<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2.0 M-Jet biturbo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

2.0 M-Jet biturbo

4Ri0 ha scritto:
Appunto. Primo l'appassionato è un cliente in mezzo ad una massa che di auto non capisce una beata mattsa, secondo, non ho mai detto che l'azienda deve proporre prodotti poveri dal punto di vista tecnologico, ma che deve trovare un equilibrio tra costi e benefici. Sarebbe bello che tutte le auto avessero una tenuta da 159, la trazione posteriore, le sospensioni a quadrilatero avanti e a multilink dietro ovviamente in alluminio, il motore in magnesio ma senza vibrazioni, la carrozzeria in carbonio ecc... Ma con un prezzo da Panda. Ovviamente la cosa non è fattibile, da qualche parte bisogna tagliare, se si riesce a fare senza perdere in qualità i nomi sono solo semplici accidenti.

Ma vedi, tu sostieni questa cosa, per cui la maggior parte della clientela di auto "non capisce una matsa". Il buon 156 arriva ad azzardare addirittura un 1% ( bontà sua, deve avere degli amici che fanno sondaggi ) di clienti competenti di quel che comprano, a livello tecnico. Questa tesi giustifica chiaramente l'impoverimento tecnico del prodotto, perchè "tanto il cliente caprone nemmeno se ne accorgerà".

Ma siete sicuri di non sbagliarvi? Vi siete mai chiesti perchè le ultime Alfa non hanno venduto quanto sperato? Vi siete mai chiesti se per caso il cliente non sia assai meno capra di quanto lo dipingiate, e si sia accorto di alcuni problemucci, tipo il peso eccessivo, dei motori non all'altezza, dell'affidabilità, dell'eccessiva comunanza di componenti con Fiat? Magari perchè anche il cliente incompetente, quando va per comprare, trova sempre un amico più competente che gli spiega come stanno le cose?

O è stato tutto quanto colpa della sfiga? Perchè se è così, allora Alfa fa benissimo ad impoverire ulteriormente un prodotto che già non ha venduto un visibilio. Ma se non fosse così....auguri.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Veramente sta scritto nero su bianco. Quattroruote Agosto 2008, se non sbaglio. Se poi hanno cambiato idea, o lo faranno, è cosa da augurarsi, ma non è stato scritto ancora da nessuna parte.

E Quattroruote si è sbagliato. Il pianale Compact Bravo è stato usato SOLO per Bravo e, allungato, per Delta e non ne sono previsti per ora altri utilizzi. Milano utilizzerà il C-Evo e Giulia il C-Evo allungato.

"Schiribizzo"... Ma tu ti sei mai chiesto come e perchè la 147 riuscisse a star davanti alla maggior parte delle rivali di segmento C a trazione anteriore? Pensi anche tu ai segreti della meccatronica cibernetica? O forse erano proprio quegli "schiribizzi" di sospensioni anteriori a quadrilatero, e quegli altri "schiribizzi" di Mac Pherson posteriori modificati ad effetto autosterzante?

Di certo non SOLAMENTE i quadrilateri. Era un'auto fatta con criterio, quadrilateri compresi. Metti i quadrilateri alla 127 e fammi sapere. Milano, a quanto si sa ora (e prima di criticare o elogiare sarebbe il caso di vedere i risultati :!: ) potrà dominare ancora una volta il segmento senza. Mi dispiace, li vorrei anch'io, ma non ne faccio una malattia.

"Nomi", "schiribizzi". Già che ci siamo allora ne aggiungo qualcun altro: motore v8, motore v6, schema transaxle, ma anche multiair, Q2, EQ2, TST, scavenging, iniezione diretta. Tutti questi non sono "nomi" vuoti. Sono nomi con cui si significano delle tecnologie concrete e ben precise, che fanno la differenza nei risultati, e nella sportività di un'auto , rispetto ad un' altra più semplice e progettata al risparmio.

Se per te tuttavia sono tutti "nomi o sghiribizzi" non vorrei che, semplicemente, tu non ne conoscessi il significato, il funzionamento, e le conseguenze che la loro applicazione implica per la qualità di una vettura. Nel qual caso diventeresti, ahimè, il cliente perfetto del gruppone. Quello che "non me ne frega niente com'è fatta l'auto, tanto non ci capisco nulla, basta che sia figa"

P.S. Lascerei perdere l'esempio dei Mac sulla Porsche, che ha qualcosa in comune con una Milano solamente se ci andassi in giro......in retromarcia.

