eta*beta
0
Corretto quel che dici, ma un olio molto fluido, se i segmenti (fasce elastiche e raschiaolio) non tengono bene si degrada di più e se ne consuma di più attraverso lo scarico. Poi sulla gradazione, specie sui diesel è meglio non avventurarsi troppo fuori al seminato, le turbine sono esageratamente esigenti, diverso è quella bestia del motore da moto, 4 cilindri in linea, 16 valvole, quattro carburatori, alimentazione a depressione , scarico quattroinuno, l'ignoranza motociclistica e motoristica in ferro e... animaMatteo__ ha scritto:pi_greco ha scritto:l'olio più fluido o a bassa viscosità o come lo volete chiamare, è molto più delicato specie nei motori anzianotti e con fasce e raschiaolio meno efficienti (patisce di più l'inquinamento), ma il problema rumorosità è innegabile e dovuto allo sbattimento e ticchettii vari tipo distribuzione.kanarino ha scritto:Si scusami erano le punterie...l'auto in questione era a gasolio.Matteo__ ha scritto:Si, ma il battito in testa è un malfunzionamento dovuto alla detonazione della benzina, che può essere causato da diversi fattori, tutti assolutamente scorrelati dal tipo d'olio utilizzato. Forse quello a cui ti riferivi tu era rumore di punterie.....
Lo scorso anno il meccanico del mio MC, mi fece provare lo 0/30, sapendo che tengo alla vita del motore e lo uso con misura, anche quando gli tiro il collo, e la differenza c'è, eccome se c'è.
Mah i miei motori comunque sono sempre molto longevi (sgrasgrat) anche se uso olii buoni senza esagerare in qualità inutili, vengono cambiati alle scadenze prescritte e lavorano con tutti i riguardi del caso.
Spiegati meglio, io ho sempre saputo (e mi sembra che anche quattroruote l'abbia ultimamente ribadito in più di un articolo) che ai motori vecchi (specie diesel) è meglio dare in pasto olii non troppo fluidi (i cosiddetti fuel economy, tutti con viscosità relativamente basse), perchè formano un velo poco resistente alla pressione e le superfici in attrito senza determinati trattamenti potrebbero risentirne (specie bronzine e fasce). Per quel che riguarda il rumore di punterie, credo invece che dipenda molto più dalle qualità intrinseche dell'olio che dalla sua viscosità. Ad esempio, per quel che riguarda la mia vettura, quello che ho notato passando dall'utilizzo dell'olio della casa (10W40, suppondo semisintetico), al magnatec 5W40, per finire all'Edge 5W40, sono graduali ma significative diminuzioni della rumorosità delle punterie negli avviamenti a freddo (e si che con l'olio della casa la viscosità era più elevata e il motore, che non ha punterie idrauliche, più nuovo), con l'Edge addirittura è tutto il motore ad essere diventato più silenzioso.....