o al massimo essere troppo morbide. ieri sera ho scovato un altro problemino ma è ben poca cosa, oddio fastidioso lo è, si tratta dello sbrinatore del lunotto posteriore che ho trovato decisamente lento nello sbrinare. :-(.
 
il problema di fondo è che la colpa è di suzuki ,mi sento un pò tradito perchè in india sono mesi che si lamentano,io speravo che le macchine esportate avessere delle sospensioni diverse!!!
si certo... meglio prima sincerarsi che la componentistica sia stata effettivamente rivista...

ad ogni modo è già un bel passo avanti che l'assistenza in questione abbia coscienza e contezza di ciò e non come pare sia stato ad es fatto in casa hyundai sempre alla voce ammortizzatori in uso ad ix20 dove per parecchio tempo la cosa è stata ignorata e che a tutt'oggi non'è sicuro che la questione sia stata risolta a distanza di anni e l'arrivo di un restyling (dove infatti ancora c'è qualche proprietario che se ne lamenta, vedi room hyundai)...
 
Last edited:
Back
Top