<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2014 Fiat 500XL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2014 Fiat 500XL

Knowledge ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
nun se pó guardá! quantomeno è l'unica cosa che somiglia ad una seg.c station wagon! per la prima volta rivaluto la stilo multiwagon!
Vero, però alla fine ci faremo l'occhio e ci piacerà.
Come la 500L, dalle foto non piaceva a nessuno, le prima dal vivo piacevano a pochi, ora la gente comincia ad apprezzarla.

Io in giro ne vedo,alla fine a pensarci in 410 cm mi sembra spazi ce n'è tanto ,per un uso anche cittadino,la formula e' giusta... ;)
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
speriamo che AUDI ci insegni a progettare le auto :D :D

:D :D :D :D :D :) bisognerebbe che andassero un po' a lezione va la... :D :D ;) comunque scherzi a parte ,nei mercati giusti queste auto sono anche apprezzate perché in molti paesi guardano tutto tranne marchio ed estetica,la storia e ' nota... ;)

...la famosa affidabilità FIAT, riconosciuta in tutto il mondo.... :D :D :D :D
 
Projo ha scritto:
...la famosa affidabilità FIAT, riconosciuta in tutto il mondo.... :D :D :D :D

Sicuramente certe auto più " concrete" vengono guardate meglio all'estero che qui....se rimarchi sta monovolume mal fatta ,a parita di contenuti la vendi subito.. ;)

P.s. Sai qual'e il guaio di quello che hai detto? Tu l'hai messa sullo scherzo ma la fiat in America ,con la consociata chrysler ha saputo risollevarsi,incredibile ma vero... ;)
 
gallongi ha scritto:
Projo ha scritto:
...la famosa affidabilità FIAT, riconosciuta in tutto il mondo.... :D :D :D :D

Sicuramente certe auto più " concrete" vengono guardate meglio all'estero che qui....se rimarchi sta monovolume mal fatta ,a parita di contenuti la vendi subito.. ;)

P.s. Sai qual'e il guaio di quello che hai detto? Tu l'hai messa sullo scherzo ma la fiat in America ,con la consociata chrysler ha saputo risollevarsi,incredibile ma vero... ;)

...certo, ma dopo 30 anni che sforni aborti che non resistono 5 anni (vedi: il salto della testata, lo smarrimento della guarnizione,..), è difficile riconquistare la fiducia del mercato, in Europa le FIAT sono giustamente guardate con diffidenza.
 
Projo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Projo ha scritto:
...la famosa affidabilità FIAT, riconosciuta in tutto il mondo.... :D :D :D :D

Sicuramente certe auto più " concrete" vengono guardate meglio all'estero che qui....se rimarchi sta monovolume mal fatta ,a parita di contenuti la vendi subito.. ;)

P.s. Sai qual'e il guaio di quello che hai detto? Tu l'hai messa sullo scherzo ma la fiat in America ,con la consociata chrysler ha saputo risollevarsi,incredibile ma vero... ;)

...certo, ma dopo 30 anni che sforni aborti che non resistono 5 anni (vedi: il salto della testata, lo smarrimento della guarnizione,..), è difficile riconquistare la fiducia del mercato, in Europa le FIAT sono giustamente guardate con diffidenza.

Classico intervento anti Fiat senza guardare a quello che succede ad esempio alla concorrenza Tedesca in fatto di guai alla meccanica...altro che guarnizione di testa.... chiaramente sono incriticabili perchè esenti da imperfezioni nei materiali, scricchioliii.. e risolvibili con una buona comunicazione commerciale che richiama alla perfezione del prodotto.

La realtà è che c'è un mondo di superficilità e luoghi comuni.
 
liuc30 ha scritto:
Classico intervento anti Fiat senza guardare a quello che succede ad esempio alla concorrenza Tedesca in fatto di guai alla meccanica...altro che guarnizione di testa.... chiaramente sono incriticabili perchè esenti da imperfezioni nei materiali, scricchioliii.. e risolvibili con una buona comunicazione commerciale che richiama alla perfezione del prodotto.

La realtà è che c'è un mondo di superficilità e luoghi comuni.

No, tranquillo, odio anche le tedesche (decisamente sopra valutate secondo me), io sono un fermo sostenitore delle nipponiche.
Parliamoci chiaramente, se le FIAT avessero prezzi più concorrenziali potrei anche prenderle in considerazione, ma personalmente, pagare ? 20.000 per una 500L 900cc con impianto a metano è davvero assurdo, meglio allora valutare una B-MAX della Ford, 1.4 con impianto a metano, mantiene la garanzia e risparmi almeno 2.000 sacchi....
....fermo restando che poi ognuno i suoi soldi li spende come meglio crede!
 
XPerience74 ha scritto:
Sembrerebbe confermata la versione a 7 posti, e nello specifico dovrebbe arrivare non prima della della X (ossia probabile futura Bravo)...