Io non voglio un'auto figa, la voglio efficace. Questo sia chiaro da subito.

Vuoi la verità? Sì, tutti i nomi da te elencati sono solo nomi vuoti. E' la loro applicazione a dar loro vita. Prendi il V6 da te citato: prendi il Busso e l'Holden, il Busso è vecchio come il cucco e mezzo ucciso dalle normative anti inquinamento, lo volevano sostituire, mi pare già nel ''92, eppure, passione a parte, è tremendamente diverso dall'Holden, che, da parte sua, vanta anche altri nomi, come "iniezione diretta". E l'iniezione diretta? Anche quella è un nome, l'hanno usata BMW e ALFA, coi JTS, il risultato non mi è parso uguale. Eppure, sulla stessa auto (con pochi kili in meno, in verità) sempre ALFA, anzi FIAT PowerTrain c'ha montato un 1,8, il TBi. ed è saltato fuori un mostro!

Passiamo a Porsche, convinto che la differenza stia solo nella trazione? Personalmente non concordo.

Perché, mi spiace, letecnologie sono solo nomi buoni per il marketing, a fare la differenza sono il modo in cui si applicano e l'integrazione con le altre parti della vettura, altrimenti non diventeranno mai "concrete" e non faranno "la differenza nei risultati, e nella sportività di un'auto".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma vedi, tu sostieni questa cosa, per cui la maggior parte della clientela di auto "non capisce una matsa". Il buon 156 arriva ad azzardare addirittura un 1% ( bontà sua, deve avere degli amici che fanno sondaggi ) di clienti competenti di quel che comprano, a livello tecnico. Questa tesi giustifica chiaramente l'impoverimento tecnico del prodotto, perchè "tanto il cliente caprone nemmeno se ne accorgerà".

Ma siete sicuri di non sbagliarvi? Vi siete mai chiesti perchè le ultime Alfa non hanno venduto quanto sperato? Vi siete mai chiesti se per caso il cliente non sia assai meno capra di quanto lo dipingiate, e si sia accorto di alcuni problemucci, tipo il peso eccessivo, dei motori non all'altezza, dell'affidabilità, dell'eccessiva comunanza di componenti con Fiat? Magari perchè anche il cliente incompetente, quando va per comprare, trova sempre un amico più competente che gli spiega come stanno le cose?

O è stato tutto quanto colpa della sfiga? Perchè se è così, allora Alfa fa benissimo ad impoverire ulteriormente un prodotto che già non ha venduto un visibilio. Ma se non fosse così....auguri.

Se non ti fermi al primo, ma continui col secondo ti rendi conto di aver scritto un'idiozia.
 
4Ri0 ha scritto:
E Quattroruote si è sbagliato. Il pianale Compact Bravo è stato usato SOLO per Bravo e, allungato, per Delta e non ne sono previsti per ora altri utilizzi. Milano utilizzerà il C-Evo e Giulia il C-Evo allungato.
Casomai ha sbagliato De Meo, allora AD Alfa Romeo ( non il portinaio ) perchè si trattava di un' intervista a lui, e non di supposizioni della rivista. Del resto, pianale Bravo o C-Evo ( che sono la stessa cosa ), le due auto dovevano avere meccanica e pianale in comune. Questo a quanto disse l'Ad Alfa. Se poi ci sono novità....

Di certo non SOLAMENTE i quadrilateri. Era un'auto fatta con criterio, quadrilateri compresi. Metti i quadrilateri alla 127 e fammi sapere . Milano, a quanto si sa ora (e prima di criticare o elogiare sarebbe il caso di vedere i risultati :!: ) potrà dominare ancora una volta il segmento senza. Mi dispiace, li vorrei anch'io, ma non ne faccio una malattia.
Mah....se la tua intenzione è quella di argomentare con giochini retorici, come quello della 127, sono bravo anche io, stai a sentire: prendi una 8c competizione, levale il v8 Ferrari e mettici un quattro cilindri di due litri, montato a sbalzo davanti alla carreggiata anteriore, e poi fammi sapere che bella sportivona che salta fuori. :D Ma non credo che la riflessione porterà a conclusioni interessanti :D Per il resto non ci sono malattie, c'è Alfa che impoverisce i contenuti e basta.

Io non voglio un'auto figa, la voglio efficace. Questo sia chiaro da subito.

