<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 20 litri di... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

20 litri di...

seatleon85 ha scritto:
Ripeto... Se il "gasolio speciale" non lubrifica.... A che minch serve allora???

ha degli additivi, rispetto al normale, che tengono più pulito il motore, alzano il numero di cetano, ma che lubrificano in più rispetto al normale............no

Anzi, in passato c'era il problema che alcuni speciali seccavano l'impianto, al punto che alcune pompe bosch saltavano e la bosch stessa non riconosceva i guasti se si utilizzava il gasolio speciale.

Ora tutti i gasoli, sia normale sia speciale, devono rispettare la EN 590, il potere lubrificante deve essere presente in tutti e due i gasoli, una volta la lubrificazione la svolgeva lo zolfo, ora assente, deve esse ripristinano con additivi specifici

Confermo che il gasolio speciale non lubrifica di più, migliora in alcuni casi la risposta dell'auto, della pulizia dell'impianto di alimentazione...quindi girando meglio il motore, per il numero di cetano più alto rispetto al normale, essendo un gasolio anche più pulito, con potere pulente in alcuni gasolio, logico che la vettura in teoria dovrebbe andare meglio.

Ma va usato costantemente
 
un vecchio e prezioso consiglio,
del buon olio mischiato al gasolio e la vettura guadagna in dolcezza, ripresa, consumi, in tutto e per tutto.

Se avete una vettura con motore di vecchia concezione (pompa del gasolio rotativa) potete mettere del banalissimo olio motore, invece per le vetture diciamo più nuove meglio un olio a due tempi che contribuisce alla combustione.

Il consiglio che vi fornisco è olio marino a due tempi, a specifica TC W 3, che in pratica è anche antifumo, NON imbratta motore, il filtro antiparticolato (se l'avete), DPF o FAP non ne risentono assolutamente dell'olio mischiato alla nafta.

Aumenta il potere lubrificante del gasolio, lubrifica pompa e iniettori, un toccasana

Potete prendere dell'olio marino a specifica TC W 3 a base minerale o a formulazione totalmente sintetica, tipo il castrol outboard che uso io.

Il motore ringrazia, credetemi è un toccasana da fare ogni tanto...

Mettete mezzo litro di olio a due tempi marino e un pieno di gasolio, fate fuori il pieno e successivamente altro pieno e altro mezzo litro di olio.

Se poi volte continuare coi benefici ogni due tre pieni mettetene 125 ml

Provare per credere...


nessuno oltre a me e ucre, se non sbaglio il nome, ha mai aggiunto olio a due tempi al gasolio ?
 
aldebaran2 ha scritto:
un vecchio e prezioso consiglio,
del buon olio mischiato al gasolio e la vettura guadagna in dolcezza, ripresa, consumi, in tutto e per tutto.

Se avete una vettura con motore di vecchia concezione (pompa del gasolio rotativa) potete mettere del banalissimo olio motore, invece per le vetture diciamo più nuove meglio un olio a due tempi che contribuisce alla combustione.

Il consiglio che vi fornisco è olio marino a due tempi, a specifica TC W 3, che in pratica è anche antifumo, NON imbratta motore, il filtro antiparticolato (se l'avete), DPF o FAP non ne risentono assolutamente dell'olio mischiato alla nafta.

Aumenta il potere lubrificante del gasolio, lubrifica pompa e iniettori, un toccasana

Potete prendere dell'olio marino a specifica TC W 3 a base minerale o a formulazione totalmente sintetica, tipo il castrol outboard che uso io.

Il motore ringrazia, credetemi è un toccasana da fare ogni tanto...

Mettete mezzo litro di olio a due tempi marino e un pieno di gasolio, fate fuori il pieno e successivamente altro pieno e altro mezzo litro di olio.

Se poi volte continuare coi benefici ogni due tre pieni mettetene 125 ml

Provare per credere...


nessuno oltre a me e ucre, se non sbaglio il nome, ha mai aggiunto olio a due tempi al gasolio ?

Forse non ringraziano i nostri polmoni :lol: ma tant'è porcheria più porcheria meno....

Ps io ne aggiungo un pochino alla benza del tosaerba 4 tempi, poichè lascia lubrificata la vaschetta del carburatore, che altrimenti con il fondo di acqua che si forma, si arrugginisce e forma ulteriore sporco, lo faccio specialmente quando so che sara l'ultimo o uno degli ultimi tagli della stagione......e se non è l'ultimo lo riaggiungo!
 
guardate, sul discorso ambientale ho i miei seri dubbi che un olio per miscela a basso indice di fumosità inquini e faccia inquinare di più una moderna auto a gasolio provvista di catalizzatore, ricircolo dei gas di scarico e filtro antiparticolato. l'olio per miscela è un olio prediluito. se metti 100 g di olio per miscela sarà come metterne chessò, 10 di olio per 4 tempi. il vantaggio dell'olio per miscela è proprio nella sua natura, è studiato per esser bruciato con il carburante e rilascia meno residui. un'auto che mangia olio motore inquina certamente di più poco ma sicuro.

io ho a cuore veramente l'ambiente e quello che mi circonda. l'auto e le moto sono una passione, se vedeste cosa fanno in questi campi con olio per miscela e con petrolio bianco, ma anche con gli oli vegetali gridereste allo scandalo. io so solo che dal 2010 sto avendo problemi con il gasolio, problemi che nei 6 anni precedenti non ho mai avuto. mettere il carburante blu che costa più della verde dalle mie arti lo trovo illogico. cioè io non ho un'auto emozionale, prestazionale, che uno si compra per divertirsi. ho una punto con motore 1.3 multijet presa al posto del benzina per risparmiare. nel 2004 la differenza tra verde e nafta era di oltre 20 centesimi e calcolai 120.000 km circa per ammortizzare i 1.900 euro di maggior esborso. ad oggi che ne ho 216.000 forse (ma non sono sicuro) sarò arrivato al pareggio. ma già la spesa per gli iniettori sostituiti mi fa torcere il naso. sono stato fortunato a trovarli seminuovi usati, a 250 euro. altrimenti la sola revisione dei miei iniettori sarebbe venuta 180 euro per ogni iniettore.

voi non vi mettereste ai ripari difronte una simile spesa? 100 g di olio per 2 t in 49 litri che mi fan fare un casino di km sono sicuramente meno nocivi di un motorino 2t catalitico che per fare 1000 km ad esempio ne usa almeno 200. se c'è qualcuno con cui prendersela questo è chi permette simili formulazioni del carburante. un amico ingegnere della bosch mi ha parlato di seri problemi di affidabilità di tutti i componenti del common rail per concentrazioni di biodiesel maggiori al 10%, valore ritenuto da loro limite per assicurare almeno 250.000 km di affidabilità, valore non raggiunto dai miei iniettori bosch. qualche domanda me la pongo io...
 
quoto in toto, ucre

io ho vetture diesel da anni, le acquisto per risparmiare dato che con l'auto ci lavoro e al giorno d'oggi mi trovo gasolio di m....a, che costa come quasi la benzina, diluito con schifezze varie tra cui biodiesel che fa danni, è risaputo, il biodiesel non è indicato sui motori diesel che sono così delicati.

Ogni volta che faccio gasolio ho il terrore di incorrere in quanto mi è capitato poco tempo fa, gasolio di palta, iniettori andati, mi han rimborsato solo la revisione degli iniettori ma poi la vettura non andava bene e li ho cambiati a mie spese, 1.600 euro iva esclusa!

Paghiamo il gasolio a peso d'oro e.........è una schifezza rispetto al passato.

Fare lo speciale ?

Perché pagare per speciale un prodotto che in teoria dovrebbe essere già buono
di qualità sdandard ?

Nel senso, ti vendo gasolio di merda, normale, se lo vuoi buono come dovrebbe essere logico, te lo faccio pagare di più!

E noi allocchi a pagare di più un prodotto che già di norma dovrebbe essere buono, conforme, vedi all?estero che NON ci sono distinzioni da normale e speciale.

Poi c?è anche il discorso se compro un auto diesel per risparmiare su carburante, su autonomia, devo pure pagare di più il gasolio rispetto al normale che fa schifo ?