Da quale fonte hai preso queste informazioni? Perché se ci sono in giro prototipi praticamente finiti della 500 XL o come si chiamerà, mentre della 500X per adesso neanche l'ombra, mi pare ovvio che arriverà molto prima la XL della X. Poi nuova Bravo de che...? La 500X e la Bravo non c'entrano proprio nulla. Casomai la nuova Bravo dovrebbe essere la Pandona o Panda SUV che dir si voglia, che però non si sa ancora se e quando arriverà... :lol:

A parte questo, questa 500XL mi pare ovvio sia stata pensata per provare a rattoppare almeno in parte l'imbarazzante latitanza del gruppo dal segmento C in generale e dalle multispazio in particolare. Lo sbalzo in più rispetto alla 500L non è gran che da vedere ma di sicuro garantirà un enorme bagagliaio, che adesso è uno dei motivi per non scegliere Fiat & Co. Poi non mi sembra un'auto pensata tanto per noi, quanto per l'esportazione, in primis nel marcato del Nord America. Piccola lancia a favore dell'auto, a guardare il montante posteriore mi sembra che richiami alla lontana quello della 500 Giardiniera, il che non è un male. ;)

I veri difetti estetici li condivide con la 500L e per me sono il frontale che sarebbe anche bello ma si integra molto male al resto della vettura (sembra frutto di un ripensamento dell'ultimo minuto) e i parafanghi che sono talmente voluminosi da far sembrare le ruote ridicolmente piccole... :shock: Però a parte questo e soprattutto se la si compara con la diretta concorrenza, l'auto è giovanile, vistosa e originale. :)
 
Knowledge ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
nun se pó guardá! quantomeno è l'unica cosa che somiglia ad una seg.c station wagon! per la prima volta rivaluto la stilo multiwagon!
Vero, però alla fine ci faremo l'occhio e ci piacerà.
Come la 500L, dalle foto non piaceva a nessuno, le prima dal vivo piacevano a pochi, ora la gente comincia ad apprezzarla.

A me prima piaceva poco, adesso proprio per niente. Più che altro, il frontale della 500 non c'entra proprio niente col resto della carrozzeria, come già fatto notare
 
gdd78 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Sembrerebbe confermata la versione a 7 posti, e nello specifico dovrebbe arrivare non prima della della X (ossia probabile futura Bravo)...

Da quale fonte hai preso queste informazioni? Perché se ci sono in giro prototipi praticamente finiti della 500 XL o come si chiamerà, mentre della 500X per adesso neanche l'ombra, mi pare ovvio che arriverà molto prima la XL della X. Poi nuova Bravo de che...? La 500X e la Bravo non c'entrano proprio nulla. Casomai la nuova Bravo dovrebbe essere la Pandona o Panda SUV che dir si voglia, che però non si sa ancora se e quando arriverà... :lol:

A parte questo, questa 500XL mi pare ovvio sia stata pensata per provare a rattoppare almeno in parte l'imbarazzante latitanza del gruppo dal segmento C in generale e dalle multispazio in particolare. Lo sbalzo in più rispetto alla 500L non è gran che da vedere ma di sicuro garantirà un enorme bagagliaio, che adesso è uno dei motivi per non scegliere Fiat & Co. Poi non mi sembra un'auto pensata tanto per noi, quanto per l'esportazione, in primis nel marcato del Nord America. Piccola lancia a favore dell'auto, a guardare il montante posteriore mi sembra che richiami alla lontana quello della 500 Giardiniera, il che non è un male. ;)

I veri difetti estetici li condivide con la 500L e per me sono il frontale che sarebbe anche bello ma si integra molto male al resto della vettura (sembra frutto di un ripensamento dell'ultimo minuto) e i parafanghi che sono talmente voluminosi da far sembrare le ruote ridicolmente piccole... :shock: Però a parte questo e soprattutto se la si compara con la diretta concorrenza, l'auto è giovanile, vistosa e originale. :)
In effetti la 500XL e prevista per quest'anno.
Trovo che l'aumento dello sbalzo posteriore la renda molto sgraziata.
Secondo me rimane il difetto di fondo della 500L : e' troppo alta , dovevano fermarsi a circa 160cm di altezza. Hanno ripetuto lo stesso errore effettuato con Idea e Musa. Tutti quei cm di aria sopra alla testa non servono a nulla; aumentano il peso e peggiorano l'aerodinamica.
 
la 500x non sará la nuova bravo ma è un'alternativa forse momentanea alla bravo visto che in seguito dovrebbero proporre la viaggio a 2 volumi.....come la nissan che ha puntato sulla quasquai anzichè riproporre la nuova almera. la renault adesso ha proposto la capture che è molto bella, bisogna vedere cosa decideranno per la futura megane.
 
ottovalvole ha scritto:
la 500x non sará la nuova bravo ma è un'alternativa forse momentanea alla bravo visto che in seguito dovrebbero proporre la viaggio a 2 volumi.....come la nissan che ha puntato sulla quasquai anzichè riproporre la nuova almera. la renault adesso ha proposto la capture che è molto bella, bisogna vedere cosa decideranno per la futura megane.

