<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali?

A proposito di 3 porte particolari ...

Hyundai-Veloster.jpg


questa mi intriga non poco

Non capisco.
Perchè tre?
E come hanno deciso da quale lato mettere la portiera?
Verrebbe da pensare che sia il lato marciapiede,almeno per i paesi in cui si guida a destra come da noi.
Ma non lo sanno che i passeggeri amano salire e scendere dal lato della strada?
Magari aprendo la portiera all'improvviso...
 
Non capisco.
Perchè tre?
E come hanno deciso da quale lato mettere la portiera?
Verrebbe da pensare che sia il lato marciapiede,almeno per i paesi in cui si guida a destra come da noi.
Ma non lo sanno che i passeggeri amano salire e scendere dal lato della strada?
Magari aprendo la portiera all'improvviso...
Infatti le Mini Clubman della serie precedente avevano la mezza porta a dx anche in Inghilterra.
 
Fiat 850 Special 2 porte/3 volumi

A dire la verità l'850 era una due volumi e mezzo.
È stata la prima auto in assoluto che ho guidato, quando avevo 12 anni ("guidato" per modo di dire... ci facevo giretti intorno a casa in campagna).
Ce l'ha avuta mio padre dal 1966 al 1982, quando ce la rubarono e bruciarono. 160.000 km in tutto, quindi in media 10.000 l'anno.
 
Comunque ieri sera ho fatto una passeggiata a piedi di un'ora e mezza e ho fatto caso a tutte le auto che vedevo, sia parcheggiate sia in movimento.
E sono giunto alla seguente triste constatazione: oggi come oggi le uniche auto che mi piacciono, quelle che mi fanno girare la testa, sono coupé, spider e supersportive.
Tutte le altre o mi sono indifferenti, come mi può essere indifferente un autobus o un furgone, oppure addirittura mi provocano fastidio a guardarle.
Che dite, questo è un sintomo di vecchiaia? :emoji_grinning:
 
A dire la verità l'850 era una due volumi e mezzo.
È stata la prima auto in assoluto che ho guidato, quando avevo 12 anni ("guidato" per modo di dire... ci facevo giretti intorno a casa in campagna).
Ce l'ha avuta mio padre dal 1966 al 1982, quando ce la rubarono e bruciarono. 160.000 km in tutto, quindi in media 10.000 l'anno.

A me piaceva la 850, ma mi piacevano ancora di più, ovviamente, l’850 spider e la Coupé, rigorosamente 2 porte, 2 posti secchi la spider, 2+2 la Coupé. Mi piacerebbe anche ora averne una delle due…..
 
A me piaceva la 850, ma mi piacevano ancora di più, ovviamente, l’850 spider e la Coupé, rigorosamente 2 porte, 2 posti secchi la spider, 2+2 la Coupé. Mi piacerebbe anche ora averne una delle due…..

Mio padre, professore di letteratura con 4 figli, non è mai stato tipo né da coupé né da spider.
Per lui l'auto era solo un mezzo di trasporto per il quale spendere il meno possibile.
Io non so da chi ho preso un certo interesse per le auto... forse da un mio zio di Milano, che già a partire dagli anni 70 attraversava tutta l'Italia (era solito fare Milano-Sicilia in giornata) con Fulvia Zagato prima, poi con Citroen CX e Mercedes classe S in seguito.
 
A me piaceva la 850, ma mi piacevano ancora di più, ovviamente, l’850 spider e la Coupé, rigorosamente 2 porte, 2 posti secchi la spider, 2+2 la Coupé. Mi piacerebbe anche ora averne una delle due…..

P.s. come noto a molti, il problema più grosso della 850 era il raffreddamento del motore ("bolle l'acqua" era entrato nel gergo familiare, e non voleva dire che bisognava buttare la pasta).

L'estate scorsa, salendo sul Terminillo, ho visto una 850 coupé ferma (c'era un raduno di auto storiche) che fumava da dietro... ho avuto un deja vu!
 
Ultima modifica:
Dato che se n’è parlato in altro topic, apro questo argomento-curiosità.

Quante porte deve avere la vostra auto ideale? 2, 3, 4 o 5? E, se volete scriverlo, quali auto avete posseduto?

A me sono sempre piaciute più di tutte le 2 porte, ovvero le coupé, anche se ci sono e ci sono state coupé a 3 porte (es. Brera).

Le 4 porte di solito sono le berline, e anche quelle mi piacciono abbastanza. Le 5 porte generalmente sono hatchback, SW, crossover e suv.

Io ho posseduto 7 tre porte, 3 due porte, 6 quattro porte, nessuna 5 porte.
Nell’ordine: Fiat 500, Autobianchi A112, Simca Rally2, Fiat 127 sport, Fiat Panda, Fiat 127, Talbot Sunbeam 1.0 LS, Alfasud Sprint 1.3, Alfa 33, Alfa 155 V6, Alfa 156 1.8 TS, Alfa 155 1.7, Alfa GTV 3.0 V6, Maserati Ghibli (1995), Alfa Brera, Alfa 156 1.8 TS.

2P: Mercedes SLK 200 R171 (che bella ma che scomoda) - Ford Mustang Bullit 5.0 V8 (la macchina più libidinosa mai guidata, mi manca :emoji_cry:)

3P: Autobianchi Y10 fire 1.0 (che nostalgia, prima macchina e consumi bassissimi) - Alfa Romeo Brera 1750 TBi (che bella anche questa)

4P: BMW 320D E46 - Alfa Romeo 159 1.8

5P: Ford Escort 1.4 mk 3,5 (di famiglia) VW Golf 3 1.6 benzina - Ford Focus 1.6 mk 1 (di famiglia) - RR Evoque 2.2 td (che delusione) - Ford Focus 1.5 d mk3 (di famiglia) - Ford Edge 2.0 tdci (quanto spazio) - Ford Kuga 2.5 Phev (i consumi più bassi nella mia carriera di patentato)

Ovviamente la macchina ideale è la coupè 2P sportiva e con molti cavalli tutta per me e per i miei tempi liberi :emoji_relaxed:però affiancata da una 5P per la vita di tutti i giorni, altrimenti non ce la si fa.
 
Back
Alto