<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2.0tdi iniettore pompa non parte | Il Forum di Quattroruote

2.0tdi iniettore pompa non parte

Salve a tutti,
ho un'octavia del 2005 con 170.000km che monta, come da titolo, il 2.0tdi iniettore pompa. L'auto non ha mai avuto problemi , è sempre andata benissimo, solo tagliandi regolari, anche se dopo la garanzia non sono più andato in skoda (praticamente dal tagliando dei 120mila.. quello della cinghia: in skoda mi avevano chiesto 1200 euro). Ieri per la prima volta in 9 anni, l'auto non si è accesa, oggi ho chiamato il carro attrezzi e l'ho portata in officina.. a qualcuno è successa la stessa cosa? sapete cosa può essere? la batteria l'ho cambiata da poco, il motorino di avviamento gira regolarmente ma la macchina non va :-( spero di non dover cambiare la pompa o gli iniettori perché a quel punto non so se vale la pena visto il valore dell'auto, anche se l'ho tenuta bene e non mostra affatto di avere 9 anni..

ciao!

Fade
 
ciao mi spiace per l'accaduto. se non parte e la batteria è buona può essere un problema di elettronica come di pompa gasolio... bisognerebbe sentire se girando la chiave senti un ronzio della pompa oppure no.
 
Avrei detto subito la batteria o il motorino di avviamento, ma se dici che sono ok...
Facci sapere cosa ti dicono mi raccomando.
 
cosi che dire tutto puo essere,
occorre una diagnosi con ilwag,

se fosse stato un problema di batteria ti avrei mandato il mio elettrauto a sostituirla, ma visto che non è :D :D

:D :D :D :D

http://vitv.it/come-cambiare-la-batteria-della-vostra-auto__1519613089001.html

;) ;)
 
Anch'io propenderei per la scheda che controlla gli iniettori, sempre che la batteria sia ok.
Come gira il motore in fase di accensione?

@miki: ho un problema con la batteria, mi mandi il tuo elettrauto :D :D :shock: :shock:
 
raga senza diagnosi tutto puo essere, ad un amico con audi stesso motore non partiva ed era il sensore di giri sul volano

;) ;)
 
se non ci prova nemmeno a partire direi la pompa,
poi puo' essere gasolio/filtro sporco
escluderei gli iniettori,ci sarebbe stato qualche problemino anche prima.

se la macchina e' come se fosse nuova,vale sempre la pena sistemarla :thumbup:
 
Salve a tutti,
allora dopo un'analisi approfondita (mi hanno anche svuotato e pulito il serbatoio, ma non era un problema di gasolio sporco, c'erano "residui normali x la percorrenza dell'auto") pare sia da cambiare la pompa che sta vicino alla testata e che ha il compito di creare il vuoto per fare pressione x permettere l'iniezione del gasolio. Senza pressione il gasolio non entra. Questo almeno è quello che ho capito io :) ..io non sono un meccanico eh! 8) ..comunque sia pare che me la caverò con 650+IVA e tuttosommato direi che dopo 9anni e 170mila km, questo è il secondo guasto "rilevante" (a 130mila avevo cambiato uno "smorzatore" della cinghia con 250?).. direi che ci può stare. Chiaramente l'aggiusteró xché x il resto l'auto è sana e una station in famiglia è comoda :)

Buona domenica a tutti!

Fade
 
fade0612 ha scritto:
Salve a tutti,
allora dopo un'analisi approfondita (mi hanno anche svuotato e pulito il serbatoio, ma non era un problema di gasolio sporco, c'erano "residui normali x la percorrenza dell'auto") pare sia da cambiare la pompa che sta vicino alla testata e che ha il compito di creare il vuoto per fare pressione x permettere l'iniezione del gasolio. Senza pressione il gasolio non entra. Questo almeno è quello che ho capito io :) ..io non sono un meccanico eh! 8) ..comunque sia pare che me la caverò con 650+IVA e tuttosommato direi che dopo 9anni e 170mila km, questo è il secondo guasto "rilevante" (a 130mila avevo cambiato uno "smorzatore" della cinghia con 250?).. direi che ci può stare. Chiaramente l'aggiusteró xché x il resto l'auto è sana e una station in famiglia è comoda :)

Buona domenica a tutti!

Fade

credo tu stia parlando della pompa tandem o depressore ma hai notato perdite di gasolio intorno alla pompa tantem? questa pompa gestisce anche il vuoto del servofreno hai problemi con questo?
 
fade0612 ha scritto:
Salve a tutti,
allora dopo un'analisi approfondita (mi hanno anche svuotato e pulito il serbatoio, ma non era un problema di gasolio sporco, c'erano "residui normali x la percorrenza dell'auto") pare sia da cambiare la pompa che sta vicino alla testata e che ha il compito di creare il vuoto per fare pressione x permettere l'iniezione del gasolio. Senza pressione il gasolio non entra. Questo almeno è quello che ho capito io :) ..io non sono un meccanico eh! 8) ..comunque sia pare che me la caverò con 650+IVA e tuttosommato direi che dopo 9anni e 170mila km, questo è il secondo guasto "rilevante" (a 130mila avevo cambiato uno "smorzatore" della cinghia con 250?).. direi che ci può stare. Chiaramente l'aggiusteró xché x il resto l'auto è sana e una station in famiglia è comoda :)

Buona domenica a tutti!

Fade

Porca miseria! Mi dispiace. Però vedo che l'hai presa bene. Complimenti.
Però c'è una motivazione per il quale potrebbe essersi rotta questa pompa? Hai chiesto?
 
Beh su una macchina con 170mila km, qualche piccolo problema prima o poi arriva, l'importante è che adesso non sia uno dietro l'altro e che sia sempre risolvibile con poco.
Non ho notato né perdite di gasolio, né problemi al servofreno. La macchina fino alla sera prima quando l'ho parcheggiata in garage andava benissimo. Solo un mese fa ero andato fino a Praga con l'octavia..
Stavo per chiedere al meccanico le possibili cause ma lui mi ha preceduto nella risposta dicendomi che è un problema comune.. in pratica ne ha viste altre con lo stesso problema a questi km (idem l'altra volta x lo smorzatore). Comunque martedì o mercoledì dovrebbe ridarmi la macchina e vi saprò dire più di preciso ;-)

Ciao!
 
Buongiorno a tutti. Un meccanico mi ha fatto vedere su una macchina diesel che nel filtro del gasolio incominciava a essere presente della micropolvere metallica della pompa del gasolio.Mi ha spiegato che questi sono i primi segnali quando la pompa stà entrando in crisi.Che vi risulti a Voi sulla Octavia 2a serie 1.9 e 2.0 tdi la pompa del gasolio è una parte soggetta a problematiche anche a km elevati oppure è la solita questione di fortuna e basta? Gli aditivi da mettere nel gasolio al tagliando aiutano la pompa a vivere più a lungo?
 
buongiorno a tutti!
allora ieri mi hanno ridato la macchina. Confermo che la pompa sostituita è quella a fianco della testata (magari più tardi posto una foto). Il meccanico mi ha spiegato che lavora in due modi, da una parte aspira e serve a far funzionare il servofreno (questa parte funzionava perfettamente) e dall'altra spinge fuori l'aria per fare pressione e nebulizzare il gasolio. Non faceva più pressione e quindi l'auto non si avviava più. Ora sembra che tutto funzioni come prima. Speriamo non ci siano altri guasti in vista!! ..sgratt..sgratt... ;)
ciao!
 
Back
Alto