Della Viaggio onestamente ne farei anche a meno. Non mi sembra niente de che, non può reggere la concorrenza della Golf e delle altre. Magari ecco se fosse a prezzo di saldo avrebbe anche qualche possibilità... Meglio per me puntare sulla sola Giulietta (anche in versione Sport Wagon... Eh, magari...) e non proporre più alternative della stessa tipologia di auto lasciando il resto della gamma piena di buchi. Prima c'erano Giulietta, Bravo e Delta ma poi nel segmento C mancavano SUV, monovolume, sportive e SW... Che senso ha? PS: per gamma ovviamente intendo "gamma dell'intero gruppo". Ecco, si dovrebbe puntare ad avere una gamma globalmente completa. Assodato che i marchi sono troppi, i soldi troppo pochi e che tutto di tutto non si può fare... In quest'ottica 500L e 500XL già provvedono a colmare qualche falla.
 
ad oggi oltre alle 3 compatte c'è la 500L, in un futuro prossimo ci saranno giulietta, 500L,XL e X e probabilmente la Chrysler-Lancia 100-Delta e la Viaggio 2v, direi che in questa fascia di prezzo l'offerta comincia a diventare soddisfacente,no? poi che la concorrenza è piú bella è un'altro discorso.
 
ottovalvole ha scritto:
ad oggi oltre alle 3 compatte c'è la 500L, in un futuro prossimo ci saranno giulietta, 500L,XL e X e probabilmente la Chrysler-Lancia 100-Delta e la Viaggio 2v, direi che in questa fascia di prezzo l'offerta comincia a diventare soddisfacente,no? poi che la concorrenza è piú bella è un'altro discorso.

Si se aggiungiamo almeno un paio di SUV più grandi (sui 4,5 metri, direi una Fiat e una Jeep) più una monovolume più grande, una sedan e una SW, allora che si che l'offerta sarebbe adeguata. Anche senza la Viaggio...
 
a_gricolo ha scritto:
Potrebbero chiamarla 500 Guttalax

l termine mi pare un po' crudo :D , ma efficace.
Già non mi piace la 500 L , con la sua linea tondeggiante senza validi riferimenti ad un bel niente , non al passato che mai è esistita una 500 vitaminizzata , nè al presente che oggi le linee non si disegnano così , nè al futuro perchè la forma è vecchia e già vista senza essere evocativa.
Solo sono stati aggiunti "i baffi" della 500 per farla assomigliare ad un modello di successo .
Figuriamoci poi cosa si ottiene allungando il tutto per farne una 7 posti :!: .
La 500 è stata una buona idea , un bel disegno ed un successo commerciale sull'onda dei remake dei modelli simbolo anni '60 : mini e maggiolino , nel qual filone , al contrario del maggiolino 2000 , si è inserita egregiamente.
Personalmente e modestamente , come già ho scritto , avrei cercato invece di bissare il successo , rievocando in chiave moderna l'originale multipla degli anni '50/'60 , magari declinata in due versioni 5 posti girevoli e 7 posti.

Mi si dirà che la stessa operazione di ?pantografare? un modello di successo è stata fatta a Monaco, con egregi risultati . In quel caso tuttavia la base di partenza del '57 già era una trazione anteriore trasversale , la prima della grande serie ! Di conseguenza la Country-man ha mantenuto le caratteristiche proporzioni fra i volumi sia del modello da cui deriva , sia della progenitrice . Invece la linea tondeggiante della 500 anni '50 è stata trasferita con successo sulla versione 2007 , proprio per un abile gioco di occultamento : il motore anteriore dentro al cofano tondeggiante , le dimensioni aumentate dietro alle linee ?a balze" e l'assenza del bicilindrico posteriore dietro alla codina sfuggente e compatta che prosegue le pieghe laterali. Tutti espedienti e disegni che non possono essere riportati su una cross-over dalle dimensioni e proporzioni simili alla -ben più riuscita perchè gioca la carta dell'attualità- C3 picassò .
Inoltre la ?cifra? distintiva della mini è subito stata , già dalla versione di sir Issigonis, la simpatia , unita però ad una certa grinta sportiva , ben ripresa anche sulla Country . Mentre la 500 , sin da quella dell'ing. Giacosa , si contraddistingue per simpatia , compattezza e linea ovoidale , con ampie scalfature , aspetti che era impossibile riportare sulla ?cinquecentona? , tantomento sulla versione allungata.Saluti
 
Back
Alto