Non ci siamo proprio?.

La qualità del gasolio in italia, da quando han aumentato la percentuale di biodiesel, che è al 7 % fa veramente cagare??

?.ogni tanto ho il motore che gira male, minimo irregolare etc etc, a secondo didove faccio gasolio, appunto l?aiuto con un po? di olio nautico a due tempi o additivi vari, che costano.

Che presa per il culo, ma siamo in italia, alcuni fanno troppo i furbetti
 
aldebaran2 ha scritto:
quoto in toto, ucre

io ho vetture diesel da anni, le acquisto per risparmiare dato che con l'auto ci lavoro e al giorno d'oggi mi trovo gasolio di m....a, che costa come quasi la benzina, diluito con schifezze varie tra cui biodiesel che fa danni, è risaputo, il biodiesel non è indicato sui motori diesel che sono così delicati.

Ogni volta che faccio gasolio ho il terrore di incorrere in quanto mi è capitato poco tempo fa, gasolio di palta, iniettori andati, mi han rimborsato solo la revisione degli iniettori ma poi la vettura non andava bene e li ho cambiati a mie spese, 1.600 euro iva esclusa!

Paghiamo il gasolio a peso d'oro e.........è una schifezza rispetto al passato.

Fare lo speciale ?

Perché pagare per speciale un prodotto che in teoria dovrebbe essere già buono
di qualità sdandard ?

Nel senso, ti vendo gasolio di merda, normale, se lo vuoi buono come dovrebbe essere logico, te lo faccio pagare di più!

E noi allocchi a pagare di più un prodotto che già di norma dovrebbe essere buono, conforme, vedi all?estero che NON ci sono distinzioni da normale e speciale.

Poi c?è anche il discorso se compro un auto diesel per risparmiare su carburante, su autonomia, devo pure pagare di più il gasolio rispetto al normale che fa schifo ?

Non ci siamo proprio?.

La qualità del gasolio in italia, da quando han aumentato la percentuale di biodiesel, che è al 7 % fa veramente cagare??

?.ogni tanto ho il motore che gira male, minimo irregolare etc etc, a secondo didove faccio gasolio, appunto l?aiuto con un po? di olio nautico a due tempi o additivi vari, che costano.

Che presa per il culo, ma siamo in italia, alcuni fanno troppo i furbetti

concordo, è davvero una vergogna, abbiamo il gasolio più caro d'europa e fa pure schifo..anch'io ho avuto tantissimi problemi. E non è solamente questione di biodiesel, anche in vari paesi esteri (ad es. la francia) usano più meno quelle percentuali, ma non hanno tutti questi problemi, anzi. Dove sono coloro che dovrebbero vigilare?
 
aldebaran2 ha scritto:
se facessero più controlli, ok....... però il problema maggiore resta il biodiesel che per legge è aggiunto al gasolio

senza dubbio il biodiesel è un problema, ma paesi come francia, austria, svezia e germania utilizzano percentuali altrettanto alte e non mi risulta ci siano i problemi che abbiamo da noi, tutt'altro...
Ad ogni modo, gli additivi (professionali, tipo tunap, sintoflon, liquimoly, green star, fastol...) vanno utilizzati costantemente, e a questo punto, in termini di spesa, non c'è molta differenza con l'usare regolarmente il diesel speciale a dieci centesimi in più...
 
JigenD ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
se facessero più controlli, ok....... però il problema maggiore resta il biodiesel che per legge è aggiunto al gasolio

senza dubbio il biodiesel è un problema, ma paesi come francia, austria, svezia e germania utilizzano percentuali altrettanto alte e non mi risulta ci siano i problemi che abbiamo da noi, tutt'altro...
Ad ogni modo, gli additivi (professionali, tipo tunap, sintoflon, liquimoly, green star, fastol...) vanno utilizzati costantemente, e a questo punto, in termini di spesa, non c'è molta differenza con l'usare regolarmente il diesel speciale a dieci centesimi in più...

anche gli speciali hanno una percentuale di biodiesel, chi l'ha totalmente assente per ora ho visto solo eni

se avete altre info........
 
Back
Alto