a_gricolo ha scritto:
Potrebbero chiamarla 500 Guttalax
l termine mi pare un po' crudo

, ma efficace.
Già non mi piace la 500 L , con la sua linea tondeggiante senza validi riferimenti ad un bel niente , non al passato che mai è esistita una 500 vitaminizzata , nè al presente che oggi le linee non si disegnano così , nè al futuro perchè la forma è vecchia e già vista senza essere evocativa.
Solo sono stati aggiunti "i baffi" della 500 per farla assomigliare ad un modello di successo .
Figuriamoci poi cosa si ottiene allungando il tutto per farne una 7 posti :!: .
La 500 è stata una buona idea , un bel disegno ed un successo commerciale sull'onda dei remake dei modelli simbolo anni '60 : mini e maggiolino , nel qual filone , al contrario del maggiolino 2000 , si è inserita egregiamente.
Personalmente e modestamente , come già ho scritto , avrei cercato invece di bissare il successo , rievocando in chiave moderna l'originale multipla degli anni '50/'60 , magari declinata in due versioni 5 posti girevoli e 7 posti.
Mi si dirà che la stessa operazione di ?pantografare? un modello di successo è stata fatta a Monaco, con egregi risultati . In quel caso tuttavia la base di partenza del '57 già era una trazione anteriore trasversale , la prima della grande serie ! Di conseguenza la Country-man ha mantenuto le caratteristiche proporzioni fra i volumi sia del modello da cui deriva , sia della progenitrice . Invece la linea tondeggiante della 500 anni '50 è stata trasferita con successo sulla versione 2007 , proprio per un abile gioco di occultamento : il motore anteriore dentro al cofano tondeggiante , le dimensioni aumentate dietro alle linee ?a balze" e l'assenza del bicilindrico posteriore dietro alla codina sfuggente e compatta che prosegue le pieghe laterali. Tutti espedienti e disegni che non possono essere riportati su una cross-over dalle dimensioni e proporzioni simili alla -ben più riuscita perchè gioca la carta dell'attualità- C3 picassò .
Inoltre la ?cifra? distintiva della mini è subito stata , già dalla versione di sir Issigonis, la simpatia , unita però ad una certa grinta sportiva , ben ripresa anche sulla Country . Mentre la 500 , sin da quella dell'ing. Giacosa , si contraddistingue per simpatia , compattezza e linea ovoidale , con ampie scalfature , aspetti che era impossibile riportare sulla ?cinquecentona? , tantomento sulla versione allungata.Saluti