Vuoi la verità? Sì, tutti i nomi da te elencati sono solo nomi vuoti. E' la loro applicazione a dar loro vita. Prendi il V6 da te citato: prendi il Busso e l'Holden, il Busso è vecchio come il cucco e mezzo ucciso dalle normative anti inquinamento, lo volevano sostituire, mi pare già nel ''92, eppure, passione a parte, è tremendamente diverso dall'Holden, che, da parte sua, vanta anche altri nomi, come "iniezione diretta". E l'iniezione diretta? Anche quella è un nome, l'hanno usata BMW e ALFA, coi JTS, il risultato non mi è parso uguale. Eppure, sulla stessa auto (con pochi kili in meno, in verità) sempre ALFA, anzi FIAT PowerTrain c'ha montato un 1,8, il TBi. ed è saltato fuori un mostro!

Passiamo a Porsche, convinto che la differenza stia solo nella trazione? Personalmente non concordo.

Perché, mi spiace, letecnologie sono solo nomi buoni per il marketing, a fare la differenza sono il modo in cui si applicano e l'integrazione con le altre parti della vettura, altrimenti non diventeranno mai "concrete" e non faranno "la differenza nei risultati, e nella sportività di un'auto".
Guarda, questa, come quella della 127 poco sopra, mi pare argomentazione un po' troppo riduttiva e semplicistica, che non credo porti da nessuna parte. Se mi consenti la metafora, è del tutto evidente che una torta di mele vada fatta con le mele. Ma se usi mele marce, ad esempio Mele Holden, la torta non verrà un granchè, solo perchè hai usato "mele". E se invece usassi anche le mele migliori del mondo, ma non sapessi fare torte, la torta può venire ugualmente orribile.

Detto questo, e se mi consenti di rimanere in metafora, sono altrettanto ovvie altre due cose:

1) Certamente con le pere, una torta di mele non la fai neanche a piangere
2) Se il pasticciere, dalla sua famosa torta di mele, comincia a tagliare ingredienti fondamentali, come appunto le mele, sicuramente non lo fa con l'intento di fare una torta migliore di quella di prima, ma piuttosto per guadagnarci di più lui, quando ti presenta il conto. Contenti voi....

Voi continuate pure a sforzarvi di convincervi che, nella torta di mele, le mele non servano a nulla. Vedremo cosa diranno i clienti. Naturalmente tutti pecoroni che non sanno distinguere le pere dalle mele, secondo voi. Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Casomai ha sbagliato De Meo, allora AD Alfa Romeo ( non il portinaio ) perchè si trattava di un' intervista a lui, e non di supposizioni della rivista. Del resto, pianale Bravo o C-Evo ( che sono la stessa cosa ), le due auto dovevano avere meccanica e pianale in comune. Questo a quanto disse l'Ad Alfa. Se poi ci sono novità....
I fatti sono questi, ho ha sbagliato DeMeo, o, molto più probabile vista questa affermazione: "Bravo o C-Evo ( che sono la stessa cosa)" hai sbagliato tu ad interpretare.

Mah....se la tua intenzione è quella di argomentare con giochini retorici, come quello della 127, sono bravo anche io, stai a sentire: prendi una 8c competizione, levale il v8 Ferrari e mettici un quattro cilindri di due litri, montato a sbalzo davanti alla carreggiata anteriore, e poi fammi sapere che bella sportivona che salta fuori. :D

Esatamente quello chevoglio dire io: puoi metterci quello che vuoi, ma se le tecnologie non sono ben costruite ed integrate nomi restano.

Ma non credo che la riflessione porterà a conclusioni interessanti :D Per il resto non ci sono malattie, c'è Alfa che impoverisce i contenuti e basta.
Guarda, questa, come quella della 127 poco sopra, mi pare argomentazione un po' troppo riduttiva e semplicistica, che non credo porti da nessuna parte. Se mi consenti la metafora, è del tutto evidente che una torta di mele vada fatta con le mele. Ma se usi mele marce, ad esempio Mele Holden, la torta non verrà un granchè, solo perchè hai usato "mele". E se invece usassi anche le mele migliori del mondo, ma non sapessi fare torte, la torta può venire ugualmente orribile.

Detto questo, e se mi consenti di rimanere in metafora, sono altrettanto ovvie altre due cose:

1) Certamente con le pere, una torta di mele non la fai neanche a piangere
2) Se il pasticciere, dalla sua famosa torta di mele, comincia a tagliare ingredienti fondamentali, come appunto le mele, sicuramente non lo fa con l'intento di fare una torta migliore di quella di prima, ma piuttosto per guadagnarci di più lui, quando ti presenta il conto. Contenti voi....

Voi continuate pure a sforzarvi di convincervi che, nella torta di mele, le mele non servano a nulla. Vedremo cosa diranno i clienti. Naturalmente tutti pecoroni che non sanno distinguere le pere dalle mele, secondo voi. Saluti

Non si tratta di togliere le mele, ma di sostituire mele rosse di buona qualità, con gialle di qualità ottima. Chi preferisce le rosse rimarrà un po' deluso, ma la torta verrà buona ugualmente. Buon appetito!
 
4Ri0 ha scritto:
Non si tratta di togliere le mele, ma di sostituire mele rosse di buona qualità, con gialle di qualità ottima. Chi preferisce le rosse rimarrà un po' deluso, ma la torta verrà buona ugualmente. Buon appetito!

ed è qui che il settore critici non riesce a cogliere bene il senso....ma come, abbiamo la mela quadrilatero che a sentire alcuni offre una tenutra di strada paradisiaca e si acquista al suo posto una mela che ha la fama di essere valida solo per le generaliste che notoriamente devono soddisfare palati meno fini, forse che la nuova mela ha come principale pregio di costare di meno ? ;)poi per far abbassare la qualità del palato si manda in giro la gente a sparare che solo un misero 1% degli appassionati compera a scatola chiusa perchè guarda solo la linea.....illusi :p
 
4Ri0 ha scritto:
Non si tratta di togliere le mele, ma di sostituire mele rosse di buona qualità, con gialle di qualità ottima. Chi preferisce le rosse rimarrà un po' deluso, ma la torta verrà buona ugualmente. Buon appetito!

ed è qui che il settore critici non riesce a cogliere bene il senso e si chiede "ma come, abbiamo la mela quadrilatero che offre una tenutra di strada eccelsa e si acquista al suo posto una mela che ha la fama di essere valida solo per le generaliste che notoriamente devono soddisfare palati meno fini, forse che la nuova mela ha come principale pregio di costare di meno ?" ;)poi per far abbassare la qualità del palato si manda in giro la gente a sparare che solo un misero 1% degli appassionati compera a scatola chiusa perchè guarda solo la linea.....illusi :p
 
Ripeto: occorre trovare un equilibrio tra costi e benefici, se questo significa rinunciare ai quadrilateri sul segmento, così dev'essere e c'è poco da fare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ed invece è una pèolitica che attueranno a breve tutti i grossi costruttori, anche i piu blasonati(tedeschi) perche non potranno farne a meno se vorranno sopravvivere.
Poi quando certi avvenimenti si verificheranno vedremo se si parlerà ancora di ricarrozzamenti
:) :) :) :)

Tu aspetti questo momento a gloria, perchè sarebbe lo sdoganamento di tutti i peccati che Fiat ha commesso, che sta commettendo tutt'ora, e la giustificherebbe nel continuare a commetterli.

Ma non arriverà. Nessuna casa, che intenda rimanere in piedi e produttiva, abbandonerà i proprio cardini tecnologici e commerciali, quelli più cari alla clientela degli appassionati, finendo per fare un prodotto svuotato di contenuto e di significato, basato su qualcos' altro.

E' questo che è stato imposto ad Alfa, che può ancora essere salvata con una marcia indietro.

A quanto pare però c'è chi preferisce augurare il male agli altri, che così diventerebbe comune e quindi un mezzo godimento, seppure squallidamente al ribasso, piuttosto che augurarsi il bene proprio.

Io non aspetto nessun momento ma mi limito ad usare il cervello come quando ben 5 anni fa inizia a scrivere qui e alla rivista che alfa aveva necessario bisogno di una segmento B per svariati motivi. Cassa, percentuale immatricolazioni , vendite, immagine, conquista giovani clienti etcc. E cosi fu.
Oggi tutte le case stanno cercando di trovare alleati per poter continuare a produrre a costi bassi su grandi numeri. Chi non riuscirà a trovare un alleato sarà eliminato nel medio periodo(pochi anni). Questo è un dato di fatto che si sta gia verificando. Molte case a questo proposito hanno gia trovato alleanze interne come Vw che dispone di ben 6 marchi ( Skoda - Seat - Vw - Audi - Lamborghini - Bugatty) + Porsche che si è comprata proprio tutto il gruppo Vw. Tra l'altro questo è proprio il primo dei marchi di lusso a comprare un marchio (anzi un gruppo) per sfruttarne le sinergie industriali piu di quanto abbiano fatto fin'ora con Tuareg - Cayenne.
E vedrai che Bmw e Mb cercheranno di fare la stessa cosa che se a te spiacerà magari un motore PSA su Bmw o una serie 3 su pianale Opel.
Questa è l'economia, questo è l'attuale mercato!!!
per il resto quello che hai scritto sono le tue solite volgarità!!!
 
4Ri0 ha scritto:
I fatti sono questi, ho ha sbagliato DeMeo, o, molto più probabile vista questa affermazione: "Bravo o C-Evo ( che sono la stessa cosa)" hai sbagliato tu ad interpretare.
No no, deve aver sbagliato certamente De Meo, forse è stato "suicidato" per questo. :D Riguardo all'identità del pianale Bravo con il C-Evo, non l'hp letta sul guirnale, è una convinzione che mi sono fatto io.

Non si tratta di togliere le mele, ma di sostituire mele rosse di buona qualità, con gialle di qualità ottima. Chi preferisce le rosse rimarrà un po' deluso, ma la torta verrà buona ugualmente. Buon appetito!

Ripeto, staremo a vedere che dice il cliente davanti ad una Milano col pianale Bravo, senza quadrilateri e col b.link.
 
4Ri0 ha scritto:
Ripeto: occorre trovare un equilibrio tra costi e benefici, se questo significa rinunciare ai quadrilateri sul segmento, così dev'essere e c'è poco da fare.

Si si, l'ABC dell'azienda, l'equilibrio tra costi e benefici. Quello che è strano è che tu, che dovresti essere un cliente, che bada all'equilibrio fra prezzo / contenuti del prodotto che compra, ti sei così immedesimato in Fiat che ragioni come se fossi la Fiat, e fai i conti che competono ad essa, e non più quelli che competono a te stesso.

"Uh, il pasticciere non mette più le mele nella torta...però poverino, avrà le sue ragioni, deve guadagnare pure lui, evidentemente non ci stava più dentro: lo voglio aiutare, e quindi, pure se non è buona come quella vecchia, gliela voglio pagare come quella di prima, che pure valeva di più. Non stiamo a sottilizzare, devo sacrificarmi per arricchire il pasticciere e far girare l'economia. "

Il cliente normale fa un altro conto, quello di SUA competenza; "eccheccazzo, fino a ieri ho pagato 10 per una torta di mele che straboccava di mele, e guarda un po' che schifo mi servono oggi!!??? Sarebbe una torta di mele?? E dove sarebbero le mele?? E poi guarda sti farabutti: ti levano le mele da sotto il kiulo, ma continuano a chiamarla torta di mele, e non hanno calato neanche il prezzo! Ma che mi hanno preso per scemo?" Adesso li denuncio per frode in commercio!"

Poi, con calma, va dal vicino Bavarese, il quale, pur non facendo torte di mele, ma bavaresi, che non hanno mai avuto bisogno di mele, dall'anno scorso ha cominciato a sperimentare pure lui le mele nelle sue bavaresi, cominciando da quella a 7 porzioni, fra un paio d'anni su quella da 5, e poi forse pure su quella da 3. Ed i suoi clienti si leccano i baffi. :D
 
156jtd. ha scritto:
Io non aspetto nessun momento ma mi limito ad usare il cervello come quando ben 5 anni fa inizia a scrivere qui e alla rivista che alfa aveva necessario bisogno di una segmento B per svariati motivi. Cassa, percentuale immatricolazioni , vendite, immagine, conquista giovani clienti etcc. E cosi fu.
Oggi tutte le case stanno cercando di trovare alleati per poter continuare a produrre a costi bassi su grandi numeri. Chi non riuscirà a trovare un alleato sarà eliminato nel medio periodo(pochi anni). Questo è un dato di fatto che si sta gia verificando. Molte case a questo proposito hanno gia trovato alleanze interne come Vw che dispone di ben 6 marchi ( Skoda - Seat - Vw - Audi - Lamborghini - Bugatty) + Porsche che si è comprata proprio tutto il gruppo Vw. Tra l'altro questo è proprio il primo dei marchi di lusso a comprare un marchio (anzi un gruppo) per sfruttarne le sinergie industriali piu di quanto abbiano fatto fin'ora con Tuareg - Cayenne.
E vedrai che Bmw e Mb cercheranno di fare la stessa cosa che se a te spiacerà magari un motore PSA su Bmw o una serie 3 su pianale Opel.
Questa è l'economia, questo è l'attuale mercato!!!
per il resto quello che hai scritto sono le tue solite volgarità!!!

Si si, ti piacerebbe, ma non accadrà. Campa cavallo che l'erba cresce. Intanto manda avanti AR, a fare bellissime sportive su base Fiat. Poi vedremo che succede.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Ripeto: occorre trovare un equilibrio tra costi e benefici, se questo significa rinunciare ai quadrilateri sul segmento, così dev'essere e c'è poco da fare.

Si si, l'ABC dell'azienda, l'equilibrio tra costi e benefici. Quello che è strano è che tu, che dovresti essere un cliente, che bada all'equilibrio fra prezzo / contenuti del prodotto che compra, ti sei così immedesimato in Fiat che ragioni come se fossi la Fiat, e fai i conti che competono ad essa, e non più quelli che competono a te stesso.

"Uh, il pasticciere non mette più le mele nella torta...però poverino, avrà le sue ragioni, deve guadagnare pure lui, evidentemente non ci stava più dentro: lo voglio aiutare, e quindi, pure se non è buona come quella vecchia, gliela voglio pagare come quella di prima, che pure valeva di più. Non stiamo a sottilizzare, devo sacrificarmi per arricchire il pasticciere e far girare l'economia. "

Il cliente normale fa un altro conto, quello di SUA competenza; "eccheccazzo, fino a ieri ho pagato 10 per una torta di mele che straboccava di mele, e guarda un po' che schifo mi servono oggi!!??? Sarebbe una torta di mele?? E dove sarebbero le mele?? E poi guarda sti farabutti: ti levano le mele da sotto il kiulo, ma continuano a chiamarla torta di mele, e non hanno calato neanche il prezzo! Ma che mi hanno preso per scemo?" Adesso li denuncio per frode in commercio!"

Poi, con calma, va dal vicino Bavarese, il quale, pur non facendo torte di mele, ma bavaresi, che non hanno mai avuto bisogno di mele, dall'anno scorso ha cominciato a sperimentare pure lui le mele nelle sue bavaresi, cominciando da quella a 7 porzioni, fra un paio d'anni su quella da 5, e poi forse pure su quella da 3. Ed i suoi clienti si leccano i baffi. :D

Io ti sto dicendo come ragionano le aziende, non foss'altro perché lo faccio per lavoro. Ovviamente il consumatore si fa i suoi conti e decide se comprare o no la torta.

Ovviamente l'azienda, non si farà scappare i consumatori, al contrario di quanto dici tu. Se vuoi proprio le mele a quadrilatero, puoi sempre cambiare fornitore, ma non ti lamentare se poi il vicino di casa si diverte molto di più con una mela che ha pagato meno, perché il vantaggio del McPhersn è proprio che costa e pesa meno.
 
sasà65 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Lo schema anteriore, stando a quanto si sa per ora è superiore al quadrilatero della 147..
Cioè, in pratica superiore al quadrilatero della 156 che risale al 1997.
Non so se mettermi a piangere o a ridere, buttare probabilmente 22/24.000 euro per una segmento C di poco superiore alla 147/156. :shock:
Ragazzi, non lo diciamo in giro se no diventiamo gli zimpelli d'Europa. tutti a riderci dietro. :rolleyes:

P.S. Non dovremo permettere di farci prendere in giro in questa maniera da quegli incapaci che stanno al lingotto.
Incapaci? Beh, stando a quanto sta accadendo nel mercato europeo, l'unico costruttore indipendente a non aver avuto aiuti di stato è il lingotto. E non per bontà, ma per le crescenti quote di mercato. Non mi sembra che l'Audi, il cui spot è "all'avanguardia della tecnica" differisca da una VW o da una Skoda (rimanendo nel campo della TA), perciò, prima di pontificare sarebbe il caso di guidare le auto con la nuova soluzione all'avantreno....
 
Allora sono stati deficienti prima, a imbastire una complessa geometria di sospensione anteriore tutta nuova, (ma anche quella posteriore) quando potevano tenere quella che già avevano in casa da anni prima, magari studiandone una nuova evoluzione. Mah...
 
Back
Alto