<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2013 Lexus LS? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

2013 Lexus LS?

blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
a me sembra che tra una RX 450h e una tuareg iBBrida ci sia l'abisso delle marianne...
abisso in cui rari nantes in gurgite vasto come te non pensavo cadessero così facilmente

descrivimelo, questo abisso.

perchè qui mi pare che si parta dal presupposto che i giap sono avanti ma poi quando chiedo spiegazioni o si linkano i siti ufficiali o si cambia discorso.

comunque, si tira fuori sempre l'ibrido... non esiste solo quello, per fortuna.

Alcuni ci puntano, altri vorrebbero ma non possono.
 
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non mi piace niente. Nulla da eccepire per la tecnica, i contenuti, o il comfort di bordo (credo che la LS modello vecchio già non avesse rivali in questo senso), ma dal punto di vista del design, non mi convince. Già sulla nuova GS questo motivo a clessidra non mi è piaciuto, sa troppo di "Audi tarocca", un design troppo cattivo per una marca che ha sempre fatto della classicità e della pulizia delle linee il suo pnto di forza nel design. Non aveva certo bisogno di ispirarsi alle Europee. La vecchia LS dà una sensazione di imponenza come poche a vederla, di maestosità, di lusso non ostentato (nel senso che la vedi che è una maccina di lusso, ma non ha bisogno di segni distintivi per sbandierarlo ai quattro venti), ed era un design azzeccatissimo e in linea col marchio. Mi piaceva moltissimo. La GS, poi, tra le più belle del segmento, con que tetto che non era molto spiovente, ma dava l'impressione di esserlo grazie ai montant posteriori molto importanti e il taglio dei finestrini, con un frontale pulitissimo, con i doppi fari di forma trapezioidale (scopiazzati da Mercedes per la nuova E), coda massiccia ma "rimpicciolita" dalla forma sfuggente. La nuova, invece, rovina tutto con il frontale single frme in stile Audi. La 200h ha forme spigolose, ma mi sento di giustificarla essendo in un altro segmento di mercato e destinat a un altro target di clientela, più giovane.

una analisi stilistica la tua che non esito a definire precisa e ben motivata ;)

Grazie! Il design Lexus che molti definivano anonimo, a me piaceva parecchio. Era raffinato, un design che esalatava la totalità della forma e non il particolare. Potessi, prenderei una bella GS 450h vecchio modello come everyday car! Il problemanon è tanto acquistarla, si trova per una pipa di tabacco (in rapporto, ovviamente, a ciò che l'auto offre!), quanto bollo, superbollo e menate varie.
 
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non mi piace niente. Nulla da eccepire per la tecnica, i contenuti, o il comfort di bordo (credo che la LS modello vecchio già non avesse rivali in questo senso), ma dal punto di vista del design, non mi convince. Già sulla nuova GS questo motivo a clessidra non mi è piaciuto, sa troppo di "Audi tarocca", un design troppo cattivo per una marca che ha sempre fatto della classicità e della pulizia delle linee il suo pnto di forza nel design. Non aveva certo bisogno di ispirarsi alle Europee. La vecchia LS dà una sensazione di imponenza come poche a vederla, di maestosità, di lusso non ostentato (nel senso che la vedi che è una maccina di lusso, ma non ha bisogno di segni distintivi per sbandierarlo ai quattro venti), ed era un design azzeccatissimo e in linea col marchio. Mi piaceva moltissimo. La GS, poi, tra le più belle del segmento, con que tetto che non era molto spiovente, ma dava l'impressione di esserlo grazie ai montant posteriori molto importanti e il taglio dei finestrini, con un frontale pulitissimo, con i doppi fari di forma trapezioidale (scopiazzati da Mercedes per la nuova E), coda massiccia ma "rimpicciolita" dalla forma sfuggente. La nuova, invece, rovina tutto con il frontale single frme in stile Audi. La 200h ha forme spigolose, ma mi sento di giustificarla essendo in un altro segmento di mercato e destinat a un altro target di clientela, più giovane.

