<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 20 euro per un kg d'olio... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

20 euro per un kg d'olio...

Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
kanarino ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Si, ma il battito in testa è un malfunzionamento dovuto alla detonazione della benzina, che può essere causato da diversi fattori, tutti assolutamente scorrelati dal tipo d'olio utilizzato. Forse quello a cui ti riferivi tu era rumore di punterie.....
Si scusami erano le punterie...l'auto in questione era a gasolio.
l'olio più fluido o a bassa viscosità o come lo volete chiamare, è molto più delicato specie nei motori anzianotti e con fasce e raschiaolio meno efficienti (patisce di più l'inquinamento), ma il problema rumorosità è innegabile e dovuto allo sbattimento e ticchettii vari tipo distribuzione.

Lo scorso anno il meccanico del mio MC, mi fece provare lo 0/30, sapendo che tengo alla vita del motore e lo uso con misura, anche quando gli tiro il collo, e la differenza c'è, eccome se c'è.

Mah i miei motori comunque sono sempre molto longevi (sgrasgrat) anche se uso olii buoni senza esagerare in qualità inutili, vengono cambiati alle scadenze prescritte e lavorano con tutti i riguardi del caso.

Spiegati meglio, io ho sempre saputo (e mi sembra che anche quattroruote l'abbia ultimamente ribadito in più di un articolo) che ai motori vecchi (specie diesel) è meglio dare in pasto olii non troppo fluidi (i cosiddetti fuel economy, tutti con viscosità relativamente basse), perchè formano un velo poco resistente alla pressione e le superfici in attrito senza determinati trattamenti potrebbero risentirne (specie bronzine e fasce). Per quel che riguarda il rumore di punterie, credo invece che dipenda molto più dalle qualità intrinseche dell'olio che dalla sua viscosità. Ad esempio, per quel che riguarda la mia vettura, quello che ho notato passando dall'utilizzo dell'olio della casa (10W40, suppondo semisintetico), al magnatec 5W40, per finire all'Edge 5W40, sono graduali ma significative diminuzioni della rumorosità delle punterie negli avviamenti a freddo (e si che con l'olio della casa la viscosità era più elevata e il motore, che non ha punterie idrauliche, più nuovo), con l'Edge addirittura è tutto il motore ad essere diventato più silenzioso.....
Corretto quel che dici, ma un olio molto fluido, se i segmenti (fasce elastiche e raschiaolio) non tengono bene si degrada di più e se ne consuma di più attraverso lo scarico. Poi sulla gradazione, specie sui diesel è meglio non avventurarsi troppo fuori al seminato, le turbine sono esageratamente esigenti, diverso è quella bestia del motore da moto, 4 cilindri in linea, 16 valvole, quattro carburatori, alimentazione a depressione , scarico quattroinuno, l'ignoranza motociclistica e motoristica in ferro e... anima
 
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rispondo a Lei e ad Ari... "esageruma nen eh" 8)

La ringrazio ;), ma è di Bobbio originale?!
Pensavo fosse stata pronunciata la prima volta da un contadino langarolo nel 1635.

Mah par che ul diseva inscì.
(Pescatore del Verbano contemporaneo vivente)
:D
Ciau neh
 
Merlin91 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Comunque non per fare quello che fa la ramanzina ecc, ma almeno prima di vare un viaggetto fatelo un controllo all'astina,
io ogni tanto all'accensione, premo il tastino sul cdb e vedo il livello,
non volendomi fidare ciecamente, una volta ogni un paio di mesi circa (faccio pochi km) lo controllo pure con l'astina (è sempre al max :D ) !

ma ogni tanto la controllo, 300 km non mi sembravano un granchè
Se sul libretto compare ogni mille km e se si è accesa la spia, che si accende quando il livello scende sotto l'astina, vuol dire che a quella coppa dell'olio mancava più di un litro (la terminologia chilo è fuori luogo caro studente di ingegneria) che non si perde in poche centinaia di km nè in un solo mese. A quel motore nessuno controlla con abitudine il livello dell'olio, semplicesemplice.
 
Io per piacere personale apro il cofano e guardo i livelli tutti i sabati. Le gomme invece le controllo meno una volta al mese con manometro di precisione strapagato, ma ottimo acquisto.
 
pi_greco ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Comunque non per fare quello che fa la ramanzina ecc, ma almeno prima di vare un viaggetto fatelo un controllo all'astina,
io ogni tanto all'accensione, premo il tastino sul cdb e vedo il livello,
non volendomi fidare ciecamente, una volta ogni un paio di mesi circa (faccio pochi km) lo controllo pure con l'astina (è sempre al max :D ) !

ma ogni tanto la controllo, 300 km non mi sembravano un granchè
Se sul libretto compare ogni mille km e se si è accesa la spia, che si accende quando il livello scende sotto l'astina, vuol dire che a quella coppa dell'olio mancava più di un litro (la terminologia chilo è fuori luogo caro studente di ingegneria) che non si perde in poche centinaia di km nè in un solo mese. A quel motore nessuno controlla con abitudine il livello dell'olio, semplicesemplice.

la parte di ingegneria era di un altro topic o sbaglio? XD... in effetti non lo controllo ogni 1000 km ... forse ogni 2500-3000 :lol:
 
pi_greco ha scritto:
............. vuol dire che a quella coppa dell'olio mancava più di un litro (la terminologia chilo è fuori luogo.........) .......................

