<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2014 Fiat 500XL | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

2014 Fiat 500XL

key-one ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Potrebbero chiamarla 500 Guttalax

l termine mi pare un po' crudo :D , ma efficace.
Già non mi piace la 500 L , con la sua linea tondeggiante senza validi riferimenti ad un bel niente , non al passato che mai è esistita una 500 vitaminizzata , nè al presente che oggi le linee non si disegnano così , nè al futuro perchè la forma è vecchia e già vista senza essere evocativa.
Solo sono stati aggiunti "i baffi" della 500 per farla assomigliare ad un modello di successo .
Figuriamoci poi cosa si ottiene allungando il tutto per farne una 7 posti :!: .
La 500 è stata una buona idea , un bel disegno ed un successo commerciale sull'onda dei remake dei modelli simbolo anni '60 : mini e maggiolino , nel qual filone , al contrario del maggiolino 2000 , si è inserita egregiamente.
Personalmente e modestamente , come già ho scritto , avrei cercato invece di bissare il successo , rievocando in chiave moderna l'originale multipla degli anni '50/'60 , magari declinata in due versioni 5 posti girevoli e 7 posti.

Mi si dirà che la stessa operazione di ?pantografare? un modello di successo è stata fatta a Monaco, con egregi risultati . In quel caso tuttavia la base di partenza del '57 già era una trazione anteriore trasversale , la prima della grande serie ! Di conseguenza la Country-man ha mantenuto le caratteristiche proporzioni fra i volumi sia del modello da cui deriva , sia della progenitrice . Invece la linea tondeggiante della 500 anni '50 è stata trasferita con successo sulla versione 2007 , proprio per un abile gioco di occultamento : il motore anteriore dentro al cofano tondeggiante , le dimensioni aumentate dietro alle linee ?a balze" e l'assenza del bicilindrico posteriore dietro alla codina sfuggente e compatta che prosegue le pieghe laterali. Tutti espedienti e disegni che non possono essere riportati su una cross-over dalle dimensioni e proporzioni simili alla -ben più riuscita perchè gioca la carta dell'attualità- C3 picassò .
Inoltre la ?cifra? distintiva della mini è subito stata , già dalla versione di sir Issigonis, la simpatia , unita però ad una certa grinta sportiva , ben ripresa anche sulla Country . Mentre la 500 , sin da quella dell'ing. Giacosa , si contraddistingue per simpatia , compattezza e linea ovoidale , con ampie scalfature , aspetti che era impossibile riportare sulla ?cinquecentona? , tantomento sulla versione allungata.Saluti
Mi sembra che il tuo ragionamento riguardo le mini sia un po troppo tirato per i capelli. Lo dice uno che ha apprezzato la prima mini by BMW al punto di proporne l'acquisto per mia moglie (che rifiutò). Mi è piaciuta anche la riedizione della Clubman, anche questa una riedizione (poco fortunata e non capisco il perchè) della macchinetta da fighetti anni 70, ma proprio non digerisco le linee ed i volumi della Countryman e della Paceman. Rispetto a quest'ultime mi pare molto più aggraziata la 500L. Comunque alla fine i risultati che contano sono i numeri delle vendite e, a quanto mi pare di capire sia la Countryman che la 500L vendono bene e pertanto brave BMW e FIAT che le hanno commercializzate.
 
Personalmente e modestamente , come già ho scritto , avrei cercato invece di bissare il successo della 500 2007 , rievocando in chiave moderna l'originale multipla degli anni '50/'60 , magari declinata in due versioni 5 posti girevoli e 7 posti.

http://www.youtube.com/watch?v=mU-74O9eho0

Attached files /attachments/1572819=24447-600 Multipla Vorto.jpg /attachments/1572819=24446-multipla interno.jpg /attachments/1572819=24448-Multipla nera.jpg
 
Projo ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Classico intervento anti Fiat senza guardare a quello che succede ad esempio alla concorrenza Tedesca in fatto di guai alla meccanica...altro che guarnizione di testa.... chiaramente sono incriticabili perchè esenti da imperfezioni nei materiali, scricchioliii.. e risolvibili con una buona comunicazione commerciale che richiama alla perfezione del prodotto.

