<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali?

Rispolverando il giurassico mia madre ha detto che anni fa ha avuto una DAF 66 coupè, non so nulla perchè forse nemmeno ero nato, mi ha detto che era bianca e automatica.

Eccola, foto autodata24.con
 

Allegati

  • upload_2022-4-15_19-0-52.jpeg
    upload_2022-4-15_19-0-52.jpeg
    119,3 KB · Visite: 61
Di massima preferisco le 4-5 porte, perché sono decisamente più pratiche. In passato avevo una mezza idea di prendere una Ypsilon seconda serie (2003 per intenderci), auto che a suo tempo mi piaceva molto ma che aveva come principale difetto, appunto, le sole 3 porte. Qualche anno fa avevo preso in considerazione l'Alfa Mito, che però ho scartato per lo stesso motivo. In definitiva una 2-3 porte la prenderei solo se fosse un'auto sportiva o una seconda auto da città
 
Già! La 128. Da bambino la schernivo, con quell'aspetto dimesso. Poi ci ho fatto scuola guida da privatista. Da neopatentato me ne sono comprata una mia coetanea. A mio papà ho regalato un modellino da collezione dello stesso colore della sua che mi passò. Se potessi mi comprerei la versione famigliare che sognavo da bambino. Se ne comprò una identica a quella del padre anche il giornalista Tiberio Timperi. Ci fu un servizio su Ruoteclassiche.
 
Ho sempre trovato interessanti e un buon compromesso di praticità e linea le berline 5p, con il portellone, a iniziare dalla prima Croma (anni 80 inizio 90), Ford Mondeo nelle varie serie e altre simili.
Abbattendo i sedili si ha quasi lo spazio di una SW ma con una linea più bella, nel panorama attuale non credo ne esistano molte.

Confermo, trovo molto belle 508, Insigna, Arteon, Octavia e Superb, A5 Sportback.
Anche le piccole Skoda Rapid/Seat Toledo non erano male per il loro segmento.
Inguardabili (per me, ovviamente) serie 3 e 5 Gran Turismo.
Coniugano la bellezza dei 3V con la praticità delle 2V
 
Valgono le aziendali (*)?

2V 2 porte: Mini cabrio
2V 3 porte: Panda 30, Y10 (2),
2V 5 porte: Dyane, Fiesta*, Astra*, Punto*, Xsara, Bravo*
3V 2 porte: Rover 216 cabrio, Peugeot 207 cc (2)
3V 4 porte: Vectra
SW : Elba, Octavia*, Laguna*, Focus*, Mondeo*, A4 allroad*, Passat*(2)
spider : barchetta, SL
Per lavoro prevalgono 2V e SW, spesso imposte.
Per passione...
 
Rispolverando il giurassico mia madre ha detto che anni fa ha avuto una DAF 66 coupè, non so nulla perchè forse nemmeno ero nato, mi ha detto che era bianca e automatica.
La mitica DAF 66! Era disponibile berlina 2 porte, Coupè 2 porte e Station Wagon 3 porte. Motori 1.1 e 1.3 in versione Marathon. Dal 1975, venne soppressa la Coupè e le altre varianti divennero Volvo 66. Tutte le DAF prodotte avevano il sistema Variomatic.
 
Le mie auto:
Fiat 126 Personal 4 650 Black 2 porte/2 volumi
Fiat Uno mk2 1.1 Giannini 5 porte/2 volumi
Citroën AX TZX Vip 1.1 3 porte/2 volumi
Nissan Micra K12 1.4 Tekna 3 porte/2 volumi
Fiat Seicento 1.1 SX 3 porte/2 volumi
Fiat Punto Classic 1.2 3 porte/2 volumi
Fiat Panda Easy mk3 1.2 5 porte/2 volumi
Ford Ka+ 1.2 70cv 5 porte/2 volumi
Fiat 500L 1.4 Fire 5porte/monovolume

In famiglia:
Fiat 128 1.1 mk1 2 porte/3 volumi
Fiat 131 1.3 mk1 Mirafiori Special 4 porte/3 volumi
Fiat 850 Special 2 porte/3 volumi
Citroën ZX 1.4 Avantage Break 5 porte/SW
Renault Clio mk2 1.2 RT 3 porte/2 volumi
 
Valgono le aziendali (*)?

2V 2 porte: Mini cabrio
2V 3 porte: Panda 30, Y10 (2),
2V 5 porte: Dyane, Fiesta*, Astra*, Punto*, Xsara, Bravo*
3V 2 porte: Rover 216 cabrio, Peugeot 207 cc (2)
3V 4 porte: Vectra
SW : Elba, Octavia*, Laguna*, Focus*, Mondeo*, A4 allroad*, Passat*(2)
spider : barchetta, SL
Per lavoro prevalgono 2V e SW, spesso imposte.
Per passione...

Beh no, le aziendali non dovrebbero valere in quanto non frutto di una libera scelta, o quanto meno frutto di una scelta molto ristretta.
 
Back
Alto