Cinque stelle, finalmente qualcuno altro che lo faccia presente.....

per la serie danni televisivi da Giorgio Piola......... :D :D
 
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
kanarino ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Si, ma il battito in testa è un malfunzionamento dovuto alla detonazione della benzina, che può essere causato da diversi fattori, tutti assolutamente scorrelati dal tipo d'olio utilizzato. Forse quello a cui ti riferivi tu era rumore di punterie.....
Si scusami erano le punterie...l'auto in questione era a gasolio.
l'olio più fluido o a bassa viscosità o come lo volete chiamare, è molto più delicato specie nei motori anzianotti e con fasce e raschiaolio meno efficienti (patisce di più l'inquinamento), ma il problema rumorosità è innegabile e dovuto allo sbattimento e ticchettii vari tipo distribuzione.

Lo scorso anno il meccanico del mio MC, mi fece provare lo 0/30, sapendo che tengo alla vita del motore e lo uso con misura, anche quando gli tiro il collo, e la differenza c'è, eccome se c'è.

Mah i miei motori comunque sono sempre molto longevi (sgrasgrat) anche se uso olii buoni senza esagerare in qualità inutili, vengono cambiati alle scadenze prescritte e lavorano con tutti i riguardi del caso.

Spiegati meglio, io ho sempre saputo (e mi sembra che anche quattroruote l'abbia ultimamente ribadito in più di un articolo) che ai motori vecchi (specie diesel) è meglio dare in pasto olii non troppo fluidi (i cosiddetti fuel economy, tutti con viscosità relativamente basse), perchè formano un velo poco resistente alla pressione e le superfici in attrito senza determinati trattamenti potrebbero risentirne (specie bronzine e fasce). Per quel che riguarda il rumore di punterie, credo invece che dipenda molto più dalle qualità intrinseche dell'olio che dalla sua viscosità. Ad esempio, per quel che riguarda la mia vettura, quello che ho notato passando dall'utilizzo dell'olio della casa (10W40, suppondo semisintetico), al magnatec 5W40, per finire all'Edge 5W40, sono graduali ma significative diminuzioni della rumorosità delle punterie negli avviamenti a freddo (e si che con l'olio della casa la viscosità era più elevata e il motore, che non ha punterie idrauliche, più nuovo), con l'Edge addirittura è tutto il motore ad essere diventato più silenzioso.....
Corretto quel che dici, ma un olio molto fluido, se i segmenti (fasce elastiche e raschiaolio) non tengono bene si degrada di più e se ne consuma di più attraverso lo scarico. Poi sulla gradazione, specie sui diesel è meglio non avventurarsi troppo fuori al seminato, le turbine sono esageratamente esigenti, diverso è quella bestia del motore da moto, 4 cilindri in linea, 16 valvole, quattro carburatori, alimentazione a depressione , scarico quattroinuno, l'ignoranza motociclistica e motoristica in ferro e... anima

Si, si, diciamo la stessa cosa, è che non avevo ben compreso il pezzo del tuo intervento in cui ti riferivi alle punterie, cioè se volessi dire che un olio più fluido aumentasse o diminuisse il rumore.
Per quel che riguarda gli olii più fluidi, levaci pure il "se le fasce non tengono bene". Sempre nella mia auto, provato una volta il 5W30 (sempre edge, tra l'altro quella è la gradazione consigliata dalla Casa per l'Italia). Dopo 15000 km ne mancavano circa 3/4 di litro, col 5W40 ciò non accade, quanto ne metto tanto ne trovo.
 
kanarino ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
la parte di ingegneria era di un altro topic o sbaglio? XD... in effetti non lo controllo ogni 1000 km ... forse ogni 2500-3000 &lt;span class='tooltiptrolol'&gt;&lt;img src='https://s3.amazonaws.com/TrollEmoticons/lol.png' /&gt;&lt;span&gt;lol&lt;/span&gt;&lt;/span&gt;
ma quanti km ha la tua Astra?

48000
 
Vabbè, dipende quanti km ha fatto con quell'olio, esistono auto che un litro te lo fanno fuori in meno di 5000 km, pur rientrando nelle specifiche della casa.....
 
Sulle mie auto non faccio un rabbocco di olio dal '96. Nel frattempo ne ho cambiate tre.
L'ultimo con la Uno Fire 1108 cc.

Ormai non lo controllo quasi più, prima o poi ci rimango fregato!
 
Merlin91 ha scritto:
domenica partivo allegramente da Bergamo alla volta di Valenza Po'... sono in corsia di accelerazione e SBAM, magicamente si accende la spia dell'olio, con la solita proverbiale puntualità... visti i 300 km che mi spettavano ancora (tra andata e ritorno) decido di fermarmi ad un'area di servizio e compro un kg d'olio... 5W30 (la mia macchina beve solo 0W30, 5W30, 0W40, 5W30)... MI HANNO CHIESTO 20 EURO!!! io non me ne intendo, ma non è un furto?

Da 17 a 24 euro alla lattina è abbastanza standard per gli oli "moderni". Certo che se penso che con 15 euro già posso prendere un bell'ilio d'oliva toscano D.O.C. ....
Comunque non piangere, per la mia M3 mi hanno anche chiesto 32 euro per una lattina da 750 cc al concessionario !!!!
Ciao
Sergio
 
Back
Alto