La realtà è che c'è un mondo di superficilità e luoghi comuni.

No, tranquillo, odio anche le tedesche (decisamente sopra valutate secondo me), io sono un fermo sostenitore delle nipponiche.
Parliamoci chiaramente, se le FIAT avessero prezzi più concorrenziali potrei anche prenderle in considerazione, ma personalmente, pagare ? 20.000 per una 500L 900cc con impianto a metano è davvero assurdo, meglio allora valutare una B-MAX della Ford, 1.4 con impianto a metano, mantiene la garanzia e risparmi almeno 2.000 sacchi....
....fermo restando che poi ognuno i suoi soldi li spende come meglio crede!

2000 euro non sono pochi e su questo niente da obiettare, però andrei su preventivi e tassi rateali, più che prezzi di listino, per rendermi conto di quanto mi costerebbe realmente.
Se guardassi ad un'auto per lo spazio, comprei la 500L per come concepita ed interpreta il concetto, poi chiaro le variabili sono tante.
 
liuc30 ha scritto:
2000 euro non sono pochi e su questo niente da obiettare, però andrei su preventivi e tassi rateali, più che prezzi di listino, per rendermi conto di quanto mi costerebbe realmente.
Se guardassi ad un'auto per lo spazio, comprei la 500L per come concepita ed interpreta il concetto, poi chiaro le variabili sono tante.

Però non è economicissima la 500 L,la ford mantiene più qualit prezzo in genere...
 
gallongi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
La realtà è che c'è un mondo di superficilità e luoghi comuni.

Eh gia..è tu con questi assolutismi non fai altro che alimentarli..contenuti diversi ma stessa forma... ;)

Non alimento niente, è il confronto con qualsiasi persona che ha un'auto in casa che porta a queste considerazioni ed è dovuto all'ignoranza.
 
liuc30 ha scritto:
Non alimento niente, è il confronto con qualsiasi persona che ha un'auto in casa che porta a queste considerazioni ed è dovuto all'iignoranza.

Mah,dipende sempre da chi con parli...qui ,chi più chi meno,magari gia conosciamo un po di più le auto e possiamo realmente valutare,chiaro che il " pubblico" normale fa testo e non testo....a quel punto se uno non sa ,potrebbe dare adito a cavolate di ogni tipo ma qui magari succede di meno....quindi trovo stupido affermare cose del tipo,le fiat durano 5 anni,le tedesche si rompono,ecc ecc ;)
 
gallongi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
2000 euro non sono pochi e su questo niente da obiettare, però andrei su preventivi e tassi rateali, più che prezzi di listino, per rendermi conto di quanto mi costerebbe realmente.
Se guardassi ad un'auto per lo spazio, comprei la 500L per come concepita ed interpreta il concetto, poi chiaro le variabili sono tante.

Però non è economicissima la 500 L,la ford mantiene più qualit prezzo in genere...

..è sempre stato il punto di forza di Ford, auto normali brutte al prezzo giusto, solo che ora sono anche belline.
 
gallongi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Non alimento niente, è il confronto con qualsiasi persona che ha un'auto in casa che porta a queste considerazioni ed è dovuto all'iignoranza.

Mah,dipende sempre da chi con parli...qui ,chi più chi meno,magari gia conosciamo un po di più le auto e possiamo realmente valutare,chiaro che il " pubblico" normale fa testo e non testo....a quel punto se uno non sa ,potrebbe dare adito a cavolate di ogni tipo ma qui magari succede di meno....quindi trovo stupido affermare cose del tipo,le fiat durano 5 anni,le tedesche si rompono,ecc ecc ;)

Non QUI, in questo posto ci si può informare, ed è comunque un forum di nicchia, che la massa (99% dei potenziali acquirenti) non frequenta.
 
ch4 ha scritto:
key-one ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Potrebbero chiamarla 500 Guttalax

l termine mi pare un po' crudo :D , ma efficace.
.............................................................................................................................................
un da quella dell'ing. Giacosa , si contraddistingue per simpatia , compattezza e linea ovoidale , con ampie scalfature , aspetti che era impossibile riportare sulla ?cinquecentona? , tantomento sulla versione allungata.Saluti
Mi sembra che il tuo ragionamento riguardo le mini sia un po troppo tirato per i capelli. Lo dice uno che ha apprezzato la prima mini by BMW al punto di proporne l'acquisto per mia moglie (che rifiutò). Mi è piaciuta anche la riedizione della Clubman, anche questa una riedizione (poco fortunata e non capisco il perchè) della macchinetta da fighetti anni 70, ma proprio non digerisco le linee ed i volumi della Countryman e della Paceman. Rispetto a quest'ultime mi pare molto più aggraziata la 500L. Comunque alla fine i risultati che contano sono i numeri delle vendite e, a quanto mi pare di capire sia la Countryman che la 500L vendono bene e pertanto brave BMW e FIAT che le hanno commercializzate.

Il mio era un ragionamento puramente estetico , che prescinde quindi da altre valutazioni , come quella commerciale da te giustamente e gentilmente ricordata od altre per esempio la praticità , economicità , convenienza o capacità di carico per le quali un acquirente può essere spinto o meno all'acquisto del modello considerato.

Se però l'estetica ha una validità in sè , questa non può prescindere da valutazioni storiche - a che modello si rifà la 500L ? - o di proporzioni fra i volumi - niente a che vedere con il nome usato - o di personalità - che riprende la L del modello originario e del suo remake ? -

Da questo punto di vista la Mini Country-man -non la paceman che infatti non mi gusta per niente - è , a mio parere modesto ma fondato su valutazioni oggettive, molto più " a posto" della sua nuova concorrente italiana .
1) Storicamente ingrandisce con il pantografo , ma non falsa e soprattutto non inventa cose che non ci sono , nella country si riconosce la sagoma Mini.
2) Le proporzioni , pur aumentate come già detto ,sono quelle di una 2 volumi trazione anteriorore trasversale con sbalzi ridotti e cofano "pieno" e tondeggiante , come quella di sir.Issigonis
3) La personalità della mini viene per così dire trasposta , mappata , ma non stravolta o negata , la linea trasmette infatti simpatia , elevata capacità di carico rispetto alle dimensioni , unita ad una certa grinta sportiva , esattamente come il modello originario.
Poi la Country può piacere o non piacere , come tutte le auto perchè De gustibus et de coloribus non disputandum est , restano però le paternità e le somiglianze vere o presunte e contraffatte come è il caso delle"cinquecentone".
Saluti
 
liuc30 ha scritto:
Non QUI, in questo posto ci si può informare, ed è comunque un forum di nicchia, che la massa (99% dei potenziali acquirenti) non frequenta.

Ovviamente si,comunque basta gia la distinzione tra appassionato e non,quella fa differenza... Ne sentì di tutti i tipi da chi non s interessa di auto... ;)
 
Projo ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Classico intervento anti Fiat senza guardare a quello che succede ad esempio alla concorrenza Tedesca in fatto di guai alla meccanica...altro che guarnizione di testa.... chiaramente sono incriticabili perchè esenti da imperfezioni nei materiali, scricchioliii.. e risolvibili con una buona comunicazione commerciale che richiama alla perfezione del prodotto.

La realtà è che c'è un mondo di superficilità e luoghi comuni.

No, tranquillo, odio anche le tedesche (decisamente sopra valutate secondo me), io sono un fermo sostenitore delle nipponiche.

....fermo restando che poi ognuno i suoi soldi li spende come meglio crede!

N' antro....
" odio ", magari su uno dice preferisco le Nipponiche al resto del mondo....
fa tutta un' altra impressione, non Ti pare :?:
 
1) Storicamente ingrandisce con il pantografo , ma non falsa e soprattutto non inventa cose che non ci sono , nella country si riconosce la sagoma Mini.

Attached files /attachments/1572846=24451-2010_mini_cooper-pic-4178365970765748037.jpeg /attachments/1572846=24450-Country-man.jpg /attachments/1572846=24449-mini cooper.jpg
 
Back
Alto