<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali?

Anche noio andavamo i 5-6 in 500 (l'originale) e 126, ma avevamo 20 anni e poche alternative.
Indimenticabile, quando la stradale ci becco di notte in 5 su una 126 in autostrada ... furono abbastanza comprensivi, forse gli abbiamoi fatto anche un po di tenerezza ...
La 126 in autostrada, ci siamo andati solo in 4, ma ricordo quando camion e pullman mi superavano....
 
Io e due amici, quindi in 3, nel 1974 abbiamo fatto un viaggio nei Paesi dell’Est con la mia A112 Elegant (3 metri e 23, 3 porte) Viaggio piuttosto lungo, e siamo stati comodissimi, senza bagaglio sul tetto c’è entrato tutto, ovvero noi e le nostre valigie.

Foto Wikipedia.
Vedi l'allegato 22093

Negli anni 90 abbiamo fatto una "vacanza" (ripensandoci definirla vacanza è esagerato, visto che ci arrangiavamo come capitava) in 5 su una austin metro, con tanto di bagagli ... penso che abbiamo violato anche la legge di impenetrabilità delle masse ...
 
Deriva da quello in versione passeggeri, come sempre successo, ma le monovolumi nate come tali sono un'altra cosa.
Già, effettivamente il fatto di accomunare tutti i veicoli multispazio sotto l'ombrello delle "monovolume" può portare a visioni diverse. A me - sottolineo: A ME - non piacciono in generale, ma ammetto senza problemi che quando penso al termine "monovolume" più che alla Altea penso all'Ulysse.... di qui le impressioni riportate.
 
è la nuova Ulysse..... classificata come multispazio.

Oggi le monovolume non esistono più, le nuove sono tutte veicoli commerciali con interni confortevoli e motorizzazioni adeguate.
Il mercato non le cerca, e quindi è inutile per i designer scervellarsi, achi serve spazio, prende quello che c'è.
 
la Renault ha sdoganato questa carrozzeria prima con la Espace e poi con la Scenic passando per la geniale Twingo, anche la Daewoo Matiz aveva una linea da monovolume.
 
I viaggi più incredibili sono stati quelli fatti con i miei genitori, i miei fratelli e mia nonna, in totale 6.
6 in macchina, bagaglio anche sul tetto, tenda 6 posti (albergo solo quando pioveva, con mio gaudio….).
Viaggi in Svizzera, Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Scozia, Svezia, Norvegia, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Danimarca. Sempre partendo da Catania.
Vetture: Fiat 1.100 B, Fiat 1.100 D, Fiat 1.500, Fiat 125. Ovvero berline a 4 porte.
Poi l’ultimo in Italia con Fiat 124 sport 1.600 (2 porte).
 
Ultima modifica:
Comunque, come ora non mi piacciono i SUV, all'epoca non mi piacevano le monovolume e le station wagon (tranne pochi casi, tipo BMW serie 3 e 5).
Però riconosco che avevano fatto degli sforzi per renderle più gradevoli esteticamente.
Per quanto riguarda l'uso, tempo fa mio fratello mi prestò la sua C-Max 2.0 turbodiesel automatica per più di un mese. Era sicuramente comoda e spaziosa, l'ideale per fare un weekend in gita in 5 (tra l'altro, ero l'unico maschio, quindi immaginate i bagagli...) ma come guida...
insomma... motore sicuramente adeguato, ma auto troppo pesante (non per i passeggeri, anche quando ero da solo) e - per i miei gusti - posizione di guida un po' troppo alta.
Insomma, molto bene se devi trasportare persone e cose, meno bene se ti piace guidare.
 
la Renault ha sdoganato questa carrozzeria prima con la Espace e poi con la Scenic passando per la geniale Twingo, anche la Daewoo Matiz aveva una linea da monovolume.
Ricordiamoci che la prima Renault Espace (progettata dalla Matra), doveva essere una Talbot!
Paris_-_Retromobile_2014_-_Matra_Projet_P18_-_1981_-_002.jpg
805a805ad25bb4bbff0402983be68aed.jpg
 
la Renault ha sdoganato questa carrozzeria prima con la Espace e poi con la Scenic passando per la geniale Twingo, anche la Daewoo Matiz aveva una linea da monovolume.

Prima dell'Auris attuale ho avuto questa

Toyota-Auris-2-usato-problemi-cifetti-comprare-hybrid-e1524931312817.jpg


In pratica, il parabrezza e il cofano motore (cortissimo) formano una linea quasi continua, elemento caratteristico delle monovolume, con tanto di luce aggiuntiva ta il montante e la porta anteriore. Peraltro, era alta 1,54 m, molto per il segmento (e infatti, dietro era più spaziosa della attuale). L'avessero fatta wagon, probabilmente sarebbe stata anche questa annoverabile tra le monovolume...
 
Io e due amici, quindi in 3, nel 1974 abbiamo fatto un viaggio nei Paesi dell’Est con la mia A112 Elegant (3 metri e 23, 3 porte) Viaggio piuttosto lungo, e siamo stati comodissimi, senza bagaglio sul tetto c’è entrato tutto, ovvero noi e le nostre valigie.
Per i giovani d’oggi sarebbe impensabile.

Foto Wikipedia.
Vedi l'allegato 22093

Anch'io ho avuto per breve tempo una A112 E del 1972 (giusto un annetto, poi la distrussero in un tamponamento).
Mi ricordo ancora quando mia madre e mio fratello ci arrivarono fino a Salerno per prendere la nave per la Sicilia, ma tornarono subito indietro perché avevano perso per poco la nave.
Mi ricordo il commento di mia madre sulla A112 in autostrada: "Ha un motore che è un peperino!"
All'epoca mio padre aveva una Horizon 1.3, ma non era disponibile per quel viaggio.
 
Monovolumi interessanti compatti, certo non simili a furgoni, erano anche la prima mistubishi space star ( forse per l'epoca anche la space runner) e la prima twingo
 
Aggiungo anche la Honda jazz...
Non so perchè insisto, non sono un fan delle monovolume, forse temo un giorno mi tocchi per la comodità con la prole (ho già odiato viaggiare col cassone sul tetto) :emoji_sweat_smile:
 
Prima dell'Auris attuale ho avuto questa

Toyota-Auris-2-usato-problemi-cifetti-comprare-hybrid-e1524931312817.jpg


In pratica, il parabrezza e il cofano motore (cortissimo) formano una linea quasi continua, elemento caratteristico delle monovolume, con tanto di luce aggiuntiva ta il montante e la porta anteriore. Peraltro, era alta 1,54 m, molto per il segmento (e infatti, dietro era più spaziosa della attuale). L'avessero fatta wagon, probabilmente sarebbe stata anche questa annoverabile tra le monovolume...
in effetti ormai comune a molte 2 volumi attuali... Stando alla definizione letterale sono più monovolume certe auto che passano per 2 volumi, che altre che passano per monovolume (esempio c3 picasso, o anche la multipla)
 
Altri ricordi: quando ho fatto il militare avevo una Panda 45 (presa per sostituire la A112 distrutta).
Quando facevo il Car a Viterbo, a volte nel weekend tornavo a casa, accompagnando 4 commilitoni sprovvisti di auto.
Mi ricordo che, nell'incoscienza giovanile, in questi viaggetti toccavo i 150-160 di tachimetro sul GRA di Roma, chiedendo strada a chi avevo davanti manco avessi un'Audi da sfanalatore, e uno dei miei compagni di leva commentò: "Sei un killer della strada co sto pandino!"
 
Ultima modifica:
Back
Alto