Se volete risparmiare davvero, puntate su baleno non ibrida a gpl. Riuscirete molto più facilmente a recuperare i soldi spesi per l'impianto, cosa che invece è quasi impossibile con L' ibrida. Tenete presente che la mia senza start e stop percorre dai 20 ai 22 km /l guidando in modo normale, tenendo il motore tra i 2 e 3 mila giri.
Ormai sono in attesa della swift ibrida, scelta sofferta fino all'ultimo, tra la baleno che in versione top c'era anche non ibrida. Purtroppo la swift col pacchetto full optional c'era solo ibrida e quindi la scelta è stata per me obbligata. Ad ogni modo penso che questo ibrido leggero non implichi particolari complicazioni tecniche, infatti c'è solo un alternatore modificato https://www.sicurauto.it/ricambi-e-...per-auto-startstop-e-microibride-cosa-cambia/ che funge anche da motorino di avviamento /start e stop (la versione non ibrida ne è sprovvista di S&S) e aiuta nelle ripartenze, facendo risparmiare carburante soprattutto in città.
Quindi nulla a che vedere con un ibrido puro. Tra l'altro è un sistema che sta prendendo piede un po' ovunque, anche sulla nuovissima Mazda 3 ad es. a cui il video sopra penso si ispiri. Sulla scelta del GPL invece avrei qualche riserva, si risparmia è vero, ma se il motore lo tollera e l'impianto è montato a regola d'arte. L'ibrido come dici tu, a parte me che l'ho scelto per altri motivi, ha senso solo per entrare nelle ztl ( a gpl in area c a Milano si paga) per aggirare i blocchi del traffico, o per le agevolazioni fiscali, dove ci sono. Ad ogni modo chi ce l'ha scrive che l'auto consuma veramente poco, quindi qualcosa fa sicuramente. Però bisogna considerare che dopo 5 anni la batteria esce di garanzia e dovendola sostituire costerebbe almeno 700-800 euro, anche se penso duri almeno 200.000 km.
Ultima modifica: