<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Se volete risparmiare davvero, puntate su baleno non ibrida a gpl. Riuscirete molto più facilmente a recuperare i soldi spesi per l'impianto, cosa che invece è quasi impossibile con L' ibrida. Tenete presente che la mia senza start e stop percorre dai 20 ai 22 km /l guidando in modo normale, tenendo il motore tra i 2 e 3 mila giri.

Ormai sono in attesa della swift ibrida, scelta sofferta fino all'ultimo, tra la baleno che in versione top c'era anche non ibrida. Purtroppo la swift col pacchetto full optional c'era solo ibrida e quindi la scelta è stata per me obbligata. Ad ogni modo penso che questo ibrido leggero non implichi particolari complicazioni tecniche, infatti c'è solo un alternatore modificato https://www.sicurauto.it/ricambi-e-...per-auto-startstop-e-microibride-cosa-cambia/ che funge anche da motorino di avviamento /start e stop (la versione non ibrida ne è sprovvista di S&S) e aiuta nelle ripartenze, facendo risparmiare carburante soprattutto in città.


Quindi nulla a che vedere con un ibrido puro. Tra l'altro è un sistema che sta prendendo piede un po' ovunque, anche sulla nuovissima Mazda 3 ad es. a cui il video sopra penso si ispiri. Sulla scelta del GPL invece avrei qualche riserva, si risparmia è vero, ma se il motore lo tollera e l'impianto è montato a regola d'arte. L'ibrido come dici tu, a parte me che l'ho scelto per altri motivi, ha senso solo per entrare nelle ztl ( a gpl in area c a Milano si paga) per aggirare i blocchi del traffico, o per le agevolazioni fiscali, dove ci sono. Ad ogni modo chi ce l'ha scrive che l'auto consuma veramente poco, quindi qualcosa fa sicuramente. Però bisogna considerare che dopo 5 anni la batteria esce di garanzia e dovendola sostituire costerebbe almeno 700-800 euro, anche se penso duri almeno 200.000 km.
 
Ultima modifica:
Ho una baleno b-easy a benzina dal febbraio 2018. Fino ad ora 30 mila km senza problemi.
Un difetto? Troppo bassa davanti, secondo me.
Ibrida o no? Meglio non ibrida. Vi tenete in tasca mille euro, e con questi ci percorrete tranquillamente più di 13 mila km.
L' unico vantaggio è l'accesso ai centri storici. Al di fuori i vantaggi sono quasi nulli: anzi c'è solo una maggiore complicazione a livello tecnico.
Se volete risparmiare davvero, puntate su baleno non ibrida a gpl. Riuscirete molto più facilmente a recuperare i soldi spesi per l'impianto, cosa che invece è quasi impossibile con L' ibrida. Tenete presente che la mia senza start e stop percorre dai 20 ai 22 km /l guidando in modo normale, tenendo il motore tra i 2 e 3 mila giri.
Considerando solo la benzina hai assolutamente ragione, ma resta da considerare eventuale esenzione bollo e anche Umm bel risparmio su gomme e soprattutto pastiglie e dischi freni, sulla mia swift ibrida dopo 900km i cerchi in lega sono come nuovi neanche l ombra di polvere freni e abito in montagna con km in discesa tutti i giorni.
 
Considerando solo la benzina hai assolutamente ragione, ma resta da considerare eventuale esenzione bollo e anche Umm bel risparmio su gomme e soprattutto pastiglie e dischi freni, sulla mia swift ibrida dopo 900km i cerchi in lega sono come nuovi neanche l ombra di polvere freni e abito in montagna con km in discesa tutti i giorni.

Perché si risparmia su gomme e pastiglie del freni? Non dimentichiamo che stiamo parlando di un ibrido che non ha nulla a che vedere con quello vero di Toyota.
La maggior complicazione è l'alternatore che fa pure da motorino d'avviamento e dalla batteria sotto al sedile. Tutte cose in più.
 
Perché si risparmia su gomme e pastiglie del freni? Non dimentichiamo che stiamo parlando di un ibrido che non ha nulla a che vedere con quello vero di Toyota.
La maggior complicazione è l'alternatore che fa pure da motorino d'avviamento e dalla batteria sotto al sedile. Tutte cose in più.
Si risparmiano i freni e le gomme perché la prima parte della frenata ( indicativamente fino al 20-25 percento di pressione del ledale del freno) é solo rigenerativa e anche senza toccare il freno si avverte un freno motore paragonabile a un 2000 turbodiesel non certo tipico di un 1.2 aspirato. Con una guida che non prevede staccate stile pista in continuazione la differenza c é e si sente.
Ci tengo a precisare che la percentuale 20-25 per cento lo dico a sensazione ma non vedendo e sentendo a mano polvere di pastiglie sui cerchi dopo quasi 1000km senza frenate brusche ritengo sia verosimile.

Per il peso nel caso di baleno swift e ignis In tutto sono una quindicina di kg cioè la differenza di peso media che c é fra un uomo e una donna. Tutt altra storia su altre ibride.

Credo che in suzuki abbiano avuto paura a reclamizzare tutti questi vantaggi per non impressionare la clientela media che avrebbe potuto temere di dover cambiare stile di guida come sulla yaris per beneficiare di questi vantaggi, ma i vantaggi ci sono tutti, meno evidenti e rilevanti che sulla yaris e simili ma ci sono e più km si fanno più si fanno sentire.

Ps ad esempio dai 15-20km orari se metti in folle e lasci scivolare l auto fino a fermarsi il motore si spegne, fai strada e non consumi, il motorino ibrido rimette in moto i pistoni appena ri premi la frizione e solo dopo riparte la combustione, in estate l aria condizionata é alimentata dall ibrido e non sottrae potenza al motore che si sforza meno e consuma meno.

Niente di eclatante o avvertibile singolarmente, ma sommate tutte insieme... In po di differenza la fanno.
 
Quando portai la baleno per il primo tagliando, come auto sostitutiva, mi diedero una swift 1.0 turbo ibrida .
Sarò sincero: delle gran differenze io non le ho avvertite. L' unica, evidente, era la spia del sistema ibrido che si accendeva mentre si era in decelerazione. Ripeto preferisco una normale senza quei dispositivi sui quali pesa l'incognita della durata e dell' affidabilità.
 
Quando portai la baleno per il primo tagliando, come auto sostitutiva, mi diedero una swift 1.0 turbo ibrida .
Sarò sincero: delle gran differenze io non le ho avvertite. L' unica, evidente, era la spia del sistema ibrido che si accendeva mentre si era in decelerazione. Ripeto preferisco una normale senza quei dispositivi sui quali pesa l'incognita della durata e dell' affidabilità.

Stesso ragionamento che ho fatto io. Ho tenuto un'auto per 20 anni, ho cambiato di tutto e di più...meno cose ci sono, meno sono da cambiare.
 
Dai via, dire che avere un motogeneratore peggiori molto l'affidabilità fa sorridere. Il sistema è molto semplificato rispetto ad un' auto HEV.
Qualche incognita è sulla durata della batteria al litio, ma come già detto se non interferisce con la macchina una volta esaurita la si potrebbe lasciare benissimo dov'è.
L'unica cosa certa che aggiunge di manutenzione è il cambio della cinghia accessori a 80000km e non a 120000.

Ho provato brevemente il 1.2 SHVS: l'auto era a cavallo delle 2 e 3 tacche della batteria al litio e quindi a volta aiutava altre volte no, mi è sembrato che rendesse l'auto meno borbottante a bassissimi giri (impressione), mentre già era più evidente il freno motore in rilascio.

IMHO se uno risiede in una regione con benefici economici per auto ibride e usa l'auto in città o fa tragitti brevi con molti start e stop conviene prendere l'ibrido. Viceversa con tragitti medio/lunghi a velocità è ragionevole il GPL.
 
Il problema di questo sistema Suzuki, più Semplice, è molto meno collaudato rispetto a quello Toyota che ha oltre 20 anni di esperienza alle spalle.
Certo non è la cinghia da cambiare con piu frequenza che disturba, ma i componenti elettronici. Siamo in un era dove oramai non si ripara più nulla, ma si sostituisce.
Come dici tu se la batteria smette di fare il suo lavoro, puoi anche lasciarla dov'è, ma allora cosa ho comprato un ibrida a fare?
Oltre al motorino avviamento che fa anche da generatore, è diversa pure la batteria principale che è specifica per veicoli con start e stop.
Ognuno tragga le proprie conclusioni.
 
Dai via, dire che avere un motogeneratore peggiori molto l'affidabilità fa sorridere. Il sistema è molto semplificato rispetto ad un' auto HEV.
Qualche incognita è sulla durata della batteria al litio, ma come già detto se non interferisce con la macchina una volta esaurita la si potrebbe lasciare benissimo dov'è.
L'unica cosa certa che aggiunge di manutenzione è il cambio della cinghia accessori a 80000km e non a 120000.

Ho provato brevemente il 1.2 SHVS: l'auto era a cavallo delle 2 e 3 tacche della batteria al litio e quindi a volta aiutava altre volte no, mi è sembrato che rendesse l'auto meno borbottante a bassissimi giri (impressione), mentre già era più evidente il freno motore in rilascio.

IMHO se uno risiede in una regione con benefici economici per auto ibride e usa l'auto in città o fa tragitti brevi con molti start e stop conviene prendere l'ibrido. Viceversa con tragitti medio/lunghi a velocità è ragionevole il GPL.
Vi racconto nella mia piccola e limitata esperienza cosa fa questo ibrido: azzera o riduce di molto la differenza tra stili di guida.

Condivido la mia auto con mia moglie io di media ci faccio 20-22 lei 14-15 ovviamente stessi percorsi e atesse condizioni, ora con la swift entrambi facciamo 20-21 nessuno dei due ha cambiato stile di guida.

Semplificando: tanto più é marrana e ignorante la guida tanto di più l ibrido si ricarica in frenata e rilascio ( basta che non siano staccate stile pista) e restitusce questa energia in fase di accelerazione aiutando il motore termico. Guardando come si ricarica l ibrido con la sua guida noto che arriva spesso e piu volte in pochi km a 5 tacche nelle varie frenate per scendere fino a 2 nelle accelerazioni mentre con la mia guida più tranquilla difficilmente supera le 3 tacche.
 
Il problema di questo sistema Suzuki, più Semplice, è molto meno collaudato rispetto a quello Toyota che ha oltre 20 anni di esperienza alle spalle.
Certo non è la cinghia da cambiare con piu frequenza che disturba, ma i componenti elettronici. Siamo in un era dove oramai non si ripara più nulla, ma si sostituisce.
Come dici tu se la batteria smette di fare il suo lavoro, puoi anche lasciarla dov'è, ma allora cosa ho comprato un ibrida a fare?
Oltre al motorino avviamento che fa anche da generatore, è diversa pure la batteria principale che è specifica per veicoli con start e stop.
Ognuno tragga le proprie conclusioni.

Scusa èh, ma che complicazione vuoi che sia? Santo cielo c'è giusto un motogeneratore e una piccola batteria al litio, il tutto mantenendo la tensione delle batterie a 12V. Nessuna necessità di avere inverter e trasformazione del voltaggio che su auto ibride sono a 400V (mi sembra), minore necessità di raffreddamento, logiche di controllo della parte elettrica semplificata.

Ovviamente per la batteria intendevo alla fine del suo ciclo di vita, cioè circa 8-10 anni o anche più.
 
Veverissimo e incontestabile ma così resterebbe acquistabile solo la prima panda con le portiere in lamiera.

Ma no basta acquistare ciò che serve e non quello che ci viene propinato come indispensabile, e spesso non lo è. Non sono contrario al nuovo per partito preso, anzi. Nel caso specifico dell'auto avevo preso in considerazione l'ibrido ma mi sono fermato al costo notevole delle batterie in casa Toyota e all'incognita in casa Suzuki. Le attuali benzina arrivano a 20km/l, impensabile anni fa e questo grazie alle innovazioni.
 
Un bel: "onore al merito" a Suzuki per aver messo a disposizione un sistema ibrido "semplificato"...

Ergo: non sono molti i competitors, "primium" compresi (*), ad offrire una soluzione/opzione del genere.
Ergo II: così concreta ("poca spesa, tanta -buona?- resa")!

(*)
Vedi Audi...
 
Ciao a tutti,
sto pensando seriamente di comprare la Baleno,
ho solo un dilemma, se prenderla Ibrida o Benzina,
vivo a Milano e da ottobre ci saranno le prime restrizioni per l'area B, motivo per il quale sono forzato a dover cambiare auto.
Il concessionario suzuki mi ha detto che visto che io faccio pochi km, (uso la macchina 1-2 volte a settimana, credo di arrivare a meno di 10.000 km annuali), di prendere la benzina, però con la ibrida ci sono incentivi statali, con la rottamazione della mia macchina e ci risparmierei 4,500€ + per 5 anni il bollo al 50%.
Voi cosa ne pensate? una ibrida usata poco può dare problemi? può rovinare la batteria? cosa mi consigliate?
 
Se non fosse per l'incognita batteria giusto a seguito del ridotto utilizzo (specie in concomitanza con basse temp ambientali)... direi proprio che la scelta sarebbe potuta principalmente essere stata condizionata da questioni di carattere soggettivo...

Personalmente, nel caso/dubbio, andrei forse di non hybrid...
 
Back
Alto