pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Perché ? Sai bene che usato a regola rispetto alla " bratta " del diesel normale te ne accorgi eccome...

certo costa...
sarà che ho un motore primitivo ma vpower e bludiesel non mi hanno restituito granchè, ed in termini di consumi non risparmi per recuperare la differenza di costo, ma io sono un proletario con motore plebeo di antica concezione, addirittura con blocco di ghisa, 8v e un albero
Io, invece, ho avuto l'esperienza contraria (...te pareva!

): col vecchio 2.0HDi da 90CV 8v ghisa, no fap, no intercooler, con la vpower e la bluediesel andava decisamente meglio che non col diesel "normale", soprattutto in ripresa da basso regime. Anche la percorrenza del pieno, era sempre un po' superiore.
Col ben più moderno 2.0dCi DPF non ho notato nessuna differenza avvertibile.
Anzi, forse l'unica differenza l'ho avvertita dopo il terzo pieno consecutivo di "normale" del centro commerciale: l'avviamento era un po' meno pronto. Più che alla qualità del gasolio (cosa a cui non credo...), attribuirei la cosa al fatto che, essendo pompe molto gettonate, abbiano un avvicendamento di autobotti più frequente. Può darsi lo sporco rimanga più in sospensione che non in quella meno gettonatat dove fà in tempo a depositarsi?
Una certa differenza la vedo però col diesel invernale che faccio in montagna, soprattutto quei -30° che trovo in A od in D. Con quelli si avverte chiaramente una maggiore rumorosità, ruvidità di erognazione...ed uno strano odore allo scarico (chissà cosa ci mettono dentro 8) )
Il Vpower l'ho provato solo una volta, un quasi pieno (capirai, con serbatoio di 83 litri...), ma non ho notato particolari differenze, nè di erogazioe, nè di consumo. Forse avviamento più pronto, ma non ne sono sicuro. Ma l'ho bruciato prevalentemente in autostrada, forse nel traffico urbano avrei potuto notare qualche differenza di erogazione.