una analisi stilistica la tua che non esito a definire precisa e ben motivata ;)

Grazie! Il design Lexus che molti definivano anonimo, a me piaceva parecchio. Era raffinato, un design che esalatava la totalità della forma e non il particolare. Potessi, prenderei una bella GS 450h vecchio modello come everyday car! Il problemanon è tanto acquistarla, si trova per una pipa di tabacco (in rapporto, ovviamente, a ciò che l'auto offre!), quanto bollo, superbollo e menate varie.

Per me le precedenti avevano un design più per piacere ai mercati Americani, Orientali ecc.., magari un pò più "anonimo"/"classicheggiante", dove appunto vendono bene! Quest'ultima la vedo più "Europeizzata" (più affilata) proprio per piacere anche ai mercati Europei dove va per la maggiore l'aggressività e l'apparire!

p.s. è anche vero che questo è l'allestimento F-Sport quindi il meno sobrio!
 
perdegola ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non mi piace niente. Nulla da eccepire per la tecnica, i contenuti, o il comfort di bordo (credo che la LS modello vecchio già non avesse rivali in questo senso), ma dal punto di vista del design, non mi convince. Già sulla nuova GS questo motivo a clessidra non mi è piaciuto, sa troppo di "Audi tarocca", un design troppo cattivo per una marca che ha sempre fatto della classicità e della pulizia delle linee il suo pnto di forza nel design. Non aveva certo bisogno di ispirarsi alle Europee. La vecchia LS dà una sensazione di imponenza come poche a vederla, di maestosità, di lusso non ostentato (nel senso che la vedi che è una maccina di lusso, ma non ha bisogno di segni distintivi per sbandierarlo ai quattro venti), ed era un design azzeccatissimo e in linea col marchio. Mi piaceva moltissimo. La GS, poi, tra le più belle del segmento, con que tetto che non era molto spiovente, ma dava l'impressione di esserlo grazie ai montant posteriori molto importanti e il taglio dei finestrini, con un frontale pulitissimo, con i doppi fari di forma trapezioidale (scopiazzati da Mercedes per la nuova E), coda massiccia ma "rimpicciolita" dalla forma sfuggente. La nuova, invece, rovina tutto con il frontale single frme in stile Audi. La 200h ha forme spigolose, ma mi sento di giustificarla essendo in un altro segmento di mercato e destinat a un altro target di clientela, più giovane.

una analisi stilistica la tua che non esito a definire precisa e ben motivata ;)

Grazie! Il design Lexus che molti definivano anonimo, a me piaceva parecchio. Era raffinato, un design che esalatava la totalità della forma e non il particolare. Potessi, prenderei una bella GS 450h vecchio modello come everyday car! Il problemanon è tanto acquistarla, si trova per una pipa di tabacco (in rapporto, ovviamente, a ciò che l'auto offre!), quanto bollo, superbollo e menate varie.

Per me le precedenti avevano un design più per piacere ai mercati Americani, Orientali ecc.., magari un pò più "anonimo"/"classicheggiante", dove appunto vendono bene! Quest'ultima la vedo più "Europeizzata" (più affilata) proprio per piacere anche ai mercati Europei dove va per la maggiore l'aggressività e l'apparire!

p.s. è anche vero che questo è l'allestimento Fuji quindi il meno sobrio!

Fuji? Un nome che suona come poesia e miele, e canto delle sirene e calma zen per noialtri amanti delle Stelle nel cielo :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
ma fattela na sana chiavata :D

Non mancherò...fammi prima cenare.
Fa 'l bravo che ti faccio atterrare Saturno v con una equus 5000 nell'officina che solo a cambiarci l'olio devi sudare sette camice
 
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non mi piace niente. Nulla da eccepire per la tecnica, i contenuti, o il comfort di bordo (credo che la LS modello vecchio già non avesse rivali in questo senso), ma dal punto di vista del design, non mi convince. Già sulla nuova GS questo motivo a clessidra non mi è piaciuto, sa troppo di "Audi tarocca", un design troppo cattivo per una marca che ha sempre fatto della classicità e della pulizia delle linee il suo pnto di forza nel design. Non aveva certo bisogno di ispirarsi alle Europee. La vecchia LS dà una sensazione di imponenza come poche a vederla, di maestosità, di lusso non ostentato (nel senso che la vedi che è una maccina di lusso, ma non ha bisogno di segni distintivi per sbandierarlo ai quattro venti), ed era un design azzeccatissimo e in linea col marchio. Mi piaceva moltissimo. La GS, poi, tra le più belle del segmento, con que tetto che non era molto spiovente, ma dava l'impressione di esserlo grazie ai montant posteriori molto importanti e il taglio dei finestrini, con un frontale pulitissimo, con i doppi fari di forma trapezioidale (scopiazzati da Mercedes per la nuova E), coda massiccia ma "rimpicciolita" dalla forma sfuggente. La nuova, invece, rovina tutto con il frontale single frme in stile Audi. La 200h ha forme spigolose, ma mi sento di giustificarla essendo in un altro segmento di mercato e destinat a un altro target di clientela, più giovane.

una analisi stilistica la tua che non esito a definire precisa e ben motivata ;)

Grazie! Il design Lexus che molti definivano anonimo, a me piaceva parecchio. Era raffinato, un design che esalatava la totalità della forma e non il particolare. Potessi, prenderei una bella GS 450h vecchio modello come everyday car! Il problemanon è tanto acquistarla, si trova per una pipa di tabacco (in rapporto, ovviamente, a ciò che l'auto offre!), quanto bollo, superbollo e menate varie.

Quoto, anche a me piaceva di piu' (parecchio) il cosiddetto concetto "L-finesse" della generazione precedente. Aspetto pero' di vedere su strada le nuove per farmi un'idea definitiva.
Quanto alla GS 450h vecchia serie, e' un'auto splendida, ma ha anche un'altro problema per una "everyday car": il bagagliaio davvero minuscolo rispetto alle dimensioni esterne a causa del pacco batterie posto dietro lo schienale del sedile posteriore, problema risolto con la nuova serie con lo spostamento del pacco batterie. Per un'auto cosí grossa non é un problema da poco, che anche in assenza di bolli e superbolli (cioé all'estero) puó essere vincolante.
 
perdegola ha scritto:
zero c. ha scritto:
perdegola ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non mi piace niente. Nulla da eccepire per la tecnica, i contenuti, o il comfort di bordo (credo che la LS modello vecchio già non avesse rivali in questo senso), ma dal punto di vista del design, non mi convince. Già sulla nuova GS questo motivo a clessidra non mi è piaciuto, sa troppo di "Audi tarocca", un design troppo cattivo per una marca che ha sempre fatto della classicità e della pulizia delle linee il suo pnto di forza nel design. Non aveva certo bisogno di ispirarsi alle Europee. La vecchia LS dà una sensazione di imponenza come poche a vederla, di maestosità, di lusso non ostentato (nel senso che la vedi che è una maccina di lusso, ma non ha bisogno di segni distintivi per sbandierarlo ai quattro venti), ed era un design azzeccatissimo e in linea col marchio. Mi piaceva moltissimo. La GS, poi, tra le più belle del segmento, con que tetto che non era molto spiovente, ma dava l'impressione di esserlo grazie ai montant posteriori molto importanti e il taglio dei finestrini, con un frontale pulitissimo, con i doppi fari di forma trapezioidale (scopiazzati da Mercedes per la nuova E), coda massiccia ma "rimpicciolita" dalla forma sfuggente. La nuova, invece, rovina tutto con il frontale single frme in stile Audi. La 200h ha forme spigolose, ma mi sento di giustificarla essendo in un altro segmento di mercato e destinat a un altro target di clientela, più giovane.

una analisi stilistica la tua che non esito a definire precisa e ben motivata ;)

Grazie! Il design Lexus che molti definivano anonimo, a me piaceva parecchio. Era raffinato, un design che esalatava la totalità della forma e non il particolare. Potessi, prenderei una bella GS 450h vecchio modello come everyday car! Il problemanon è tanto acquistarla, si trova per una pipa di tabacco (in rapporto, ovviamente, a ciò che l'auto offre!), quanto bollo, superbollo e menate varie.

Per me le precedenti avevano un design più per piacere ai mercati Americani, Orientali ecc.., magari un pò più "anonimo"/"classicheggiante", dove appunto vendono bene! Quest'ultima la vedo più "Europeizzata" (più affilata) proprio per piacere anche ai mercati Europei dove va per la maggiore l'aggressività e l'apparire!

p.s. è anche vero che questo è l'allestimento Fuji quindi il meno sobrio!

Fuji? Un nome che suona come poesia e miele, e canto delle sirene e calma zen per noialtri amanti delle Stelle nel cielo :D

Non so come mi sia venuto sto Fuji invece di F-Sport!! :oops: :D :D

correggo

Lapis froidiano mio caro lapis froidiano

Al livello di lexus ci son solo loro :D
 
zero c. ha scritto:
Lapis froidiano mio caro lapis froidiano

Al livello di lexus ci son solo loro :D

Ma effettivamente la effe di F-sport non era legata al circuito del Fuji??

comunque non male come nome di allestimento!! :D
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non mi piace niente. Nulla da eccepire per la tecnica, i contenuti, o il comfort di bordo (credo che la LS modello vecchio già non avesse rivali in questo senso), ma dal punto di vista del design, non mi convince. Già sulla nuova GS questo motivo a clessidra non mi è piaciuto, sa troppo di "Audi tarocca", un design troppo cattivo per una marca che ha sempre fatto della classicità e della pulizia delle linee il suo pnto di forza nel design. Non aveva certo bisogno di ispirarsi alle Europee. La vecchia LS dà una sensazione di imponenza come poche a vederla, di maestosità, di lusso non ostentato (nel senso che la vedi che è una maccina di lusso, ma non ha bisogno di segni distintivi per sbandierarlo ai quattro venti), ed era un design azzeccatissimo e in linea col marchio. Mi piaceva moltissimo. La GS, poi, tra le più belle del segmento, con que tetto che non era molto spiovente, ma dava l'impressione di esserlo grazie ai montant posteriori molto importanti e il taglio dei finestrini, con un frontale pulitissimo, con i doppi fari di forma trapezioidale (scopiazzati da Mercedes per la nuova E), coda massiccia ma "rimpicciolita" dalla forma sfuggente. La nuova, invece, rovina tutto con il frontale single frme in stile Audi. La 200h ha forme spigolose, ma mi sento di giustificarla essendo in un altro segmento di mercato e destinat a un altro target di clientela, più giovane.

una analisi stilistica la tua che non esito a definire precisa e ben motivata ;)

Grazie! Il design Lexus che molti definivano anonimo, a me piaceva parecchio. Era raffinato, un design che esalatava la totalità della forma e non il particolare. Potessi, prenderei una bella GS 450h vecchio modello come everyday car! Il problemanon è tanto acquistarla, si trova per una pipa di tabacco (in rapporto, ovviamente, a ciò che l'auto offre!), quanto bollo, superbollo e menate varie.

Quoto, anche a me piaceva di piu' (parecchio) il cosiddetto concetto "L-finesse" della generazione precedente. Aspetto pero' di vedere su strada le nuove per farmi un'idea definitiva.
Quanto alla GS 450h vecchia serie, e' un'auto splendida, ma ha anche un'altro problema per una "everyday car": il bagagliaio davvero minuscolo rispetto alle dimensioni esterne a causa del pacco batterie posto dietro lo schienale del sedile posteriore, problema risolto con la nuova serie con lo spostamento del pacco batterie. Per un'auto cosí grossa non é un problema da poco, che anche in assenza di bolli e superbolli (cioé all'estero) puó essere vincolante.

Avranno inventato il divano posteriore per qalcosa :D Scherzi a parte, noi abbiamo fatto le vacanze, in 4, con una Opel Astra, che ha un bagagliaio simile a quello della GS. Senza dover lasciare a casa nulla. 320 litri non è tantissimo, ma quanto basta per 4 persone. Altrimenti, come ho scritto scherzosamente in apertura, si può usare il divano posteriore come bagagliaio ausiliario. anzi, attualmente, sull'Astra TT, uso più il divano che non il bagagliaio vero e proprio. Le volte che ho trasportato gente nei posti dietro sono piuttosto poche, e sempre per brevi tragitti. Però è pura utopia, con la politica fiscale assurda che c'è in Italia, per me rimane una vettura irraggiungibile. Ed è un peccato perchè con 13-14.000? per una non recentissima ma nemmeno vecchia (2006), è davvero difficilissimo, se non impossibile, trovare di meglio, grazia anche alla politica giapponese di fornire tutto (o quasi) di serie: anche l'esemplare "base" è una vera e propria ammiraglia (mancanosolo i sensori di parcheggio, che possono essere montati aftermarket con pochissima spesa).
 
EdoMC ha scritto:
Avranno inventato il divano posteriore per qalcosa :D Scherzi a parte, noi abbiamo fatto le vacanze, in 4, con una Opel Astra, che ha un bagagliaio simile a quello della GS. Senza dover lasciare a casa nulla. 320 litri non è tantissimo, ma quanto basta per 4 persone. Altrimenti, come ho scritto scherzosamente in apertura, si può usare il divano posteriore come bagagliaio ausiliario. anzi, attualmente, sull'Astra TT, uso più il divano che non il bagagliaio vero e proprio. Le volte che ho trasportato gente nei posti dietro sono piuttosto poche, e sempre per brevi tragitti.

Quanto basta per quattro persone...dipende, se magari si aggiunge un bel passeggino e due sedili per bambini forse bisogna riparametrare certi assunti.
Mi viene in mente che a volte con un'ammiraglia si va a prendere un cliente all'aeroporto, e' un po' sconveniente non riuscire a caricare due valigie grosse nel bagagliaio, per esempio.
Ognuno ha le sue esperienze ed esigenze, anch'io potrei portare ad esempio dei miei viaggi, magari fatti in 3 su un'auto 2+2 per migliaia di km senza problemi e potrei dire che si sta bene anche in 4 su una 2+2...ma un conto sono le esperienze personali ed un conto i valori congrui per una certa categoria di vetture, soprattutto quando si parla di requisiti esigenziali molto alti come per un'ammiraglia.
Altrimenti visto che 320 l sono sufficienti per quattro le station wagon non esisterebbero neanche, non credi?
Non dico certo che una Lexus GS, che e' una berlina elegante, debba offrire la capacita' di carico di una station wagon; pero' penso che, in genere, chi acquista un'auto di quasi 5m di lunghezza, non voglia o non sia contento di un bagagliaio piu' piccolo di quello di una Golf, per giunta senza la possibilita' di abbattere lo schienale...
Infatti, guardacaso, nella nuova serie e' stata notevolmente incrementata la capacita' del bagagliaio...
 
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-ls-prime-foto-e-dati-ufficiali

Comunque io me la gioco con tutte .....
 
...

Attached files /attachments/1372635=15255-lexus-ls-460-22.jpg /attachments/1372635=15254-lexus-ls-600h-6.jpg
 
Back
Alto