Ciao a tutti, a luglio 2016 ho acquistato la nuova Suzuki Baleno 1.0 boosterjet 112cv, modello B.Top. grigio Tokio e nel complesso sono soddisfatto. L'auto presenta pregi ma anche difetti. Dopo solo 5000 km percorsi posso dire che, per essere un'utilitaria ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Compresa di antifurto meccanico e vernice metallizzata l'ho acquistata per 15.900 euro. Sono un ex Skodista, prediligo auto pratiche ed essenziali. Sono passato a Suzuki per cambiare dopo due generazioni di Skoda Fabia (ottimo prodotto forse un po' monotono). La Baleno appaga molto come confort, nel suo segmento offre clima automatico ben funzioanante, fari allo xeno automatici (molto comodi), cruise controll adattivo (comodissimo), sedili riscaldabili, display centrale da 7'' a colori,nagivazione, telecamera posteriore. A mio avviso queste caratteristiche la rendono molto confortevole e piacevole da guidare. Il bagagliaio è molto capiente e personalmente non trovo problematico il gradino pronunciato. Lo spazio a bordo è uno dei pregi, il passeggero si sente davvero a suo agio. Il motore è stato davvero una sorpresa, pur sapendo di acquistare un 112cv turbo, non pensavo che un 1.0 cc tricilindrico potesse rivelarsi cosi brioso estremamnte elastico e pronto. In particolare a tutti i regimi trasmette una certa sensazione di potenza e prontezza tipica di motori turbo di cilindrate superiori. I consumi credo siano il meglio di questo motore: sbalorditivi. Ad andature turistiche con punte di 105 ,110 km/h in autostrada ho verificato il 23 Km/l.!! Tirandola e alzando la velocità media (con picchi istantanei di 130 140 Km/h) i consumi si assestano sui 19/18 Km/l. Credo senza uguali per un benzina. Veniamo ai difetti. mi spiace far notare che l'auto, per la potenza che offre, possiede SOSPENSIONI IMBARAZZANTI, che pregiudicano il divertimento di una guida sportiva dai 140 Km/h in su. Soprattutto in curva l'auto corica troppo e nei cambi di direzione accusa poca reattività. Poi come ho letto in molti commenti, mi è capitato di avvertire fastidiosi ondeggiamenti in corrispondenza di avvallamenti stradali anche a velocità medie di 90, 100km/h viaggiando con 4 passeggeri e cofano pieno. In particolare i passeggeri posteriori soffrono abbastanza le asperità della strada e spesso si avverte come se gli ammortizzatori posteriori arrivassero a fine corsa. Il difetto di registra solo in queste circostanze (superiore a tre passeggeri adulti a bordo). Spero che la Casa Suzuki prenda provvedimenti magari annunciando la possibilità in garanzia di sostituire l'attuale assetto imbarazzante con molle e ammortizzatori decisamente più rigidi. E' un peccato, per un'auto discreta in tutti gli altri aspetti, e con una potenza che spinge anche ad una guida divertente ma ahimè inibita da sospensioni non all'altezza.
Ultima modifica: